Fango 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 Ciao amici del portale è un pò che non ci sentiamo. Ho bisogno un consiglio per mia baby Pardalis. L'ho acquistata al NIRM 2008 ed era in ottima salute. attiva, mangiava,...L'ho alloggiata in terrario di dimensioni adeguate, con riparo, contenitore per acqua e lampada ceramica riscaldante (angolo caldo con temperatura max circa 32-33 gradi; angolo più fresco 26-27 gradi). Le faccio bagnetto tiepido ogni settimana. NOn ha muco dal naso,.Il problema è che da un poò la piccola è diventata molto torpida: Dorme quasi sempre, è molto rallentata e mangia (almeno per quello che posso valutare da avanzi che lascia) quasi niente. Sono preoccupata. penso di sbagliare in qualche cosa ma cosa? non ho MAI allevato baby tarte. Ah, dimenticavo, la trovo spesso che dorme nella vaschetta con l'acqua. Mi aiutate a capire prima che la piccola muoia????Grazie a tutti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 (edited) Mi e' stato detto da chi ha gia' esperienza che uno dei problemi dei terrari e' la disidratazione. Le lampade che si usano scaldano molto e seccano l'aria dando a volte dei problemi. Visto che trovi spesso la tua tarta nell'acqua il problema potrebbe essere questo. Altro problema secondo me e' l'eccessiva temperatura, nella zona "fredda" dovrebbe essere decisamente piu' bassa. Edited May 12, 2009 by Zick Link to comment Share on other sites More sharing options...
Coccobill 28 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 Mi e' stato detto da chi ha gia' esperienza che uno dei problemi dei terrari e' la disidratazione. Le lampade che si usano scaldano molto e seccano l'aria dando a volte dei problemi. Visto che trovi spesso la tua tarta nell'acqua il problema potrebbe essere questo. Altro problema secondo me e' l'eccessiva temperatura, nella zona "fredda" dovrebbe essere decisamente piu' bassa. Confermo, forse ha troppo caldo. A volte reagiscono essendo iperattive, altre volte invece come hai descritto te. Scusa ma le temperature esterne non permettono di metterla fuori? Perchè fuori sta meglio che nel terrario. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fbolzicco 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 lampada uvb? anche quella stimola l'appetito Link to comment Share on other sites More sharing options...
Fango 10 Posted May 12, 2009 Author Share Posted May 12, 2009 Grazie dei preziosi consigli. Ho spento la lampada in ceramica e al suo posto, per evitare eccessivo abbasamento temperatura, ho acceso tappetino riscaldante posto sul lato esterno del fondo del trerrario: scalda ma è molto più soft. La lampaba UVB c'è: Speriamo...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuseppino 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 controlla regolarmente il peso , è un ulteriore campanello d'allarme, inoltre nelle ore centrali della giornata portala al sole esterno le farà senz'altro bene; prova anche a sollecitare l'appetito con radicchio rosso o cicoria o tarassaco fresco, forse stà attraversando un periodo difficile ma si risolverà presto. N.B. attento alle correnti d'aria se la porti all'esterno e non deve avere il carapace bagnato. Facci sapere !! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Razorback 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 ciao,se puoi fai una chiamata ad un veterinario magari solo per un consulto, senza l'obbligo di andarci. Link to comment Share on other sites More sharing options...
piercosimo 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 ciao a mio parere ci sono delle cose da correggere. ovviamente ti dico quello che farei io... 1° cosa il tappeto riscaldante io non lo userei (non serve) 2° cosa le temperature non vanno male, anzi diciamo che potresti portare la temperatura nella zona calda a 34° 3° cosa la vaschetta dell'acqua io non la terrei 7 giorni su 7 in terrario (con le alte temperature hai un eccesso di umidità) dovresti tenerla 2 giorni a settimana per 10 minuti, giusto il tempo per farle bere e per farle fare un bagnetto. 4° sono animali deserticoli e quindi hanno bisogno di temperature alte ma devi anche assicurare un cambio d'aria continuo quindi accertati che il terrario abbia i giusti rori di areazione. spero di essere stato utile e comunque il consiglio di metterla al sole diretto è molto buono. ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 ciao a mio parere ci sono delle cose da correggere. ovviamente ti dico quello che farei io... 1° cosa il tappeto riscaldante io non lo userei (non serve) 2° cosa le temperature non vanno male, anzi diciamo che potresti portare la temperatura nella zona calda a 34° 3° cosa la vaschetta dell'acqua io non la terrei 7 giorni su 7 in terrario (con le alte temperature hai un eccesso di umidità) dovresti tenerla 2 giorni a settimana per 10 minuti, giusto il tempo per farle bere e per farle fare un bagnetto. 