Jump to content

Chi ben comincia...


istrice

Recommended Posts

Che cosa serve per cominciare con un paio di tarte? Sono andato in negozio, ma non ho idea nemmeno di che tipo di vasca serva. Qual è la differenza fra una vaschetta di plastica ed una vasca di vetro? A parte la bellezza, le tartarughine possono soffrirne?

 

Ciao a tutti!!!

Link to comment
Share on other sites


ciao:laugh8kb: per prima cosa dovresti dire la specie delle tarta:yes4lo:

Io ti consiglio,(se non hai :yes4lo:la possibilità in futuro di fare un laghetto) la vasca di vetro,minimo di 120 cm,poi serve termoriscaldatore(scalda l'acqua)filtro, lampada spot e uvb,e una zona emersa per farle salire fuori dall'acqua!:yes4lo:spendi i soldi subito e non ci pensi più,se no quando crescono devi riprendere tutto!!!serve sapere la specie perchè hanno diverse esigenze!!ma in linea di massima questo è quello che ci vuole!!!:laugh8kb:Ciao!!!!

Link to comment
Share on other sites

Se vuoi cominciare con una coppia di tartarughe piccole senza spendere troppi soldi ecco cosa di serve:

 

1- Una vasca in vetro di dimensioni 60x30x30, fatta fare da un vetraio (costo medio 40 €). Se chiedi vasche per tartarughe in negozio spendi molto di più e soprattutto ti propinano quelle vasche asimmetriche con la roccia cava che funge da zona emersa e filtro, ed è assolutamente poco pratica e poco efficiente, perchè quel sistema di filtraggio è scarso, la cascata che crea dà fastidio a te e alle tartarughe, mantiene sempre bagnata la zona emersa, che non è positivo, e ti limita nella regolazione del livello dell'acqua.

 

2- Una lampadina da scrivania da 40W con portalampada a pinza da attaccare al bordo della vasca e da puntare sulla zona emersa (costo medio 10 €).

 

3- Un tubo neon ad emissione UVB specifico per tartarughe acquatiche con gruppo-luce (l'attacco a cuffia ed il trasformatore) da puntare sia sulla zona emersa che in acqua, quindi va bene di lunghezza 45 cm (costo medio 45 €).

 

4- Un filtro interno che possa contenere, oltre alle spugne, materiali filtratni come i cannolicchi e la zeolite, ad esempio un Duetto dell'Acquarium Systems (costo medio 15 €).

 

5- Una zona emersa su cui la tartaruga può salire ed asciugarsi completamente sotto il calore della lampadina spot. Ne puoi trovare di prefabbricate, come la Turtle Dock (si trova in dimensioni Small, Medium, Large. Per questo acquario va bene la Small, costo medio 15 €).

Oppure puoi utilizzare della corteccia di sughero da incastrare tra le pareti dell'acquario. Se opti per questo dovrai tagliarlo in modo che sia lungo qualche mm meno rispetto alla distanza dei lati tra cui lo vuoi incastrare, ed in maniera obliqua, così se preme troppo contro le pareti scivola in sù e non rischia di spaccarle. Questo perchè il sughero è soggetto a dilatazione a contatto con l'acqua. Inoltre dovrai tenerlo per un po' di tempo immerso completamente in acqua e successivamente bollirlo per farlo spurgare dal tannino (che ingiallirebbe l'acqua della vasca) e da eventuali parassiti o batteri (costo medio 2 €).

 

6 - Un termoriscaldatore importantissimo per tenere sotto controllo la temperatura dell'acqua. Dev'essere adeguato al litraggio della vasca, quindi sarà sufficiente uno da 50 Watt. Se lo trovi prendilo in plastica, che è più resistente di quello classico in vetro (costo medio 20 €).

 

Dunque con una spesa complessiva di circa 140 € ti sei fatto un acquario perfetto per ospitare una coppia di tartarughe baby.

 

Quando diventeranno più grandi, diciamo tra un annetto, dovrai prendere una vasca molto più grande, a seconda della specie. Per esempio per una coppia di Trachemys ("orecchie gialle") adulte servirebbe una vasca di dimensioni 120x60x60. Verosimilmente dovrai prendere una zona emersa più estesa, un filtro esterno, un neon più lungo con relativo gruppo-luce più potente.

