Vai al contenuto

aiuto, c'è un serpente, che faccio?


tresjolie

Messaggi raccomandati

Non è affatto raro che un biacco (in dialetto locale

milò) o una natrice dal collare venga a farci visita nell’orto,

in giardino o in legnaia.

Di solito queste apparizioni scatenano un ingiustificato

panico (i serpenti sono animali utilissimi, oltre che protetti da

leggi locali, nazionali ed europee), che porta gli avvistatori a pensare all’attacco di una vipera

o di altri serpenti velenosi.

Nel 99% delle segnalazioni si tratta di specie totalmente innocue e preziose alleate dell’uomo

nella “guerra” ai ratti che spesso infestano zone più o meno degradate. In ogni modo, in mancanza di effettive conoscenze sulle caratteristiche morfologiche

delle specie, si sconsiglia di toccare l’esemplare, che

comunque se ne andrà per conto proprio.

Si potrà chiamare un esperto (Ufficio Diritti Animali, Servizi Faunistici o Corpo Forestale

dello Stato) nel caso in cui il serpente si trovi all’interno di una abitazione o di un locale,

per provvedere ad un corretto trasferimento nel totale rispetto dell’incolumità delle

persone e dell’animale stesso.

La medesima iniziativa dovrà essere intrapresa nel caso (purtroppo sempre più frequente)

di serpenti esotici ritrovati dai cittadini a seguito di fughe o criminali abbandoni

da parte di collezionisti amanti dell’esotico.

Occorre forse ricordare che l’uccisione di un serpente non è affatto (come qualcuno

crede ancora oggi) una azione da approvare, anzi!

Si tratta infatti di un reato punibile (come d’altronde l’uccisione senza necessità di qualunque

animale) anche con l’arresto ai sensi della recente legge 189/2004.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Anch'io ho trovato in giardino un serpentello. Lunghezza circa 25 cm colore verde chiaro, molto sottile (diametro come una matita), che si muoveva strisciando a zig zag piuttosto velocemente e che al rumore è scomparso. Quello che mi preoccupa è che io abito in piena città, circondata da strade molto trafficate ma in una casa, appunto, con un piccolo giardino. Ora vi chiedo: qualunque animale sia (luscengola? orbettino? o che altro?) è chiaro che ha genitori (sig!) oppure è adulto da avere prole (sig! sig!) ed io ho una bambina di tre anni che in giardino gioca tutto il giorno. Come è finito da noi?

E cosa devo fare? Mi confermate che non c'è alcun pericolo? Per favore ... rispondete a tutte le mie domande.

Grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

http://www.karch.ch/karch/shared/rep/cv/cv3.jpg

Questo è innocuo: lo si riconosce dalle pupille rotonde e la testa ovale.

La vipera ha le pupille come quelle dei gatti e la testa triangolare

http://www.gerenzanoforum.it/pagine_web/storie/cristina%20volonte/serpenti%2006/vipera.jpg

 

è utile questo link

Serpenti in città

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco una utile guida nel caso si viene morsi da una vipera:

 

Di cosa si tratta

 

Qui ci limiteremo a parlare del morso di vipera, l'unico serpente velenoso presente in Italia. Se avete in programma vacanze all'estero che prevedono permanenze o escursioni in aree non urbane, informatevi sui possibili rischi di morso da serpente velenoso e sui provvedimenti da prendere in questa eventualità.

http://www.amicopediatra.it/genitori/Curiosando_Cosa_fare_se/IMMAGINI/vipera2.gifhttp://www.amicopediatra.it/genitori/Curiosando_Cosa_fare_se/IMMAGINI/vipera3.gif

La vipera europea è un serpente lungo circa un metro, di colore grigio-marrone, talora rossastro o giallastro, con una striscia a zig-zag sul dorso. La testa è triangolare ed è più larga del corpo. E' presente pressocchè in tutta Italia, sia in pianura che in media montagna. In inverno va in letargo, per risvegliarsi in primavera. Il suo habitat ideale sono le pietraie, i cumuli di sterpi, l'erba alta, soprattutto delle zone esposte al sole e nelle giornate di sole caldo che seguono un periodo di pioggia. Non attacca mai se non viene disturbata, in genere accidentalmente perchè pestata o perchè si sente minacciata da una mano incautamente appoggiata su un sasso vicino. In questo senso il bambino è particolarmente a rischio di essere morso, proprio per la sua istintiva tendenza ad esplorare l'ambiente e la sua incoscienza del pericolo.

 

Il morso di vipera non è quasi mai mortale per un adulto o per un bambino di età superiore a 6-8 anni; il bambino piccolo, invece, può subire conseguenze gravi, anche mortali. La gravità dipende anche dalla quantità di veleno iniettato (minore se la vipera ha da poco morso un altro animale) e dalla sede del morso (più pericolosi i morsi al collo o alla testa, meno quelli agli arti inferiori).

www.tartaportal.it

 

Come si manifesta

 

Non sempre si assiste alla scena del morso, dato che il tutto si svolge in una frazione di secondo. Il bambino, o perchè non si è reso conto della causa del dolore o perchè troppo piccolo, può non riferirla. Infine, anche se ci si è accorti dell'attacco del serpente, ci può essere il dubbio che si tratti di un serpente innocuo e non di una vipera.

Il morso di vipera deve essere quindi sempre sospettato quando il bambino, durante un escursione o mentre gioca nell'erba, lancia un urlo o lamenta improvvisamente dolore.

