Jump to content

strano certificato


Dericcardo

Recommended Posts

sto cercando una hh femmina e mi sono imbattuto in un tipo che voleva vendermela con un certificato(non cites) in base ad una legge del 95 che ne garantiva il possesso!

ho rifiutato perchè vale solo il cites vero?ho fatto bene o ho sbagliato?

Link to comment
Share on other sites


Legge del 95 che ne garantiva il possesso???

 

Dunque...

Forse si riferiva alla legge che permetteva di denunciare il possesso delle tartarughe ENTRO il 31/12/95...

Chi ha fatto questa denuncia di possesso AL cites ha una "Denuncia di possesso" della tarta ed è quindi in regola.

Questa denuncia di possesso, viene comunemente chiamato "Cites" ed è ciò che serve per essere in regola.

Il discorso cambia, se la Tarta è nata DOPO il 31/12/95.

 

Questo è quello che so io. Eus è sicuramente più informato. ;)

Link to comment
Share on other sites

ciao...volevo sapere se serviva una "denuncia di detenzione" o simili per una trachemys scripta elegans di 12 anni circa? la detenzione e spedizione di un esemplare preso prima del decreto del '98 e' legale?

qualcuno mi puo aiutare???

Link to comment
Share on other sites

ciao...volevo sapere se serviva una "denuncia di detenzione" o simili per una trachemys scripta elegans di 12 anni circa? la detenzione e spedizione di un esemplare preso prima del decreto del '98 e' legale?

qualcuno mi puo aiutare???

 

 

No.

E' stata vietata l'importazione dall'America,

ma non sono soggette a denuncia di possesso e CITES.

Tranquillizzati, sei in regola.

Link to comment
Share on other sites

Legge del 95 che ne garantiva il possesso???

 

Dunque...

Forse si riferiva alla legge che permetteva di denunciare il possesso delle tartarughe ENTRO il 31/12/95...

Chi ha fatto questa denuncia di possesso AL cites ha una "Denuncia di possesso" della tarta ed è quindi in regola.

Questa denuncia di possesso, viene comunemente chiamato "Cites" ed è ciò che serve per essere in regola.

Il discorso cambia, se la Tarta è nata DOPO il 31/12/95.

 

Questo è quello che so io. Eus è sicuramente più informato. ;)

 

 

La lettura del mazzolatore è sostanzialmente esatta.

In assenza dii ulteriori informazioni o di diciture un pò più esatte non si può dire di più...

Link to comment
Share on other sites

ciao...volevo sapere se serviva una "denuncia di detenzione" o simili per una trachemys scripta elegans di 12 anni circa? la detenzione e spedizione di un esemplare preso prima del decreto del '98 e' legale?

qualcuno mi puo aiutare???

 

La regolamentazione CITES è estesa alle TSE in maniera INTEGRALE!

La detenzione dell'esemplare di cui sopra è regolare se esiste denuncia di possesso. Quanto alla spedizione, è possibile solo con gli appositi accorgimenti previsti dalle normative vigenti: non per posta!!!

Link to comment
Share on other sites

:laugh8kb: IMBROGLIONEEEEE :laugh8kb:

 

:rofl8yii: hihihihi :rofl8yii:

 

Bè, nessuno nasce "imparato", tantomeno io! L'importante è informarsi sempre il più possibile!!! :yes4lo:

 

 

Dicevamo::nerd6bs:

 

Direi quindi che è in regola...

Assieme alla tartaruga, il proprietario ti darà una copia della "Dichiarazione di cessione gratuita" della tarta e magari, anche una fotocopia della "Denuncia di possesso" che fece nel '95 al CITES.

Questi documenti, attesteranno la regolarità della tartaruga e anche della cessione....

...

...

...chiaro no?:laugh8kb:

...

...uhm... forse non tanto :baffled5wh:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.