pietro87 10 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 risp Link to comment Share on other sites More sharing options...
ECsurf 10 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 No,veramente le alghe contengono nitriti e nitrati Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartasilver 10 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 già se hai problemi con valori molto alti metti delle piante acquatiche, quelle si ke li abbassano Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietro87 10 Posted June 26, 2008 Author Share Posted June 26, 2008 ma volori molto alti che cosa possono provocare alle tarte????? e poi le piante bastano??? avevo letto da qualche parte che era necessario anche il filtro biologico.......... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viper_77 44 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 (edited) No,veramente le alghe contengono nitriti e nitrati MA PERFAVORE!!!!! incominciamo a scoprire cosa sono le alghe prima di scrivere Alga - Wikipedia fatto questo impariamo che i NITRATI, insieme ai fostati e alla luce solare stimola la produzione di alghe che letteralmente si mangiano i nitrati (prodotto finale del ciclo dell'azoto) quindi si.... le alghe abbassano i nitrati, ma bisogna dire che si formano anche perche sono alti i nitrati solitamente con NO3 > di 25 gr/L e PO4 > di 2 mg/L si formano le alghe... specialemnte d'estate che c'è il sole Edited June 26, 2008 by Viper_77 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlexR 10 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 MA PERFAVORE!!!!! incominciamo a scoprire cosa sono le alghe prima di scrivere Alga - Wikipedia fatto questo impariamo che i NITRATI, insieme ai fostati e alla luce solare stimola la produzione di alghe che letteralmente si mangiano i nitrati (prodotto finale del ciclo dell'azoto) quindi si.... le alghe abbassano i nitrati, ma bisogna dire che si formano anche perche sono alti i nitrati solitamente con NO3 > di 25 gr/L e PO4 > di 2 mg/L si formano le alghe... specialemnte d'estate che c'è il sole Per l'appunto.... alghe e piante acquatiche sono praticamente la stessa cosa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viper_77 44 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 ma volori molto alti che cosa possono provocare alle tarte????? e poi le piante bastano??? avevo letto da qualche parte che era necessario anche il filtro biologico.......... facciamo chiarezza! tarta -> mangia -> produce escrementi ed urina -> che contengono grandissime quantità di ammoniaca che è altamente tossica -> i batteri dei cannolicchi convertono l'ammoniaca NH3 in nitriti NO2 -> i batteri dei cannolicchi convertono i nitriti NO2 in nitrati NO3 -> i nitrati sono il prodotto meno tossico del ciclo dell'azoto e sono il princvipale nutrimento delle piante, che li assorbono in gran parte, eliminadoli le tarte sono molto resistenti, sono dei carro armati :D valori intorno a 100 mg/L di NO3 incominciano ad essere tossici per i pesci, mentre a valori di 25-50 hanno problemi solo gli invertebrati discorso diverso per gli NO2... quelli sono altamente tossici per tutti e devono essere a zero, anche se quando mi è collassato il filtro i guppy erano vivi con valori di NO2 > di 16.5 mg/L anche se in letteratura 5.0 è descritto come un valore letale per i pesci ma dipende da specie a specie Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlexR 10 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 facciamo chiarezza! tarta -> mangia -> produce escrementi ed urina -> che contengono grandissime quantità di ammoniaca che è altamente tossica -> i batteri dei cannolicchi convertono l'ammoniaca NH3 in nitriti NO2 -> i batteri dei cannolicchi convertono i nitriti NO2 in nitrati NO3 -> i nitrati sono il prodotto meno tossico del ciclo dell'azoto e sono il princvipale nutrimento delle piante, che li assorbono in gran parte, eliminadoli le tarte sono molto resistenti, sono dei carro armati :D valori intorno a 100 mg/L di NO3 incominciano ad essere tossici per i pesci, mentre a valori di 25-50 hanno problemi solo gli invertebrati discorso diverso per gli NO2... quelli sono altamente tossici per tutti e devono essere a zero, anche se quando mi è collassato il filtro i guppy erano vivi con valori di NO2 > di 16.5 mg/L anche se in letteratura 5.0 è descritto come un valore letale per i pesci ma dipende da specie a specie Riconfermo. Il ciclo è lo stesso di quelli che si fanno nei depuratori per acque nere.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietro87 10 Posted June 26, 2008 Author Share Posted June 26, 2008 c'è bisogno per forza dei batteri del filtro in mezzo, perché il ciclo giunga a compimento??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viper_77 44 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 si, sono i batteri che fanno il ciclo scomponendo l'ammoniaca e biotrasformandola in NO3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlexR 10 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 In teoria no. I batteri si sviluppano comunque anche in vasca, ma in numero nettamente inferiore. I cannolicchi, come le biosfere sono materiali con elevata superficie specifica e riescono a contenere milioni di batteri. Puoi evitare i cannolicchi ma devi mettere molte piante che aiutino i batteri che si sviluppano in vasca e devi evitare di togliere la patina scivolosa che si crea sulle pietre e sui tronchi. Il tutto crea un ambiente tipo acquitrino che è tipico abitat per tartarughe d'acqua dolce..... ma generalmente puzza e non ha un bell'aspetto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietro87 10 Posted June 26, 2008 Author Share Posted June 26, 2008 nn c'è un modo per sostituirli????? quindi le piante da sole nn servono a niente??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlexR 10 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 Le piante da sole fanno poco. Se vuoi acqua tendenzialmente pulita ma soprattutto che non puzzi ti serve il filtro biologico. Mettici cannolicchi ceramici, cannolicchi naturali, bioballs o quello che preferisci. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietro87 10 Posted June 26, 2008 Author Share Posted June 26, 2008 il problema è che la vasca la tengo fuori e come hai immaginato nn ho il filtro!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietro87 10 Posted June 26, 2008 Author Share Posted June 26, 2008 (edited) cmq i nitriti e nitrati alla lunga possono dare problemi????? le tarte li assimilano bevendo vero??? quanto tempo ci mettono a raggiungere concentrazioni molto elevate???? in 20 giorni con soli rabbocchi dell'acqua che succede??? Edited June 26, 2008 by pietro87 Link to comment Share on other sites More sharing options...
AlexR 10 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 Gli NO3 non sono un problema gravissimo.... gli NO2 sono tossici e quindi creano problemi a medio lungo termine. Problemi di vario tipo. Nelle tarte non so, ma nell'uomo anche tumori. Link to comment Share on other sites More sharing options...
pietro87 10 Posted June 26, 2008 Author Share Posted June 26, 2008 ma in 20 giorni raggiungono concentrazioni molto elevate???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Viper_77 44 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 anche se la vasca e fuori devi fare un cambio settimanale del 20%.... comnque se metti un fonso sabbioso su di esso si creeranno colonie di batteri che convertono nh3 in no3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
kundalini 10 Posted June 26, 2008 Share Posted June 26, 2008 mi associo la problema... non posso mettere filtro all'esterno.. quindi ho optato per infilarci una cozza e dei sassi..non sabbia xo.. si sono sviluppate le alghe... e ho dentro un guppo per le larve di zanzara.. cosa faccio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
ECsurf 10 Posted June 27, 2008 Share Posted June 27, 2008 Scusa,mi ero pure documentato,ma avevo letto male Link to comment Share on other sites More sharing options...
emosplash 10 Posted September 24, 2009 Share Posted September 24, 2009 dunque la creazione di alghe è una cosa relativamente buona se si riesce a trasformare in maniera ottimale N02 in N03? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now