Castiglio 26 Posted April 16, 2009 Share Posted April 16, 2009 (edited) Questo è un 3D nato a 4 mani Ringrazio prima di tutto l'utente Laurelindorinan per aver reso disponibili tutti i documenti presenti... Molti di voi hanno già avuto sotto mano almeno uno di questi documenti eccone qui una visione completa LA LISTA COMPLETA e i singoli: Annesso1: Denuncia Di Nascita specie in allegato A Annesso2: Richiesta Certificazione Cites Annesso3: Spostamento Temporaneo o Decesso specie in allegato A Annesso4: Denuncia Di Nascita specie in allegato B Ricordo che gli altri annessi riguardano solo le specie vegetali appartenenti alle appendici CITES. Scheda identificativa: Scheda Identificativa Del Genere Testudo Scheda Identificativa Del Genere Testudo Istruzioni di Compilazione Cessione: Richiesta Certificato Movimentazione allego la versione jpg i link per ora funzionano tutti Edited July 11, 2009 by Castiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted April 16, 2009 Author Share Posted April 16, 2009 cliccate sulla barragialla per vedere l'immagine :D http://img16.imageshack.us/img16/7384/annesso1denuncianascita.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted April 16, 2009 Author Share Posted April 16, 2009 (edited) http://img379.imageshack.us/img379/4382/annesso2richiestacertif.jpg Edited July 11, 2009 by Castiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted April 16, 2009 Author Share Posted April 16, 2009 (edited) http://img44.imageshack.us/img44/8500/annesso3spostamentotemp.jpg Edited July 11, 2009 by Castiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted April 16, 2009 Author Share Posted April 16, 2009 http://img12.imageshack.us/img12/7114/annesso4nascitaallegato.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted April 16, 2009 Author Share Posted April 16, 2009 (edited) http://img6.imageshack.us/img6/3624/schedaidentificativates.jpg le istruzioni le metto in seconda pagina, sono pesantine le trovate qui (parte1) e qui (parte2) Edited April 19, 2009 by Castiglio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted April 16, 2009 Author Share Posted April 16, 2009 2 Fogli: costituiscono un documento unico... Alcune voci possono apparire alquanto strane o cavillose, ma ricordate che è un certificato generale valido per tutte le specie in allegato A, non solo le testuggini... Riguardo alle modalità di presentazione compilazione ecc ecc la situazione è ancora poco conosciuta, il mio consiglio è: telefonate o andate all'ufficio CITES locale, qui trovate un elenco http://img6.imageshack.us/img6/8021/movimentazioneiallevato.jpg http://img4.imageshack.us/img4/8021/movimentazioneiallevato.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
dipre90 10 Posted April 21, 2009 Share Posted April 21, 2009 ho letto il tuo post e credo sia veramente utile; tuttavia ho alcune domande; in primis: poichè le cessioni gratuite non sono piu legali, cosa bisogna fare per cedere delle tartarughe? quanto costa cederle? e soprattutto, in quanti tempi posso si possono ottenere i documenti per la cessione?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Laurelindorinan 10 Posted April 21, 2009 Share Posted April 21, 2009 ho letto il tuo post e credo sia veramente utile; tuttavia ho alcune domande; in primis: poichè le cessioni gratuite non sono piu legali, cosa bisogna fare per cedere delle tartarughe? quanto costa cederle? e soprattutto, in quanti tempi posso si possono ottenere i documenti per la cessione?? Bisogna usare gli ultimi modli riportati da Castiglio...un certificato (su cui possono essere caricati fino a 3 esemplari) costa 15,49 euro, diciamo che i tempi possono arrivare anche a 3-4 mesi.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
