NANNARELLA2008 10 Posted March 19, 2008 Share Posted March 19, 2008 Domande dubbiose: 1. come faccio ad essere matematicamente sicura che Betta Bettina sia una THH? 2. quanto grande puo' diventare? Ciao a tutti. Anna Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAGO 10 Posted March 19, 2008 Share Posted March 19, 2008 se posti delle buone foto di piastrone, carapace, e profilo della testa te lo dico. poi se mi dici dove l'hai presa e da quanto ce l'hai provo ad ipotizzare quanto può crescere Link to comment Share on other sites More sharing options...
NANNARELLA2008 10 Posted March 20, 2008 Author Share Posted March 20, 2008 Rispetto a voi io da questo punto di vista sono totalmente tagliata fuori perchè non possiedo proprio l'attrezzatura per poter inserire le foto. Se è possibile, chiederei di conoscere le caratteristiche principali che possano accertare o accertare l'appartenenza di Betta; piuttosto altrimenti la riporto dal veterinario così sono sicura. Grazie. Anna Link to comment Share on other sites More sharing options...
NANNARELLA2008 10 Posted March 20, 2008 Author Share Posted March 20, 2008 Pàrdon, mi sono accorta di aver scritto una cretinata (accertare accertare?) ma spero si capisca ugualmente Link to comment Share on other sites More sharing options...
mike983 10 Posted March 20, 2008 Share Posted March 20, 2008 leggi qui : http://it.wikipedia.org/wiki/Testudo_hermanni Link to comment Share on other sites More sharing options...
NANNARELLA2008 10 Posted March 20, 2008 Author Share Posted March 20, 2008 Grazie! Link to comment Share on other sites More sharing options...
MICHELIN 10 Posted March 20, 2008 Share Posted March 20, 2008 Domande dubbiose: 1. come faccio ad essere matematicamente sicura che Betta Bettina sia una THH? 2. quanto grande puo' diventare? Ciao a tutti. Anna Immagino che ascolti 105 ! :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
NANNARELLA2008 10 Posted March 20, 2008 Author Share Posted March 20, 2008 Perchè mi dici ciò? Che cosa te lo fa pensare?? Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAGO 10 Posted March 20, 2008 Share Posted March 20, 2008 Rispetto a voi io da questo punto di vista sono totalmente tagliata fuori perchè non possiedo proprio l'attrezzatura per poter inserire le foto. Se è possibile, chiederei di conoscere le caratteristiche principali che possano accertare o accertare l'appartenenza di Betta; piuttosto altrimenti la riporto dal veterinario così sono sicura. Grazie. Anna attrezzatura? una macchinetta digitale o un cellulare, non è che sia difficile Link to comment Share on other sites More sharing options...
Abyap 10 Posted March 20, 2008 Share Posted March 20, 2008 Foto, foto!!! Sicura ke Betta sia chiara xke non prendeva il sole? Non è che è albina.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
NANNARELLA2008 10 Posted March 21, 2008 Author Share Posted March 21, 2008 Quando l'ho portata dalla veterinaria, mi hanno detto che il carapace era carente di pigmentazione (non proprio bianchissimo, solo molto chiaro) e che questo era dovuto alla mancata esposizione al sole. Quindi mi ha consigliato la terapia: ca quattro ore di esposizione al giorno; lavorando, potevo tenerla nel recintino fuori solo il fine settimana ma gli altri giorni mi attrezzavo mettendo Betta accanto ad un finestrone; in pausa pranzo la spostavo in modo che potesse avere il sole anche il pomeriggio, Che vite.... neanche per me farei tutto questo!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Abyap 10 Posted March 21, 2008 Share Posted March 21, 2008 A chi lo dici! Queste bestiole bisogna seguirle! Pensa ke io ho 10 gatti e da quest'inverno a turno si ammalano..Praticamente passo diverse ore della settimana dal veterinario x curarli... Cmq speriamo ke la cosa a Betta nn le crei problemi e ke in futuro possa prendere la colorazione naturale. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAGO 10 Posted March 21, 2008 Share Posted March 21, 2008 Quando l'ho portata dalla veterinaria, mi hanno detto che il carapace era carente di pigmentazione (non proprio bianchissimo, solo molto chiaro) e che questo era dovuto alla mancata esposizione al sole. Quindi mi ha consigliato la terapia: ca quattro ore di esposizione al giorno; lavorando, potevo tenerla nel recintino fuori solo il fine settimana ma gli altri giorni mi attrezzavo mettendo Betta accanto ad un finestrone; in pausa pranzo la spostavo in modo che potesse avere il sole anche il pomeriggio, Che vite.... neanche per me farei tutto questo!! i veterinari, non hanno molta competenza in tarte. le tarte per stare all'aperto non hanno bisogno di starci con la presenza di una persona. vivono benissimo da sole. RICORDA SEMPRE COME FANNO IN NATURA SENZA UOMO? VIVONO PIù CHE BENE. Link to comment Share on other sites More sharing options...
