Alfonso Pumo 10 Posted August 10, 2009 Share Posted August 10, 2009 Girando per il web mi sono imbattuto in questa pagina, cercavo un rimedio "atossico" per pulire dal calcare i vetri della vasca; addirittura consiglia di lavare con l'aceto bianco il carap delle tarte. In natura mi sembra improbabile che accada tutto cio', certa gente è davvero sbarellata. tarta-rughe: IL CALCARE DI UN ACQUARIO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simo1984 10 Posted August 10, 2009 Share Posted August 10, 2009 Cè gente che è convita che una tarta sia come un cane e che bisogna lavarle, ma non capiscono che gli fanno solo del gran male e basta Link to comment Share on other sites More sharing options...
alex82 10 Posted August 10, 2009 Share Posted August 10, 2009 roba da matti.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
CrichFlo 10 Posted August 11, 2009 Share Posted August 11, 2009 Io ognitanto svuoto la vasca e spruzzo con uno spruzzino un pò di aceto, passo ben bene un panno e poi sciacquo abbondantemente in modo da non lasciare residui, così anche i cattivi odori spariscono... anche la mia tarta ha un pòdi calcare sul guscio ma di certo nn ci passo l'aceto sopra O_O Link to comment Share on other sites More sharing options...
CrichFlo 10 Posted August 11, 2009 Share Posted August 11, 2009 io a volte svuoto la vaschetta e poi con uno spruzzino faccio 2 spruzzi all'interno, passo un panno e poi sciacquo bene in modo da eliminare ogni residuo, questo non solo toglie i segni di calcare ma fa brillare il vetro (anche l'occhio vuole la sua parte) e fa sparire eventuali cattivi odori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
CrichFlo 10 Posted August 11, 2009 Share Posted August 11, 2009 pensavo nn avesse postato Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted August 11, 2009 Share Posted August 11, 2009 Aceto e limone sono due sistemi per togliere il calcare. Volendo si può anche usare sul carapace, ma non vedo l'utilità. Fanno già la muta e basta che possano immergersi per farlo andare via normalmente. Dopo una notte in acqua viene via passandoci il dito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matte 10 Posted August 11, 2009 Share Posted August 11, 2009 (edited) Basta riflettere sul fatto che nello stesso sito c'è scritto che le tse in cattività non campano più di 5 anni(eh, l'hanno annunciato il WWF e l'acquario di Milano!!! ^_^). Per chi ha voglia di leggere comunque ci sono altre "chicche" piuttosto demenziali. Edited August 11, 2009 by Matte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfonso Pumo 10 Posted August 11, 2009 Author Share Posted August 11, 2009 Basta riflettere sul fatto che nello stesso sito c'è scritto che le tse in cattività non campano più di 5 anni(eh, l'hanno annunciato il WWF e l'acquario di Milano!!! ^_^). Per chi ha voglia di leggere comunque ci sono altre "chicche" piuttosto demenziali. Io sono entrato nel mondo dei carri armati a scudi solo a dicembre, sono un perfetto ignorante a proposito di tarte, quindi l'ultimo a parlare. Il mio non vuole essere assolutamente un' insulto all'autore della scheda incriminata, ma una critica bonaria e spero di non avere offeso l'autore, nel caso leggesse il tread. Però onestamente prima di pubblicare certi consigli sarebbe giusto rileggere il tutto. Ci sono nel web ragazzi molto giovani che ingenuamente prendono per oro colato tutto ciò che vi passa, a volte da persone autorevoli e a volte da veri inesperti:bad: che creano dei danni enormi. Questa dell'aceto è un'inezia se vogliamo, ma bisogna tenere gli occhi aperti. Ciao e buone vacanze a chi le fà.. P,S. Ho risolto con aceto bianco diluito e olio di gomito per l'interno aiutandomi con una paglietta "Brite" da carrozziere, per l'esterno semplicemente un panno di cotone fino e alcool. Link to comment Share on other sites More sharing options...