danila.alba 10 Posted April 21, 2009 Share Posted April 21, 2009 grazie per aver aperto questo forum, molti dicono che non è possibile trasferire le tartarughe invece come ha sempre detto anche la mia amica ANTONGUGA: SI PUO' FARE!!! Invece tantissimi anche su questo sito dicono che le cessioni devono avvenire esclusivamente da allevatore professionale che le cede con cites giallo. Invece con i moduli che hai pubblicato la cessione può essere fatta ancora gratuitamente. Ma non ho capito una cosa con questo tipo di pratica si chiede anche il cites?grazie! Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
antoguga 10 Posted April 22, 2009 Share Posted April 22, 2009 Danila, attualmente la richiesta Cites non e' alla nostra portata a meno che tu non acquisti esemplari con Cites e tu richieda di fare l'allevatore! Con animali denunciati nel 1995 solo alla 3° generazione puoi richiedere il Cites e comunque devi fare l'allevatore (con tanto di Partita Iva e registro di carico e scarico) Se acquisti un esemplare con Cites che depone ed hai i piccoli, la cessione di questi ultimi rientra nella casistica di cessione gratuita (sempre se non fai l'allevatore ma sei allevatore amatoriale) e' un po' complicato da spiegare ... magari ti mando un messaggio privato.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
danila.alba 10 Posted April 22, 2009 Share Posted April 22, 2009 grazie Anto sempre gentilissima, ma era solo per capire come funzionava, a me come sai piacerebbe allevare una tartaruga solo per me e vederla crescere pian piano. ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted April 22, 2009 Author Share Posted April 22, 2009 Invece tantissimi anche su questo sito dicono che le cessioni devono avvenire esclusivamente da allevatore professionale che le cede con cites giallo. Tutti affermiamo che l'attuale trasferimento sia più complesso della vecchia "cessione gratuita", ma nessuno ha detto che sia impossibile... in questi mesi abbiamo solo atteso che le strutture adibite recepissero i cambiamenti in atto... ovviamente quando qualcuno manifestava l'intenzione di acquisire nuovi esemplari il suggerimento era: "la situazione è ingarbugliata o aspetti qualche mese e vediamo come ci si può organizzare o la acquisti ora con CITES giallo da un negozio o allevatore" nessuno ha mai utilizzato il termine esclusivamente per carità, ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
danila.alba 10 Posted April 22, 2009 Share Posted April 22, 2009 Sicuramente non voglio essere polemica forse la parola esclusivamente non sarà stata usata ma credimi che, se non fosse stato per Antonguga, gli altri mi hanno detto solo di acquistare da allevatore, in ogni caso non mi è stato neanche suggerito il trasferimento come pratica possibile anzi hanno attaccato Antonguga che (a detta degli altri: illudeva le persone - non ricordo esattamente le parole ma il succo era questo). Ora aspetto qualche anima nobile che mi trasferisca le tartarughe. Sono una persona per farti capire che se volesse acquistare un cane lo prenderebbe in canile e non di razza. ....Aspetterò!... ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted April 22, 2009 Author Share Posted April 22, 2009 Sicuramente non voglio essere polemica forse la parola esclusivamente non sarà stata usata ma credimi che, se non fosse stato per Antonguga, gli altri mi hanno detto solo di acquistare da allevatore, in ogni caso non mi è stato neanche suggerito il trasferimento come pratica possibile anzi hanno attaccato Antonguga che (a detta degli altri: illudeva le persone - non ricordo esattamente le parole ma il succo era questo) evitiamo OT di questo tipo è una discussione di qualche tempo fa della quale addirittura non ricordi esattamente le parole Sono una persona per farti capire che se volesse acquistare un cane lo prenderebbe in canile e non di razza. Ti fa molto onore Link to comment Share on other sites More sharing options...
