Tartamanu 10 Posted July 4, 2008 Share Posted July 4, 2008 Mi spiace, ma purtroppo non posso più tenere la mia Apalone, x problemi di spazio, ma sopratutto xchè non riesco a prendermi cura di lei..e piuttosto che vederla soffrire, preferisco che la prenda qualcuno amante della specie e che sappia come prendersi cura di lei nel migliore dei modi. Se per caso sapete a chi posso rivolgermi o se per caso c'è qualcuno interessato, anche xchè poverina le sono venute alle zampe anteriori, su quella ds delle macchiline, come tanti brufoletti molto ravvicinati tra loro, mentre sulla zampa sinistra sembra che le manchi un pezzo di pelle, xchè si vede tutto rosso. Dalle mie parti inoltre nn conosco veterinari che sappiano curare animali di questo tipo, per questo comunque ho già scritto anche nel reparto malattie x vedere se qualcuno sa dirmi qualcosa. Qui più che altro voglio sapere se sapete dirmi a chi rivolgermi, o in quale sito andare x trovare qualcuno che se ne possa prendere cura. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 4, 2008 Share Posted July 4, 2008 Metto in evidenza. Riesci a mettere una foto? Hai provato a disinfettare le zampe col betadine? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Morpheus 10 Posted July 4, 2008 Share Posted July 4, 2008 Metto in evidenza. Riesci a mettere una foto? Hai provato a disinfettare le zampe col betadine? quoto prova con il betadine gel... cmq nel sito c'è la lista dei veterinari in base allacitta in cui ti trovi, prova a vedere lì qual'è il più vicino... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sukkefrutta 18 Posted July 4, 2008 Share Posted July 4, 2008 Se vuoi tartamanu io ho terminato da poco il laghetto in giardino e potrei prendermene cura io della tarta... e vicino a casa mia c'è un veterinario molto bravo! se mi dici le sue dimensioni ti poxo dire se ho abbastanza spazio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Razorback 10 Posted July 4, 2008 Share Posted July 4, 2008 femmina sino a 60 cm maschio la metà Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartamanu 10 Posted July 4, 2008 Author Share Posted July 4, 2008 quoto prova con il betadine gel... cmq nel sito c'è la lista dei veterinari in base allacitta in cui ti trovi, prova a vedere lì qual'è il più vicino... Proverò allora a comprare il betadine gel..sarà un problema metterglielo ..non si fà toccare ..pergiunta tende a morsicare ..ma volevo sapere io la tiro fuori, le metto la crema e poi dopo la rimetto in acqua ?? O la devo tenere fuori..però lei non ama stare fuori ..vedrò domani se riesco a mettere foto ..x il ragazzo di cremona ..io preferirei che la prendesse un esperto della specie ..che sà come si alleva questo tipo di tarta Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartamanu 10 Posted July 4, 2008 Author Share Posted July 4, 2008 Se vuoi tartamanu io ho terminato da poco il laghetto in giardino e potrei prendermene cura io della tarta... e vicino a casa mia c'è un veterinario molto bravo! se mi dici le sue dimensioni ti poxo dire se ho abbastanza spazio... La mia piccolina sembrerebbe femmina e guardando in internet le femmine raggiungono le dimensioni di 60 cm ..al momento è intorno ai 15 cm circa ..poi non sò se questo tipo può stare in giardino qui al nord ..informati e fammi sapere se interessato Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 4, 2008 Share Posted July 4, 2008 Da noi fa un po' freschino ma potrebbe andare. Il guaio è che è bene stia da sola. Consolati! Ho lo stesso problema con l'Apalone di Peluches (Spinifera Spinifera). Link to comment Share on other sites More sharing options...
