Jump to content

percentuale di schiusa


Recommended Posts

quest'anno ho incubato 57 uova di cui:

 

22 si sono schiuse però 5 tarta sono morte

35 infeconde

risultato finale 17 tartine

 

secondo i più esperti la percentuale com'è?

 

io allevo 7 femmine adulte con 3 maschi

la mia impressione è che i maschi siano un pò piccoli per le femmine ed è per questo che molte uova risultino infeconde

 

voi che ne dite

(le uova sono state messe in incubatrice temperatura 32°C)

l'anno scorso ho avuto lo stesso numero di nascite 23 senza nessuna morte con all'incirca lo stesso numero di uova

buone vacanze a chi ci va io purtroppo sto a casa fatevi un bagno anche per me ciao a tutti

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 26
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

quest'anno ho incubato 57 uova di cui:

 

22 si sono schiuse però 5 tarta sono morte

35 infeconde

risultato finale 17 tartine

 

secondo i più esperti la percentuale com'è?

 

medio bassa...

Link to comment
Share on other sites

la mia impressione è che i maschi siano un pò piccoli per le femmine ed è per questo che molte uova risultino infeconde

da questo dipende...

 

perchè la temperatura dell'incubatrice è esatta...

Link to comment
Share on other sites

la mia anziana Hermanni ha una percentuale di fertilità molto bassa e costante,

ha deposto 8 uova, di queste solo 3 fecondate

così ogni anno,

negli anni precedenti ho perso molti piccoli per un difetto del cavetto termico,

ora ho usato una incubatrice acquistata su ebay.

Oggi hanno forato l'uovo due tartarughini, aspetto l'altro..

Link to comment
Share on other sites

da questo dipende...

 

perchè la temperatura dell'incubatrice è esatta...

 

La temperatura dell'incubatrice può influire sulla schiusa o sulla determinazione del sesso ma non sulla fecondità delle uova :winka:

 

 

La percentuale di schiusa è bassa ma molto può dipendere anche dai soggetti come dice Tartagnan ed anche dai tuoi maschietti, cosa intendi per piccoli?

Piccoli fisicamente oppure inteso come troppo giovani?

Le femmine quanti anni sono che depongono? Perché anche questo potrebbe essere un fattore, a volte alle prime deposizioni parecchie uova sono non feconde, indipendentemente dall'età del maschio.

 

Per fare un paragone sulle schiuse della prima deposizione di marginata su 8 uova 7 sono nate e su 4 hermanni hermanni ne sono nate 3, vedremo le altre che sono ancora in incubatrice ed in terra.

Link to comment
Share on other sites

i maschi sono piccoli come dimensioni non ho misure precise ma le femmine sono il doppio dei maschi.le tarta mi sono state regalate tre anni fa ma penso che siano già da un po' di anni che depongono
Link to comment
Share on other sites

sono annate cosi,,,quest'anno è stato cosi per moltissimi allevatori ,,anche io ho avuto molte uova non feconde e alcune che hanno bloccato lo sviluppo mentre l'anno scorso ho avuto un 100 per cento di schiuse. Comunque, svermina le femmine e dai alle tarte le schiene di seppia. Edited by kiria
Link to comment
Share on other sites

Drontal plus:

 

un quarto di pastiglia per ogni 750 grammi di tarta…in una sola volta, cioè non si fa il richiamo.

se le tarte sono più piccole di 750 grammi ti fai il calcolo e spezzetti la pastiglia riducendola in polvere. la puoi somministrare con qualcosina di buono, un pezzetto di frutta e cosi via.

le tartarughe che hanno più di due anni comunque vanno sverminate ma specialmente le femmine fattrici perchè quando hanno i vermi questo influisce sulla riproduzione.

Link to comment
Share on other sites

Drontal plus:

 

un quarto di pastiglia per ogni 750 grammi di tarta…in una sola volta, cioè non si fa il richiamo.

se le tarte sono più piccole di 750 grammi ti fai il calcolo e spezzetti la pastiglia riducendola in polvere. la puoi somministrare con qualcosina di buono, un pezzetto di frutta e cosi via.

le tartarughe che hanno più di due anni comunque vanno sverminate ma specialmente le femmine fattrici perchè quando hanno i vermi questo influisce sulla riproduzione.