Come riconoscerlo? Come distinguerlo da quello di un serpente non velenoso?

  1. In caso di morso di vipera, sulla pelle sono ben evidenti due forellini distanziati di circa 6-8 mm, da cui fuoriesce sangue misto a siero, circondati da un alone rosso

http://www.amicopediatra.it/genitori/Curiosando_Cosa_fare_se/IMMAGINI/Morso_vipera.gif

http://www.amicopediatra.it/genitori/Curiosando_Cosa_fare_se/IMMAGINI/Morso_biscia.gif

Morso di vipera, con i due forellini anteriori

Morso di biscia

 

  1. Ben presto, la zona colpita diviene bluastra, molto gonfia e dolente.
     

  2. Se la quantità di veleno iniettata col morso è notevole, il bambino lamenta altri sintomi:

  • diventa pallido e sudato, ha i brividi

  • ha vomito, diarrea e mal di pancia

  • fa fatica a respirare

  • infine, dopo una fase di agitazione, diventa sonnolento ed entra in coma

www.tartaportal.it

 

Cosa fare

 

  1. Mantenete la calma; è inutile agitarsi o discutere o rimproverare il bambino!
     

  2. Portate immediatamente il bambino al più vicino Pronto Soccorso, o posto di Guardia Medica, o ambulatorio medico
     

  3. Se il bambino è cosciente e non ha ancora disturbi dovuti al veleno, è necessario ritardare il più possibile l'entrata in circolo del veleno stesso:

  • Cercate di tenere il bambino il più possibile calmo e fermo (non con la forza, ma con la dolcezza)

  • Se è possibile, lavate abbondantemente la ferita con acqua (e sapone se c'è); altrimenti pulite il più possibile la ferita con un fazzoletto (senza strofinare troppo!) e copritela con un indumento pulito (meglio una garza sterile)

  • Se la ferita è ad un arto

    • applicate una benda elastica alta almeno 7-10 cm, il più presto possibile; la fascia va applicata dal morso alla radice dell'arto, e deve essere stretta a sufficienza per bloccare la circolazione linfatica (la via attraverso cui il veleno entra in circolo); verificate però che si riesca a sentire il battito cardiaco a valle della fascia (v. polsi arteriosi nel capitolo dell' emorragia grave)

    • immobilizzate l'arto con una stecca (v. traumi)

    • evitate qualsiasi movimento dell'arto durante il trasporto

    • rimuovete la benda solo al Pronto Soccorso, quando è disponibile il siero antivipera

    [*]Se la ferita è al collo o alla testa o al tronco

    • applicate un cerotto adesivo ed elastico che comprima il più possibile la parte intorno al morso, per limitare l'entrata in circolo del veleno

  1. Se il bambino presenta già disturbi dovuti al veleno

  • copritelo se ha freddo

  • rianimatelo se si arresta il respiro e/o il battito del cuore

www.tartaportal.it

 

Cosa non fare

 

 

  • Non agitatevi: il bambino ha bisogno di essere calmato e rassicurato

  • Non incidete la ferita nè succhiate o aspirate il sangue: il veleno entra in circolo per via linfatica e solo inpiccolissima parte col sangue; inoltre, rischiereste a vostra volta l'avvelenamento per l'entrata in circolo del veleno attraverso lesioni anche piccole della mucosa della bocca!

  • Non somministrate il siero antivipera: si stima che in Europa muoiano più persone per la scorretta somministrazione del siero che per il morso di vipera!

  • Non date da bere alcoolici

  • Non fate camminare il bambino che è stato morso: ciò favorirebbe l'entrata in circolo del veleno

www.tartaportal.it

 

Prevenzione

 

  1. Evitate di fare soste e picnic in zone pietrose, con sterpaglia o erba alta, soprattutto se esposte al sole
     

  2. Ispezionate prima la zona dove avete deciso di sostare: anche il semplice rumore da voi provocato spingerà le vipere a cercare luoghi più tranquilli
     

  3. Insegnate al bambino come comportarsi per non correre il rischio di essere morso durante le escursioni:

  • guardare sempre bene dove si mettono i piedi e le mani

  • non sedersi o giocare il luoghi dove si possono annidare le vipere (v. sopra)

  • non allontanarsi dal gruppo

  • non giocare nel prato a piedi scalzi

  • non lasciare zaini o sacchetti aperti incustoditi

  • se si avvista una vipera, stare calmi e non fare nulla: ci penserà lei ad allontanarsi

  1. Fate indossare al bambino scarponcini e pedule alte, con tallone rinforzato
     

  2. Non lasciate la tenda aperta di notte (il freddo spinge la vipera verso il calore del corpo); chiudete la tenda durante il giorno se vi allontanate
     

  3. Tenete sempre ben rasata l'erba del giardino della casa in montagna
     

  4. Portate sempre con voi due fasce elastiche alte almeno 7-10 cm durante le escursioni

www.tartaportal.it

 

Le informazioni di tipo sanitario contenute in queste pagine non possono in alcun modo intendersi come riferite al singolo e sostitutive dell'atto medico; per i casi personali si invita sempre a consultare il proprio Pediatra. I contenuti di queste pagine sono soggetti a verifica e revisione continua; tuttavia sono sempre possibili errori e/o omissioni.

amicopediatra.it non è responsabile degli effetti derivanti dall'uso di queste informazioni. Fonte:

 

Morso di vipera - Cosa fare se

 

........................

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.