Jump to content

letargo domande


dam

Recommended Posts

ciao a tutti,

vivo a Cosenza, in Calabria,qui gli inverni sono freddi...

Dam è una T.H.H. nata l'estate del 2008, ma vive con me da giugno del 2009...perciò in vista dell'inverno non so come dovrò fare per mandarla in letargo serenamente.

Da giugno vive in un terrario, posto in veranda aperta ma coperta dal tetto superiore, per questo riparata anche da pioggia, eccessivo vento e eventuali nevicate… ed esposto al sole dalle 11.30 fino alle 18 circa, abbastanza comodo per lei.

In questi gg ho aggiunto all'arredamento un piccolo vaso di terracotta e pare abbia gradito, dato che sistematicamente preferisce riposare e passare la notte lì sotto. la terra è alta circa 8cm ma in previsione della stagione invernale potrei aggiungerne ancora, se necessario. Cosa mi consigliate? Quel è la profondità giusta considerando che Dam è 5-6 cm?

Vorrei sapere in quale periodo andrà in letargo,dato che qui le temperature calde si protraggono anche fino agli inizi di ottobre...e in quale periodo potrebbe iniziare a svegliarsi?

Scusate ma ho tanti dubbi…è la prima volta che ho una tarta è vorrei farla stare bene… perciò aspettatevi altre domande.

Spero di essere stata chiara, e che risponderete in tanti alle mie domande.

Vi ringrazio anticipatamente.

Link to comment
Share on other sites


Diciamo che metterei almeno 15/20cm di terra...

Per il letargo, monitorerei la temperatura della terra dove "dormirà" durante il letargo, giusto per stare tranquilli...

Viste le temperature delle tue zone, penso che il letargo lo faccia da metà novembre fino almeno ai primi di Marzo!

Link to comment
Share on other sites

La terra deve essere almeno 20 cm.

Poi metti delle foglie secche, che gradualmente aggiungerai quando si inizia a sotterrare.

Per il letargo controllato è bene isolare termicamente molto bene le pareti e il fondo della scatola/terrario in cui soggiorna la tartaruga. Devi evitare che la tartaruga si interri vicino ad una parete, un buon metodo per evitarlo e' mettere una scatola dentro un'altra scatola ed isolare bene l'intercapedine.

E' buono che l'ambiente sia protetto dalle intemperie, non va bene che prenda tutto quel sole durante l'inverno... la temperatura potrebbe alzarsi troppo e la tartaruga potrebbe non ibernarsi come dovrebbe...

Monitora come ti ha suggerito alexalex la temperatura durante il letargo, che deve oscillare fra 4° e 9° C.

Per le date di inizio e fine letargo sono daccordo con alexalex.

A Roma, Rughis è andato in letargo a metà/fine novembre e si è risvegliato a fine marzo.

 

Non dargli da mangiare nulla le tre settimane prima del letargo, mentre assicurati che abbia sempre l'acqua pulita da bere.

 

Per ulteriori dubbi chiedi pure, anche io per il primo letargo di Rughis ho avuto molti dubbi... se vuoi un consiglio, in aggiunta a tutti i validissimi consigli che troverai qui su Tarta Portal, comprati un libro dove potrai trovare utili informazioni... ad esempio quello di Marta Avanzi.

 

Ciao

Rughis

Edited by rughis
Link to comment
Share on other sites

come gia detto metti 20-30 cm di terra, ricopri dove si sottera con della paglia e foglie secche, e caso mai metti una casetta sopra dove si interra, le temperature ideali er il letargo sono 4°C-9°C, ma in natura non sempre è così, l'altro anno a Roma le temperature son scese per alcuni notti a -1°-3°C, ma da te non dovrebbe capitare ;)..............
Link to comment
Share on other sites