è sempre meglio far fare prima le analisi delle feci per vedere se sono infestate......

Link to comment
Share on other sites

non sono d'accordo,,vanno sverminate ogni anno. Naturalmente ognuno alleva secondo le esperienze fatte e l'osservazione costante delle proprie tartarughe.:)
Link to comment
Share on other sites

non sono d'accordo,,vanno sverminate ogni anno. Naturalmente ognuno alleva secondo le esperienze fatte e l'osservazione costante delle proprie tartarughe.:)

punti di vista.....

ognuno con le sue tartarughe fà quello che vuole,ma sverminare senza che ce ne sia bisogno in alcuni casi può far più male che bene.

tu invece stai autorizzando chiunque al fai da te....

 

io ho fatto fare gli esami delle feci a tutte le mie tartarughe ed ho sverminato solo chi ne aveva effettivamente bisogno.

l'anno prossimo farò la stessa cosa,esami delle feci prima....

anche perchè i parassiti ospiti non sono tutti uguali e solo il vet può dire quale farmaco può andar bene e quale no.

Link to comment
Share on other sites

senti Biby, io non autorizzo nessuno a fare quello che vuole anche perchè non penso di essere nella posizione di farlo, ciò nonostante ho un pò d'esperienza e sverminare le tartarughe adulte è una cosa che, se fatta con criterio, non può fare male. Concludo dicendo che il tuo tono a volte è antipatico e mi sembra che sei un pò troppo invadente come se quasi ti desse fastidio che altri dicano la loro. saluti..
Link to comment
Share on other sites

senti Biby, io non autorizzo nessuno a fare quello che vuole anche perchè non penso di essere nella posizione di farlo, ciò nonostante ho un pò d'esperienza e sverminare le tartarughe adulte è una cosa che, se fatta con criterio, non può fare male. Concludo dicendo che il tuo tono a volte è antipatico e mi sembra che sei un pò troppo invadente come se quasi ti desse fastidio che altri dicano la loro. saluti..

come moderatrice sono tenuta a mettere i puntini sulle i...

dare le dosi di un medicinale e dire bisogna sverminarle ogni anno(ed il veterinario a che serve?)autorizza chiunque legga il tuo messaggio a non fare analisi delle feci e mettere in pratica il fai da te.

Poi se per te sono antipatica ed invadente è solo un problema tuo....non posso piacere a tutti:D

Link to comment
Share on other sites

Io non credo che sverminare ogni anno senza un'analisi delle feci preventiva possa far bene alle tartarughe. In un libro sulle patologie dei rettili che ho acquistato l'anno scorso, addirittura si parla di una condizione "fisiologica" nella quale è normale che un pò di parassiti intestinali siano presenti nel digerente delle tartarughe erbivore e non per questo facciano danni, anzi si sostiene che una minima carica possa aiutare l'animale nell'eliminare parti indigerite e nella peristalsi intestinale, oltre che da immunostimolatore. Credo che poi ci siano condizioni critiche nelle quali è doversoso sverminare, ma sempre dopo un controllo accurato che stabilisca quale sia la carica parassitaria e adeguare quindi il dosaggio, oltre che al peso dell'animale, anche a questa. Gli antielmintici sono pur sempre dei farmaci quindi non vanno somministrati con leggerezza, hanno sempre un loro peso su reni, fegato e altri organi interni. Inoltre anche se la maggior parte degli antielmintici sono ad ampio spettro possono andar meglio per nematodi ed essere meno adatti a platelminti (per esempio), quindi bisogna sempre capire da quali parassiti sono infestate le nostre tarte e in che proporzione.

 

Riporto quanto ho letto visto che non ho mai sverminato le mie femmine adulte e non ho verificato una variazione della prolificità in base a questa pratica.