NANNARELLA2008 10 Posted March 21, 2008 Author Share Posted March 21, 2008 Io sono presente con motivazione concreta: il mio prato è strutturato in modo che chiunque possa accederne; siamo praticamente all'estrema periferia di Udine, ci sono i campi, i giardini sono recintati solo da siepi. Figuriamoci se lascio Betta da sola. Stavolta mi ricovererebbero al manicomio in preda alla depressione cosmica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
isabella 10 Posted March 21, 2008 Share Posted March 21, 2008 ma alla fine sei riuscita a capire che tarta è? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Abyap 10 Posted March 21, 2008 Share Posted March 21, 2008 Allora hai ragione a tenerla sott'occhio. Le tarta vanno letteralmente "a ruba"! Sono proprio curiosa di vederla! Hai visto la sezione dedicata all'Albinismo e Ipomelanismo? X caso è così chiara? Link to comment Share on other sites More sharing options...
NANNARELLA2008 10 Posted March 21, 2008 Author Share Posted March 21, 2008 No, da quello che ho letto parrebbe più una boettgeri ma proverò a riportarla dalla veterinaria... ne sarei proprio curiosa Link to comment Share on other sites More sharing options...
NANNARELLA2008 10 Posted March 21, 2008 Author Share Posted March 21, 2008 Scusa, ho provato a cercare ma, assodato e già appurato il mio grado di imbranamento, non so dove cliccare... Link to comment Share on other sites More sharing options...
isabella 10 Posted March 21, 2008 Share Posted March 21, 2008 No, da quello che ho letto parrebbe più una boettgeri ma proverò a riportarla dalla veterinaria... ne sarei proprio curiosa ti posto le foto della mia che è una boetgery Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAGO 10 Posted March 21, 2008 Share Posted March 21, 2008 Io sono presente con motivazione concreta: il mio prato è strutturato in modo che chiunque possa accederne; siamo praticamente all'estrema periferia di Udine, ci sono i campi, i giardini sono recintati solo da siepi. Figuriamoci se lascio Betta da sola. Stavolta mi ricovererebbero al manicomio in preda alla depressione cosmica. ma falle un recinto adeguato, recintato 30 cm sotto terra e sopra non avrai problemi Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAGO 10 Posted March 21, 2008 Share Posted March 21, 2008 ti posto le foto della mia che è una boetgery mmmmmm:oo7dt: sicura? è una boetgeri molto pigmentata, o un hh poco pigmentata, me ne sono nate di thh un pò meno pigmentate della tua, i genitori sono thb al 100%? Link to comment Share on other sites More sharing options...
isabella 10 Posted March 21, 2008 Share Posted March 21, 2008 mmmmmm:oo7dt: sicura? è una boetgeri molto pigmentata, o un hh poco pigmentata, me ne sono nate di thh un pò meno pigmentate della tua, i genitori sono thb al 100%? mmma...l'allevatrice mi ha detto di sì,però sai... ora mi hai messo il dubbio hai foto delle tue? Link to comment Share on other sites More sharing options...
NANNARELLA2008 10 Posted March 21, 2008 Author Share Posted March 21, 2008 In effetti mi sembra molto molto somigliante alla tua creaturina. Ciao. Anna Link to comment Share on other sites More sharing options...
NANNARELLA2008 10 Posted March 21, 2008 Author Share Posted March 21, 2008 Ma il recinto un estraneo lo può "scassinare" Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAGO 10 Posted March 21, 2008 Share Posted March 21, 2008 Ma il recinto un estraneo lo può "scassinare" i recinti si nascondono con le siepi gli alberi ecc. poi è difficile che vadano a fregarsi 1 sola tarta piccola, magari smetti di mettere il tuo indirizzo, nome cognome e numero di telefono, che non viene nessuno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now