antoguga 10 Posted April 22, 2009 Share Posted April 22, 2009 Danila, cerco di spiegartelo qui, se ci riesco perche' la cosa e' un po' ingarbugliata, ma puo' essere di aiuto a quelli meno esperti: Annesso1: Denuncia Di Nascita specie in allegato A deve essere riempita per ogni tartaruga nata in attivita' Annesso2: Richiesta Certificazione Cites serve per la richiesta del cites; nel caso di detenzione di tartarughe denunciate nel 1995 o ricevute con cessione gratuita devi essere in possesso dei genitori, dei figli e dei nipoti (3° generazione) oppure per richiedere il cites per nate da una coppia acquistata con cites in questo caso devi essere allevatore vero e proprio (non amatoriale) e quindi avere partita iva e registro di carico-scarico rilasciato dall'ufficio Cites dopo aver avuto la certificazione (quindi esame del DNA) Annesso3: Spostamento Temporaneo o Decesso specie in allegato A serve se devi trasferire la tartaruga da un luogo ad un altro per un periodo determinato e deve essere consegnato al CFS 20 gg prima della data del trasferimento (per esempio in caso di ferie) non e' obbligatorio invece per casi di urgenza come visite veterinarie. Annesso4: Denuncia Di Nascita specie in allegato B Ricordo che gli altri annessi riguardano solo le specie vegetali appartenenti alle appendici CITES. Non mi sembra di aver visto la scheda identificativa del genere testudo (puo' essere una mia distrazione) questa va riempita sia per le tartarughe nate che per i presunti o effettivi genitori l'allegato per movimentazione riservato all'allevatore di provenienza e quello riservato all'allevatore di destinazione debbono essere riempiti da colui che cede e colui che riceve e corredati da altra documentazione; denuncia di nascita della guga da trasferire con scheda identificativa del genere testudo e documento di detenzione dei genitori debitamente protocollati dal CFS Spero di essere stata chiara e se ho commesso qualche errore o inesattezza, accetto volentieri correzioni Link to comment Share on other sites More sharing options...
danila.alba 10 Posted April 22, 2009 Share Posted April 22, 2009 sicuramente non voglio aprire vecchie discussioni, comunque ho letto di gente che preferisce rompere le uova ma non è meglio tentare con il trasferimento?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
danila.alba 10 Posted April 22, 2009 Share Posted April 22, 2009 Grazie Anto,... ma volevo chiedere ancora una cosa... il modulo al permalink 7 a cosa serve? è per il traferimento definitivo di tartarughe nate da allevatori amatoriali? grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Castiglio 26 Posted April 22, 2009 Author Share Posted April 22, 2009 Non mi sembra di aver visto la scheda identificativa del genere testudo (puo' essere una mia distrazione) io ti chiedo scusa... ma trovo di difficile interpretazione questa frase... avrei desiderato che questo 3d rimanesse aperto a chiarimenti e contributi civili sulla nuova normativa... è per questo che chiedo di spiegarmi questa noticina sarcastica nel tuo post. Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted April 22, 2009 Share Posted April 22, 2009 quindi chi vuole fare l'allevatore amatoriale non deve avere partita iva e chi si la deve avere, e per ottenre la partita va fatto il normale procedimento oppure no . Link to comment Share on other sites More sharing options...
danila.alba 10 Posted April 23, 2009 Share Posted April 23, 2009 Grazie Anto,... ma volevo chiedere ancora una cosa... il modulo al permalink 7 a cosa serve? è per il traferimento definitivo di tartarughe nate da allevatori amatoriali? grazie ci riprovo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
antoguga 10 Posted April 23, 2009 Share Posted April 23, 2009 Castiglio, scusa, forse non mi conosci, non volevo affatto essere polemica semplicemente non ricordavo di averlo visto perche' sono un po' imbranata col computer. l'hai postato il 16/04 alle h 3.33. chiedo scusa! Per danila: i moduli per il trasferimento da allevatore amatariale ad altro allevatore sono le schede che ha postato Castiglio il 16/4/09 all h 3.47 e vanno consegnati al Cites del cedente firmati in originale e corredati da altra documentazione che ho specificato prima. Link to comment Share on other sites More sharing options...