4° sono animali deserticoli e quindi hanno bisogno di temperature alte ma devi anche assicurare un cambio d'aria continuo quindi accertati che il terrario abbia i giusti rori di areazione. spero di essere stato utile e comunque il consiglio di metterla al sole diretto è molto buono. ciao ciao 1- il tappeto e' utile per il riscaldamento notturno. Il calore che di notte proviene dal basso e' piu' naturale. Di giorno meglio dall'alto quindi al posto della lampadi in ceramica se ne puo' usare una normale a incandescenza. 2- Stai scherzando vero? se vuoi quocerle sei sulla buona strada. Alzare la temperatura della zona calda a 34 significa anche alzare ulteriormente quella della zona fredda che e' gia' altissima. 34 gradi oltretutto non servono proprio a niente gia' a 30 gradi il metabolismo delle tarte funziona perfettamente. 3- meglio tenerla sempre, il problema dei terrari come ho detto prima di solito e' l'eccessiva secchezza dell'aria prodotta dalle lampade, soprattutto quelle in ceramica. 4- sono animali che vivono prevalentemente in sud africa che non e' una zona desertica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
piercosimo 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 se il terrario e chiuso puoi fare a meno sia della lampada in ceramica che del tappetino, di notte non dovrebbe scendere sotto i 20°. il problema di fare una zona calda ed una fredda e proprio il fatto di avere molto spazio quindi anche portando la temperatura a 50° nella zona calda, se hai un terrario abbastanza grande puoi avere senza problemi una zona fredda... e poi gia qui in italia le temperature d'estate al sole superano senza problemi i 30° figurati se 34° in africa sono troppi. dell'eccessiva secchezza dell'aria causata dalle lampade non ne ho mai sentito parlare, forse perchè i terrari dovrebbero avere dei fori per la giusta ereazione... e comunque se le pardalis non è una specie deserticola da climi aridi dimmi tu... Link to comment Share on other sites More sharing options...
fbolzicco 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 premetto che non ho pardalis, ma ho letto da molte parti che le temperature SOTTO LO SPOT, non nella zona calda devono essere ben più calde.. il tappettino o comunque il riscaldamento da terra lo uso anch'io per mantenere la temperatura di notte nel terrario delle elegans, molti lo consigliano e molti no, ma di sicuro la tarta ha qualche problema diverso. tutti quelli che allevano pardalis con successo consigliano di mettere la vaschetta d'acqua 2 volte la settimana per un breve periodo di tempo, i parametri di umidità devono essere controllati come si fa con la temperatura. a mio modesto parere è da vedere l'alimentazione, ci sono animali che sono estremamente viziati se cambiamo qualcosa smettono di alimentarsi normalmente e non crescono di peso. ovviamente prendi con le pinze i miei consigli perchè ripeto che non allevo pardalis. ti possono essere molto utili i consigli di chi le ha.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
piercosimo 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 fbolzicco sul tappetino non ti dò torto, io non volevo dire che è inutile ma che se le temperature non scendono sotto i 20° se ne puo fare a meno. penso di essermi espresso male su qusto punto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 se il terrario e chiuso puoi fare a meno sia della lampada in ceramica che del tappetino, di notte non dovrebbe scendere sotto i 20°. il problema di fare una zona calda ed una fredda e proprio il fatto di avere molto spazio quindi anche portando la temperatura a 50° nella zona calda, se hai un terrario abbastanza grande puoi avere senza problemi una zona fredda... e poi gia qui in italia le temperature d'estate al sole superano senza problemi i 30° figurati se 34° in africa sono troppi. dell'eccessiva secchezza dell'aria causata dalle lampade non ne ho mai sentito parlare, forse perchè i terrari dovrebbero avere dei fori per la giusta ereazione... e comunque se le pardalis non è una specie deserticola da climi aridi dimmi tu... La temperatura nella zona calda e' importante perche' i rettili tendo sempre ad andare dove fa piu' caldo anche se e' troppo. Se ci fai caso chi tiene i serpenti protegge bene le lampade perche' se no c'e' il rischio che ci si arrampicano sopra e si ustionano. Fortunatamente per le tartarughe questo problema non c'e', ma non bisogna comunque esagerare. Il rischio disidratazione e' dietro l'angolo soprattutto con le baby. Specie deserticola significa specie che vive nel deserto, mi spiace ma non e' prorpio il caso della pardalis che vive in zone di savane in cui si alternano stagioni secche e stagioni delle piogge (nei deserti puo' non piovere anche per anni). I migliori risultati anche in ambito di riproduzione si sono ottenuti con chi e' riuscito a ricreare questo alternarsi di stagioni anche nel terrario vaporizzando acqua quotidianamente alla mattina o alla sera. Link to comment Share on other sites More sharing options...
