elphin75 10 Posted July 11, 2008 Share Posted July 11, 2008 come già accennato nella sezione allevamento, avendo la necessità di sistemare la mia tartaruga in un posto tranquillo senza disturbarla continuamente, ma soffrendo di una cronica mancanza di tempo e soldi ( ma soprattutto soldi...) e consapevole che non sarebbe stata una sistemazione definitiva, ho cercato di fare un laghetto cercando di spendere poco. Stanca di farmi venire i capelli bianchi per i prezzi che sento in giro e su internet per le vasche o i teli appositi, decido di tentare in un negozio di articoli di plastica che vende vari tipi di telo, ne trovo uno alto 6mt e lungo 4,spesa € 20, ma volendo avrei potuto spenderne di meno perchè effettivamente era un po' più grosso di quello che intendevo... cmq non tutto il male viene per nuocere perchè l'ho piegato in 4 così è bello spesso. Ho fatto una buca di circa 2mtx1,5 di forma ovale e seguendo quello che ho letto sul web mi l'ho posato e tenuto con dei forati, i bordi li ho lasciati liberi e l'ho riempito in modo da poter spostare subito la mia trovatella che alloggiava in un catino sotto un fico. Per ora la lascio così, vedo come va ed intanto penso al progetto definitivo, questa è una soluzione di "salvataggio" a basso costo so che ha tanti aspetti negativi,ma intanto posso fare alcune considerazioni sul mio lavoro: 1 . E' estate e non potendo collegare una pompa, ed essendo al sole, dopo una settimana è già piena di alghe che ho cercato di dominare con algastop che avevo acquistato per l'acquario (quando ero ignorante), e l'unica soluzione che mi viene in mente è fare andare ogni tanto una pompa per acquario che tengo per sifonare il fondo, usando una di quelle prolunghe lunghissime ed attaccarlo in casa... poco pratico però! 2. il telo è scivolosissimo e siccome è un allestimento povero non ho messo nulla per non farla scivolare, a parte qualche pietra per riuscire a farla uscire(ma non esce mai!) 3. nel mezzo ho creato un appoggio impilando sempre dei forati per fare un effetto "isola",ma essendo la mia tarta già grande la superficie non è molto adatta allo scopo. Penso di non tagliare i bordi del telo per poterlo riutilizzare in futuro, forse li sotterrerò nei prossimi giorni e farò un bordo di mattoni nel fine settimana! Il vantaggio di non avere un giardino ancora finito è che posso sperimentare e modificare senza paura di rovinare il manto erboso (che non ho ancora seminato), ma il grosso problema è proprio la precarietà che spero non faccia male a questa tarta che ho trovato abbastanza in buona salute. Link to comment Share on other sites More sharing options...
freed 10 Posted July 11, 2008 Share Posted July 11, 2008 bravissima. l'importante è iniziare, poi quando hai i soldi fai delle aggiunte e le rifiniture. intanto sta larga per tutta l'estate e anche più fresca. procura dell'ombra al laghetto. quanto è profondo il laghetto? e se ti applichi riesci a trovare una pompa a poco (20-30 euro). per le piante spenderai qualcosa.... (20-30 euro). non ti serve altro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
elphin75 10 Posted July 11, 2008 Author Share Posted July 11, 2008 allora... per l'ombra questo fine settimana ho in programma le seguenti operazioni (sempre a costo zero): 1. prendo dei bastoni di legno avanzati dalla ristrutturazione, prendo un telo ombreggiante anche quello riciclato dalla casa vecchia e faccio tipo un ombrellone (non ho erba, non ho siepe, praticamente ho solo della gran terra") 2. interro i bordi del telo avanzato, sistemo un po meglio le sponde che non sono proprio pari e siccome c'è un cantiere vicino dove ho visto delle pietre, entro e le rubo stanotte e contorno il laghetto. 3. se riesco a entrare stanotte anche in uno zoostore rubo anche tutto il resto!!! così non ci penso più. in totale: tarta: gratis Telo: 20 euri, ma forse potevo rubare anche quello pietre: in gentile concessione cibo: cercherò di produrlo in casa/giardino piante: ci provo: non è che qualcuno mi manda qualche talea? filtro: voglio provare ad autocostruirlo:struggle: esteticamente farà schifo,ma servirà allo scopo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mvm 10 Posted July 11, 2008 Share Posted July 11, 2008 (edited) Provvisoriamente penso vada bene ma quando puoi permettertelo ti consiglio di prendere un telo apposta per laghetti, che sono resistenti a rotture e raggi del sole e sono certificati innocui per animali e piante. Sono garantiti di solito 10 anni. Dovresti cavartela intorno ai 100-130 euro. Le pompe ci sono di varie marche e prezzi comunque puoi tranquillamente stare sotto i 50 euro. Per le alghe è normale non preoccuparti. Preoccupati invece per la zona emersa (tipo isola) oppure predisponi una rampa (anche un asse di legno va bene) in modo che possa uscire se vuole (all'inizio non uscirà, deve ambientarsi), e anche una zona d'ombra (ah ok, ho letto ora che ci stai gia pensando...) Ciao! Edited July 11, 2008 by mvm Link to comment Share on other sites More sharing options...
