Jump to content

Info x ritrovamento


simonissimo

Recommended Posts

Buongiorno a tutti. Un paio di giorni fa, ho trovato nel mio giardino una simpaticissima tarta. Ora mi sono dato da fare per darle da mangiare (era molto affamata) e fargli un piccolo recinto. Nei prossimi giorni vorrei farle uno spazio più ampio e darle miglior agior.

La mia domanda è la seguente. Mi hanno già detto che è una Agrionemys horsfieldi maschio e vorrei sapere come devo comportarmi dal punto di vista legale. Ho provato a leggere vari documenti sul sito della Guardia Forestale e mi sembra di aver capito che se la vado a denunciare, me la portano via mentre se non dico niente e vengo scoperto pago una multa e perdo comunque la tarta. Volevo una vostra opinione in merito. Amo gli animali e soprattutto mio figlio si è già legato molto a lei.

Grazie per le info.

 

p.s. - sono già un felicissimo possessore di tre tarta d'acqua che vivono nel loro laghetto con tanto di spiaggia.

 

 

Link to comment
Share on other sites


Ariammazza che .ulo che c'hai.Se è vero che tiè arrivata in giardino come lo spirito santo-e sicuro,da come hai scritto,te la vuoi tenere-dalle tutte le cure che puoi e tienitela uguale,pensa a farla stare bene,con la consapevolezza però che non sarà mai possibile ottenere un documento(almeno in modo legale!)per regolarizzarne la situazione.Se è una hors interra la rete del recinto per almeno mezzo metro sotto terra che scavano come 'le bestie' e fanno gallerie da pauraaaa!

Sono invidiosoooooooooo a me mai e dico mai di queste fortuneeeeeeeeee......A.A.A. venite a lasciare le tartarughe nel mio giardinoooooooooooo :)

Link to comment
Share on other sites

Non è arrivata per fortuna, le horsfieldii non sono tartarughe che vanno in giro come le hermanni, sicuramente sarà evasa da qualche giardino, quindi bisgogna cercare il padrone della horsfieldii, in più non credo a comparse miracolose nei giardini di tartarughe terrestri;).......................
Link to comment
Share on other sites

Allroa. Non so come inserirvi le foto della tarta; se me lo spiegate ve le metto.

Da quando è arrivata ho tappezzato il paese e messo "annunci" su siti locali per vedere se salta fuori il proprietario. Vedendo come se ne è affezionato mio figlio, mi spiacerebbe troppo sapere che ora ci sia un bambino triste perchè non c'è più la sua tarta. Sono ugualmente triste nello scoprire che se voglio denunciarla, al 90% me la porteranno via e se non la denuncio, al 90% mi scoprono (vedi i cartelli che ho messo), prendo la multa e me la portano via.

 

Ho una casa nella quale ogni animale è sempre ben accettato. Non vorrei MAI rubare un animale di una persona per me ma se questa tarta non deve stare qui per qualche cavillo legale e finire chissà dove allora farò anche quel poco che posso fare per tenerla.

 

Ho già provveduto a sentire la Forestale e vari veterinari e (forse perchè siamo nella settimana di ferragosto) mi hanno detto che mi faranno sapere.

 

Il veterinario che l'ha vista pensa sia stata abbandonata da qualcuno partito per le ferie.

 

Altro non so.

Link to comment
Share on other sites

Allroa. Non so come inserirvi le foto della tarta; se me lo spiegate ve le metto.

Da quando è arrivata ho tappezzato il paese e messo "annunci" su siti locali per vedere se salta fuori il proprietario. Vedendo come se ne è affezionato mio figlio, mi spiacerebbe troppo sapere che ora ci sia un bambino triste perchè non c'è più la sua tarta. Sono ugualmente triste nello scoprire che se voglio denunciarla, al 90% me la porteranno via e se non la denuncio, al 90% mi scoprono (vedi i cartelli che ho messo), prendo la multa e me la portano via.

 

Ho una casa nella quale ogni animale è sempre ben accettato. Non vorrei MAI rubare un animale di una persona per me ma se questa tarta non deve stare qui per qualche cavillo legale e finire chissà dove allora farò anche quel poco che posso fare per tenerla.

 

Ho già provveduto a sentire la Forestale e vari veterinari e (forse perchè siamo nella settimana di ferragosto) mi hanno detto che mi faranno sapere.

 

Il veterinario che l'ha vista pensa sia stata abbandonata da qualcuno partito per le ferie.

 

Altro non so.

Non dico che l'hai presa illegalmente, ma non è normale vedere una horsfieldii libera e bella in italia ;), se hai tappezzato il paese di cartelli levali non devi specificare l'animale trovato, se hai contattato la forestale ti sei autodenunciata e sei nei guai ora rischi la multa ;).................

Link to comment
Share on other sites

Se hai contattato la Forestale hai fatto la cosa giusta.

 

Anzi, suggerirei di scrivergli e chiedere cosa fare, precisando che l'animale è a disposizione.

 

Non credo che la ritirino.

 

Non sanno più dove metterle.

 

E non credo che prendere 3000€ di multa sia conveniente.

Link to comment
Share on other sites

Volevo solo aggiornarvi.

Mi hanno chiamato dalla Forestale dicendomi che la prossima settimana verranno a vedere l'animale e che al momento non risulta nessuna denuncia di smarrimento in merito all'animale segnalato.

Mi hanno anche detto che se non ci saranno novità, l'animale verrà assegnato a me. Dovrò farlo controllare da un veterinario e farle una specie di libretto sanitario.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
  • 3 weeks later...

Ecco la mia FANTASTICA tarta.

E' venuta una della forestale. Mi ha mandato a farla visitare da un veterinario e voluto un certificato che fosse sana. Mi ha detto che posso tenerla e che in un paio di mesi mi faranno avere le carte da compilare e firmare per "assegnarla" a me.

Come faccio a mettere le foto?????

Link to comment
Share on other sites

fatto tutto, ti metto ioi le foto se non riesci, basta fare copia e incolla :heh:, mi sembra un maschio, ma di horsfieldii non capisco molto, contatta aby lei ne ha.........
Link to comment
Share on other sites

non la puoi tenere senza documenti...

 

e infatti sta facendo tutto il possibile, zippo :)

 

 

 

 

complimenti... per la tartaruga e per la volontà mostrata nel mettere a posto le carte :)

 

in bocca al lupo!

Link to comment
Share on other sites

Oh, finalmente una storia finita bene, in fondo lui ha fatto il possibile per trovare il proprietario, non si è fatto vivo (e tutto lascia pensare a un abbandono) e ha chiamato la forestale. Gliel'hanno data in affido dopo la visita veterinaria, meglio di così...
Link to comment
Share on other sites

quindi sta richiedendo i documeti :question:, alla fine o con cites o senza basta che la tenga bene.................

 

Oh, finalmente una storia finita bene, in fondo lui ha fatto il possibile per trovare il proprietario, non si è fatto vivo (e tutto lascia pensare a un abbandono) e ha chiamato la forestale. Gliel'hanno data in affido dopo la visita veterinaria, meglio di così...

 

è quello che ho pensato anche io sgrilli :)

 

la specie in questione è in allegato B alloctona... quindi è soggetta a una legislazione meno rigida...

Per T.hermanni e altre testuggini mediterranee le cose dovrebbero essere più complesse e le possibilità di affidamento inferiori.

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.