Jump to content

Le Carmele


BlitZ1635584068

Recommended Posts

Ecco i nuovi aquisti,3 carmelineicon10.gif,una pseudemys floridiana e 2 graptemys,

di pseudemys dovevo prenderne 2 ma un altro e' arrivato prima di me e me l'ha ciulata,ne ho ordinate altre 2,speriamo arrivino, le 3 nelsoni non vogliono proprio arrivareicon9.gif

 

Eccole qua' le carmelineicon10.gif

 

http://img26.imageshack.us/img26/5862/hpim1658.jpg

 

http://img26.imageshack.us/img26/752/hpim1659.jpg

 

http://img26.imageshack.us/img26/3456/hpim1694.jpg

 

http://img26.imageshack.us/img26/1867/hpim1692.jpg

 

http://img26.imageshack.us/img26/2639/hpim1695.jpg

 

 

questa e' la loro casetta provvisoria,le terro' per circa un mesetto poi le trasferisco nella vasca accanto dove stanno le trachemys,queste ultime ormai sono cresciute parecchio e vanno messe nel vascone in giardino,giusto il tempo di terminare i lavori della zona emersa

 

http://img23.imageshack.us/img23/4954/hpim1666.jpg

 

 

http://img518.imageshack.us/img518/6184/hpim1667.jpg

 

http://img15.imageshack.us/img15/4859/hpim1671.jpg

 

http://img299.imageshack.us/img299/8919/hpim1672.jpg

 

http://img15.imageshack.us/img15/7082/hpim1681.jpg

 

http://img510.imageshack.us/img510/4271/hpim1685.jpg

 

e questo e' il mio turtles angle in camera mia,le carmeline andranno nella vasca grandeicon7.gif

 

http://img15.imageshack.us/img15/4023/hpim1686.jpg

 

le graptemys sono kohnii pure oppure sono del tipo fake map?icon5.gif

Link to comment
Share on other sites


sono bellissime blitz!!!:in-love::in-love::in-love:

Per capire la sottospecie delle grap dovresti mettere delle foto della testa, si riconoscono dai disegni gialli: se arrivano fin sotto gli occhi sono khonii...guarda la mia ad esempio, minotti me l'ha classificata come pseudogeographica perchè la linea non è continua ma si interrompe!!

Link to comment
Share on other sites

allora sono pseudogeographica,sono uguali alla tua,una e' morta stamattinaicon9.gif,quella poggiata sul sughero senza il contorno giallo negli occhi,sono tornato al negozio e me la sono fatta cambiare con una uguale all'altra,deve portarne altre quindi ne prendero' un altra senza il contorno gialloicon7.gif
Link to comment
Share on other sites

il guscio era molto molle e non mangiava,anche la pseudemys ha il guscio un po' molle e in piu' galleggia pero' mangia ed e' un buon segno,ora le sto dando solo pellets e lo spot lo tengo acceso 24 ore su 24 sin che non guarisce,il negoziante tiene tutte le tarte senza spot ma non penso sia colpa sua,le aveva da una settimana
Link to comment
Share on other sites

sardegna,da me non arrivano ancora perche' i grossisti di varese fanno le spedizioni in base alle iniziali della regione e non in base a chi ordina prima,la sardegna inizia con la s quindi siamo tra gli ultimi

 

se ci sono 100 esemplari disponibili li manderanno prima in campania, friuli,lazio... anche se l'ordine l'hanno fatto dopo,

 

fanno una spedizione alla settimana,quindi vado a fortuna,se in una settimana nessun'altra regione ordina dovrebbero arrivare,e' piu' di un mese che aspetto,speriamo...

Link to comment
Share on other sites

il guscio era molto molle e non mangiava,anche la pseudemys ha il guscio un po' molle e in piu' galleggia pero' mangia ed e' un buon segno,ora le sto dando solo pellets e lo spot lo tengo acceso 24 ore su 24 sin che non guarisce,il negoziante tiene tutte le tarte senza spot ma non penso sia colpa sua,le aveva da una settimana

 

 

ma vedi ke sbagli a tenere lo spot acceso 40 h al giorno perke nn serve a niete gli fa solo sballare in quanto nn capisce piu quando e giorno e quando e notte cmq per fare indurire il carapace metti l ossso di seppia il neon uvb e dagli da mangiare pesce e fegatini di pollo

Link to comment
Share on other sites

stupende!!!!!!

 

Povera la piccola.... :( speriamo non avesse nulla che possa aver "attaccato" anche alle altre....

 

ps mi sono appena resa conto che la mia prima tarta d'acqua era una nelsoni... O.o quanto ero ignorante all'epoca.... O.o

Edited by tarta_zuzzy
Link to comment
Share on other sites

ma vedi ke sbagli a tenere lo spot acceso 40 h al giorno perke nn serve a niete gli fa solo sballare in quanto nn capisce piu quando e giorno e quando e notte cmq per fare indurire il carapace metti l ossso di seppia il neon uvb e dagli da mangiare pesce e fegatini di pollo

con un altra che era malata ho fatto cosi' ed e' guarita,il pesce fresco me lo snobba,alle altre lo do' tutti i giorni,ora provo con i fegatini di pollo,l'osso di seppia invece lo ignorano tutte,mangiano i pellets 3 volte alla settimana,ricordo una risposta di minotti per un caso di guscio molle,diceva di dare i pellets per un po' di giorni,ti ringrazio molto per il tuo interessamento,questo post ha un bel po' di visualizzazioni eppure e' stato ignorato,se hai qualche altro suggerimento da darmi mi fa' piacere,grazie!

