Jump to content

Un po' di foto nuove


pminotti

Recommended Posts

Ecco a voi le bestiacce!

 

74.jpg

 

http://img520.imageshack.us/img520/4079/immagine005te7.jpg

 

http://img520.imageshack.us/img520/8457/immagine017ou5.jpg

 

75.jpg

 

http://img520.imageshack.us/img520/4268/immagine016nf8.jpg

 

76.jpg

 

77.jpg

 

78.jpg

 

79.jpg

 

80.jpg

 

81.jpg

 

http://img520.imageshack.us/img520/1494/immagine022nz5.jpg

 

82.jpg

 

83.jpg

 

84.jpg

 

85.jpg

 

86.jpg

 

87.jpg

 

88.jpg

89.jpg

Ho preso la nuova macchina, una Nikon Coolpix S500.

 

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 27
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

paolo stupende....ma quante ne hai???sai ke mi piacciono molto ...dalla tua skeda nn riesco a capire bene quante ne hai...ma son veramente belle...come si kiamano quelle della perimissima foto????possono stare con i pesci???
Link to comment
Share on other sites

Di belle sono belle, ma tieni la chelodina con graptemys e apalone?

Sarà che sono esagerato, ma già per me è assurdo vedere specie diverse nella stessa vasca, ma poi specie di areali diversi.

Per esperienza eviterei simili convivenze.

Link to comment
Share on other sites

In effetti mi manca una vasca per la Macrochelodina.

 

Per il resto sono Ocadie con le piccole Emys, visto che con i due adulti rischiavano brutto e sono da soli, visto il caratteraccio.

 

Le Africane, Pelusius e Pelomedusa, sono entrambe dell'alto corso del Niger e arrivano dallo stesso allevamento.

 

Le Sternotherus Carinatus sono sole.

 

Le Trachemys Scripta sono sole ma strettine.

 

Graptemys e Apalone Spinifera convivono in natura.

 

In totale sono a 25+1

Edited by pminotti
Link to comment
Share on other sites

Questa mattina sono passato all'acquario municipale per cercare spunti per gli allestimenti.

 

96.jpg

 

Questa è una vaschetta simpatica, però date un'occhiata allo spessore del vetro!

Link to comment
Share on other sites

Anche una convivenza ocadia emys è abbastanza forzata.

Non è che voglia criticare, però allevare specie diverse in vasche uguali porta spesso problemi di convivenza che prima o poi vengono fuori per lotte di predominio. Areali diversi è per una questione anche di temperature, di ambiente e soprattutto di veicolazione di batteri e in minor parte virus.

Secondo me non è il caso di far dei minestroni del genere ed allevare troppe specie se devono star costrette senza avere un proprio spazio e un proprio territorio.

Senza considerare i forti stress che ci sono quando si entra in competizione alimentare e quella c'è più o meno sempre perché non dipende da quanto cibo c'è, ma da quanti esemplari stanno nello stesso territorio di caccia e i territori di caccia sono abbastanza ampi in natura. In cattività non è possibile fornire lo spazio del territorio di caccia, per cui è importante non esagerare con le belve nelle stesse vasche.

Link to comment
Share on other sites

Vero, e particolarmente le Emys risentono della competizione alimentare.

 

Le Ocadie, però, sono particolarmente innocue.

 

Considera poi che sono in acquario e non in laghetto, dove la competizione sarebbe reale.

 

Qui ognuna riceve la propria razione.

 

Ci manca che si mettano in fila :)

 

Appena arrivano a 10 cm passeranno nell'acquario a fianco con gli zii.

Link to comment
Share on other sites

Come ti dicevo prima, non è il cibo a disposizione, ma la grandezza territoriale a portarle in competizione.

Quando hai due trachemys una più aggressiva e una meno aggressiva hai notato cosa accade? La più aggressiva mangia e rimangia non le frega nulla se è sazia o no, anche se il cibo è in abbondanza la più debole rischia di restare comunque a digiuno.

Ognuno fa come vuole per carità, ma secondo me tenere troppe tartarughe nelle stesse vasche già di persè è un grosso rischio, figuriamoci poi se di areali diversi.