Link to comment
Share on other sites

Io non credo che sverminare ogni anno senza un'analisi delle feci preventiva possa far bene alle tartarughe. In un libro sulle patologie dei rettili che ho acquistato l'anno scorso, addirittura si parla di una condizione "fisiologica" nella quale è normale che un pò di parassiti intestinali siano presenti nel digerente delle tartarughe erbivore e non per questo facciano danni, anzi si sostiene che una minima carica possa aiutare l'animale nell'eliminare parti indigerite e nella peristalsi intestinale, oltre che da immunostimolatore. Credo che poi ci siano condizioni critiche nelle quali è doversoso sverminare, ma sempre dopo un controllo accurato che stabilisca quale sia la carica parassitaria e adeguare quindi il dosaggio, oltre che al peso dell'animale, anche a questa. Gli antielmintici sono pur sempre dei farmaci quindi non vanno somministrati con leggerezza, hanno sempre un loro peso su reni, fegato e altri organi interni. Inoltre anche se la maggior parte degli antielmintici sono ad ampio spettro possono andar meglio per nematodi ed essere meno adatti a platelminti (per esempio), quindi bisogna sempre capire da quali parassiti sono infestate le nostre tarte e in che proporzione.

 

Riporto quanto ho letto visto che non ho mai sverminato le mie femmine adulte e non ho verificato una variazione della prolificità in base a questa pratica.

 

quoto in pieno

Link to comment
Share on other sites

se tenute in ambienti ristretti le tartarughe hanno una carica di parassiti intestinali molto alta,

in pratica è risaputo che il terreno del recinto si riempie di uova di parassiti e quindi in tal caso una sverminazione annua è una pratica accettabile

ciò non avviene per quelle selvatiche o negli ambienti molto ampi,

dove difficilmante vengono a contatto con le feci

e in questo caso la sverminazione va fatta solo se necessario

in genere quando mangiano le tengo su una parte piastrellata,

così chè è più facile rimuovere le feci

e ogni giorno rimuovo quelle che vedo sul terreno

considerate che gli allevamenti industriali di polli non furono possibili finché non si scoprirono dei prodotti contro la coccidiosi.

Edited by tartagnan
Link to comment
Share on other sites

Aggiungo che le uova si fessurano sempre e a quanto apre un uovo non ce l'ha fatta come al solito..

Sempre così, due nascono e uno muore a statp embrionale..

Inoltre ha sempre fatto le feci diarrotiche, risolvo solo se le do cibo secco.

Il primo anno era piena di vermi.

la mia anziana Hermanni ha una percentuale di fertilità molto bassa e costante,

ha deposto 8 uova, di queste solo 3 fecondate

così ogni anno,

negli anni precedenti ho perso molti piccoli per un difetto del cavetto termico,

ora ho usato una incubatrice acquistata su ebay.

Oggi hanno forato l'uovo due tartarughini, aspetto l'altro..

Link to comment
Share on other sites

la cura che ho consigliata non è un fai da te ma mi è stata consigliata da anna emme . Le mie tartarughe vivono in recinti dove circolano gatti che tra l'altro sono miei e considero utili contro il pericolo dei topi. Spesso non posso evitare che mangino le feci di gatto e in due recinti allevo nordafricane che hanno bisogno della sverminazione...il drontal plus è uno dei migliori prodotti e non ho mai avuto problemi di sorta neanche con le hh. Volevo dire a Maetel che le femmine infestate comunque fanno meno uova oppure molte uova vuote, altre che bloccano lo sviluppo,,l'ho letto e un anno verificato qui da me a causa di una femmina che non avevo sverminato temendo di disturbarla. Edited by kiria
Link to comment
Share on other sites

la cura che ho consigliata non è un fai da te ma mi è stata consigliata da anna emme . Le mie tartarughe vivono in recinti dove circolano gatti che tra l'altro sono miei e considero utili contro il pericolo dei topi. Spesso non posso evitare che mangino le feci di gatto e in due recinti allevo nordafricane che hanno bisogno della sverminazione...il drontal plus è uno dei migliori prodotti e non ho mai avuto problemi di sorta neanche con le hh. Volevo dire a Maetel che le femmine infestate comunque fanno meno uova oppure molte uova vuote, altre che bloccano lo sviluppo,,l'ho letto e un anno verificato qui da me a causa di una femmina che non avevo sverminato temendo di disturbarla.

