Jump to content

URGENTE: aiuto!!!


aristea7

Recommended Posts

Buongiorno a tutti.

Come al solito vi scrivo in cerca di aiuto...

Una mia amica ha ricevuto una tartaruga da una signora che ne aveva due (le teneva in appartamento). Una settimana fa la signora è andata a controllare le tarta ed una era morta... presa dal panico si è voluta liberare dell'altra donandola alla mia amica.

 

Ora nel panico c'è la mia amica... e mi ha chiesto aiuto... ma io da neofita sono già in crisi a gestire le mie, quindi ancora una volta mi avvalgo di voi esperti...

 

La tarta è piccina (43g - 5cm x 6cm circa). Si muove un pochino, se sollecitata apre la bocca ma non mangia, ma soprattutto tiene sempre gli occhi chiusi.

Le placche del guscio sono un pò strane: sono come puntinate.

 

http://img2.imageshack.us/img2/5813/dsc00176f.jpg

 

http://img2.imageshack.us/img2/592/dsc00178v.jpg

 

http://img2.imageshack.us/img2/4880/dsc00180h.jpg

 

 

http://img2.imageshack.us/img2/8274/dsc00182m.jpg

 

Starà bene? Tiene gli occhi chiusi perchè è ancora mezza in letargo? Essendo piccola è normale un guscio così?

E' una THB?

Conviene tenerla ancora in casa o metterla nel terrario esterno già preparato ad hoc?

 

Grazie mille come sempre del prezioso aiuto... cosa farei se non ci fosse questo forum!!!

Link to comment
Share on other sites


visto il suo passato io andrei subito da un veterinaio per fargli fare una bella controllatina.... se apre la bocca cosi potrebbe anche avere dei problemi respiratori e per quanto rigurda il carapace e vero e strano ma sara stata la cattiva alimentazione a farlo diventare cosi
Link to comment
Share on other sites

falla portare subito da un veterinario.

Non si sà come sia stata tenuta in appartamento(quindi non è in letargo),sembra molto debilitata.

Se poi l'altra è morta,è una ragione in più per portarcela di corsa.

Dovrebbe essere una horsfieldii.

Link to comment
Share on other sites

Si quoto è una horsfieldi, ne ho una io. Le puntinature sul carapace sono normali, ma non così in eccesso. Te lo posso dire perchè io la mantengo con cura maniacale, tenendola al sole ed alla giusta temperatura con zone d'ombra, un ampio terrario (170 cm per 60 cm...lui è lungo 8 cm) molti divertimenti (altrimenti scava e scava e scava), cibo molto vario e con le giuste proporzioni fra i nutrienti ed un osso di seppia che va a rosicchiare quando vuole lui. Devi prima vedere se ci sono le condizioni ideali nel nuovo terrario, devi vedere cosa darle da mangiare per mantenere equilibrata la dieta...sopratutto il sottofondo, io per esempio uso sabbia di fiume normalizzata (si usa in laboratorio e costa parecchio) mista a brecciolino di dimensioni abbastanza grosse da non poterle entrare in bocca. Consiglio come gli altri visita immediata dal veterinario, perchè se ha saltato il letargo senza le giuste precauzioni (IL LETARGO NON VA MAI SALTATO TRANNE IN CONDIZIONI PARTICOLARI) sarà sicuramente molto debilitata. Aspetta i pareri degli altri, quindi non lo fare se non ti rispondono i più esperti, cioè un bagnetto tiepido con un granulo di sale grosso, ma ti ripeto non lo fare se non rispondono i più esperti.
Link to comment
Share on other sites

Innanzitutto grazie di queste prime e celerissime risposte!! Solo una precisazione perchè mi rendo conto che mi sono spiegata male: la tarta era (o è ancora??) in letargo. La signora le teneva in terrazzo (ho detto in casa, lo so...) e una volta arrivato il freddo (ed il sonno delle tarte) le ha messe in una scatola.

Qualcuno conosce un vet nella mia zona competente in materia? Secondo voi la tarta è proprio grave? Mi viene male anche se non è la mia....

