Jump to content

Banana


MikeRie

Recommended Posts


togli integratori ( che non servono con una dieta varia ) e la banana, frutta non va data alle trachemys e aggiungi più verduta e altri pesciolini ( es: latterini)
Link to comment
Share on other sites

Aspetta...integratori sono i pellets? quelli si è meglio darli!

Se invece intendi gocce, goccine e simili non srvono a nulla!

Più che il trifoglio dai tarassaco (quei fiori gialli che poi fanno i soffioni), radicchio, cicoria...

I vermi dalli un paio di volte al mese, non spesso.

I gamberetti vanno bene, la banana proprio no.

Come dice Silko dai anche pesciolini come latterini, triotti, gambusie...

Link to comment
Share on other sites

ah i pellets allora come dice anche amy si dalli ma non spesso.

io integratori intendo vitamine, che sono integratori alla dieta.quelli non servono a niente se si varia la dieta mischiando vai alimenti ;)

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti!

Visto che parlate di integratori mi intrometto! Ho una TSS di 4cm presa da meno di un mese e gli do da mangiare tre volte al giorno delle piccole palline della Friskies che vengono definite alimento completo per tarte che sembra contengano parti vegetali e parti di pesci, ma una volta al mese gli metto le palline da parte e le bagno con delle gocce di calcio per tarte.

 

Dite che è un lavoro inutile?

 

Per ora so che gli piacciono queste palline, i gamberetti essiccati (che il venditore mi ha dato come unico cibo all'inizio), cozze e pollo. Non gli frega nulla di frutta e verdura!

Fatemi sapere!:act-up:

 

P.s.ma il pollo lo devo dare cotto o crudo???? ...non ridete, sono davvero inesperta!!!

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti!

Visto che parlate di integratori mi intrometto! Ho una TSS di 4cm presa da meno di un mese e gli do da mangiare tre volte al giorno delle piccole palline della Friskies che vengono definite alimento completo per tarte che sembra contengano parti vegetali e parti di pesci, ma una volta al mese gli metto le palline da parte e le bagno con delle gocce di calcio per tarte.

 

Dite che è un lavoro inutile?

 

Per ora so che gli piacciono queste palline, i gamberetti essiccati (che il venditore mi ha dato come unico cibo all'inizio), cozze e pollo. Non gli frega nulla di frutta e verdura!

Fatemi sapere!:act-up:

 

P.s.ma il pollo lo devo dare cotto o crudo???? ...non ridete, sono davvero inesperta!!!

 

 

Come alimentazione è completamente sbagliata...Segui questa tabella:

PESCE: (fresco o decongelato)

 

· SEMPRE: latterini (o acquadelle), alborelle, triotti, alici, sardine, cefaletti, pesce ghiaccio, gambusie, pesce vivo (come gambusie e guppy)

· A VOLTE: trota, salmone, naselli, pesce persico, merluzzo, platessa, e in generale tutto il pesce d’acqua dolce

 

Da evitare tutti i prodotti inscatolati, sia sott’ olio che al naturale.

 

[i pesci più facilmente reperibili sono i latterini che si trovano nel reparto surgelati dei supermercati!!]

 

CROSTACEI E MOLLUSCHI: gamberetti (possibilmente) d’acqua dolce (freschi o decongelati ma van bene anche quelli di mare), chiocciole e lumache

 

-----------------------------------------------------------------------

VEGETALI:

· SEMPRE: radicchio, indivia, tarassaco (dente di leone), trifoglio, cicorie, piante acquatiche (lemna minor, crescione, lattuga d’acqua, giacinto d’acqua)

· A VOLTE: lattuga romana, zucchine, carota, spinaci, rucola, sedano, finocchi, soia (o germogli di soia), cicoria, cicoria selvatica, erba medica, erbe di campo

 

-----------------------------------------------------------------------

INSETTI: camole della farina, grilli, larve di zanzara, lombrichi; è importante che questi animali se catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con

pesticidi e simili.

 

Da evitare: lucciole, cimici, api, mosche, formiche, bigattini (vermi per pescare).

----------------------------------------------------------------------

CARNE: Bianca (pollo, tacchino) o fegatini, con molta parsimonia (1-2 volte al mese)

Per evitare il rischio di salmonella si può optare in piccole quantità di cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso.

------------------------------------------------------------------

FRUTTA: meglio evitare

----------------------------------------------------------------------

PELLET: Di ottima marca (2-3 volte a settimana le baby, 1 volta le adulte)

 

----------------------------------------------------------------------

OSSO DI SEPPIA: da lasciare nella vasca sempre a disposizione (importante per l’apporto di calcio)

 

[tutto ovviamente va dato crudo…]

 

Da evitare: insaccati, farinacei e latticini

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille!

Ora il problema sarà fargli capire che deve mangiare anche verdura...non sembra niente interessata all'articolo!!!

 

Io intanto comincio con i latterini e quegli altri pescetti che mi hai scritto, i pellet, la pianta acquatica e l'osso di seppia, così ho tempo per procurarmi il resto!