archeofer 10 Posted July 7, 2008 Share Posted July 7, 2008 Ciao. Non so se hai già trovato casa e veterinario per la apalone, ho visto la discussione solo oggi. Però vedo nel tuo profilo che sei di Brescia. In via Chiusure c'è un veterinario esperto in rettili, si chiama Gnali. Non so se è bravo, a me non ha convinto del tutto, ma credo che possa essere utile per le zampine della tua tarta. La visita costa sui 20 euro ed è indicato qui sul portale. Poi magari conosce qualche amante di tartarughe di Brescia che può essere interessato a prenderla. Se invece hai già risolto meglio così. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
AleeHali 10 Posted July 8, 2008 Share Posted July 8, 2008 Ciao, Ti sconsiglio il Betadine, dato che è tossico per alcune specie a guscio molle (per le Aspideretes è anche mortale). Usa il Sofargen. Se le ulcere non sono solo sul carapace, ma anche su zampe ecc., potrebbe essere il caso di pensare a qualcosa di più forte. Ho risolto un problema piuttosto grave ad una Pelodiscus tenendola all'asciutto (e sotto alla lampada) un paio d'ore al giorno, più il solito Baytril per dieci giorni. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartamanu 10 Posted July 12, 2008 Author Share Posted July 12, 2008 Scusate ma in questi giorni sono stata un pò presa..Vi allego foto della A.F. http://img367.imageshack.us/img367/6075/dscn0670jo3.th.jpg http://img509.imageshack.us/img509/1372/dscn0676qk3.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartamanu 10 Posted July 12, 2008 Author Share Posted July 12, 2008 Non ho capito xchè la prima l'ha messa così piccola la allego di nuovo http://img367.imageshack.us/img367/6075/dscn0670jo3.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 12, 2008 Share Posted July 12, 2008 (edited) Sicura che sia una Ferox? Dovrebbe essere molto più scura, anche da adulta. Dato che la tua non ha le spine sull'orlo del carapace dietro la nuca potrebbe essere una Emorii o una Mutica. Più probabilmente quest'ultima. Edited July 12, 2008 by pminotti Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 12, 2008 Share Posted July 12, 2008 Ciao, Ti sconsiglio il Betadine, dato che è tossico per alcune specie a guscio molle (per le Aspideretes è anche mortale). Usa il Sofargen. Se le ulcere non sono solo sul carapace, ma anche su zampe ecc., potrebbe essere il caso di pensare a qualcosa di più forte. Ho risolto un problema piuttosto grave ad una Pelodiscus tenendola all'asciutto (e sotto alla lampada) un paio d'ore al giorno, più il solito Baytril per dieci giorni. Ciao Oh caspita! non sapevo. Ho usato la soluzione al 5% su alcuni tagli esterni con le solite modalità per evitare che lo bevesse. Non sembra ci siano stati problemi, però buono a sapersi. Sai se il problema c'è anche per altre specie? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartamanu 10 Posted July 14, 2008 Author Share Posted July 14, 2008 Dato che la tua non ha le spine sull'orlo del carapace dietro la nuca potrebbe essere una Emorii o una Mutica. Più probabilmente quest'ultima. Io sinceramente non sò dirti ..a me l'avevano venduta come una Trionix Ferox ..che poi mi era stato detto che non si usava più il termine Trionix ma Apalone ..guardando poi le foto su internet di piccole Apalone Ferox ..vidi che erano molto come la mia ..poi ora tu dici che non lo è ..bò non ci capisco più nulla ..dietro il collo sul carapace ha anche la mia quelle specie di borchie ..le spine non sò non ci ho fatto caso ..andrò a vedere foto di Emonii e Mutica x vedere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartamanu 10 Posted July 14, 2008 Author Share Posted July 14, 2008 Sono andata a controllare in internet ..e la mia è proprio una Ferox ..e poi se vai a vedere in internet ho visto molti esemplari adulti che non hanno le spine e non sono tutti così scuri ce ne sono molti di più chiari ..la mia come disegno è proprio una Ferox ..spero di riuscire a trovare al più presto uno interessato alla mia piccola ..sò che adesso ci sono le ferie ..e sarà difficile ..ma spero che qualcuno mi faccia sapere che interessato..poi se vengono anche a settembre a prenderla ..non ci sono problemi Link to comment Share on other sites More sharing options...