JessicaJm 10 Posted August 11, 2009 Share Posted August 11, 2009 Io una volta avevo letto su un blog che le tarte con il carapace o piastrone lesionato o rotto si possono sistemare con del silicone...quando era capitato alla mia il vet le aveva messo una resina...non penso prorpio si possano "riparare" con del silicone.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
novenoved 10 Posted August 11, 2009 Share Posted August 11, 2009 Basta riflettere sul fatto che nello stesso sito c'è scritto che le tse in cattività non campano più di 5 anni(eh, l'hanno annunciato il WWF e l'acquario di Milano!!! ^_^). Per chi ha voglia di leggere comunque ci sono altre "chicche" piuttosto demenziali. 5 anni?? xD fammi fa na grattatina scaramantica...le mie hanno da un bel po raddoppiato quell'età! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfonso Pumo 10 Posted August 12, 2009 Author Share Posted August 12, 2009 Io una volta avevo letto su un blog che le tarte con il carapace o piastrone lesionato o rotto si possono sistemare con del silicone...quando era capitato alla mia il vet le aveva messo una resina...non penso prorpio si possano "riparare" con del silicone.. Interessante, chissà se la compagna della mia, con il carapace aperto avesse potuto ricevere una prima tamponata, in attesa che trovassi un veterinario. Però è certo che i dentisti usano nella nostra bocca sostanze bicomponent, resine appunto,i per otturare o ricostruire problemi non ne esistono; non sarebbe male approfondire il discorso con qualcuno del settore chimico o altro, se non altro per avere un primo set di riparazione corazzati a portata di mano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted August 12, 2009 Share Posted August 12, 2009 Di solito si usano resine per protesi. Come quelle usate in ortodonzia. Il guaio è sulle baby, che crescendo necessitano del cambio della protesi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alfonso Pumo 10 Posted August 12, 2009 Author Share Posted August 12, 2009 (edited) Di solito si usano resine per protesi. Come quelle usate in ortodonzia. Il guaio è sulle baby, che crescendo necessitano del cambio della protesi. Acc...mi sorprendi sempre, hai ragione, non avevo considerato la muta che segue la crescita. E poi a pensarci bene usare una resina o altro, che che funziona per noi non è matematico che vada bene per gli animali. Purtroppo Ciao Edited August 12, 2009 by Alfonso Pumo Link to comment Share on other sites More sharing options...
JessicaJm 10 Posted August 12, 2009 Share Posted August 12, 2009 Per "fortuna" la mia aveva lesionato il margine dello scuto omerale..quindi crescendo il pezzetto che aveva quasi staccato e la resina sono venuti via con la normale crescita e ora non si vede neanche più il segno.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chiara94 10 Posted August 12, 2009 Share Posted August 12, 2009 Girando per il web mi sono imbattuto in questa pagina, cercavo un rimedio "atossico" per pulire dal calcare i vetri della vasca; addirittura consiglia di lavare con l'aceto bianco il carap delle tarte. In natura mi sembra improbabile che accada tutto cio', certa gente è davvero sbarellata. tarta-rughe: IL CALCARE DI UN ACQUARIO è assurdo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Chiara94 10 Posted August 12, 2009 Share Posted August 12, 2009 Io ognitanto svuoto la vasca e spruzzo con uno spruzzino un pò di aceto, passo ben bene un panno e poi sciacquo abbondantemente in modo da non lasciare residui, così anche i cattivi odori spariscono... anche la mia tarta ha un pòdi calcare sul guscio ma di certo nn ci passo l'aceto sopra O_O concordo cn " crich&flò " Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted August 12, 2009 Share Posted August 12, 2009 Mai riso tanto :D............. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted August 12, 2009 Share Posted August 12, 2009 Se date un'occhiata qui: Roadkill Part One: The Beginning Ci sono un po' di foto "forti" di riparazioni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted August 12, 2009 Share Posted August 12, 2009 io non le vedo le foto, ma h visto da un sito tempo fa una tartaruga con una fratturasul carapace e piastrone, che aveva del silicone [saratoga] e fil di ferro un po arrugginito .................. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupa 10 Posted September 3, 2009 Share Posted September 3, 2009 (edited) Basta riflettere sul fatto che nello stesso sito c'è scritto che le tse in cattività non campano più di 5 anni(eh, l'hanno annunciato il WWF e l'acquario di Milano!!! ^_^). Per chi ha voglia di leggere comunque ci sono altre "chicche" piuttosto demenziali. Io non ho più voglia di leggere simili idiozie in giro per la rete..ne ho lette troppe negli ultimi anni, ho smesso di girare questi siti.! Il sito segnalato da minotti(un caro salutone a minotti!!) invece è interessante (chiaro! ) anche se mi ha fatto parecchia impressione...dopo se ho tempo con calma e sangue freddo leggo tutto (ma si salvano con simili lesioni??Ho molti dubbi, hanno praticamente polmoni e organi esposti...) Ah ecco, ho letto velocemente e infatti dice che è morta, povera... Edited September 3, 2009 by Pupa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now