Jump to content

terrario esterno


k3kk0

Recommended Posts

buonasera a tutti...volevo chiedere se per una hermanni di 3cm come terrario esterno poteva bastare uno di quei vasi porta piante tipo questo

http://lh3.ggpht.com/stranepiante/SHovl_OlMWI/AAAAAAAAAzY/LYntV6tSeeA/Vaso%20coccio%20piante%20grasse_thumb%5B1%5D.jpg

ovviamente uno di dimensione abbastanza grandi.....grazie a chi mi risp...

Link to comment
Share on other sites


buonasera a tutti...volevo chiedere se per una hermanni di 3cm come terrario esterno poteva bastare uno di quei vasi porta piante tipo questo

http://lh3.ggpht.com/stranepiante/SHovl_OlMWI/AAAAAAAAAzY/LYntV6tSeeA/Vaso%20coccio%20piante%20grasse_thumb%5B1%5D.jpg

ovviamente uno di dimensione abbastanza grandi.....grazie a chi mi risp...

 

173.jpg

 

le strutture circolari sono le meno indicate per le tarte. Ed e' difficilissimo garantire delle parti di ombra in ogni momento della giornata.

Anche con vasi di oltre un metro di diametro.

 

Inoltre la plastica, materiale non isolante, puo' far surriscaldare spaventosamente il terreno delle tarte.

Link to comment
Share on other sites

173.jpg

 

le strutture circolari sono le meno indicate per le tarte. Ed e' difficilissimo garantire delle parti di ombra in ogni momento della giornata.

Anche con vasi di oltre un metro di diametro.

 

Inoltre la plastica, materiale non isolante, puo' far surriscaldare spaventosamente il terreno delle tarte.

 

grazie mille.....beati noi che abbiamo la saggezza di anna emme:rotfl:....cmq anche quelli di terracotta rettangolari non vanno bene???

Link to comment
Share on other sites

grazie mille.....beati noi che abbiamo la saggezza di anna emme:rotfl:....

 

PRRRRRRRRRRRRRRRR........... :D

 

....cmq anche quelli di terracotta rettangolari non vanno bene???

 

in genere no. Sono non comuni i casi particolari nei quali si riesce a gestirli senza sofferenza per le tarte.

 

meglio puntare su terrari a pianta rettangolare in legno lunghi da un metro e mezzo in su. (e se con ruote sono ancora meglio).

In questo modo e' piu' facile gestire la parte in esposizione al sole.

 

l'ombreggiamento non puo' essere organizzato semplicemente appoggiando qualcosa sul vaso o terrario. deve essere sollevato di molto rispetto al vaso (es. una tettoia o lo sporto di un tetto della casa)

 

n.b. in alcuni periodi dell'anno puo' essere necessario che tutto il terrario sia tenuto in ombra. (quando fa un caldo spaventoso)

Link to comment
Share on other sites

PRRRRRRRRRRRRRRRR........... :D

 

 

 

in genere no. Sono non comuni i casi particolari nei quali si riesce a gestirli senza sofferenza per le tarte.

 

meglio puntare su terrari a pianta rettangolare in legno lunghi da un metro e mezzo in su. (e se con ruote sono ancora meglio).

In questo modo e' piu' facile gestire la parte in esposizione al sole.

 

l'ombreggiamento non puo' essere organizzato semplicemente appoggiando qualcosa sul vaso o terrario. deve essere sollevato di molto rispetto al vaso (es. una tettoia o lo sporto di un tetto della casa)

 

n.b. in alcuni periodi dell'anno puo' essere necessario che tutto il terrario sia tenuto in ombra. (quando fa un caldo spaventoso)

 

quindi in parole povere....il legno e insostituibile....giusto????

Link to comment
Share on other sites

una valida alternativa potrebbero essere le strutture in muratura. Che pero' non possono essere messe dappertutto (e possono dare problemi di carico se la collocazione e' su terrazzi) e sono fisse.

In genere non si costruiscono apposta per una sistemazione temporanea.

Link to comment
Share on other sites

se il terrario deve durare al max qualche anno..........

 

:D quello che costa meno :D

 

p.s. bisogna solo badare allo spessore

 

dioe????cmq pensavo di ricavare un terrario dal tiretto di qualche mobile...

Link to comment
Share on other sites

dioe????cmq pensavo di ricavare un terrario dal tiretto di qualche mobile...

 

 

Dipende dal legno del mobile.

Io uso compensato marino multistrato, al naturale.

Ma forse qualcosa di più resistente all'umido per quelli esterni non guasterebbe.

Link to comment
Share on other sites

Dipende dal legno del mobile.

Io uso compensato marino multistrato, al naturale.

Ma forse qualcosa di più resistente all'umido per quelli esterni non guasterebbe.

 

ora cerco in giro qualche mobile vecchiotto e cerco di tirarmi qualche casseto e poi posto le foto in attesa della vostra approvazione o meno....

menomale che ci siete voi:

...che mondo sarebbe senza tartaportal...

:disdain:

Link to comment
Share on other sites

se usi un cassetto deve essere di armadio a doppia anta. Altrimenti sono troppo piccoli.

Poi dovrai rinforzare con delle assi il fondo del cassetto (che non nasce per sopportare pesi come quello della terra) e alzare le pareti che sono troppo basse.

x alzare le pareti puoi mettere delle assi tutt'intorno oppure un secondo cassetto di uguale misura al quale avrai tolto il fondo.

 

Una alternativa e' utilizzare come fondo l'anta di un armadio e aggiungere delle assi come pareti.

Come legname si possono utilizzare le assi "sottomisura" che trovi nei negozi di edilizia e sono prob. le piu' economiche.

 

del legno lo puoi trovare (e spesso gratuitamente) se conosci qualche negozio al quale arriva la merce con pallet/pedane usa e getta.

Mentre i pallet/pedane a norma sono quasi impossibili da schiodare se non in un numero enorme di ore

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.