defa10 10 Posted March 10, 2009 Share Posted March 10, 2009 Buongiorno a tutti, ho due TSS una di 2 anni e una di 1 anno e mezzo. La piccola soffre di rachitismo mentre quella grande è perfetta. Oggi quando sono andato a darle da mangiare (carne cruda) mi sono accorto che la piccola ha "perso" una zampa. Credo sia stato un morso di quella grande. Sono solite a mordicchiarsi quando inizio a dar loro da mangiare (spesso confondono le loro zampe con cibo ). Le unghie non ci sono più e sembra manchino anche quelle che potrebbero essere definite dita. Ora tiene la zampa dentro il guscio e non so che fare. Cosa mi consigliate? Grazie in anticipo per le risposte. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Amy 10 Posted March 10, 2009 Share Posted March 10, 2009 Mi sembra logico consigliarti di dividerle, almeno al momento dei pasti, e di portare quella ferita dal veterinario. Link to comment Share on other sites More sharing options...
donnafugata1 10 Posted March 10, 2009 Share Posted March 10, 2009 anche le mie lo fanno...di mordersi intendo...però per il momento nessun danno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dirkozzo 10 Posted March 10, 2009 Share Posted March 10, 2009 La mia piu' grande ha tentato di staccare la coda a quella piccola, ma 4 schicchere sulla testa e una settimana di isolamento in un secchio senza mangiare mi sa che l'anno fatta ragionare, ora non si rompono piu' le scatole! Comunque veterinario di corsa...... ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
ReptiIianus 10 Posted March 10, 2009 Share Posted March 10, 2009 si, portala dal veterinario,anche le mie capita si morticchino le zampe.. per avvertimento o perchè se le scambiano per radicchio! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Filylom 10 Posted March 10, 2009 Share Posted March 10, 2009 Subito dal veterinario !!!! E dividile !!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted March 10, 2009 Share Posted March 10, 2009 Buongiorno a tutti, ho due TSS una di 2 anni e una di 1 anno e mezzo. La piccola soffre di rachitismo mentre quella grande è perfetta. Oggi quando sono andato a darle da mangiare (carne cruda) mi sono accorto che la piccola ha "perso" una zampa. Credo sia stato un morso di quella grande. Sono solite a mordicchiarsi quando inizio a dar loro da mangiare (spesso confondono le loro zampe con cibo ). Le unghie non ci sono più e sembra manchino anche quelle che potrebbero essere definite dita. Ora tiene la zampa dentro il guscio e non so che fare. Cosa mi consigliate? Grazie in anticipo per le risposte. Prima di tutto separale, e' frequente che le tartarughe si mordano soprattutto se c'e' grande differenza di dimensioni. Secondo ti conviene portare la piccola dal veterinario, la ferita va curata e disinfettata. Mi raccomando separale subito o rischi che la piccola faccia una brutta fine. Link to comment Share on other sites More sharing options...