danila.alba 10 Posted April 23, 2009 Share Posted April 23, 2009 ok grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
antoguga 10 Posted April 23, 2009 Share Posted April 23, 2009 Zippo, scusa se non ti ho risposto, mi sembrava di averlo gia' detto, forse non sono stata abbastanza chiara. Al cites mi hanno spiegato in questo modo: allevatore amatoriale. non devi tenere registri di scarico e carico ne' partita iva, ma per cedere le tarte devi riepire i moduli e aspettare l'ok della Commissione scientifica di Roma, dopo l'ok dovrebbe arrivare il bollettino da pagare (non lo fanno pagare subito nella tutela dei diritti del cittadino, in quanto non essendo rimborsabile, in caso negassero il trasferimento i soldi sono persi) i tempi per una cessione sono attualmente lunghissimi: si parla di 6/7 mesi allevatore vero e proprio (nel senso che puoi vendere le tartarughe) 1° presupposto e' avere il Cites che si ottiene in 2 modi; 1) tartarughe acquistate con cites (rinnovato ogni anno) al momento della nascita delle piccole si richiede il cites; la Commissione predispone il DNA una cola concesso (i tempi attualmente sono lungi)consegna da parte del cites regionale del regiistro di carico scarico e richiesta Partita Iva 2) tartarughe possedute con denuncia 95 o cessione gratuita - in questo caso devi avere la 3° generazione, richiedi il Cites, solita trafila esame DNA ect ect. Una volta che hai ottenuto il Cites puoi vendere le tartarughe, mentre nel caso tu abbia maschio e femmina con Cites regolarmente rinnovato ogni anno, se non richiedi il Cites per le naciture, nel caso voglia darle via benche' regolarmente denunciate, devi usare la procedura di trasferimento ( i moduli allegati da Castiglio) e attendere l'OK della C.S. di Roma Mi sono dimenticata un particolare; la denuncia di nascita di tartaruga con Cites costa € 15,49 , mentre la denuncia di nascita da allevatore amatoriale e' gratis. Spero tanto di essere stata precisa e di non aver commesso inesattezze.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gargattina 10 Posted December 7, 2009 Share Posted December 7, 2009 Scusate, sono nuova qui... Cercavo informazioni sulle tartarughe horsfieldi perché oggi passeggiando col mio ragazzo in una città in cui ci trovavamo di passaggio ne ho viste 3 giovani esemplari esposte in vetrina (negozio chiuso) in pessime condizioni igieniche e ho chiamato la guardia forestale per fare una segnalazione (pensavo che le testudo a prescindere dalla tipologia non si potessero vendere...invece sì, alcune, ecc. ecc...)... Spero che davvero il CITES venga avvertito e provveda a fare un controllo sulle condizioni igieniche del negozio e sui documenti richiesti... Comunque a parte questo.. Leggendo questo interessante thread mi chiedevo: io ho 2 tartarughe testudo hermanni (adesso non ho con me la documentazione perché non sono nella mia città) adulte che sono in realtà di mia madre. Credo che quando uscì la legge per cui andavano denunciate dovrei averle dichiarate a nome mio, se ricordo bene. Comunque attualmente le tartarughe vivono a un domicilio diverso da quello in cui vivevo all'epoca della denuncia (indirizzo di mia madre, appunto), ma poiché il mio giardino della casa in cui vivo da 5 anni è più favorevole alla deposizione delle uova le ho portate con me. Rispetto alla denuncia originale, in cui avevo segnalato la presenza di 3 figlie della coppia succitata, quelle tre figlie non ci sono più. Attualmente ho una sola figlia di un anno e un mese che sto cercando di far sopravvivere. In questi anni ne sono nate e morte tantissime... Difficilissimo farle sopravvivere, ma adesso ho finalmente un terrario e così, non più all'aria aperta, spero di farla vivere fino a...seppellirmi!! (Data la loro longevità...) Mi sapete dunque dire se: 1) dovrei denunciare la morte di quelle tre, avvenuta chissà quando però? 2) dovrei denunciare la nascita di questa? Ma anche la morte della sorellina? (è nata più o meno assieme a lei, e morta poco prima dell'estate...) 3) dovrei denunciare il cambio di residenza? Cioé, va proprio segnalato ogni volta il cambio di residenza e soprattutto farlo con la modalità che avete descritto, quindi CON LARGO ANTICIPO e attendere il benestare del CS? Ho intenzione di cambiare nuovamente casa tra qualche mese...visti i tempi che denunciate immagino non mi convenga fare alcuna denuncia ma piuttosto aspettare direttamente il nuovo cambio di residenza e pensarci poi?! Tutta questa modulistica fa un po' paura... In più ultima domanda: 4) Se ricordassi male e la denuncia fosse stata fatta a nome di mia madre, attualmente immagino saremmo in una posizione "illegale", pur essendo madre e figlia? MIa madre è, fortunatamente, in vita, dunque sarebbe come se avesse ceduto a me gratuitamente le sue due tartarughe più figlie? (In realtà quando le ho portate a casa mia non c'erano figli, nemmeno i tre denunciati all'epoca della Legge...) Dunque cosa converrebbe fare?? Grazie a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now