meggy 10 Posted April 2, 2008 Share Posted April 2, 2008 ho bisogno di un aiuto...come faccio ad alimentare la mia tarta forzatamente? è nata a luglio 2007 ma credo abbia una malformazione alla mandibola, xchè non riesce ad aprirla...quando è nata pesava 15 grammi, prima del letargo è arrivata a 20...mentre le sue sorelle erano già sui 28-29...ora si sono svegliate dal letargo e vedo che lei passa la giornata a bere, come fosse l'unica cosa che riesce a fare...io provo a mischiare nell'acqua qualcosa, sbriciolo l'osso di seppia, cerco di fare delle pappine con le verdura...ma x fargliele mangiare devo diluirle tantissimo, quindi alla fine mangia il 20% di cibo e 80%di acqua...ho provato con una siringa (con l'ago!!), ma a parte che sono terrorizzata dall'idea di pungerla, poi cmq non apre minimamente la bocca, si spaventa e si ritrae nel guscio, quindi x ora riesco a farla mangiare solo se lascio x terra la pappina e lei la "risucchia" a bocca chiusa( e lo fa subito xchè è affamatissima)...c'è un modo x forzarla oppure devo rassegnarmi a nutrirla a pappine liquide tutta la vita??al risveglio dal letargo pesa 17 grammi, decisamente non sta bene... ho un'altra domanda...nel 2007 ho avuto due covate, dalla stessa tarta...alla nascita tutte pesavano uguale (15-18 grammi) ma ora, dopo il letargo, le prime sono arrivate a pesare 30 grammi, la più grossa 33, mentre quelle della seconda covata sono ancora sui 21, 22 grammi...è possibile che un mese di differenza (le prime sono nate il 14 luglio, le altre il 5 agosto) incida così tanto sulla crescita??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
bisco89 10 Posted April 2, 2008 Share Posted April 2, 2008 poverina la tua tarta...mi dispiace tantissimo ti giuro!!!spero davvero che riuscirai a trovare una soluzione altrimenti sara dura per lei!!!in bocca al lupo a te e a lei!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirkko 10 Posted April 2, 2008 Share Posted April 2, 2008 assolutamente niente ago sulla siringa.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirkko 10 Posted April 2, 2008 Share Posted April 2, 2008 più o meno la differenza ci stà perchè calcola che sono nate in agosto,poi in genere smettono di mangiare un mese prima del letargo e comunque la crescita è proporzionata dalla grandezza per capirci 20 diventa 25 in un mese,25 diventa 35 in un mese,capisci? Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirkko 10 Posted April 2, 2008 Share Posted April 2, 2008 onestamente ha qualcosa,il fatto che beve è già un buon segno,ha bisogno di idratarsi,io continuerei così per un'altro pò visto che sono da poco uscite dal letargo lasciae riprendere le forze così,poi prova ha fare pezzetti piccoli di cibo e vedi che fà.. riesci a mettere una foto?ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
meggy 10 Posted April 2, 2008 Author Share Posted April 2, 2008 ma non è tanto una questione di forza...è da quando è nata che è così!si è svegliata bene dal letargo, è vispa e attiva, solo che fa il movimento di "mangiare" le foglie, senza però aprire la bocca...nn perchè sia deperita dal letargo, ma proprio xchè non riesce! con la siringa l'anno scorso sono riuscita ad aprirla (ma non a farla mangiare xch sono impedita) e dentro la bocca era rosa, sembrava normale...ma come si fa a dirlo, è una baby, ha una testa minuscola! le foto te le posso postare, ma è una tarta normalissima! ho solo foto di quando è nata, luglio 2007...vediamo se riesco a metterle Link to comment Share on other sites More sharing options...
meggy 10 Posted April 2, 2008 Author Share Posted April 2, 2008 http://img135.imageshack.us/img135/5633/ridottatartatt5.th.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
meggy 10 Posted April 2, 2008 Author Share Posted April 2, 2008 (edited) l'unico difetto che ha è che ha gli scudi storti, non è simmetrica...lo so che la siringa con l'ago non va bene, mi avevano consigliato di usare un tubicino di plastica e ci avevo provato, diventavo matta x inserirgli in bocca un tubicino x fili elettrrici (senza rame dentro ovviamente), oppure il rivestimento di plastica dei fili di ferro...ma non ci sono mai riuscita, riusciva a entrare in bocca ma appena spingevo il cibo dalla siringa (senza ago) mi usciva fuori...tra l'altro nella foto si vede il tubicino verde che usavo...l'ago è stata davvero l'ultima soluzione e cmq la maggior parte del cibo lo mangiava da sola, però era quasi tutta acqua... Edited April 2, 2008 by meggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
AryAmi 10 Posted April 2, 2008 Share Posted April 2, 2008 assolutamente niente ago sulla siringa.. eh!! quoto!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
AryAmi 10 Posted April 2, 2008 Share Posted April 2, 2008 no ma devi usare la siringa senza ago!! come fai con i tubicini?? ma quando apre la bocca quant'è il massimo?la punta della siringa(senz'ago) entra in bocca o non si apre abbastanza? l'hai mai fatta vedere a un veterinario specializzato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
meggy 10 Posted April 3, 2008 Author Share Posted April 3, 2008 la bocca si apre meno di un mm, riesco a farci entrare un tubicino x fili di rame ma assolitamente è impensabile che entri una siringa senz'ago, non entrerebbe nemmeno a una tarta sana, ricordo che non ha nemmeno un anno di vita, è minuscola!!! non l'ho fatta vedere al vet xchè cmq lei un pò mangia...semplicemente mi chiedevo se esiste un modo più facile x imboccarla forzatamente oppure se devo continuare a dare pappette diluite...siccome sono molto diluite, mi tocca farne tantissime e lei beve un grandissimo quantitativo di acqua x poter mangiare dosi normali di cibo!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
AryAmi 10 Posted April 3, 2008 Share Posted April 3, 2008 ho capito.... io però una visitatina dal vet gliela farei fare,sicuramente ti darà qualche soluzione o perlomeno ti dice se questo sistema di bere molta acqua può andar bene!! ovviamente uno che ci capisce!! hai visto se ce n'è uno più vicino nella lista del sito??oppure ne conosci già uno? Link to comment Share on other sites More sharing options...