 

Grazie!:jump:

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille!

Ora il problema sarà fargli capire che deve mangiare anche verdura...non sembra niente interessata all'articolo!!!

 

Le baby è difficile che mangino verdura,ma tu continua a metterglierla se starà qualche giorno senza mangiare e avrà un foglia di radicchio vedrai che se la mangerà...comunque quando diventerà più grande mangerà la verdura con più semplicità...:D

Link to comment
Share on other sites

bella lista :D bravo. L'unica cosa che io non darei mai sono i cibi i scatola per i cani, così come le crocchette per cani e gatti, sono troppo ricchi di proteine e grassi e non servono visto che tutti gli altri alimenti che hai elencato sono ottimi ;) solo questo per le altre cose, più o meno sono quelle che do anche io.

ah altra cosa, il giacinto d'acqua non lo mangiano ;)

Link to comment
Share on other sites

Segui anche questa lista, troverai altri alimenti buoni:

 

pesce: da dare sempre: alborelle, cefaletti, acquadelle [Atherina boyeri], Tinca, pangasio, ciprinidi dulcacquicoli come i: cavedani, triotti e le sanguinerole, sono i più indicati; può essere surgelato ma per brevi periodi.

Da dare con parsimonia: trota, salmone [perchè grasso], naselli, pesce persico, merluzzo, platessa, alici, sardine, sarde, pesce ghiaccio e in generale tutti i pesci di acqua salata.

Come pesce vivo: gambusie, guppy, o lebites o pesci milioni [Poecilia reticulata pecilidi centro-sudamericani facilmente reperibili in negozio di acquariologia, con un costo superiore nei ultimi anni], si possono somministrare i comuni pesci rossi [ Carassius auratus] in diverse varietà, i cavedani, i triotti e le sanguinerle [in pescheria, normalmente, non si trovano ciprinidi dulcaquicoli come gli ultimi tre elencati, ma si possono tranquillamente pescare nel rispetto delle leggi, decreti e regolamenti nazionali, regionali e comunali.] e altri.

[i pesci più facilmente reperibili sono i latterini che si trovano nel reparto surgelati dei supermercati, e nelle pescherie freschi!!]

Sono da evitare tutti i prodotti inscatolati, sia sott olio che al naturale.

 

Il pesce deve essere il più fresco possibile, si da con parsimonia il surgelato perché nel surgelamento si perde la vitamina B, importante per la crescita, se non è possibile dare pesci freschi si deve fare un piccolo allevamento di pesci e darli come cibo vivo, di cui però, sopratutto non è facile negli ultimi anni, non è facile trovare esemplari in buona salute per iniziare un piccolo allevamento.

 

- carne: non è un alimento bilanciato, fegato e fegatini (di pollo, coniglio, o altro, si dà 1-2 volte al mese), viene consigliata di dare piccole quantità di

cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso.

 

- verdura:

sempre: tarassaco (dente di leone o soffione), fiori di hibiscus, petali di rosa, malva, ortica, cicoria, cicoria selvatica, radicchio, crescione, e erbe di campo in genere.

Con parsimonia: carota, lattuga romana, erba medica, trifoglio zucchine, rucola, sedano, soia fiori di zucca.

 

Da evitare: Aconito (Aconitum napellus), Alchechengi (Physalis alkekengi), Amarillide (Amaryllis belladonna), Aquilegia (Aquilegia vulgaris), Bella di notte (Mirabilis jalapa), Belladonna (Atropa belladonna) , Canapa (Cannabis sativa), Celidonia (Chelidonium majus), Cicuta (Conium maculatum - Aethusa cynapium - Cicuta virosa), Cocomero asinino (Ecballium elaterium), Colchico autunnale (Colchicum autumnalis), Dafne (Daphne mezereum), Datura (Datura arborea - Datura stramonium - Datura suaveolens), Dieffenbachia (Dieffenbachia spp.), Digitale (Digitalis purpurea), Dulcamara (Solanum dulcamara), Elleboro (Helleborus niger), Fusaggine (Euonymus europaeus),Gigaro (Arum italicum), Ginestra (Spartium junceum), Giusquiamo (Hyoscyamus niger), Glicine (Wistaria sinensis),Lauroceraso (Prunus laurocerasus), Maggiociondolo (Laburnum anagyroides), Mandorlo (Prunus amygdalus), Mughetto (Convallaria majalis), Nicotiana (Nicotiana tabacum), Oleandro (Nerium oleander), Papavero (Papaver somniferum), Peonia (Paeonia officinalis), Pervinca (Vinca minor), Ricino (Ricinus communis), Ruta (Ruta graveolens), Sambuco (Sambucus nigra - Sambucus ebulus), Veratro (Veratrum album), Vischio (Viscum album)

 

Tutte i fiori delle piante selvatiche buone per alimentarsi si usano dare

 

Gli individui piu' piccoli spesso sono molto restii a mangiare verdura e

vegetali, bisogna pero' cercare di abbituarli perche' sono essenziali alla loro

crescita, sopratutto da adulti.

