ponciarello 10 Posted April 2, 2008 Share Posted April 2, 2008 Qualcuno sa il suo quantitativo di calcio o meglio il rapporto calcio/fosforo ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teoz980 10 Posted April 3, 2008 Share Posted April 3, 2008 mi pare non sia idonea! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ponciarello 10 Posted April 3, 2008 Author Share Posted April 3, 2008 mamma mia ,ma non è idoneo una ceppa qui!!!! Io cmq ho letto un commento di un tizio straniero su you tube che si riferiva ad una tartaruga piramidalizzata e incoraggiava l'altro utente a darla per aumentare il quantitativo di calcio .Nessuno sa niente del rapporto calcio fosforo ? Ho fatto una ricerca ma non ho trovato un granchè Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teoz980 10 Posted April 3, 2008 Share Posted April 3, 2008 vedi qui....... http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=7383 ti capisco cmq! Link to comment Share on other sites More sharing options...
ponciarello 10 Posted April 3, 2008 Author Share Posted April 3, 2008 vedi qui....... http://www.tartaportal.it/showthread.php?t=7383 ti capisco cmq! Si grazie ,ma le erbe da dare le conosco.Volevo sapere in merito alla quantita di calcio della gramigna ,ma nessuno a quanto pare lo sa .Grazie cmq Link to comment Share on other sites More sharing options...
ponciarello 10 Posted April 5, 2008 Author Share Posted April 5, 2008 Ma Anna non risponde piu?:sorry8bj: Link to comment Share on other sites More sharing options...
ponciarello 10 Posted April 7, 2008 Author Share Posted April 7, 2008 up Link to comment Share on other sites More sharing options...
sissy 10 Posted April 8, 2008 Share Posted April 8, 2008 Sarei curiosa anch'io di saperlo! Comunque è un'erba di prato, infestante, quindi non credo possa essere dannosa nell'alimentazione, da qualche punto di vista... Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted April 8, 2008 Share Posted April 8, 2008 sorry... anche io ignorante in gramigna (mai sentita come alimento per le testudo)... non c'é qualche "gramignologo"? sarebbe interessante sapere cose in più... a me la gramigna nasce anche nella vasca da bagno! fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
ponciarello 10 Posted April 11, 2008 Author Share Posted April 11, 2008 Anna dove sei? Link to comment Share on other sites More sharing options...
bibbi75 10 Posted April 11, 2008 Share Posted April 11, 2008 Anna è indaffarata porta pazienza poncio :D stai carmino a torinè hihihi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zick 10 Posted April 11, 2008 Share Posted April 11, 2008 fa parte delle graminacee e per quello che ne so questo tipo di piante dovrebbe avere un alto contenuto di ossalati che impediscono l'assorbimento del calcio, quindi non e' un cibo adatto. penso che lo si possa dare sporadicamente, come il trifoglio e simili. in ogni caso aspetta il parere di qualcuno che ne sa di piu'. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sansone sulchy 10 Posted April 11, 2008 Share Posted April 11, 2008 ...mi è balzata in mente una cosa:le graminacee,ricche di ossalati,si dovrebbero offrire a rotazione.ma allora alche il fieno di graminacee non va bene come base alimentare...o seccandosi qualcosa cambia?ricordo che se ne è parlato in positivo Link to comment Share on other sites More sharing options...
sansone sulchy 10 Posted April 12, 2008 Share Posted April 12, 2008 anna,oldx, mi chiarite le idee? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now