Link to comment
Share on other sites

Se vuoi cominciare con una coppia di tartarughe piccole senza spendere troppi soldi ecco cosa di serve:

 

1- Una vasca in vetro di dimensioni 60x30x30, fatta fare da un vetraio (costo medio 40 €). Se chiedi vasche per tartarughe in negozio spendi molto di più e soprattutto ti propinano quelle vasche asimmetriche con la roccia cava che funge da zona emersa e filtro, ed è assolutamente poco pratica e poco efficiente, perchè quel sistema di filtraggio è scarso, la cascata che crea dà fastidio a te e alle tartarughe, mantiene sempre bagnata la zona emersa, che non è positivo, e ti limita nella regolazione del livello dell'acqua.

 

2- Una lampadina da scrivania da 40W con portalampada a pinza da attaccare al bordo della vasca e da puntare sulla zona emersa (costo medio 10 €).

 

3- Un tubo neon ad emissione UVB specifico per tartarughe acquatiche con gruppo-luce (l'attacco a cuffia ed il trasformatore) da puntare sia sulla zona emersa che in acqua, quindi va bene di lunghezza 45 cm (costo medio 45 €).

 

4- Un filtro interno che possa contenere, oltre alle spugne, materiali filtratni come i cannolicchi e la zeolite, ad esempio un Duetto dell'Acquarium Systems (costo medio 15 €).

 

5- Una zona emersa su cui la tartaruga può salire ed asciugarsi completamente sotto il calore della lampadina spot. Ne puoi trovare di prefabbricate, come la Turtle Dock (si trova in dimensioni Small, Medium, Large. Per questo acquario va bene la Small, costo medio 15 €).

Oppure puoi utilizzare della corteccia di sughero da incastrare tra le pareti dell'acquario. Se opti per questo dovrai tagliarlo in modo che sia lungo qualche mm meno rispetto alla distanza dei lati tra cui lo vuoi incastrare, ed in maniera obliqua, così se preme troppo contro le pareti scivola in sù e non rischia di spaccarle. Questo perchè il sughero è soggetto a dilatazione a contatto con l'acqua. Inoltre dovrai tenerlo per un po' di tempo immerso completamente in acqua e successivamente bollirlo per farlo spurgare dal tannino (che ingiallirebbe l'acqua della vasca) e da eventuali parassiti o batteri (costo medio 2 €).

 

6 - Un termoriscaldatore importantissimo per tenere sotto controllo la temperatura dell'acqua. Dev'essere adeguato al litraggio della vasca, quindi sarà sufficiente uno da 50 Watt. Se lo trovi prendilo in plastica, che è più resistente di quello classico in vetro (costo medio 20 €).

 

Dunque con una spesa complessiva di circa 140 € ti sei fatto un acquario perfetto per ospitare una coppia di tartarughe baby.

 

Quando diventeranno più grandi, diciamo tra un annetto, dovrai prendere una vasca molto più grande, a seconda della specie. Per esempio per una coppia di Trachemys ("orecchie gialle") adulte servirebbe una vasca di dimensioni 120x60x60. Verosimilmente dovrai prendere una zona emersa più estesa, un filtro esterno, un neon più lungo con relativo gruppo-luce più potente.

quoto su tutto

Link to comment
Share on other sites

dede... mi sa che non ti quoto sul costo della vasca... ho come l'impressione che da te i vetrai siano meno cari. o che qui siano dei ladri. io ne avevo girati parecchi per farmi fare un lastra 50x30 ed un'altra 50x8 spesse 6 mm da inserire nella vasca della pelodiscus. non sono mai scesi sotto i 35€. e me la sarei incollata io...

x istrice: se i prezzi dai vetrai sono alti potresti iniziare con una di quelle vasche che si trovano in offerta con il mobiletto negli ipermercati come auchan ecc. secondo me con 60-70€ trovi già una vasca 80x30. con filtro interno e riscaldatore. non credo che quei filtri lì siano il massimo, ma per un annetto potresti arrangiarti. al massimo aggiungi i 15€ del duetto...

dovresti chiaramente togliere il coperchio.

per il resto quoto in pieno dede.

potresti darti un'occhiata intorno e poi decidere cosa fare... e magari invece di comprare le tartarughe (guarda che con la coppia rischi di doverle separare in un secondo tempo, perchè potrebbero non andara d'accordo, siamo noi a fissarci con la "compagnia", ma loro sono molto territoriali) potresti vedere di adottarne una, o due, di quelle che ci sono nei post in evidenza sul sito. sono normalmente di persone che non possono prendersene più cura.

dipende se le vuoi baby o se vanno bene anche più grandine, quanto spazio hai per la vasca definitiva ecc.

Link to comment
Share on other sites

io ho chiesto il preventivo per una vasca 130x60 e...:shocked7fl::shocked7fl::shocked7fl::shocked7fl:

però appena cambio casa la faccio!!!!:yes4lo::yes4lo::yes4lo:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.