 

- frutta: possibilmente di stagione [molto importanti per alcuni bataguridi asiatici], mele, pere, le arance, le clementine, i mandarini, le albicocche, le ciliege, le fragole, i fichi, i fichi d'india, i mirtilli, le banane, la papaia, il mango, i meloni e i cocomeri; è da somministrare raramente in piccole

quantita' e non troppo spesso, evitare nelle trachemys.

I petali dei fiori: come le rose, i nastruzi e l'hibisco [sia il rosasinensis sia il syriacus].

Le piante d'acqua: Le elodee, il giaginto d'acqua [Eichhornia crassipes], la riccia fuitans, la lattuga d'acqua [Pistia stratoites], la castagna d'acqua [trapa natans], le lenticchie d'acqua [da non somministrare troppo in gran quantità perchè ricche di ossolati], il crescione comune o d'acqua [nasturtium officinale], ecc... .

Elodea canadensis è tra le più comuni e facilmente reperibile e coltivare [è denominata peste d'acqua], anche il crescione dei prati [cardamine pratensis] può essere utilizzato nella dieta.

 

OSSO DI SEPPIA: da lasciare nella vasca sempre a disposizione anche se quando lo mangiano sporcano molto il fondo (l'osso di seppia è importante per l’apporto di calcio) sia fresco, sia quello per gli uccelli, di seppia fresca [chiedere se ti conservano l'osso di seppia perchè la maggior parte delle pescherie lo buttano] o dare i gusci di lumaca, ma levarlo quando l'ignorano e conservarlo per il futuro.

Per la pulizia di fondo usare un sifone.

 

- pellet: mangime per pesci da laghetto o usare pellets di ottima marca (2-3 volte a settimana le baby, 1 volta le adulte) dei pellets che uso con successo è il raff aqua tata stick (speciale per piccole tartarughe) .

 

DA EVITARE: insaccati come salame prosciutto sia cotto che crudo e evitare wuster, farinacei e derivati tipo pane, pasta, piadina, ecc... e latticini e derivanti del formaggio e latte.

 

In natura o nel laghetto e da fornire nell'acquario è possibile che si nutrino anche di:

 

insetti e le loro larve: grilli [sia marroni e neri], larve di zanzara, lombrich, kaimani, camole della farina o del miele o della cera, tebu, locuste, bachi da seta, insetti stecco, moscerini della frutta e dell'aceto, blatte africane e sudamericane,ecc..., è importante che questi animali se catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con

pesticidi e simili.

Gli altri invertrebati: ci sono i vermi anellidi come i lombrichi facilmente reperibile sul terreno dopo una pioggia o acquistabili in negozi di articoli per la pesca, piccoli vermi anellidi enchitreidi graditi dalle piccole tarte d'acqua e utili per la crescita di kinosternidi [tartarughe del fango e del muschio, ma anche degli emidi e trionichidi che nascono a fine estate].

Esistono due varietà di enchitreidi: quelli lunghi poco più di 1cm [Enchytraeus bucholtzi, conosciuti come verme grindal perchè classificato da madame Grindal in svezia nel 1947] al massino di 2,5 cm [Enchytraus albidus], si possono trovare presso molte associazioni acquariofile ed erpetologiche [sopratutto quelle interessate a piccoli

Da evitare: le larve delle mosche solitamente usate nella pesca comunemente chiamate bigattini, cagnotti, gianin, bachi,, botticelli, ecc...appartengono a specie di ditteri calliforidi [sacophaga carnaria e Lucilia caesar] con abbitudini carnivore: sono pertanto ricche di cataboliti [sostanze di rifiuto] derivate dall'azoto come le putrescine e le cadaverine. Per questa ragione si consiglia di non somministrare bigattini alle tartarughe acquatiche.

Saltuariamente si possono utilizzare mosche adulte, anche appartenenti alla famiglia dei calliforidi, alimentate per qualche ora con zucchero, miele e gelatina di frutta: bisogna avere però la certezza che non siano inquinate da sostanze tossiche o insetticidi o pesticidi.

Inoltre, è meglio non somministrare mai insetti come lucciole: alcune specie nordamericane del genere Photinus sono infatti mortali, per alcuni rettili, anche dopo l'ingestione di un solo esemplare.

Altri insetti contenenti sostanze tossiche o irritanti come cimici delle piante, dorifore delle patate, formiche, vespe, api o bombi potranno far parte dell'alimentazione ma soltanto di tanto in tanto delle tartarughe d'acqua ben acclimatato.

Penso ci sia tutto per adesso.

Per altri alimenti [pesci e altro vedete qui:

http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.pescareonline.it/pesci/pesce-triotto1.jpg&imgrefurl=http://www.pescareonline.it/pesci/specie7.htm&usg=__w7KLfwyZFUmSTPKklkpn9OWT4TE=&h=149&w=280&sz=6&hl=it&start=13&um=1&tbnid=LnOvtMhwbBckoM:&tbnh=61&tbnw=114&prev=/images%3Fq%3Dtriotti%2Bpesci%26um%3D1%26hl%3Dit

Edited by zippo90
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.