Link to comment
Share on other sites

Il letargo, specialmente quando sono piccole, bidogna farlo controllato..nel senso tenere d'occhio la temperatura e l'umidità, soprattutto con questa specie di tarte, che temono proprio il freddo umido. Può anche darsi che sia raffreddata e la tua amcia deve correre subito dal veterinario in qualsiasi caso
Link to comment
Share on other sites

dalla foto sembra molto magra ( vedi la pelle sul collo ) se ha fatto un letargo a temperature troppo alte ( dai 12° in su o in casa ) ha consumato tutte le riserve .

portala dal veterinario meglio se specializzato in rettili e buona fortuna .

Link to comment
Share on other sites

Grazie mille davvero. Ho riportato tutte le vostre risposte alla mia amica.Purtroppo lei è in un momento (per problemi molto gravi) terribile dal punto di vista sia economico sia psicologico e non se la sente di affrontare questa situazione. Io ho già due hermanii... sarei proprio tentata... ma poi la convivenza...Ho pensato e ripensato ad una soluzione tutta la notte...Ultima domanda che vi pongo: mi sapete indicare qualche ente/persona in zona che può prendersene cura? La mia amica la donerebbe volentieri se ciò può salvarle la vita...
Link to comment
Share on other sites

In linea di massima sono pienamente d'accordo con bibbi75. Il problema è che la mia amica, in questo momento, non ha disponibilità nè economica nè logistica per portarla da un vet. Cedere la tarta, ovviamente dichiarandone molto chiaramente lo stato di salute, a qualcuno che la possa/voglia curare mi era sembrata la cosa più giusta da fare nell'interesse stesso della creatura per evitarle una morte quasi certa.

Se poi la mia amica abbia fatto bene a prenderla non avendo poi la possibilità di darle assistenza (sebbene non sapesse del suo stato)... questo è un'altro discorso. Non voglio entrare in merito a giudizi di tipo morale, ciò che mi importa è salvare la tarta.

Se però pensate che cederla in questa condizione sia eticamente non molto corretto posso capirlo benissimo.

Però continuo a credere che la cosa più importante sia tutelare la vita della bestiola.

Grazie per ogni commento (anche critico) perchè in questo momento mi trovo decisamente in difficoltà e tutte le vostre risposte mi stanno comunque aiutando.

Link to comment
Share on other sites

a mio avviso nn c e nulla di male vista la situazione a cedere questa tarta..... io personalmente se abitavo dalle tue parti me ne sarei preso cura io ma abito molto lontano e nn si puo... spero ke trovi qualkuno ke abbia voglia di curarla il piu presto possibile
Link to comment
Share on other sites

Carissimi... adesso che avevamo finalmente risolto...

Ieri pomeriggio dopo un giro di telefonate di quasi un'ora tra amicizie varie sono riuscita a contattare una vet gentilissima che si è resa disponibile ad aiutarci. Ci aveva già detto quali antibiotici procurarci, quali medicinali, come sistemarla... una persona meravigliosa!!

Era tutto fissato per stamattina... invece... la tarta non ce l'ha fatta... non era nemmeno la mia ma ho pianto...

La vet ha voluto innanzitutto sapere la storia della tarta così la mia amica ha telefonato e finalmente rintracciato la persona che gli e l'aveva data.

Questa donna le aveva comprate circa due settimane fa (non so se da privato o negozio) e le bestiole venivano dall'est. Le tarte sono state vendute in letargo. Martedì la donna si è accorta che una era morta e credendosi responsabile dell'accaduto mercoledì ha dato la piccola alla mia amica. Il resto della storia già lo conoscete.

Grazie comunque di tutti i consigli. E' davvero confortante sapere che nei momenti di difficoltà si può contare su un gruppo come questo.

GRAZIE ANCORA.

Link to comment
Share on other sites

Rammento che sul forum non sono consentiti titoli dei post generici del tipo ''urgente'' ed ''aiuto'', il titolo deve dare una sommaria descrizione del problema.
Link to comment
Share on other sites

Vai a vedere sul forum delle malattie e cerca una cosa inviata da me: il mio tarti è morto in n modo improvviso. Guarda tutte le descrizioni e se alcuni sintomi combaciano la tua tarta è perduta.:excruciating:
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.