defa10 10 Posted March 10, 2009 Author Share Posted March 10, 2009 Osservando meglio ho notato che la zampa non è poi così ferita...sempbra come se abbia perso le due unghie centrali. Come se fossero state strappate. Non vorrei che si fossero incastrate nel filtro e tirando se le sia rotte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted March 10, 2009 Share Posted March 10, 2009 Osservando meglio ho notato che la zampa non è poi così ferita...sempbra come se abbia perso le due unghie centrali. Come se fossero state strappate. Non vorrei che si fossero incastrate nel filtro e tirando se le sia rotte secondo me e' piu' probabile un morso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
francesco08 10 Posted March 16, 2009 Share Posted March 16, 2009 Prima di tutto dividile subito è noto che due tartarughe di dimensioni diverse non possano stare insieme. Secondo la carne cruda non fa affatto bene, bisogna alimentarle con pellets e pesce come merluzzo sbollentato. Povera tarta telefona o portala da un vet specializzato in rettili! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted March 16, 2009 Share Posted March 16, 2009 Prima di tutto dividile subito è noto che due tartarughe di dimensioni diverse non possano stare insieme. Secondo la carne cruda non fa affatto bene, bisogna alimentarle con pellets e pesce come merluzzo sbollentato. Povera tarta telefona o portala da un vet specializzato in rettili! Questa sarebbe un'alimentazione corretta? Su non scherziamo. Cibi sbollentati e pellet.... Le tartarughe si alimentano con cibi naturali: Pesce fresco o al limite decongelato d'acqua dolce e con tutte le interiora lische comprese, gamberetti decongelati una volta ogni tanto, chiocciole e lombrichi a volontà e possibilmente vivi, qualche caimano come variazione, petto fegato e cuore di pollo una volta ogni 15giorni, e poi verdure sempre disponibili quali erbe di campo come quelle che si danno alle terrestri, piante acquatiche galleggianti, radicchio e indivia. Pellet una volta al mese, cibo sbollentato mai, pesce di mare limitato a poche volte al mese; da 1 a 3 giorni di digiuno anche se per me devono mangiare una volta ogni 3 giorni qualunque sia la loro dimensione ed età. Per quanto riguarda il topic, le tartarughe piccole non si tengono mai insieme alla grandi, soprattutto se notiamo che si mordono e che la piccola non cresce. Non esistono buffetti e isolamenti, i rettili sono territoriali, è il loro modo di esser quindi anche se la isoli e le dai buffetti resterà sempre quella la sua indole e le lotte territoriali riprendono non appena si sente di nuovo a suo agio. Le unghie potrebbe anche averle perse per carenze e non necessariamente per un morso e se è questo il caso è da rivedere l'allevamento nel suo insieme e soprattutto vanno tenute separate in modo definitivo soprattutto perché la piccola non cresce. Link to comment Share on other sites More sharing options...
defa10 10 Posted March 18, 2009 Author Share Posted March 18, 2009 Questa sarebbe un'alimentazione corretta? Su non scherziamo. Cibi sbollentati e pellet.... Le tartarughe si alimentano con cibi naturali: Pesce fresco o al limite decongelato d'acqua dolce e con tutte le interiora lische comprese, gamberetti decongelati una volta ogni tanto, chiocciole e lombrichi a volontà e possibilmente vivi, qualche caimano come variazione, petto fegato e cuore di pollo una volta ogni 15giorni, e poi verdure sempre disponibili quali erbe di campo come quelle che si danno alle terrestri, piante acquatiche galleggianti, radicchio e indivia. Pellet una volta al mese, cibo sbollentato mai, pesce di mare limitato a poche volte al mese; da 1 a 3 giorni di digiuno anche se per me devono mangiare una volta ogni 3 giorni qualunque sia la loro dimensione ed età. Per quanto riguarda il topic, le tartarughe piccole non si tengono mai insieme alla grandi, soprattutto se notiamo che si mordono e che la piccola non cresce. Non esistono buffetti e isolamenti, i rettili sono territoriali, è il loro modo di esser quindi anche se la isoli e le dai buffetti resterà sempre quella la sua indole e le lotte territoriali riprendono non appena si sente di nuovo a suo agio. Le unghie potrebbe anche averle perse per carenze e non necessariamente per un morso e se è questo il caso è da rivedere l'allevamento nel suo insieme e soprattutto vanno tenute separate in modo definitivo soprattutto perché la piccola non cresce. Tengo a specificare alcune cose...l'alimentazione che hanno è PERFETTA. Pellete, alternati a pesce crudo, gamberi, verdura, frutta e carne...mi sembrava inutile scriverlo ma evidentemente non era chiaro...seconda cosa, le tartarughe hanno solo 3 cm di differenza e nonstante abbiano quasi la stessa età (solo 6/7 mesi di differenza) hanno sempre vissuto insieme senza dare mai problemi..terza cosa la piccola non cresce non per il fatto di avere la grande che le rompe le scatole ma per il semplice fatto che soffre di nanismo e rachitismo(fortunamente ho parlato con VERI esperti ancora prima di iscrivermi a questo forum)...quarta cosa per fortuna non è una malattia perchè sotto le unghi perse c'era un piccolissimo taglio ormai cicatrizzatosi..la tartaruga ora sta bene ed è tornata nella sua casetta con il suo comagno. Ringrazio comunque tutti per l'appoggio e i consigli che ho trovato molto utili. se tutte le persone che acuistano le tartarughe avessero le conoscenze delle persone in questo forum di sicuro non vedremmo tanti animaletti morti su quelle dannate isole con la palmetta che fa molto Florida Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted March 20, 2009 Share Posted March 20, 2009 Defa non mi riferivo a te, ma all'utente che ho quotato . Per quanto riguarda le unghie perse la mia era un'ipotesi poiché non ho la tartaruga davanti . Link to comment Share on other sites More sharing options...
