Jump to content

Neon e spot


barby84_

Recommended Posts

:shocked7fl:Ciao, vi scrivo chiedendovi informazioni su un argomento già molto trattato ma ho bisogno di chiarimenti! Devo sistemare l'illuminazione del mio terrario!

Io ho due sternotherus odoratus di circa 4 mesi e sono ancora piccoline!:yes4lo:

Le mie piccoline stanno in un acquaterrario che è già predisposto per il neon, come vi mostro nella foto!

http://img201.imageshack.us/img201/6605/tarta011uj7.jpg

Il problema è che ho letto che non va bene che la luce del neon sia filtrata da un vetro...!

I miei dubbi sono sul neon e sullo spot::sorry8bj:

  1. Meglio utilizzare l'uvb neon o quello compatto? (forse per me sarebbe meglio quello compatto perche comprerei il porta lampadina. Con il neon dovrei ingegnarmi io visto che dovrei togliere il vetro. Il vetro è facilmente rimovibile ma non saprei come sistemare in neon)
  2. Caratteristiche dell'uvb e a quanta distanza deve stare dalla zona emersa?
  3. Lo spot è necessario? Serve per scaldare la zona emersa?
  4. A quanta distanza deve stare dalla zona emersa? Devo comprare un'altro porta lampada giusto?

So che sono tante domande ma spero che qualcuno abbia la pazienza di rispondermi...magari mostratemi come è disposta la vostra illuminazione!:laugh8kb:

GRAZIE MILLE!!!

Link to comment
Share on other sites


guarda imi hanno consigliato di adottare un sistema olandese almeno così mi hanno suggerito di fare prendi le tarta le metti in secchio all'asciutto e gli indirizzi all'intreno del secchio la luce abbastanza vicina mi hanno detto che così gli bastano anche 4 ore di uvb
Link to comment
Share on other sites

:shocked7fl:Non mene intendo molto... ma spero sia uno scherzo qst metodo olandese... Credo che le tarta debbano regolarsi da sole... spostarle all'asciutto e "obbligarle" a 4 ore sotto un lampada non mi pare molto ortodosso... Sia per lo stress dello spostamento, che per gli sbalzi termici..
Link to comment
Share on other sites

guarda imi hanno consigliato di adottare un sistema olandese almeno così mi hanno suggerito di fare prendi le tarta le metti in secchio all'asciutto e gli indirizzi all'intreno del secchio la luce abbastanza vicina mi hanno detto che così gli bastano anche 4 ore di uvb

:eek4wd::eek4wd::eek4wd:

ma che dici?!?!?!:eek4wd::eek4wd::eek4wd:

primo non è vero perchè gli uvb dovrebbero, se uno ha la lampada, stare accesi 12 ore; secondo 4 ore all'asciutto se potessero ti prenderebbero a calci; terzo, lo sposta di qua sposta di la le stressa; quarto, chi te l'ha detto?!:eek4wd::eek4wd::eek4wd:

Può essere che sbaglio in toto io, per non credo...:shocked7fl:

Paolo...che dici?!?!:laugh8kb::laugh8kb::laugh8kb:

Link to comment
Share on other sites

guarda imi hanno consigliato di adottare un sistema olandese almeno così mi hanno suggerito di fare prendi le tarta le metti in secchio all'asciutto e gli indirizzi all'intreno del secchio la luce abbastanza vicina mi hanno detto che così gli bastano anche 4 ore di uvb

Sul serio, questo metodo è out!:oo7dt:

non si fa assolutamente così!:yes4lo::yes4lo::yes4lo:

Link to comment
Share on other sites

mi hanno detto che i raggi uvb non servono per scaldare ma solo per assimilare il calcio che se no defecherebbero e poi vabbè secchio sembra un pò da medioevo ma in un qualcosa diciamo dove i raggi siano indirizzati il più possibile sulle tartarughe senza andare dispersi
Link to comment
Share on other sites

metodo barbaro:(nono nn esiste

 

per barby cmq io ti cosiglio una uvb 5.0 (compatta o neon fa lo stesso) comprala su internet perche la paghi moooooooooolto di meno

lo spot un 40w credo vada bene e deve essere indirizzato nella parte emersa (che deve essere sempre asciutta)per scaldarla e far fare basking alle tarta e si devi comprare un altro prtalampada...

per la distanza regolati te ma di norma l uvb puo stare a 20/30cm dalla tarta... mentre lo spot deve stare a una distanza tale da nn ustionare la tarta e possibilmente nn puntare il fascio parallelamente alla zona emersa potrebbe danneggiare la vista della tarta..ma se puoi puntala perpendicolarmente alla zona emersa (spero di essere stato chiaro)

Link to comment
Share on other sites

Togli il vetro e usa un neon, te la cavi con 10 o 20 €.

 

Con le Sternotherus puoi anche fare a meno dello spot.

 

Piuttosto, il neon che c'è su è un T5 (1,5 cm) o un T8 (2,03 cm)?

 

Alza l'acqua e metti piante e legni in verticale, che le Stenotherus amano arrampicarsi.

 

Il filtro com'è?

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.