AleeHali 10 Posted July 14, 2008 Share Posted July 14, 2008 x pminotti: non so dirti, la cosa è saltata fuori abbastanza di recente, ed il riferimento era solo alle Aspideretes, ma da quelle alle altre Trionichidae il passo è piuttosto breve, per cui è meglio non correre rischi, visto che ci sono dei prodotti alternativi. La fonte comunque è Bill McCord. x Tartamau: Purtroppo sono al limite dei (pochi) spazi disponibili. Ti aiuterei volentierissimo - figurati, sono pazzo per le guscio molle - ma per prendere la tua dovrei riuscire a piazzare quattro belle Trachemys Scripta Elegans, tutte femmine e di grosse dimensioni, e liberare così la vasca da 2x1. Lo farei anche, ma non credo ci sia tanta richiesta. Se qualcuno le vuole (cinesi astenersi)... Se i segni rossi che si vedono sulle zampe in foto sono ulcere, direi che è il caso di prendere il problema sul serio (vedi sopra), anche ad evitare danni agli organi interni. Ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartamanu 10 Posted July 24, 2008 Author Share Posted July 24, 2008 Volevo precisare che la mia Apalone è in regalo ..non voglio nulla ..quello che x me più conta è trovarle una sistemazione ..non l'avevo scritto nel titolo xchè non sapevo se si poteva specificare ..però visto che quelli che hanno scritto che regalano trachemys hanno ricevuto molte visite ..e il mio no ..non sò se è xchè non interessa questo tipo di tartaruga o xchè qualcuno non avesse capito che è gratis. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted July 24, 2008 Share Posted July 24, 2008 Ci avevo fatto un pensierino anch'io, ma sono nelle stesse condizioni di AleeHali. Anzi, veramente ho anche molto meno spazio e una Macrochelodina in più Purtroppo l'Apalone Ferox ha un carattere molto particolare per cui è bene tenerla da sola e ha bisogno di molto spazio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sidney79 10 Posted July 29, 2008 Share Posted July 29, 2008 Ciao, io potrei farci un pensiero a prenderla; ho una zona recintata che separa uno stagnetto da quello delle tss. Come sta ora?che dimensioni ha? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartamanu 10 Posted July 30, 2008 Author Share Posted July 30, 2008 Ciao, io potrei farci un pensiero a prenderla; ho una zona recintata che separa uno stagnetto da quello delle tss. Come sta ora?che dimensioni ha? Le macchie si sono schiarite ..misura circa 18 cm (solo carapace) ..fammi sapere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartamanu 10 Posted August 6, 2008 Author Share Posted August 6, 2008 Purtroppo sidney79 non si è più fatto sentire ..nè x confermare ..nè per dire scusa ma non riesco a prenderla..almeno x essere corretti.. ....quindi la tarta è ancora disponibile Link to comment Share on other sites More sharing options...
frogprogman 10 Posted August 15, 2008 Share Posted August 15, 2008 Se vai su SangueFreddo Network sulla destra trovi, regione per regione, l'elenco dei veterinari specializzati in rettili/anfibi. Ti sconsiglio vivamente farmaci a casaccio senza una visita di un veterinario competente... Mi spiace, ma purtroppo non posso più tenere la mia Apalone, x problemi di spazio, ma sopratutto xchè non riesco a prendermi cura di lei..e piuttosto che vederla soffrire, preferisco che la prenda qualcuno amante della specie e che sappia come prendersi cura di lei nel migliore dei modi. Se per caso sapete a chi posso rivolgermi o se per caso c'è qualcuno interessato, anche xchè poverina le sono venute alle zampe anteriori, su quella ds delle macchiline, come tanti brufoletti molto ravvicinati tra loro, mentre sulla zampa sinistra sembra che le manchi un pezzo di pelle, xchè si vede tutto rosso. Dalle mie parti inoltre nn conosco veterinari che sappiano curare animali di questo tipo, per questo comunque ho già scritto anche nel reparto malattie x vedere se qualcuno sa dirmi qualcosa. Qui più che altro voglio sapere se sapete dirmi a chi rivolgermi, o in quale sito andare x trovare qualcuno che se ne possa prendere cura. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tartamanu 10 Posted August 27, 2008 Author Share Posted August 27, 2008 La mia tarta ora sta meglio ..le chiazze stanno scomparendo.. ora speriamo di trovarle presto qualcuno che se ne voglia prendere cura Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dedekind 10 Posted September 15, 2008 Share Posted September 15, 2008 Se "l'affare" si conclude potete tenerci informati? Così non lasciamo aperti inutilmente questi messaggi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts