Jump to content

HELP! Trovata una tartaruga d'acqua!


Papaya

Recommended Posts

Ciao a tutti!

 

Vi scrivo perche' questa mattina mio padre ha trovato una tartaruga d'acqua sotto casa!

 

Avendo come amichetta una piccola Hermanni Hermanni non so come comportarmi con quelle acquatiche..

 

Per adesso l'ho messa in una piccola bacinella d'acqua.. e si e' subito ripresa.. :cute:

Era tutta sporca..

 

Strano pero'.. qui vicino a casa mia, non ci sono laghetti o stagni o se si.. sono un po' lontani da raggiungere per una tartaruga..

Vivo praticamente in citta' e il laghetto piu' vicino e' a 1Km, con annesse macchine..

 

Non vorrei che l'avessero abbandonata.. :tremble:

 

Questa mattina mi adoperero' a chiedere ai vicini se sanno qualcosa.. Nel frattempo qualcuno mi potrebbe dire cosa mangiano e come dovrei tenerla per adesso?

 

Ecco una foto! Ah dimenticavo, la tartaruga sara' lunga una decina di centimetri!

 

http://img244.imageshack.us/img244/1358/tartarugatrovata.th.jpg

 

Secondo voi di che specie e'?

 

Grazie a tutti!!

Edited by Papaya
Link to comment
Share on other sites


Dovresti mettere foto più dettagliate, anche del piastrone, sicuramente qualcuno l' ha abbandonata, o potrebbe esser scappata! comunque senza ripetere tutto se cerchi nel forum trovi tutte le informazioni,sull' alimentazione e come tenerla bene in un acquario, per la specie aspettiamo foto!!
Link to comment
Share on other sites

Ecco una foto del piastrone..

 

http://img530.imageshack.us/img530/9451/tartaruga2.th.jpg

 

Mi potreste dire cosa mangia? Ho letto qualche post nel forum, ma ho visto che le tartarughe d'acqua sono carnivore, onnivore, erbivore.. ( http://www.tartaportal.it/39722-cibo-da-dare-o-evitare-per-le-tartarughe-dacqua.html )

 

Cosa le posso dare?

 

E per adesso la vaschetta con l'acqua normale va bene?

 

Grazie!

Link to comment
Share on other sites

La vaschetta quanto è grande? quanta acqua c'è?

Nella discussione che hai linkato c'è tutto.

Puoi darle dei gamberetti decongelati o pescetti da frittura intanto, poi rileggiti il post che c'è tutto!!

Link to comment
Share on other sites

Grazie ad Avatar e Amy per le risposte!

 

Allora la vaschetta e' 48x37 cm e la tartaruga e' di 10 cm.. Adesso ci ho messo 2 dita d'acqua.. Devo creare anche una zona emersa?

 

La tartaruga continua a muoversi in un angolo per uscire.. quindi e' vispa..

 

Per quanto riguarda l'alimentazione.. Non devo prima vedere se e' onnivora, carnivora o erbivora?

 

Proprio oggi mia madre ha comprato dei gamberetti freschi posso tritarne uno e darglielo crudo?

 

Cosa dite?

 

Grazie mille!

Link to comment
Share on other sites

E' onnivora quella!

Non so dirti precisamente la sottospecie perchè ci vorrebbe una foto del collo esteso ma è un trachemys!

Il gamberetto daglielo intero, si arrangia lei a tritarlo! ;)

La vaschetta è piccola e l'acqua poca. E' necessaria la zona emersa!

Link to comment
Share on other sites

alza il livello dell'acqua se vuoi farla star bene e si dovresti creare una zona emersa.. il gamberetto va benissimo.. comunque sul forum trovi tutti i consgli di cui hai bisogno per farla star bene..
Link to comment
Share on other sites

Ho alzato il livello dell'acqua e in effetti adesso va in apnea.. In piu' ho inserito un'isoletta per "simulare" la terra emersa..

 

http://img530.imageshack.us/img530/585/tartaruga4.th.jpg

 

Le ho dato anche il gamberetto che ha gradito subito!! :smilea:

 

http://img530.imageshack.us/img530/6357/tartaruga3.th.jpg

 

Qualche altra accortezza?

 

Grazie mille a tutti!!

Link to comment
Share on other sites

in effetti dalle foto non si capisce quanto sia alto il livello dell'acqua..

di accortezze ce ne sarebbero diverse, tipo lampada, temostato.. dipende dalla sistemazione quanto è provvisoria..

Link to comment
Share on other sites

Ok! Alzero' il livello dell'acqua!

 

Ma se volessi tenerla fuori? Senza termostato, ne' luce?

 

Grazie!!

Link to comment
Share on other sites

E' una Trachemys, ma per la sottospecie bisogna vedere i lati della testa.

 

In questa stagione puoi tenerla all'aperto.

 

Attenzione alle fughe e ai predatori però

.

Link to comment
Share on other sites

Si, penso anch'io a una Elegans per i disegni del piastrone e perchè le macchie rosse scuriscono e diventano quasi invisibili.

 

Per lo stesso motivo escludo la TSS, dato che la guancia gialla si vede subito.

 

Quindi TSE o TST adulte scure.

Link to comment
Share on other sites

www.tartaportal.it

 

A questa foto si vede al lado destro da tarta la machia rossa, al 99% é una tse, ahh poi la Tse ha la parte posteriore del guscio piu liscia, e la tss ha delle punte!!!

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille a tutti per l'interessamento!!

 

Ho alzato il livello dell'acqua! Ma si e' sporcata subito!

 

Quindi penso che costruiro' un acquario con filtro.. altrimenti come fa?

 

Volevo sapere quanto tempo puo' stare una tartaruga d'acqua senza acqua? Cosi' posso calcolare da quanto tempo ne e' rimasta senza.. Se ee' fuggita o se e' stata abbandonata..

 

Grazie!!

Link to comment
Share on other sites

Le tartarughe acquatiche possono stare molto tempo senza acqua. Mi pare di aver letto di una tse che è vissuta in un giardino senza acqua per un paio d'anni.

Il piastrone non mi sembra rovinato quindi dubito abbia fatto lunghe passeggiate sull'asfalto.

Link to comment
Share on other sites

www.tartaportal.it

 

A questa foto si vede al lado destro da tarta la machia rossa, al 99% é una tse, ahh poi la Tse ha la parte posteriore del guscio piu liscia, e la tss ha delle punte!!!

 

Veramente la morfologia è comune a tutte le Trachemys Scripta, quindi :

 

adiutrix

brasiliensis

callirostris

cataspilla

chichiriviche

dorbignyi

elegans

emolli

grayi

hartwegi

hiltoni

nebulosa

ornata

scripta

taylori

troostii

venusta

yaguia

Edited by pminotti
Link to comment
Share on other sites

Veramente la morfologia è comune a tutte le Trachemys Scripta,

 

Allora come mai le mie TSE hanno la parte posteriore del guscio quase liscia, e invece le mie TSS sono piu evidente, come se il guscio finisce a spina di pesce (per dire) Molto piu evidente ogni piastra sulla parte posteriore, vicino alla coda!

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti,

 

oggi ho ritrovato il proprietario della tartaruga!

Questa vispetta era scappata dal suo acquario provvisorio, ed e' "scomparsa" per quasi un anno!!

 

Sara' rimasta pero' nel loro giardino e con il caldo di questi giorni si sara' svegliata e avra' fatto qualche metro, fino ad arrivare al mio portone! :clap:

 

Evviva!!

 

Grazie di nuovo a tutti per i preziosi cosigli!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.