MARKO 85 10 Posted June 28, 2008 Share Posted June 28, 2008 (edited) ciao atutti vorrei sapere una informanzione da ieri ho una tarta femmina di 5 -6 cm elegans dopo averla sistemata nel terrario accessoriato di lampada uvb e creando la giusta umidità ... mi sono accorto che stamattina appena sveglia ha fatto delle bollicine piccoline dal naso questo per 2 3 volte poi sono sparite e ha mangiato regolarmente eccc.... la lampada lo tenuta accesa 10 ore abbondanti quindi nn penso sia stato un colpo d aria ... a meno che nn e stato quando lo portata a casa... bah.. sembra strano quando l ho presa era in mezzo ad altre tartarughe e altri animali... sarà il cambiamento di terrario ???? preciso una cosa che forse saraà piu chiara il negoziante la pucciata in acqua mezzo secondo.... io ho sottolineato che secondo me equivale a far danno! sarà stato quello ? Edited June 28, 2008 by MARKO 85 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted June 28, 2008 Share Posted June 28, 2008 L'averla pucciata in acqua non e' sicuramente la causa, ma non capisco il perche' l'abbia fatto. Le bollicine dal naso possono essere dovute semplicemente a della polvere che ha ostruito le vie respiratorie (cosa usi come substrato?) come potrebbero essere dovute a patologie respiratorie. Le elegans sono molto delicate percio' ti consiglio di farla vedere a un veterinario cosi' gli fa anche una visita generale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
luxino 10 Posted June 28, 2008 Share Posted June 28, 2008 non ho mai avuto una elegans ma solo carbonaria e pardalis, ma per l'esperienza che ho con queste specie, quando le compri sono molto stressate soprattutto per il viaggio che hanno dovuto sostenere, a volte impacchettare anche in 200 o 300 e spedite in aereo..se sono solo poche bollicine, si tratta di un leggero raffreddamento da stress e stando al caldo dovrebbe sparire tutto in poco tempo, se però la cosa continua non va, in ogni caso portala dal veterinario che tanto in questi giorni fa caldo per strada e non dovrebbe avere sbalzi termici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARKO 85 10 Posted June 28, 2008 Author Share Posted June 28, 2008 ok ok ... allora come substrato ho comprato della terra naturale da giardino quella per fiori me l hanno consigliata in molti perke e naturale nn ci sono acari e via dicendo infatti anke la tarta sembra che la accetti bene .. inoltre mi sono saricato un file riguardante la elegans nel quale ce scritto come predisporla nel terrario e mettterla piu possibile nel suo habitat... tra l altro sto seguendo la sua alimentazione trifoglio tarasacco insalata eccc... frutta.... e poi sopratutto la lampada va per molte ore al giorno cmq grazie a tutti ... ora manca solo trovarmi un veterinario di tartrughe perke nn ce l ho Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted June 28, 2008 Share Posted June 28, 2008 Guarda la lista dei veterinari presente sul portale, ne troverai di sicuro uno vicino a casa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARKO 85 10 Posted June 28, 2008 Author Share Posted June 28, 2008 ok grazie raga... ora ha dormito parekkio si e svegliata e sembrava tutto ok ... si e pappata un po di mangiare e sopratutto ho notato che gli piace l anguria ... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Pupetto 10 Posted June 28, 2008 Share Posted June 28, 2008 comunque è impossibile sapere il sesso di una tarta di 5-6 cm a meno che, chi le aveva prima di te le tarta, non abbia incubato le uova con temperature maggiori per avere tarta femmine Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted June 28, 2008 Share Posted June 28, 2008 comunque è impossibile sapere il sesso di una tarta di 5-6 cm a meno che, chi le aveva prima di te le tarta, non abbia incubato le uova con temperature maggiori per avere tarta femmine La pratica dell'incubazione e' molto diffusa, soprattutto per le tartarughe esotiche che praticamente vivono in terrario, per cui e' molto probabile che conosca il sesso per quel motivo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARKO 85 10 Posted June 28, 2008 Author Share Posted June 28, 2008 ei raga cmq mi devo informare da un veterinario .... perke appena si sveglia spara fuori qualke bollicina dal naso poi basta.... cmq ho letto che la elegans e soggetta a raffreddori causati da sbalzi di temperatura.... per il resto e attiva mangia ecc..... spero sia nulla di preoccupante.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted June 30, 2008 Share Posted June 30, 2008 ei raga cmq mi devo informare da un veterinario .... perke appena si sveglia spara fuori qualke bollicina dal naso poi basta.... cmq ho letto che la elegans e soggetta a raffreddori causati da sbalzi di temperatura.... per il resto e attiva mangia ecc..... spero sia nulla di preoccupante.... Non volgio allarmarti troppo, ma fai in fretta a trovare un vet, io avevo una pardalis, sfrtunatamente e' morta e i primi sintomi sono state proprio bollicine dal naso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
