Vai al contenuto

Forse è ancora troppo piccola?


Kia

Messaggi raccomandati


  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Questa discussione mi interessa assai!:yes4lo:

Perchè a Settembre, forse prima, avrò le mie nuove tartine!

E anche io, avendolo letto da qualche parte, pensavo che il primo inverno le avrei tenute in casa, senza fargli fare il letargo...(però considerate che a Novembre avrebbero un mese e mezzo-due, non due anni:))

Ma poi sia l'allevatrice che me le cederà, sia Anna Emme, mi ha consigliato di farle fare il letargo, e quindi credo proprio che lo faranno:yes4lo: .

Non apro un' altra discussione, meglio approfondire qui, piuttosto.

 

Il mio dubbio :frown3qg: però è questo:

Devo lasciarle fuori, tutto l'inverno? Chiaramente con un rifugio adeguato e protetto.

PS: io pensavo a una casetta di legno marino, con foglie secche all'interno, e tutta ricoperta di pietre, tipo grotta, o di tegole, andrà bene?

Oppure è meglio che le lasci al chiuso, ma in una stanza buia e non riscaldata?

Devo costruire un piccolo sgabuzzino esterno, in giardino, 1,8x 3 metri, prima del prox inverno, e stavo pensando se sia meglio farle svernare lì e non fuori.

Magari la discussione è prematura, siamo a inizio estate, ma visto che era già aperta chiedo consigli.

 

La piccola hermanni di 3 anni era nata ad Agosto, e il primo inverno lo ha passato sveglia, la mattina stava al sole e la sera rientrava in casa...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto gli argomenti sul letargo:yes4lo: , compreso quello di Anna Emme, su tartaclubitalia, e ho deciso che faranno il "letargo controllato" nello sgabuzzino fuori casa :).

A metà novembre, come vedo che le giornate diventano corte e fresche, le sposterò lì.

 

Ho ancora un altro dubbio però, la temperatura.

Gli articoli dicono che il letargo vero è proprio è tra i 5° e i 7°, però qui capita che anche per tutto Dicembre ci siano 10°, e che i 5° li raggiunga a Gennaio-Febbraio...:shocked7fl:

La lascio fuori fino a Dicembre, per essere certa che sia davvero in letargo? Il problema è che a Novembre inizia la stagione delle piogge.

Link al commento
Condividi su altri siti

Perchè a Settembre, forse prima, avrò le mie nuove tartine!

.

 

 

Oh anche a me a settembre arrivano nuove tartine!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho letto gli argomenti sul letargo:yes4lo: , compreso quello di Anna Emme, su tartaclubitalia, e ho deciso che faranno il "letargo controllato" nello sgabuzzino fuori casa :).

A metà novembre, come vedo che le giornate diventano corte e fresche, le sposterò lì.

 

Ho ancora un altro dubbio però, la temperatura.

Gli articoli dicono che il letargo vero è proprio è tra i 5° e i 7°, però qui capita che anche per tutto Dicembre ci siano 10°, e che i 5° li raggiunga a Gennaio-Febbraio...:shocked7fl:

La lascio fuori fino a Dicembre, per essere certa che sia davvero in letargo? Il problema è che a Novembre inizia la stagione delle piogge.

 

le nostre vanno in letargo indicativamente fra natale e capodanno. O anche verso la befana in certe annate.

A meta' novembre non se ne parla neppure.

Il luogo che scegli deve essere rigorosamente a nord (e cio' vale anche per gli altri amici del sud, se decidono per il letargo controllato) e non deve mai batterci il sole.

Prima del letargo devono vivere tutto l'autunno all'esterno. Al max si possono proteggere dall'eccesso di pioggia (o dagli allagamenti)

 

Ci sono due filoni principali di letargo: quello dei climi freddi e quello dei climi temperati. Quando leggete in giro ricordate che alcuni consigli che si vedono in rete, anche se non lo specificano, possono valere solo per uno dei due tipi di letargo.

 

Personalmente faccio fare il letargo in cassone con rete antitopo che metto poi in una stanza a temp fresca.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora avevo visto giusto, grazie!

Mi sembrava che qui da noi a Novembre fosse ancora troppo mite il tempo...

Le lascerò fuori a Dicembre, vedrò come proteggere parte del loro spazio dall'acqua.., specie se piove tanto come questo inverno...

Si, lo sgabuzzino è orientato a Nord :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi leggendo le vostre risposte mi viene un dubbio sulla mia hermanni di quasi 5 anni.....

Lei va in letargo, e soprattutto nelle settimane più fredde sparisce, ma visto che a napoli le belle giornate di sole non mancano mai, lei ogni 2-3 settimane, in quella giornata calda puntualmente si sveglia e va in giro a cercare cibo. Certo se fa caldo io non posso impedirle di svegliarsi!

Che faccio il prossimo inverno? Può davvero essere dannoso questo semi letargo? Lei cmq viene dalla Tunisia, dove era ancora più caldo che qua!

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche la mia di tre anni, qualche volta, se fa una settimana di caldo, si sveglia, e poi rivà da sola in letargo, è normale.

Falle trovare sempre acqua pulita, perchè nel caso si svegli beve e si reidrata, mentre non darle da mangiare, a parte qualcosa che può mangiare da sola lei se gira un pò, perchè per andare in letargo deve aver digerito tutto molto bene e deve andare possibilmente a digiuno.

credo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Oh anche a me a settembre arrivano nuove tartine!!!!!!

