Tarta_ruga 10 Posted July 30, 2009 Share Posted July 30, 2009 Ciao a tutti, io e un amico abbiamo 8 trachemys (5 f e 3 m) che vivono su un laghettino. Ogni anno fanno un sacco di uova.. adesso abbiamo messo loro un enorme vascone di sabbia e terra e notiamo che le sotterrano e anche molto profondamente... domanda: nasceranno???? grazieeee. ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreaokkiverdi 10 Posted July 30, 2009 Share Posted July 30, 2009 meglio costruire un incubatrice artigianale(vedi firma pminotti=) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tarta_ruga 10 Posted July 31, 2009 Author Share Posted July 31, 2009 Ma tutti dicono che nascono se le sotterrano e se non le si toccano Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuliano_81 10 Posted July 31, 2009 Share Posted July 31, 2009 Si, nascono lo stesso, però cosi avrai molta probabilità di schiudere tropi maschi, quando in realta, in incubatrici sono controlate, quindi molto meno soggete a roture e altri incidenti, e schiudono il sesso desiderato, basta mandare la temperatura a uno delle stremi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tarta_ruga 10 Posted August 5, 2009 Author Share Posted August 5, 2009 A quindi lasciandole schiudere in natura c'e più probabilità di maschi? Quindi e' vero che di schiudono Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted August 5, 2009 Share Posted August 5, 2009 (edited) Ero rimasto un attimo perplesso. I maschi si hanno se le temperature sono alte. Quindi, dalle nostre parti, in natura è più facile avere più femmine. determinazione sesso rettili Specialmente al nord fa più freddo che nel golfo del Messico. Visto che siete già provvisti di maschi, lasciate le uova dove sono. Anche perchè è inutile far nascere 800.000 Trachemys. Edited August 5, 2009 by pminotti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuliano_81 10 Posted August 5, 2009 Share Posted August 5, 2009 Ero rimasto un attimo perplesso. I maschi si hanno se le temperature sono alte. Quindi, dalle nostre parti, in natura è più facile avere più femmine. determinazione sesso rettili Specialmente al nord fa più freddo che nel golfo del Messico. Visto che siete già provvisti di maschi, lasciate le uova dove sono. Anche perchè è inutile far nascere 800.000 Trachemys. Ma guarda che ti sei confuso, i maschi sono a temperature piu basse, invece le femine sono a temperature piu alte, altrimente perche tutti regolano le incubatrici al massimo delle temperature, per fare schiudere le femine per tenere piu matrici!!!! Sono riuscito a contradire Minoti!!!! ;););) Link to comment Share on other sites More sharing options...
febo05 10 Posted August 5, 2009 Share Posted August 5, 2009 Ma guarda che ti sei confuso, i maschi sono a temperature piu basse, invece le femine sono a temperature piu alte, altrimente perche tutti regolano le incubatrici al massimo delle temperature, per fare schiudere le femine per tenere piu matrici!!!! Sono riuscito a contradire Minoti!!!! ;););) hai fatto la + grande capperata ke potessi fre Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuliano_81 10 Posted August 5, 2009 Share Posted August 5, 2009 Lascia arrivare paolo!!! Mi vieta di rientrare al sito!!!! Ban forever!!!!!!!!!! :: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianmarco Odorizzi 10 Posted August 5, 2009 Share Posted August 5, 2009 io la sapevo come Giuliano... 30-31: maschi 31-32: femmine Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted August 5, 2009 Share Posted August 5, 2009 (edited) Ho toppato! Veramente però ho una perplessità. La temperatura delle uova nel nido, interrate a 20, 15 cm, difficilmente supererà i 25 - 26° e per poche ore al giorno, mentre di notte scenderà sicuramente. http://www.politicheagricole.it/ucea/forniture/miekal100_elepara_3.htm A questo punto dovremmo avere solo maschi. Evidentemente la cosa è valida solo per le incubatrici. Edited August 5, 2009 by pminotti Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted August 5, 2009 Share Posted August 5, 2009 (edited) Limitandoci alle Emys da: Francesco Rovero - Tesi di Laurea - Eco-etologia della Tartaruga palustre, Emys orbicularis: uso dell'habitat ed organizzazione dell'attività in una popolazione della Riserva Naturale Monte Rufeno " 3.1.4. Sex-ratio Il rapporto numerico tra i sessi di 1:2, per la popolazione della pozza Vitabbiete, indica una sex-ratio fortemente sbilanciata verso le femmine; il rapporto è confermato anche considerando animali di altre pozze, sia da catture che da osservazioni. Dati riferiti a grandi campioni di svariate specie di tartarughe palustri indicano una sex-ratio di 1:1 nella maggior parte dei casi; tuttavia sono noti alcuni casi di rapporto sbilanciato verso le femmine, in particolare per piccoli campioni, e perlopiù interpretati come derivanti da improprietà nel campionamento (Bury, in Harless e Morlock, 1979). Un aspetto fondamentale da considerare, particolarmente indagato su E. orbicularis, è l'influenza della temperatura sullo sviluppo delle gonadi dell'embrione, con possibilità di inversione del sesso geneticamente determinato. In particolare, temperature di esposizione delle uova, nel periodo sensibile, inferiori e superiori all'intervallo tra 28 °C e 29 °C determinano rispettivamente fenotipi maschili e femminili (Pieau, 1974; Servan et al., 1989). Non disponendo di profili termici relativi ai siti di nidificazione non è possibile testare quanto questo meccanismo agisca a M. Rufeno nel modificare la sex-ratio primaria, che assumiamo essere, come di norma, 1:1. Un aspetto comunque interessante in tale ambito da considerare è che un ipotetico ritorno delle femmine, per la nidificazione, al sito di nascita, rappresenterebbe un meccanismo di sbilanciamento verso il sesso femminile (Vogt e Bull, 1982). Altre possibili ipotesi sullo sbilanciamento del rapporto sono la differente età di raggiungimento della maturità sessuale e una differente mortalità tra i due sessi (Girondot e Pieau, 1993). Dato che in E. orbicularis la maturità sessuale è raggiunta più precocemente nei maschi che non nelle femmine la prima ipotesi può essere scartata (dovrebbe risultare uno sbilanciamento opposto), mentre rimane possibile la seconda; per l'alto tasso di sopravvivenza annuale che è stimato per questa specie, anche una debole differenza nella mortalità tra i sessi può teoricamente causare un forte sbilanciamento del rapporto numerico. Infine, dato che ho sessato l'intera popolazione della pozza, nonostante il basso numero, è verosimilmente da scartare l'ipotesi della non rappresentatività del campione. Del resto un confronto con valori di sex-ratio relativi ad altre popolazioni di E. orbicularis conferma l'attendibilità del dato (tab. di seguito)." A dire il vero, non sono convintissimo della maggior capacità di sopravvivere delle femmine. Oltre allo stress dell'ovulazione devono anche uscire per deporre, esponendosi a gravi rischi (predatori, schiacciamenti vari, ribaltamenti) che i maschi, limitandosi a cacciare e accoppiarsi, certo non hanno. Edited August 5, 2009 by pminotti Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giuliano_81 10 Posted August 5, 2009 Share Posted August 5, 2009 Allora, per il sesso stavamo a parlare a priori delle trachemis, ma come facciamo sempre le stesse regole, va bene anche questo che hai detto delle emys. Scrivo per conclusioni proprie che in natura è vero che non raggiungono spesso queste temperature a 15 20 cm, però cè da considerare che quelle uova deposte in un nido piu in basso sono i maschi, invece quelle piu sopra sono le femine, poi per le incubatrici ofriamo per tutte le uova le stesse condizioni, per questo sucede il fenomeno che 90% delle tarte importate sono femine, per abreviare i tempi di incubazione, fato vero che le mie di incubatrici ci sono sciuse settimana scorsa, mentre quelle che stano a terra ancora stano a carissimo amico, deposte negli stessi giorni. Aparte questo, non sò di preciso qualle sia il percentuale, ma credo che schiudono anche qualche maschio a 32°, come qualche femina a 26°! Poi per la sopravivenza, dobbiamo pensare un po piu vasto, è vero che le femine sono sposte ai pericoli e stres relazionati alla ovulazione e deposicione, però i maschi in natura sono territorialisti, quindi come tutti gli animali territorialisti, devono cercare una zona non dominata da altri maschi per prendere possesso, questo implica a loro un spostamento piu grandi, esponendo loro a pericoli diversi delle femine, ma sempre sposti a pretatori stano! (tutto cio che ho scrito è sopra le mie conoscenze personali, niente di fonti sicure!) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now