piercosimo 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 quoto in pieno quello che hai scritto, forse io non riesco a spiegarmi bene. quando ho scritto 50° era tanto per far capire il mio concetto. hai ragione in tutto ma secondo me (per chi non ha molta esperienza) consiglio di non fare "l'esperimento" di alternare le stazioni delle piogge con quelle secche perchè gia c'è molta gente che ha difficolta ad allevare a temperature e gradi di umidità standard figurati così. appunto per questo io consiglio di mantenere un'umidità che si aggiri sul 50% poi ognuno fa quel che vuole... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Coccobill 28 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 La giusta umidità per le pardalis è tra il 45 e il 55% Non deve MAI essere superiore. Non credo sia un problema di temperature, visto che la mia è fuori già da una quindicina di giorni e sta una meraviglia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 La giusta umidità per le pardalis è tra il 45 e il 55% Non deve MAI essere superiore. Non credo sia un problema di temperature, visto che la mia è fuori già da una quindicina di giorni e sta una meraviglia. Nemmeno inferiore. Si possono pero' considerare come limiti massimi 40 e 60, qualcuno dice anche 70. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Coccobill 28 Posted May 12, 2009 Share Posted May 12, 2009 Infatti, nemmeno inferiore. Ho letto ovunque, su libri e sul web che l'umidità al 60% è già esagerata per questa specie. COmunque la ciotolina con l'acqua, se il terrario ha una buona areazione, va bene lasciarla per qualche ora al giorno, a giorni alterni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
justpeople 10 Posted May 15, 2009 Share Posted May 15, 2009 Ciao amici del portale è un pò che non ci sentiamo. Ho bisogno un consiglio per mia baby Pardalis. L'ho acquistata al NIRM 2008 ed era in ottima salute. attiva, mangiava,...L'ho alloggiata in terrario di dimensioni adeguate, con riparo, contenitore per acqua e lampada ceramica riscaldante (angolo caldo con temperatura max circa 32-33 gradi; angolo più fresco 26-27 gradi). Le faccio bagnetto tiepido ogni settimana. NOn ha muco dal naso,.Il problema è che da un poò la piccola è diventata molto torpida: Dorme quasi sempre, è molto rallentata e mangia (almeno per quello che posso valutare da avanzi che lascia) quasi niente. Sono preoccupata. penso di sbagliare in qualche cosa ma cosa? non ho MAI allevato baby tarte. Ah, dimenticavo, la trovo spesso che dorme nella vaschetta con l'acqua. Mi aiutate a capire prima che la piccola muoia????Grazie a tutti. ciao ci sono alcune domande... anche perche nonn le hai mai scritto... ma hai la lampada uvb nel terrario? la tarta fa regolarmente le feci? da quando la tieni e aumentata di peso? ti sei informato sulla corretta alimentazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matte 10 Posted May 15, 2009 Share Posted May 15, 2009 Fai fare gli esami delle feci a fresco, magari è un problema di flagellati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted May 15, 2009 Share Posted May 15, 2009 Fai fare gli esami delle feci a fresco, magari è un problema di flagellati. E questo da cosa l'hai dedotto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
tataya 10 Posted May 15, 2009 Share Posted May 15, 2009 "la geochelone pardalis vive nella parte occidentale della Repubblica del Sud Africa ed al Sud della Namibia. Si trova prevalentemente in praterie e savane semiaride, sebbene a volte occupi habitat più piovosi ..." tratto da il grande libro delle tartarughe ...ecc. L'alimentazione è la stessa che per la sulcata, e richiede un'alta integrazione di calcio. Nel terrario le condizioni di caldo freddo sarebbero sopportabili, anche se in difetto o eccesso, se avessero la possibilità di sotterrarsi come in natura. Ma nn è così! Ho letto che le tarte muoiono se la temperatura supera i 37° e non hanno dove riparasi. In libertà vanno in estivazione, e escono dai loro rifugi quando le temperature scendono. Se la tua tarta è di allevamento, permettile di "respirare" il sole e la natura. Tutti i gg. bagno tiepido di 5'-10', così beve e dopo aiutala a mangiare. Nel terrario da 22°(zona fresca) a 31°.Fondamentale è lasciare a disposizione acqua da bere e nella quale possa immergersi!(libro) Necessitano di molta luce diretta e molto calcio perché crescono in fretta. Le tartine amano il caldo/umido e l'energia delle mani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
piercosimo 10 Posted May 15, 2009 Share Posted May 15, 2009 Ciao tataya, cosa vorresti dire con " l'energia delle mani " ??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Coccobill 28 Posted May 15, 2009 Share Posted May 15, 2009 A differenza delle sulcata non si interrano e non scavano, preferiscono buttare giù tutto quello che incontrano davanti al loro cammino. Non disdegnano il contatto con l'uomo, infatti come le ho prese già prendevano cibo dalle mie mani. A proposito, stasera posto le foto della coppia che ho preso l'altro ieri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fbolzicco 10 Posted May 15, 2009 Share Posted May 15, 2009 sempre babcocki cocco? ma già grandi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Coccobill 28 Posted May 15, 2009 Share Posted May 15, 2009 Si, sempre babcocki. Credo siano una coppia, almeno, adesso così sembra. Anzi, ci giurerei. Ma come per le sulcata, cambiano con la crescita. Fino ai 15/20 cm è difficile stabilirlo. Sono in ottima salute, in formissima. Le ho trovate alla festa patronale, sul camioncino che ogni anno porta gli animali. Naturalmente con cites, e ad un prezzo convenientissimo. Sono di circa 10 cm. Forse qualcosa in più. Non le ho ancora pesate e misurate, stasera metto le foto. Ora scappoooooo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now