Ci vuole poco ad avere uno stress e quindi una conseguente immunodepressione.

Link to comment
Share on other sites

Sono senza dubbio tutte molto belle:D....però gli spazi a quanto pare sono un pò ridotti...non per fare il pignolo ma il carapace delle trachemys non è dei migliori....
Link to comment
Share on other sites

Angela, la femmina Trachemys sopra, ha in corso la muta.

 

Ecco perchè sembra un "disastro ferroviario".

 

97.jpg

 

98.jpg

 

 

Oltre a quello ha una gobba sopra la spalla sinistra dalla nascita ed è abbastanza storta, ma c'è poco da fare.

 

Rughina, dato che ha 7 anni, mi pare a posto come Trachemys.

 

99.jpg

 

Per quanto riguarda lo stress, ho insieme Ocadie e Emys Baby cresciute praticamente li dentro.

 

Mi guardo bene dal tenere le folli Trachemys con altre specie.

Edited by pminotti
Link to comment
Share on other sites

Mi sa che non mi spiego bene. Cresciute insieme o no, le caratteristiche comportamentali e quelle genetiche restano sempre quelle che hanno ereditato dai loro areali di provenienza. Il fatto che siano nate in Italia non toglie che il patrimonio ereditato sia sempre quello dell'areale naturale e non di quello di allevamento. Per carità le trachemys devono stare sole e isolate dal resto del mondo :D.

Però non si deve sovraccaricare troppo una vasca di esemplari anche della stessa specie. Anche le stesse trachemys vanno incontro a stress visto che sono in 4 se non ricordo male in un 100*40*40 ciè uno spazio minimo.

Non per esser scortese o antipatico o altro (sai che ti ammiro e ti rispetto moltissimo), ma secondo me non è un buon modo di allevarle.

Link to comment
Share on other sites

Posso fare una domanda un po' indiscreta? Ma hai una stanza solo per gli acquari?? E una più discreta: da quanti litri sono gli acquari per le trachemys? Ciao :oo7dt:
Link to comment
Share on other sites

Non per esser scortese o antipatico o altro (sai che ti ammiro e ti rispetto moltissimo), ma secondo me non è un buon modo di allevarle.

ma tu sei scortese e antipatico:D

 

cmq concordo con jc,la vasca graptemys sono troppe speci diferenti

Link to comment
Share on other sites

Paolo io non sto dalla parte di nessuno...sai benissimo che spesso chiedo aiuto a te per consigli come lo chiedo a Jc...ma il carapace della mia trachemys Machio adulto è molto meglio...e non sta in una vasca di vetro con l'acqua splendente e le luci....sta in una vasca dell'ikea con un eden501 e una foresta di pothos in compagnia di una elegans femmina con l'acqua sempre verde e una misera spot...però ha il sole per tutta la giornata...se vuoi ti posto sù una foto...ha il carapace e il piastrone che sono perfetti...
Link to comment
Share on other sites

Mi sa che non mi spiego bene. Cresciute insieme o no, le caratteristiche comportamentali e quelle genetiche restano sempre quelle che hanno ereditato dai loro areali di provenienza. Il fatto che siano nate in Italia non toglie che il patrimonio ereditato sia sempre quello dell'areale naturale e non di quello di allevamento. Per carità le trachemys devono stare sole e isolate dal resto del mondo :D.

Però non si deve sovraccaricare troppo una vasca di esemplari anche della stessa specie. Anche le stesse trachemys vanno incontro a stress visto che sono in 4 se non ricordo male in un 100*40*40 ciè uno spazio minimo.

Non per esser scortese o antipatico o altro (sai che ti ammiro e ti rispetto moltissimo), ma secondo me non è un buon modo di allevarle.

 

Sicuramente le Trachemys stanno strette.

 

E' il 90*60, ma è comunque piccolo.

 

Difatti sto cercando qualcuno con un laghetto (vero haiez? ;) ) a cui darle.

 

 

Le piccole Emys hanno forse un rischio stress, ma nella vasca a loro destinata avrebbero problemi più seri :croc:

 

 

Ho già "puntato" un nuovo acquario per la Macrochelodina.

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.