defa10 10 Posted March 20, 2009 Author Share Posted March 20, 2009 Defa non mi riferivo a te, ma all'utente che ho quotato . Per quanto riguarda le unghie perse la mia era un'ipotesi poiché non ho la tartaruga davanti . Neppure io mi riferivo a te tranquillo..anzi, la tua credo sia stata la risposta più completa di tutte Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted March 20, 2009 Share Posted March 20, 2009 Sarebbe interessante capire invece come si è arrivati alla diagnosi del rachitismo intesa come sindrome vera e propria e non come problema ambientale/alimentare. E' stata fatta qualche analisi? Se si che tipo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
defa10 10 Posted March 20, 2009 Author Share Posted March 20, 2009 Sarebbe interessante capire invece come si è arrivati alla diagnosi del rachitismo intesa come sindrome vera e propria e non come problema ambientale/alimentare. E' stata fatta qualche analisi? Se si che tipo? Guarda, dei controlli li hanno fatti non so dirti i nomi ma so che li hannof atto perchè hanno analizzato dei pezzi di guscio (quello staccatosi quando faceva la muta) e di pelle..cmq se la vedi ti rendi conto che non è a posto. Anche perchè da quando l'abbiamo presa piccola si vedeva che aveva dei problemini..sistemati un po' poi con il fatto di metterla nell'ambiente giusto, con le luci giuste, il cibo giusto etc. etc. Addirittura uno mi diceva che potrebbe avere dei problemi di ipertiroidismo ma mi sembrava una cazzata sinceramente.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted March 20, 2009 Share Posted March 20, 2009 Capisco. Poi magari se riesci a saperne di più fammi sapere, non si sa mai abbastanza sulle tarta . Alle volte possono esserci anche problemi congeniti dovuti all'incubazione e non sempre c'è un perché. Ma quindi la tartaruga fa le mute, ma non si accresce? Quanto misura? Hai qualche foto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
defa10 10 Posted March 21, 2009 Author Share Posted March 21, 2009 Capisco. Poi magari se riesci a saperne di più fammi sapere, non si sa mai abbastanza sulle tarta . Alle volte possono esserci anche problemi congeniti dovuti all'incubazione e non sempre c'è un perché. Ma quindi la tartaruga fa le mute, ma non si accresce? Quanto misura? Hai qualche foto? Si fa le mute regolarmente. L'unico problema che ha è una malformazione del carapace nella parte vicino alla testa. appena faccio le foto le posto così la vedete. Ha un anno e mezzo ed è lunga 9 cm di carapace/piastrone. La sua miaca invece ha due anni e qualche mese ed è lunga 12 cm solo di carapace/piastrone(Le misure cos' perchè non stanno ferme ne col la coda ne con la testa) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jcdenton 10 Posted March 21, 2009 Share Posted March 21, 2009 Si misurano sempre al carapace senza considerare la curvatura, testa e coda sono impossibili da prendere con precisione. Un anno e mezzo 9cm è di dimensioni normali, è una crescita più che giusta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
defa10 10 Posted March 21, 2009 Author Share Posted March 21, 2009 Si misurano sempre al carapace senza considerare la curvatura, testa e coda sono impossibili da prendere con precisione. Un anno e mezzo 9cm è di dimensioni normali, è una crescita più che giusta. Si è vero ma il suo carapace è brutto . O meglio, è malfatto...quando metto le foto si vedrà bene Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now