Il discorso non è il dosaggio del drontal plus(se usi la funzione cerca lo troverai scritto anche in altre discussioni),,ma la mancata avvertenza di consultare un veterinario prima.....se fartelo notare è essere antipatica ed invadente,non posso farci nulla......

 

non ho mai detto che le tartarughe non vadano sverminate(se necessario),ho solo detto che prima di farlo è bene fare un'analisi delle feci dal veterinario,in modo che identifichi i parassiti e possa dare la cura adatta.Non è detto che un farmaco vada bene per tutti i parassiti.

Anche annaemme ha sempre consigliato di rivolgersi ad un veterinario.Lo ha sempre fatto......

Altrimenti a che servirebbe fare le analisi delle feci??

 

in quanto ad esperienze vermi-uova vuote....

Le mie femmine a maggio eramo strapiene di strongili....il veterinario mi ha sconsigliato di sverminarle perchè dovevano deporre.L'ho fatto a luglio,dopo che le deposizioni erano finite.

questo non ha avuto nessuna conseguenza sulle uova.Su 14 uova,13 sono nate di una femmina,dell'altra,molto giovane,su 4 uova 4 schiuse.

Posso già ritenermi soddisfatta,visto che gli altri anni è andata più o meno allo stesso modo....ma ancora ho una deposizione in terra...chissà...:D

e visto che la mia esperienza è contraria alla tua,adesso di cosa mi accuserai?:D

Link to comment
Share on other sites

Io ho numerose adulte in giardino e tutti gli anni faccio l'esame delle feci "a campione" su consiglio della veterinaria, conosciuta a livello mondiale nel settore rettili.

 

In sostanza prendo le feci di 3/4 esemplari e le faccio analizzare, dai risultati decidiamo se sverminarle tutte oppure se la carica è nella norma.

 

Non ho mai sentito dire dalla mia vet che il drontal plus (che utilizzo molto per i gatti) sia il migliore, lei mi fa utilizzare un altro prodotto che so che viene utilizzato da quasi tutti gli allevatori di mia conoscenza ed è il panacur, ma non sono certo io che devo consigliare medicinale e quantità agli altri utenti, penso che la cosa migliore sia rivolgersi ad un buon veterinario e far fare una visita

Link to comment
Share on other sites

Volevo dire a Maetel che le femmine infestate comunque fanno meno uova oppure molte uova vuote, altre che bloccano lo sviluppo,,l'ho letto e un anno verificato qui da me a causa di una femmina che non avevo sverminato temendo di disturbarla.

 

Un problema analogo me l'aveva raccontato anche Sandra.

Io non le ho mai sverminate, ma non perchè credo che sia sbagliato, solo perchè ho spazi ampi e sono meno a rischio infestazione massiccia (come giustamente sosteneva Tartagnan). L'anno scorso ho fatto fare l'analisi delle feci, anche per flottazione su una delle mie femmine adulte (perchè aveva altri problemi) ed è risultata negativa, la cosa mi è sembrata molto strana, ma probabilmente se hanno parassiti è entro i livelli fisiologici. Finora non ho mai avuto problemi di fecondità tra le mie tartarughe, nel senso che mi ricoprono ogni anno di piccoli :).

Il fatto è che io ho la convinzione che essendo animali selvatici l'intervento farmacologico debba essere fornito il minimo indispensabile dato che in natura un minimo di infestazione è normale. Ovviamente questa è solo una mia opinione, nulla di polemico ;)

Edited by Maetel
Link to comment
Share on other sites

Drontal plus:

 

un quarto di pastiglia per ogni 750 grammi di tarta…in una sola volta, cioè non si fa il richiamo.

se le tarte sono più piccole di 750 grammi ti fai il calcolo e spezzetti la pastiglia riducendola in polvere. la puoi somministrare con qualcosina di buono, un pezzetto di frutta e cosi via.

le tartarughe che hanno più di due anni comunque vanno sverminate ma specialmente le femmine fattrici perchè quando hanno i vermi questo influisce sulla riproduzione.

 

Kiria, attenzione.

 

C'è da prendersi una denuncia.

 

Questa cosa la possono fare i veterinari.

 

Noi no. ;)

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.