zippo90 45 Posted May 21, 2008 Share Posted May 21, 2008 :yawn2:salve a tutti, vorrei chiedervi se secondo voi una tarta maschio di sei anni, possa sopravvivere all'attacco di cinque zecche, è un icrocio fra una testudo hermanni e una testuto graeca, grazie bye, bye, Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted May 21, 2008 Share Posted May 21, 2008 :yawn2:salve a tutti, vorrei chiedervi se secondo voi una tarta maschio di sei anni, possa sopravvivere all'attacco di cinque zecche, è un icrocio fra una testudo hermanni e una testuto graeca, grazie bye, bye, mmm...ci piacerebbe vederlo questo incrocio.... metteresti le foto? per le zecche..togligliele!!! metti un pò di olio sulla zecca,dovrebbe cadere da sola...se non cade,ci sono degli "attrezzini" per staccarle. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cory 10 Posted May 21, 2008 Share Posted May 21, 2008 (edited) Se le zecche si attaccano alle tarta a cinque a cinque deve esserci una bella infestazione in zona...! Occhio p.s. per procedere con l'estrazione della zecca ti posto quanto so io (ho fatto il copia e incolla da questa vecchia discussione http://www.tartaportal.it/4062-emergenza-parassiti.html) Allora, facendo qualche indagine per un problema di zecche sul mio cane ho capito che ci sono due scuole di pensiero: 1) Bisogna prima tamponare la parte lesionata con la zecca ancora attaccata con un batuffolo imbevuto di alcool, olio, o... benzina (ho letto così!). In questo modo la zecca dovrebbe staccarsi spontaneamente dalla cute (o comunque mollare un pò la presa per via delle esalazioni) e l'azione umana (attraverso la pinzetta) diverrebbe più semplice e comporterebbe minori rischi che la testolina della zecca resti conficcata nella pelle dell'animale. 2) Al contrario: si dovrebbe dare un colpo deciso con la pinzetta (tenendola più vicino possibile alla cute) e tirare via la bestiaccia. Usare alcool, olio o benzina potrebbe comportare che la zecca, intossicata, vomiti o rigurgiti all'interno della cute in cui è conficcata...provocando maggiori infezioni. Tra l'altro, secondo questa scuola di pensiero, la reazione di repellenza della zecca a quegli odori (con volontario allontanamento dall'animale ospite) avverrebbe molto in ritardo a causa di una loro frequenza respiratoria ridottissima (pare, 14 respiri al minuto). Morale della favola...ognuno decida cosa fare in base alle circostanze. Anche se devo dire che di zecche attaccate alle tarte non ho sentito parlare molto spesso!! Edited May 21, 2008 by Cory Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teoz980 10 Posted May 22, 2008 Share Posted May 22, 2008 Se le zecche si attaccano alle tarta a cinque a cinque deve esserci una bella infestazione in zona...! Occhio p.s. per procedere con l'estrazione della zecca ti posto quanto so io (ho fatto il copia e incolla da questa vecchia discussione http://www.tartaportal.it/4062-emergenza-parassiti.html) Allora, facendo qualche indagine per un problema di zecche sul mio cane ho capito che ci sono due scuole di pensiero: 1) Bisogna prima tamponare la parte lesionata con la zecca ancora attaccata con un batuffolo imbevuto di alcool, olio, o... benzina (ho letto così!). In questo modo la zecca dovrebbe staccarsi spontaneamente dalla cute (o comunque mollare un pò la presa per via delle esalazioni) e l'azione umana (attraverso la pinzetta) diverrebbe più semplice e comporterebbe minori rischi che la testolina della zecca resti conficcata nella pelle dell'animale. 2) Al contrario: si dovrebbe dare un colpo deciso con la pinzetta (tenendola più vicino possibile alla cute) e tirare via la bestiaccia. Usare alcool, olio o benzina potrebbe comportare che la zecca, intossicata, vomiti o rigurgiti all'interno della cute in cui è conficcata...provocando maggiori infezioni. Tra l'altro, secondo questa scuola di pensiero, la reazione di repellenza della zecca a quegli odori (con volontario allontanamento dall'animale ospite) avverrebbe molto in ritardo a causa di una loro frequenza respiratoria ridottissima (pare, 14 respiri al minuto). Morale della favola...ognuno decida cosa fare in base alle circostanze. Anche se devo dire che di zecche attaccate alle tarte non ho sentito parlare molto spesso!! :clap2:Quoto in pieno! Anche io so questo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mike983 10 Posted May 22, 2008 Share Posted May 22, 2008 quoto cory, prova con l'ovatta imbevuta d'olio, tieni poggiato per un po', la zecca dovrebbe staccarsi senza problemi. Poi non buttare l'ovatta da nessuna parte..bruciala!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
sstefy 10 Posted May 22, 2008 Share Posted May 22, 2008 io ne ho tolte tante a gatti e persone..è sufficiente prendere il corpo con la pinzetta e tirare ruotando contemporaneamente la pinzetta..successo garantito:thumb: Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted May 29, 2008 Share Posted May 29, 2008 bibyyyyyyyyyyyyyyyyy c'è lo scemo che va eliminato :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted May 29, 2008 Share Posted May 29, 2008 bibyyyyyyyyyyyyyyyyy c'è lo scemo che va eliminato :D :pound:fatto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
zippo90 45 Posted June 21, 2008 Author Share Posted June 21, 2008 scusate, la mia tarta dopo attente indagini e risultata essere una testudo graeca nabeulensis Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now