Pilone 10 Posted March 10, 2009 Share Posted March 10, 2009 salve, il mio negoziante di fiducia mi aveva detto, al momento dell'acquisto delle tarta, che se le vedevo abbastanza ferme e "fannullone" di ripassare che mi dava delle vitamine da dargli... le ho comprate si chiamano Terryvit della Docta... il problema è che c'è scritto di mettere 20 gocce in 100 grammi di mangiare... ma 100 grammi di mangiare glieli dò in 1 anno eheheh come posso fare??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pilone 10 Posted March 10, 2009 Author Share Posted March 10, 2009 scusate andava nelle tartarughe d'acqua, qualcuno me lo può spostare??? :s Link to comment Share on other sites More sharing options...
Amy 10 Posted March 10, 2009 Share Posted March 10, 2009 Lascia perdere le vitamine, che rischi di fare danni con un sovradosaggio! Fai attenzione all'alimentazione, se curi quella le vitamine non servono a nulla! Vediamo di capire perchè sono pigre: dove le tieni e a che temperature? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pilone 10 Posted March 11, 2009 Author Share Posted March 11, 2009 la temperatura dell'acqua è sempre intorno ai 26 gradi!!! la tartarughiera è tenuta in casa... ho la lampada spot e a giorni metterò quella uvb!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted March 11, 2009 Share Posted March 11, 2009 Se la matematica non e' un opinione 20 goccie per 100 g corrispondono a 1 goccia ogni 5 g, quindi puoi regolarti di conseguenza. In ogni caso molto meglio fornirgli una dieta bilanciata con pesce e verdura, pero' puoi sempre dargli una goccia o 2 una volta a settimana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andromeda 10 Posted March 11, 2009 Share Posted March 11, 2009 (edited) 26 gradi sono troppi...l'acqua deve essere a 23° più o meno lascia perdere le vitamine in gocce.... tutto quello che ti serve per l'alimentazione sono: PESCE: (fresco o decongelato) · SEMPRE: latterini (o acquadelle), alborelle, triotti, alici, sardine, cefaletti, pesce ghiaccio, gambusie, pesce vivo (come gambusie e guppy) · A VOLTE: trota, salmone, naselli, pesce persico, merluzzo, platessa, e in generale tutto il pesce d’acqua dolce Da evitare tutti i prodotti inscatolati, sia sott’ olio che al naturale. [i pesci più facilmente reperibili sono i latterini che si trovano nel reparto surgelati dei supermercati!!] CROSTACEI E MOLLUSCHI: gamberetti (possibilmente) d’acqua dolce (freschi o decongelati ma van bene anche quelli di mare), chiocciole e lumache ------------------------------------------------ VEGETALI: · SEMPRE: radicchio, indivia, tarassaco (dente di leone), trifoglio, cicorie, piante acquatiche (lemna minor, crescione, lattuga d’acqua, giacinto d’acqua) · A VOLTE: lattuga romana, zucchine, carota, spinaci, rucola, sedano, finocchi, soia (o germogli di soia), cicoria, cicoria selvatica, erba medica, erbe di campo ------------------------------------------------ INSETTI: camole della farina, grilli, larve di zanzara, lombrichi; è importante che questi animali se catturati provengano da zone controllate che non siano state trattate con pesticidi e simili. Da evitare: lucciole, cimici, api, mosche, formiche, bigattini (vermi per pescare). ------------------------------------------------ CARNE: Bianca (pollo, tacchino) o fegatini, con molta parsimonia (1-2 volte al mese) Per evitare il rischio di salmonella si può optare in piccole quantità di cibo in scatola per cani a basso contenuto di grasso. ------------------------------------------------ FRUTTA: albicocca, melone, fichi d’india; è da somministrare raramente in piccole quantita' e non troppo spesso. ------------------------------------------------ PELLET: Di ottima marca (2-3 volte a settimana le baby, 1 volta le adulte) ---------------------------------------------------------------------- OSSO DI SEPPIA: da lasciare nella vasca sempre a disposizione (importante per l’apporto di calcio) [tutto ovviamente va dato crudo…] DA EVITARE: insaccati, farinacei e latticini se noti bene verso la fine della lista si parla di PELLET... queste sono importanti. e' un insieme di vitamine e proteine da INTERGRARE alla pappa. nella lista c'è scritto quanto ne devi dare POSSO DARTI UN CONSIGLIO APPASSIONATO? PRIMA DI ANDARE DAL NEGOZIANTE, CHIEDI PRIMA QUI SUL FORUM CHE DI SICURO NON ABBIAMO L'INTERESSE COME LORO A VENDERTI COSE CHE NON TI SERVONO Edited March 11, 2009 by Andromeda Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted March 11, 2009 Share Posted March 11, 2009 Il pellet io lo evito proprio, se vedessi come producono i cibi industriali per gli animali li eviteresti anche tu fidati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pilone 10 Posted March 11, 2009 Author Share Posted March 11, 2009 vabbe anche per il cibo umano fanno di peggio nella produzione... eppure lo mangiamo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now