ponciarello 10 Posted March 22, 2008 Share Posted March 22, 2008 Mi rivolgo solo a chi le ha,ma veramente temono come si legge nei siti l'umidità ? Oppure nella vostra pratica non avete riscontrato particolari problemi? Tante cose nella pratica dell'allevamento si dimostrano diverse da quello che si legge.Io cmq la trovo molto carina come tarta ,simpatica non timida e forte fisicamente E mi piacerebbe sapere se chi le ha le tiene eventualmente anche con le nostrane ( hemanni e marginata ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
vidal1986 10 Posted March 24, 2008 Share Posted March 24, 2008 io ne ho due ma in casa per il momento... e non saprei. stanno benone credo Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreas 11 Posted March 24, 2008 Share Posted March 24, 2008 si, temono MOLTO l'umidita'. ne ho tre e le allevo separate e fanno il letargo in giardino dove ci sono le Marginate e le Hermanni, ma in condizioni molto diverse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Isengarth 10 Posted March 25, 2008 Share Posted March 25, 2008 Ciao Andreas...anche io ho una Horsfieldii da qualche mese...che intendi per "condizioni molto diverse"? Dovrei prendere qualche accorgimento particolare per tenerle in giardino? Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreas 11 Posted March 25, 2008 Share Posted March 25, 2008 Ciao Andreas...anche io ho una Horsfieldii da qualche mese...che intendi per "condizioni molto diverse"? Dovrei prendere qualche accorgimento particolare per tenerle in giardino? parlavo piu' che altro del letargo... Per le autoctone non mi preoccupo piu' di tanto...ma per le Hors bisogna assolutamente che non sentano l'umidita' dei nostri climi nelle fredde giornate invernali. Io ho creato una zona apposita in giardino per il loro "riposo". Chiaramente una buona copertura con sottotetto in plastica, evitando legno per esempio che trattiene l'umido. Fondo molto secco con terra secca molto morbida mischiata a torba di sfagno. Sono tarte che scavano parecchio, ho dovuto scavare molto e riempire il fosso con la nuova terra; questo lavoro l'ho fatto un mese prima del letargo, in modo che la terra prendesse corpo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ponciarello 10 Posted March 25, 2008 Author Share Posted March 25, 2008 parlavo piu' che altro del letargo... Fondo molto secco con terra secca molto morbida mischiata a torba di sfagno. . Scusa la terra secca come fa ad essere morbida?E poi la torba non trattiene l'umido ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
andreas 11 Posted March 25, 2008 Share Posted March 25, 2008 Scusa la terra secca come fa ad essere morbida?E poi la torba non trattiene l'umido ? ci sono tanti tipi di sabbia/terra... la torba lasciata essiccare non trattiene l'umido, basta che rimanga in ambienti secchi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
ponciarello 10 Posted March 25, 2008 Author Share Posted March 25, 2008 parlavo piu' che altro del letargo... Per le autoctone non mi preoccupo piu' di tanto...ma per le Hors bisogna assolutamente che non sentano l'umidita' dei nostri climi nelle fredde giornate invernali. Io ho creato una zona apposita in giardino per il loro "riposo". Chiaramente una buona copertura con sottotetto in plastica, evitando legno per esempio che trattiene l'umido. Fondo molto secco con terra secca molto morbida mischiata a torba di sfagno. Sono tarte che scavano parecchio, ho dovuto scavare molto e riempire il fosso con la nuova terra; questo lavoro l'ho fatto un mese prima del letargo, in modo che la terra prendesse corpo. ci sono tanti tipi di sabbia/terra... la torba lasciata essiccare non trattiene l'umido, basta che rimanga in ambienti secchi. ok.Toglimi una curiosita ,ma è tuo questo video ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
josephine 10 Posted March 25, 2008 Share Posted March 25, 2008 cmq puoi farle fare il letargo controllato...ovvero farla svernare in una doppia "scatola" che riempirai con la terra secca, la paglia etc..che poi metterai in un luogo freddo ma non umido (tipo in garage all'aperto) così non dovrai spalare e farti un bucio così per riempire fosse e soprattutto monitorare il letargo ogni mese...pesando la tarta (operazione che va fatta velocissimamente) per vedere se è tutto ok. ma cmq hai tempo ormai siamo a primaveraaaaaaaaaaaaa Link to comment Share on other sites More sharing options...
Isengarth 10 Posted March 25, 2008 Share Posted March 25, 2008 Woaw...scatola con paglia e foglie...allora quest'inverno incosapevolmente ho fatto una cosa giustissima a quanto sembra! :D Volevo anche informare tutti che é nato un gruppo sociale per chiunque abbia una Horsfieldii e voglia far partecipi gli altri delle proprie piccole gioie! ^^ Spero di non aver fatto una cosa proibita pubblicizzando il gruppo qui...se l'ho fatto perdonatemi! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Isengarth 10 Posted March 25, 2008 Share Posted March 25, 2008 Andreas...ma quelle sotto l'avatar sono davvero tutte le tue tartarughe? Son tantissime! Link to comment Share on other sites More sharing options...
josephine 10 Posted March 26, 2008 Share Posted March 26, 2008 sono molto contenta della nascita del gruppo speciale dedicato alle hors.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now