Jump to content

Come riconoscere le testudo e i geocheloni?


-- Fabiana --

Recommended Posts

Come faccio a riconoscere una Testudo (tanto più o meno tutte rimangono sui 20-25 cm) dai Geocheloni che crescono di più così almeno non mi sbaglio e vado sul sicuro? Mi potete elencare tt le specie di testudo e tutte quelle di geochelone e le relative foto? O almeno quelle che solitamente si trovano nei negozi... cmq io sono delle Marche, saptee dove trovare un buon negozio di rettili che venda tarta a prezzi modesti? Grazie :)
Link to comment
Share on other sites


ahhhh

pensa, pensavo volesse sapere la differenza tra testudo e geochelone, l'elenco completo e i prezzi modici :D

 

 

:lol:

 

Comunque si dovrebbe riempire la sezione schede, ma come mai Massimo ha fatto tutte quelle schede per wikipedia e per tp invece no!

Richiamalo supermod :D

Link to comment
Share on other sites

le schede le possono scrivere tutti :D

cocco, dai il buon esempio con sulcate e pardalis :heh:

 

 

Ok, ma quando avrò un po di tempo :D

 

Presto nuove foto sulcate!

 

Pardalis devo ancora studiare. :D

Link to comment
Share on other sites

testudo

-Testudo graeca Testudo graeca - Wikipedia

 

- Testudo hermanni Testudo hermanni - Wikipedia

 

-Testudo horsfieldii Testudo horsfieldii - Wikipedia

 

-Testudo kleinmanni http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_kleinmanni

 

-Testudo marginata Testudo marginata - Wikipedia

 

-Testudo werneri Testudo werneri - Wikipedia

geocheloni

-Geochelone carbonaria - testuggine terrestre a zampe rosse Geochelone carbonaria - Wikipedia

 

-Geochelone chilensis - testuggine argentina

 

-Geochelone denticulata-testuggine terrestre a zampe gialle

 

- Geochelone elegans - tartaruga indiana stellata

 

- Geochelone gigantea - tartaruga gigante di Aldabra Geochelone gigantea - Wikipedia

 

- Geochelone nigra - testuggine gigante delle Galapagos Geochelone nigra - Wikipedia

 

- Geochelone pardalis - testuggine leopardo Geochelone pardalis - Wikipedia

 

- Geochelone platynota

 

- Geochelone radiata - testuggine raggiata Geochelone radiata - Wikipedia

 

- Geochelone sulcata - testuggine africana Geochelone sulcata - Wikipedia

 

- Geochelone yniphora - testuggine Angonoka

 

- Geochelone atlas

Link to comment
Share on other sites

Oh, no! Quasi tt le schede dei geocheloni nn si vedono! :( va bè, grazie mille! Io comunque sarei interessata alla Testudo Kleinmanni, è molto piccina :D ma è molto difficile da accudire o più o meno somiglia alle hermanni come habitat e necessità? Quanto costano più o meno?
Link to comment
Share on other sites

La kleinmanni no!

Non è per niente semplice allevarla, costano un sacco e sono introvabili!

A meno che non la trovi sul mercato nero e dopo due mesi ti muore perchè sono di cattura.

Link to comment
Share on other sites

La Testudo Kleinmanni te la sconsiglio è molto difficile da allevare... in quanto mi sembra che non fanno il letargo, quindi l'inverno bisogna ospitarla in un terrario in casa riscaldato con apposite lampade...

 

per quando riguarda l'alimentazione è la stessa ma si sommistano piante più secche

 

per l'ambiente va bene quello delle hermanni, ma come substrato bisogna aggiungere molta sabbia

 

quindi ti consiglio di allevare le testudo hermanni visto che sei alle "prime armi" poi vedi tu icon7.gif

Edited by Domy4
Link to comment
Share on other sites

Beh il posto più aperto è la veranda... è composta proncipalmente di finestre grandissime, quindi voglio dire... l'aria, il fresco e tutto gli arriva, inoltre se creo un piccolo 'giardinetto' con il terreno, erba, fiori e quant'altro e si forma un piccolo ecosistema non potrebbe andare bene uguale? La mia veranda è circa 3 X 2, ogni piastrella è di 30 X 30, provvista di ben 5 finestre molto grandi, che ovviamnete terrei sempre aperte nei periodi caldi e un po' di meno in inverno.. se io volessi costruire un recinto, di quante mattonelle dovrei farlo?
Link to comment
Share on other sites

Metti una foto della veranda, magari possiamo dirti qualcosa di più preciso.

Anche se credo che la tarta soffrirebbe in queste condizioni. E poi in una veranda di 3 x 2 dovresti prenderti almeno metà dello spazio per far quello che dici tu.

Link to comment
Share on other sites

Egregio Sig.Coccobil potrebbe dirmi per favore quanto pesano le Sue Babcocki ? avevo già inoltrato questa domanda se non vuole comunicarmelo me lo dica tranquillamente. Volevo saperlo per confrontarlo con il peso della mia. grazie infinite
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.