Jump to content

Laghetto


tarta_75

Recommended Posts

Ciao ragazzi. Volevo chiedervi qualche consiglio. Vorrei trasferire le mie tarte di fuori e siccome ho spazio vorrei preparargli un posto degno e accogliente. Cosa mi consigliate? Tempo fa sentii parlare di vasche in vetroresina...che ne dite??? Io vorrei proprio che loro stessero all'aperto sempre, sono stufo di vederle dentro l'aquario. Voglio che abbiano spazio. Ormai hanno 3 anni quindi credo che mettendole fuori adesso si possano ambientare + che bene visto che fa caldo. L'unica cosa che mi frena è che possano scappare per finire chissà dove. Secondo voi con un laghetto a disposizione sono comunque portate a a spostarsi? Grazie in anticipo, un saluto a tutti!
Link to comment
Share on other sites


  • Replies 34
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

si appunto gli fai una bella recinzione...mi raccomando metti un buon 20cm sottoterra...le tarte scavano meglio di un caterpillar=)
Link to comment
Share on other sites

e soprattutto se vuoi lasciarle fuori tutto l'anno devi fare il laghetto profondo almeno un metro per permettergli di fare il letargo...
Link to comment
Share on other sites

si ma la temperatura dell'acqua non deve comunque scendere sotto i 4 gradi...e comunque sia non tutte si interrano..

perfetto quindi??? calcolate che quì la temperatura scende anche sotto zero d'inverno...

Link to comment
Share on other sites

perfetto quindi??? calcolate che quì la temperatura scende anche sotto zero d'inverno...

 

appunto, la profondità di un metro garantisce che l'acqua più densa, quella a temp 4°C, rimanga sul fondo, anche se fuori gela...

Link to comment
Share on other sites

scusate l'ignoranza.. ma visto che l'acqua gela a 0 gradi secondo me se non è ghiacciata in superficie a 50 cm di profondita l'acqua non scende sotto i 4°..

non so se sono riuscita a spiegarmi..

Link to comment
Share on other sites

durante il letargo rallentano ogni funzione vitale..compresa la respirazione..comunque dovrebbero tornare in superficie ogni tanto per respirare..
Link to comment
Share on other sites

non so se hai chiesto a me.. ma a roma non ho mai visto un laghetto ghiacciarsi..

Quì dove sono io...a Palombara S. va sotto zero d'inverno a volte anche -7... di notte chiaramente non posso rompergli il ghiaccio che si forma...boh forse devo mettergli un riscaldatore...qualcosa che non faccia scendere la temperatura troppo...

Link to comment
Share on other sites

Quì dove sono io...a Palombara S. va sotto zero d'inverno a volte anche -7... di notte chiaramente non posso rompergli il ghiaccio che si forma...boh forse devo mettergli un riscaldatore...qualcosa che non faccia scendere la temperatura troppo...

 

il riscaldatore in un laghetto non serve a niente... se vuoi che facciano il letargo devi fare il laghetto profondo almeno un metro... altrimenti rischi seriamente..

Link to comment
Share on other sites

quoto.

il laghetto va fatto fondo almeno 1 metro..

è semplice fisica, l'acqua a 4 gradi è più densa e quindi sta sul fondo.

inoltre meno fondo è il laghetto meno inerzia termica avrà.. quindi le terta saranno più espote ad ogni sbalzo termico..

il mio consiglio è di farlo ene..oppure tenertele in casa.

 

Ciao!!!

Link to comment
Share on other sites

quoto.

il laghetto va fatto fondo almeno 1 metro..

è semplice fisica, l'acqua a 4 gradi è più densa e quindi sta sul fondo.

inoltre meno fondo è il laghetto meno inerzia termica avrà.. quindi le terta saranno più espote ad ogni sbalzo termico..

il mio consiglio è di farlo ene..oppure tenertele in casa.

 

Ciao!!!

Ok il discorso però è anche di dineros...ho visto che quelli profondi 50 cm costano 500 euro... figuriamoci un metro... a questo punto penso di tenerle dentro l'inverno... e l'estate faccio una cosa un pò + piccolina dove possono stare cmq al sole e in un ambiente a loro + consono. Poi se avete qualche buon rivenditore o qualche dritta non esosissima per il laghetto da un metro di profondità... :)))) sono tutt'orecchie ;)

Link to comment
Share on other sites

Ma perchè hai idea di farlo con una vasca preformata???

Mai e poi mai. Le vasce in vetro resina costano uno sbotto di vaini. Considera poi che quella più profonda che ho trovato era di 80 cm e costava un eresia, più di 500 euri.

Considera che io un telo 6 x 5 l'ho pagato 120 eurini...

E il laghetto mi viene pure più grosso che con quella vasca.

Link to comment
Share on other sites

Ma perchè hai idea di farlo con una vasca preformata???

Mai e poi mai. Le vasce in vetro resina costano uno sbotto di vaini. Considera poi che quella più profonda che ho trovato era di 80 cm e costava un eresia, più di 500 euri.

Considera che io un telo 6 x 5 l'ho pagato 120 eurini...

E il laghetto mi viene pure più grosso che con quella vasca.

Telo??? considera che non so proprio di cosa parli...che tipo di telo???

Link to comment
Share on other sites

Di nulla. Considera che io a negozio l'ho pagato €. 4,00 al mq. Risparmiando mi sono preso pure il tessuto non tessuto da mettero sotto.
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.