Anche da me la temperatura d'inverno scende sotto zero a volte, e non ho avuto problemi neanche con una baby nata a settembre a cui ho fatto fare un regolare letargo. L'unica accortezza è la quantità di terra in cui farà il riposino, deve essere più profonda. Nel mio caso ho usato un grande vaso di terracotta con terra comune presa dal mio giardino, e quando ho visto che cominciava ad interrarsi l'ho messo in un davanzale riparato dai venti e dalla neve (qua nevica) ed esposto solo a sud, il vaso prendeva calire durante le ore di sole e di notte manteneva una temperatura non troppo rigida anche se fuori era molto freddo. A marzo è stata una delle prime ad uscire dal letargo. Si era scavata un rifugio profondissimo fino in fondo al vaso. Ma dove l'avrà presa tutta quella forza!
Link to comment
Share on other sites

rughis, volevo chiederti una cosa.Mi hai detto di nn darle da mangiare nelle tre settimane che precedono il letargo,inizio dalla seconda settimana di novembre?
Link to comment
Share on other sites

e già!!!hai ragione zippo!!!anche noi, in fondo, se nn abbiamo fame o prima di andare a nanna non mangiamo....grazie
Link to comment
Share on other sites

In natura nessuno le cura, se sono arrivate fino ad oggi sanno quello che fanno, e poi ogni tartaruga va in letargo quando vuole, il mio è stato uno dei primi l'anno scorso ;)................
Link to comment
Share on other sites

Attenzione a questo aspetto ragazzi...

 

E' vero che in natura si regolano da sole... è anche vero che difficilmente in natura le tartarughe trovano quella quantità di "BUONEZZE" che siamo soliti somministrare alle nostre tartarughe allevate in cattività.

 

In pratica, una bella foglia fresca di radicchio o cicoria, un frutto maturo, sono per la tartaruga una tentazione che spesso può essere irresistibile.

In natura le tartarughe si regolano da sole, in cattività sono esposte fortemente ai possibili errori che può fare l'allevatore.

In questo caso l'errore dell'allevatore è quello di somministrare alle tartarughe, nelle due/tre settimane prima dell'inizio del letargo, cibi aggiuntivi rispetto a quelli che troverebbero normalmente nel loro recinto in giardino.

 

Tra l'altro, vi assicuro che questa teoria è riconosciuta come valida da molti allevatori esperti.

Link to comment
Share on other sites

è una delle tante teorie, naturalmente non devi fornire alimenti che fermentano, ma anche in natura non sanno rinunciare al tarasaco ;)..................
Link to comment
Share on other sites

Io credo che sia più prudente applicare la teoria che ho esposto.

 

Quest'anno, a partire dalla prima/seconda settimana di novembre, Rughis, Brunilde, Clotilde, Matilde e Maturin avranno a disposizione nel recinto solo erbe secche ed acqua.

Considerando quanto stanno mangiando quest'anno, di sicuro per quel periodo avranno già accumulato tutte le riserve a loro necessarie per trascorrere un buon letargo!!!

Edited by rughis
Link to comment
Share on other sites

In quel periodo da me generalmente sono già in letargo....:)

 

Beh si, lì in provincia di Torino... qui a Roma le temperature sono più miti... l'anno scorso Rughis è andato in letargo verso il 20 novembre...

Quindi... dal 1 novembre, se le temperature sono in linea con la stagione, si sta a stecchetto! :)

Link to comment
Share on other sites

quoto Rughis a roma verso il 20 vanno in letargo, e gia da ottobre il mio digiunava, però dipende dalle zone, in alcune fa più caldo di altre..............
Link to comment
Share on other sites

mamma ragà!!!mi sta salendo un pò di paura per qst primo letargo!!!scusa, ma che tipo di erbe secche devo somministarare, o cmq, far trovare alla mia tarta in terrario?
Link to comment
Share on other sites

mamma ragà!!!mi sta salendo un pò di paura per qst primo letargo!!!scusa, ma che tipo di erbe secche devo somministarare, o cmq, far trovare alla mia tarta in terrario?

 

Il fieno va benissimo. In alternativa, fai essiccare al sole delle erbette selvatiche o della cicoria.

Mettigliene molto poco, così controlli anche se mangia.

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.