Jump to content

informazioni base


kundalini

Recommended Posts

come gia accennato ieri nel mio primo post è un anno che posseggo 2 tartarughe..ieri insieme abbiamo scoperto che sono due testudo graeca maschio..

ora ho bisogno di qualche nozione di base..

_ per l'alimentazione risolto..le mia tarta sono in giardino quindi trovano tutto..provvederò a seminare trifogli e erbe varie..

_per quanto riguarda il bere non sono mai riuscito a dare loro nulla..non bevono.perchè?

_come mi devo comportare in caso di freddo?fino a che temperatura le posso lasciare in giardino? in un anno non le ho mai viste interrarsi.

_per pulire il la corazza cosa posso utilizzare?

_ho sbagliato il letargo..che problemi possono sorgere?

 

poi siete vo gli esperti ditemi tutto quello che devo sapere per far vivere bene e a lungo le mia tarte

grazie a tutti!:laugh8kb::laugh8kb::yes4lo:

Link to comment
Share on other sites


Per far vivere a lungo le tue tarta prima cosa devi informarti tantissimo (su libri, internet e altro); posso assicurarti che su questi animali non si finisce mai d’imparare.

Per le tue domande:

- per l’alimentazione non è detto che nel tuo giardino ci siano le erbe che fanno al caso e poi è indispensabile sapere i gusti e le abitudini delle tue tarta; comunque sembrano a posto (non hanno deformazioni da carenze e cose simili) di conformazione quindi probabilmente hanno mangiato cose abbastanza ok (hai scritto radicchio lattuga e che hai variato molto); comunque guarda le varie cose che si possono dare perché l’alimentazione è uno dei punti cruciali…

- se non bevono forse è perché non sono abituate… te lasciali l’acqua fresca sempre a disposizione in un solito punto. Prova per ora a lasciargli scorrere qualche goccia sul muso per vedere se devono così.

- Per il discorso del letargo e delle temperature è necessario conoscere la sottospecie perché a seconda della zona di origine gli esemplari possono andare in estivazione o in letargo (o non andarci proprio, o a singhiozzo); in base a questo dovrai programmare il mantenimento…

- La corazza solitamente non necessita di particolari pulizie; al limite puoi utilizzare un panno umido e acqua a temp. ambiente (ovviamente quando sono attive). Alcuni (ad esempio mirkko) all’inizio della stagione buona danno una passata con olio di oliva (ma occhio: NON più di una volta l’anno perché è pericoloso per le infezioni).

- Hai sbagliato il letargo, ma se non sai la sottospecie non puoi sapere di quanto hai toppato… Ripercussioni enormi possono derivare da temperature troppo basse (o troppo alte) e dal salto del letargo; ma nelle tue condizioni è difficile valutare!

Dovresti anche valutare, anche alla luce della menomazione di una delle due, di separare i due maschi (i maschi spesso si feriscono o diventano ingestibili per altri motivi); anche perché i maschi di greca sono particolarmente distruttivi…

Domanda: queste tarte prima che ti arrivassero sono sempre state in brianza? E in che condizioni di allevamento?

Mi sono permesso di scriverti queste cose anche se le T.graeca non sono la mia “specializzazione”.

Fammi sapere

Fabry

Link to comment
Share on other sites

per il fatto che non bevono vuol dire che riescono ad assorbire l'acqua che li serve per non disidratarsi semplicemente dal cibo fresco,l'alimentazione a occhio non mi sembra che la sbabli,varia il più possibile..
Link to comment
Share on other sites

- Hai sbagliato il letargo' date=' ma se non sai la sottospecie non puoi sapere di quanto hai toppato… Ripercussioni enormi possono derivare da temperature troppo basse (o troppo alte) e dal salto del letargo; ma nelle tue condizioni è difficile valutare![/size'][/font]

Domanda: queste tarte prima che ti arrivassero sono sempre state in brianza? E in che condizioni di allevamento?

 

allora..per la sottospecie non sono ancora riuscito a trovare nessuno che me la indichi.. ti posso dire che la temperatura in cui hanno fatto il letargo è sempre stata sui 12\13 gradi piu o meno..

erano in una stanza del garage..pensavo di non doverel lasciare troppo al freddo..

per quanto riguarda la zona sono sempre state in brianza.. libere nel parco della persona che me le ha lasciate...

a che temperatura non le devo assolutamente lasciarle all'aperto?

 

un'altra info è che "convivono" in giardino con due cani..un labrador e una boxerina..x ora non hanno mai dato grossi problemi..

 

grazie ancora per i consigli:laugh8kb::rofl8yii::yes4lo:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.