sansone sulchy 10 Posted April 3, 2008 Share Posted April 3, 2008 mi spiace enormemente di non saperti essere d'aiuto. immagino che defeca parecchio liquido. magari si potrebbero aggiungere,nelle pappette,degli integratori vitaminici;in modo da ridurre le dosi,e con questa, l'assunzione d'acqua. tra le erbe che usi, per le pappette,considera il tarassaco,la malva e l'ortica;dovrebbero essere tra le più nutrienti. aspetterò con te,i consigli degli altri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sansone sulchy 10 Posted April 3, 2008 Share Posted April 3, 2008 ho capito.... io però una visitatina dal vet gliela farei fare,sicuramente ti darà qualche soluzione o perlomeno ti dice se questo sistema di bere molta acqua può andar bene!! ovviamente uno che ci capisce!! hai visto se ce n'è uno più vicino nella lista del sito??oppure ne conosci già uno? si si!.mi ero scordato Link to comment Share on other sites More sharing options...
meggy 10 Posted April 3, 2008 Author Share Posted April 3, 2008 il mio vet x cani è amico di un veterinario specializzato in rettili (mi aveva già aiutato anni fa), chiederò a lui...intanto continuo a nutrirla a pappine, la dieta è un pò squilibrata xchè l'erba devo x forza mischiarla alla frutta x renderla poltigliosa, cmq il tarassaco e la malva non mancano...credevo esistesse un metodo x farle aprire la bocca, non so, premere ai lati (delicatamente ovvio!), oppure altro...ma se nessuno sa niente continuo con le pappine...solo che devo tenerla separata dalle altre sennò quelle ingorde mangiano tutto loro! avevo pensato agli integratori, ma trovo solo pellet e sono contraria xchè poi non mangerebbe più verdura ma solo altro pellet e io non voglio rovinarle la vita... Link to comment Share on other sites More sharing options...
AryAmi 10 Posted April 3, 2008 Share Posted April 3, 2008 credo che essendo una malformazione sarebbe inutile premere ai lati....la piccola è proprio cosi....pensavo ci entrasse la siringa ma mi hai detto di no, perciò non mi viene proprio come poterti aiutare.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirkko 10 Posted April 3, 2008 Share Posted April 3, 2008 idem,non sò entrare nel specifico fino a questo punto... ma proprio non l'hai mai vista aprire la bocca,nemmeno sbadigliare?quando ho portato una mia tarta (2 anni graeca)dal vet per una sospetta polmonite gli ha aperto la bocca con delicatezza usando una specie di pinza con i finali piatti di acciaio,tutto molto lentamente però ha fatto molta fatica.. però questa mangiava e apriva la bocca normalmente.. non vorrei suggerirti cavolate,la tua deve aver problemi alla mandibola... tienici informati e per il momento scusaci se non siamo riusciti ad esserti di aiuto... ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cory 10 Posted April 3, 2008 Share Posted April 3, 2008 E' necessario che la veda un veterinario specializzato in rettili perchè altrimenti non se ne viene fuori... Per evitare di usare troppa acqua devi procurarti molta verdura in più. Usa anche le pale del fico d'India, e le frulli. Hanno un pò la consistenza della frutta, e per le tarte sono anche più indicate.. Il fatto che lei abbia fame vuol dire che le condizioni generali sono buone, altrimenti non avrebbe appetito. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AryAmi 10 Posted April 4, 2008 Share Posted April 4, 2008 se vai dal veterinario facci sapere!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
sansone sulchy 10 Posted April 4, 2008 Share Posted April 4, 2008 E' necessario che la veda un veterinario specializzato in rettili perchè altrimenti non se ne viene fuori... Per evitare di usare troppa acqua devi procurarti molta verdura in più. Usa anche le pale del fico d'India, e le frulli. Hanno un pò la consistenza della frutta, e per le tarte sono anche più indicate.. Il fatto che lei abbia fame vuol dire che le condizioni generali sono buone, altrimenti non avrebbe appetito. esatto! Link to comment Share on other sites More sharing options...
meggy 10 Posted April 4, 2008 Author Share Posted April 4, 2008 ho mandato una mail a un veterinario che non conosco ma che ho trovato su internet, la clinica è abbastanza vicina a casa mia...vediamo che dice...non so quale sia il problema xchè quando gli aprivo la bocca con il tubicino, restava aperta, quindi penso (è solo un'idea)che anatomicamente sia normale, è "solo" un problema di malocclusione o di muscoli mandibolari...infatti l'acqua la deglutisce bene, il problema è solo aprire, non alimentarsi...vi faccio sapere settimana prossima se ho qualche novità! Link to comment Share on other sites More sharing options...
oldx 10 Posted April 4, 2008 Share Posted April 4, 2008 meggy visto che come me abiti in provincia di milano spero che tu abbia contattato millefanti che in zona nostra e' il migliore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maetel 10 Posted April 4, 2008 Share Posted April 4, 2008 Necessita anche qualche consiglio di Anna, lei è esperta in queste cose. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now