 

Bene! Eh si, nascono tutte tra Agosto e Settembre, per forza! Hi Hi hi..:laugh8kb:

A me arriveranno 2 marginata, qui della Sardegna, dal mitico allevamento "Mele"

 

X Laracroft:

da noi qui al Sud e Isole è normale, capita che ogni tanto in pieno inverno faccia un bel tempo primaverile, se fanno letargo libero in giardino possono svegliarsi, poi rivanno a nanna da sole.., pensi sia un problema?.., anche in natura ogni tanto si svegliano, specie qui in Sardegna:yes4lo: , quelle selvatiche...

Link al commento
Condividi su altri siti

mumble mumble.....

fatto sta che quelle selvatiche, che hanno ampia scelta per decidere ove passare il letargo, d'inverno non si vedono praticamente mai.

 

Sono quelle che stanno in giardino che zombeggiano.

Quelle poi che stanno in recinto (e ovviamente i tarta-recinti sono nel posto piu' assolato del giardino) zombeggiano molto di piu'.

Ma, poverette, quelle in cattivita' non hanno avuto molta possibilita' di scelta....

 

In realta' non basta una giornata di sole e di caldo diurno per far passare una tartaruga dallo stato di letargo allo stato di sveglia e poi allo stato di sveglia in grado di mangiare e assimilare il cibo. Ci vuole molto piu' tempo (anche settimane), specialmente quando le notturne sono basse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, si , hai ragione...

anche la mia tartina cmq non è che "zombeggia" molto, e non mangia, al limite beve. Secondo me fa le "prove" risveglio...:), ma accade una volta in tutto l'inverno, non è frequente.

Lo scorso anno si è svegliata a Marzo, dopo una decina di giorni di caldo, o forse più, poi si è rimessa a nanna perchè è tornato un bel pò di freddo e pioggia, e si è risvegliata a fine Aprile :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Un esempio forse rende l'idea meglio......

 

Lo scorso inverno, una tartina nata nella prima decade di Luglio (quindi nemmeno un anno) si è svegliata dal letargo il 15 febbraio, giusto qualche giorno prima delle nevicate a Milano....

Ho spostato il terrario all'interno, ma sotto terra, c'era Calliphora, la seconda piccina in letargo (Anna non volermene, sai come sono apprensivo).....fatto sta, che solo dopo due settimane di temperatura intorno ai 23 gradi, la seconda piccola si è svegliata......

Non sarà mica uno spiraglio di sole ha farle riprendere........

 

Quest'anno, ne avrò delle altre e continuerò col far fare loro, il letargo.........

Ragassuoli, la mia più piccolaal risveglio, pesava solo 14 grammi, contro i quasi 60 di adesso.....IL LETARGO FA BENE SE LA PICCOLA E' IN SALUTE!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho spostato il terrario all'interno [..] (Anna non volermene, sai come sono apprensivo

 

:oo7dt: veramente io, in genere, mi arrabbio solo 1 volta e in quel caso ho gia' dato :laugh8kb:

Link al commento
Condividi su altri siti

le mie tarta sono sempre andate in letargo fin da quando sono con me e cioè da quando avevano più o meno 1 anno. hanno sempre trovato il posto da sole, se lo sono scavato e fatto loro senza bisogno che nessuno intervenisse, insomma, si sono arrangiate nel migliore dei modi ed è sempre andato tutto bene, quindi non preoccuparti e cerca di captare i suoi messaggi:

-se cammina adagio probabilmente è segno che il letargo sia più vicino

-se mangia meno idem

quindi non ti preoccupare e vedrai che la natura farà il suo corso

 

1 consiglio: copri con delle foglie la zona in cui vedi la buca della tua tarta, farà da isolante, e poi a primavera quando vedrai la terra morbida + o - dove si era interrata sarà segno che ormai uscirà all'aria aperta, quando gliene verrà voglia!

Link al commento
Condividi su altri siti

A me quattro anni fa sono morte 2 tartarughe, una piccina ed un maschio di 9 anni a causa della temperatura....a dicembre infatti per una settimana di seguito ha fatto un clima primaverile, si sono svegliate e non si sono più abituate al freddo.Da allora ho paura a lasciarle fuori ed ogni inverno le riento in veranda dentro un gran terraio di legno con delle scatole e delle foglie.Stanno lì, ogni tanto si svegliano ed io sono più tranquilla così....

Per cui le mie non faranno il letargo all'aperto e le piccol nate idem...Immagino non sia il massimo, ma almeno non rischiano di morire per un "mese pazzo".

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

scusate....la mia tarta ha quasi un mese...che faccio...cm faccio a farle fare il letargo?lo può fare?

e se nn glielo faccio fare?

ke succede?

scusate ma sull'argomento letargo sn poco preparata HEEEEELP!

Link al commento
Condividi su altri siti

le mie tarta sono sempre andate in letargo fin da quando sono con me e cioè da quando avevano più o meno 1 anno. hanno sempre trovato il posto da sole, se lo sono scavato e fatto loro senza bisogno che nessuno intervenisse, insomma, si sono arrangiate nel migliore dei modi ed è sempre andato tutto bene, quindi non preoccuparti e cerca di captare i suoi messaggi:

-se cammina adagio probabilmente è segno che il letargo sia più vicino

-se mangia meno idem

quindi non ti preoccupare e vedrai che la natura farà il suo corso

 

1 consiglio: copri con delle foglie la zona in cui vedi la buca della tua tarta, farà da isolante, e poi a primavera quando vedrai la terra morbida + o - dove si era interrata sarà segno che ormai uscirà all'aria aperta, quando gliene verrà voglia!

 

 

pienamente d'accordo! Anzi "rubo" il tuo intervento e lo pubblico!

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.