mvm 10 Posted July 11, 2008 Share Posted July 11, 2008 3. se riesco a entrare stanotte anche in uno zoostore rubo anche tutto il resto!!! così non ci penso più. Prendi qualcosa anche per me! Link to comment Share on other sites More sharing options...
elphin75 10 Posted July 11, 2008 Author Share Posted July 11, 2008 mi accorgo ora di avere cannato alla grande la profondità del laghetto: solo 50 cm! che faccio se non riesco a fare quello definitivo prima del letargo? E' troppo grossa per portarla in casa e cmq ho già un acquario pieno di pesci che divorerebbe come happy hour! opsss... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mvm 10 Posted July 11, 2008 Share Posted July 11, 2008 mi accorgo ora di avere cannato alla grande la profondità del laghetto: solo 50 cm! che faccio se non riesco a fare quello definitivo prima del letargo? E' troppo grossa per portarla in casa e cmq ho già un acquario pieno di pesci che divorerebbe come happy hour! opsss... L'ideale sarebbe ALMENO 80 cm (il mio è così)... Inizia a risparmiare così a settembre gli fai la casetta nuova! Non servono poi tantissimi soldi... per l'inverno la pompa non serve nemmeno... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Figueroa 10 Posted July 11, 2008 Share Posted July 11, 2008 considerando che la tarta ti è arrivata tra capo e collo sei stata bravissima! anzi: in ogni caso sei stata bravissima!!!!! ho letto che esistono pompe ad energia solare, magari non sono performanti come le altre, ma potrebbero essere tenute in considerazione anche per il futuro, se non hai la possibilità di portare la corrente. ecco dove se ne è parlato qui in tartaporta: http://www.tartaportal.it/4220-pompe-x-laghetto-ad-energia-solare.html ho letto anche l'altra discussione e volevo chiederti se non hai indagato nei dintorni per sapere se per caso a qualcuno è scappata una tarta... sarebbe orribile se tra un po' di tempo qualcuno venisse a reclamarla: si capisce che già la adori! comunque quando avrai pianificato un laghetto permanente ti renderai conto che arreda il giardino in modo fantastico! quindi sarai felice dei soldi spesi... oh cielo... felice no... quando mai possiamo essere felici dei soldi spesi? se non lo hai ancora fatto, dai un'occhiata alla sezione foto-laghetti: Laghetti - TartaPortal - Galleria Fotografica Tartarughe come potrai vedere tu stessa si possono realizzare strutture davvero belle! p.s. il furto di pietre è anche uno dei miei passatempi preferiti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
freed 10 Posted July 11, 2008 Share Posted July 11, 2008 scava, scava, scava. fermati a 1 m. in ogni caso hai fatto benissimo. a conti fatti costa meno un laghetto che un acquario. il mioè costato meno di 100 euro Link to comment Share on other sites More sharing options...
elphin75 10 Posted July 11, 2008 Author Share Posted July 11, 2008 ahahahah.. e se faccio la casetta bella alla tarta a me chi fa bella la mia di casetta? il problema è che sono nel pieno delle spese per la casa che assorbe le mie finanze fino all'ultimo cent... se qualcuno c'è passato capirà che anche i cento euri fanno bene in saccoccia!! in altri casi lo avrei fatto e finito da subito, ma è andata così! Io poi sono convinta che a volte ci inculcano di dover per forza spendere per cose che, con uno sforzo in più e un po' di fantasia, possiamo avere a molto meno (è una delle poche saggezze che si acquisiscono quando si è in bolletta!! cmq grazie per il sostegno, farò sapere se sono in galera per furto con scasso o se me la sono cavata. P.s: prima di denunciarla alla forestale ho fatto girare un po' la voce, ma abito in una frazione con nr. 3 (e dico davvero tre) strade e se chi me l'ha mollata voleva riprendersela ha avuto tutto il tempo per pensarci... e stare zitto/a! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now