Link to comment
Share on other sites

guarda per quanto riguarda i pellets sono daccrdo ke visto la situazione lo dai tutti i giorni ma quelle ke serve per far indurire il carapace e proprio la d3 quindi piu ke lo spot ti serve uvb... cmq il pesce soratutto ke ha il carapace in queste condizioni e troppo importante..... e per quanto riguarda l osso di seppia visto ke sono piccole queste rompine un pezzo e lo metti nell acquario e speriamo ke gli dia un morso.......... per il fatto ke galleggia hai provato con bagnetto tiempidoi?
Link to comment
Share on other sites

purtroppo in questa vaschetta non ho a disposizione l'uvb,e' una sistemazione provvisoria,l'uvb la ho nell'altra vasca ma ci sono le trachemys che a breve devo trasferire fuori in giardino e non mi fido a metterle insieme,potrebbero morderle,provo con il bagnetto tiepido,anche una graptemys galleggia e nuota un po' storta,potrebbe essere raffreddamento,il negoziante mi ha detto che le ha portate in un mercatino all'aperto,potrebbe aver preso freddo li
Link to comment
Share on other sites

la graptemys sta migliorando di brutto,lo spot fisso acceso sta dando i suoi frutti,va' sul fondo nuotando bene,mangia e si fa' giretti,poi torna sulla zona emersa,lo lascio acceso fisso ancora un paio di giorni e poi normalizzo,stessa cosa ho fatto per una trachemys con lo stesso problema e ora sta benissimo,resta la pseudemys,le sto facendo parecchi bagnetti tiepidi,sta mollando ma galleggia ancora,le feci sono verdoline,mi snobba anche il fegato,mangia solo pellets che sono grigi,vediamo che succede...
Link to comment
Share on other sites

sul forum ho letto che l'uvb e' non e' indispensabile per le tarte,lo spot si,l'importante e' che l'alimentazione sia corretta,la d3 la prendono dal cibo

 

Veramente la d3 si sviluppa col sole (in assenza, con la lampada uvb), quindi non basta il cibo giusto o le vitamine.

Adesso che inizia a fare caldo, non hai la possibilità di metterle sotto il sole, o almeno davanti ad una finestra aperta? (il vetro ha effetto filtrante)

Link to comment
Share on other sites

Veramente la d3 si sviluppa col sole (in assenza, con la lampada uvb), quindi non basta il cibo giusto o le vitamine.

Adesso che inizia a fare caldo, non hai la possibilità di metterle sotto il sole, o almeno davanti ad una finestra aperta? (il vetro ha effetto filtrante)

 

 

allora la d3 si trova ad esempio nella pelle del pesce e quella nn ho bisogno ne di lampada ne di sole.... il neon uvb aiuta molto a sintetizzarla assumendola da svariati cibi e va bene ma nn credere ke sia indispensabile

Link to comment
Share on other sites

allora la d3 si trova ad esempio nella pelle del pesce e quella nn ho bisogno ne di lampada ne di sole.... il neon uvb aiuta molto a sintetizzarla assumendola da svariati cibi e va bene ma nn credere ke sia indispensabile

 

Ingurgitare una vitamina senza assimilarla è come non assumerla proprio, ma questo vale anche per gli esseri umani ;)

Non so se ti è mai capitato di vedere un neonato con carenza di vitamina D, viene posto in un'incubatrice sotto una lampada, fino a che la vitamina assimilata non è a sufficienza.

Certamente la vitamina D si trova tranquillamente in molti alimenti, ma può bastare se nel nostro organismo non vi è carenza. In caso contrario è necessaria una "spintarella" per fare in modo che la quantità assimilata sia maggiore e il processo più veloce.

 

Allo stesso modo, per una tartaruga sana può essere sufficiente (ma sufficiente e ottimo sono due cose diverse) la vitamina assimilata col cibo, ma per una tartaruga malata (come in questo caso) è necessario intervenire con la lampada uvb o, meglio ancora, col sole.

Link to comment
Share on other sites

dicono che la lampada uvb va' cambiata ogni 6 mesi-1 anno perche' perde potere e non fa' piu' effetto,la mia(vasca grande) ha 6 anni,non l'ho mai cambiata e per giunta tengo il coperchio sempre aperto quindi la luce non e' diretta,beh le mie tarte crescono sanissime con il guscio perfetto mangiando pesce fresco tutti i giorni,ho molta attenzione per lo spot,quello non deve mai mancare

 

invece in questa vaschetta uvb,come vedete dalle foto,non ne ho proprio,le tarte non erano in buone condizioni e si sono riprese benissimo solo con lo spot,ora hanno il guscio duro e appetito alla grande!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.