miko 10 Posted June 30, 2008 Share Posted June 30, 2008 Scusate ragazzi, volevo chiedervi dei consigli, ho acquistato ad una fiera pochi giorni fà 2 pardalis chiedendo al venditore una coppia, ma le mie due tarta sono poco lunghe come un pacchetto di sigherette voi che dite dalla lunghezza che vi ho detto? si può già sapere qualè il sesso? poi posterò le foto x farvele vedere. E poi volevo sapere se nel terrario come substrato potevo mettere esclusivamente sabbia di mare visto che è specie che vive in zone aride comunque il negoziante mi ha detto che va bene.... che ne pensate? grazie ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted June 30, 2008 Share Posted June 30, 2008 Se aprivi un post a parte era meglio. Comunque se sono nate in incubatrice e' possibile che sapesse il sesso, ma a parte questo sono ancora troppo piccole per poterle distinguere. La sabbia da sola a mio parere non e' un buon substrato perche' e' troppo fine e di conseguenza puo' essere inalata con possibili problemi a livello respiratorio. Ti consiglio invece di mischiare la sabbia con della terra, diciamo sul 50% visto che e' una specie che predilige climi secchi. Mi sono informato molto su questi animali e ho trovato un piccolo consiglio che ti potrebbe essere utile. La pardalis vive in luoghi caratterizzati da 2 stagioni quella secca e quella della pioggia. E' vero che in terrario predilige un clima secco, ma gli allevatori piu' esperti per alcuni periodi nebulizzano un po' di acqua sul terrario riproducendo i tipici temporali mattutini del loro ambiente naturale. Questa pratica sembra che favorisca la riproduzione. Se decidi di applicarla devi assicurarti che il terrario abbia un'ottima areazione perche' altrimenti l'aria rimane umida per tutto il giorno e cio' puo' causare patologie di tipo respiratorio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
miko 10 Posted June 30, 2008 Share Posted June 30, 2008 grazie secondo te che terra posso mettere, semplice terra da giardino o può andare bene anche quella x i vasi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
cristy 10 Posted June 30, 2008 Share Posted June 30, 2008 ciao secondo me va bene la semplice terra di gierdino..quella che vendono nei negozi di giardinaggio di solito è trattata con sostanze chimiche...meglio non rischiare! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giulymilla 10 Posted June 30, 2008 Share Posted June 30, 2008 tranquillo ha semplicemente starnutito. non è nulla di grave! capita che abbiano preso il raffreddore. vai nella sezione malattie e vedi se trovi qualcosa a riguardo, oppure cerca in internet con i motori di ricerca! Attenzione però, questa specie è soggetta a prendere il raffreddore trasmesso da uomo ad animale quindi....nn starle molto vicino se hai il raffreddore!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
miko 10 Posted June 30, 2008 Share Posted June 30, 2008 si ma la terra del giardino a differenza del terriccio x piante rimane + secca e polverosa non so se alla fine è tanto diversa dalla sabbia di mare...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted July 1, 2008 Share Posted July 1, 2008 si ma la terra del giardino a differenza del terriccio x piante rimane + secca e polverosa non so se alla fine è tanto diversa dalla sabbia di mare...... Per ovviare a questo problema puoi aggiungere un 20% di torba di sfango, la puoi trovare nei negozzi di giardinaggio. Quindi puoi fare 40% sabbia, 40% terra e 20% torba di sfango. Puoi anche usare il terriccio per i fiori l'importante e' che non sia trattato chimicamente, ci dovrebbe essere scritto sulla confezione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted July 1, 2008 Share Posted July 1, 2008 tranquillo ha semplicemente starnutito. non è nulla di grave! capita che abbiano preso il raffreddore. vai nella sezione malattie e vedi se trovi qualcosa a riguardo, oppure cerca in internet con i motori di ricerca! Attenzione però, questa specie è soggetta a prendere il raffreddore trasmesso da uomo ad animale quindi....nn starle molto vicino se hai il raffreddore!!!! guarda che il raffreddore non e' una cosa da prendere tanto alla leggera con le tartarughe. Link to comment Share on other sites More sharing options...
MARKO 85 10 Posted July 1, 2008 Author Share Posted July 1, 2008 oggi raga vado dal veterinario a farle una bella visita... e vediamo che dice speriamo bene.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now