phoenix 10 Posted March 5, 2008 Share Posted March 5, 2008 Circa quttro giorni fa , mi sono accorto che la mia tartariga di 1 anno della grandezza di circa 5 cm.aveva il carapace leggermente molle e nella parte posteriore del piastrone evidenti macchie rosse che però sono interne ad esso, preciso che la tataruga mangia molto poco e vivendo in casa non è andata assolutamente in letargo. Preoccupato ho contattato un veterinario e mi ha prescritto una cura multi vitaminica con cinque gocce al giorno di idroplurivit. E' il secondo giorno che le somministro questa cura dandole in più anche una piccola dose di polvere di calcio diluita nell'acqua ed esponendola alla luce del sole, ho provato a grattarle anche un po di osso di seppia nella lattuga , ma i sintomi peggiorano, il carapace e piu molle di prima e il piastrone e largamente più arrossato. aspetto un vostro consiglio su questo caso. non è da molto che sono iscritto a questo sito e non so come si inseriscono le foto. grazie. Corrado Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted March 5, 2008 Share Posted March 5, 2008 Circa quttro giorni fa , mi sono accorto che la mia tartariga di 1 anno della grandezza di circa 5 cm.aveva il carapace leggermente molle e nella parte posteriore del piastrone evidenti macchie rosse che però sono interne ad esso, preciso che la tataruga mangia molto poco e vivendo in casa non è andata assolutamente in letargo. Preoccupato ho contattato un veterinario e mi ha prescritto una cura multi vitaminica con cinque gocce al giorno di idroplurivit. E' il secondo giorno che le somministro questa cura dandole in più anche una piccola dose di polvere di calcio diluita nell'acqua ed esponendola alla luce del sole, ho provato a grattarle anche un po di osso di seppia nella lattuga , ma i sintomi peggiorano, il carapace e piu molle di prima e il piastrone e largamente più arrossato. aspetto un vostro consiglio su questo caso. non è da molto che sono iscritto a questo sito e non so come si inseriscono le foto. grazie. Corrado ma il vet che ti ha detto che sono queste chiazze rosse? dici che la tarta vive in casa... anche se non credo...l'hai tenuta nel terrario con le lampade? prova a mettere le foto.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix 10 Posted March 6, 2008 Author Share Posted March 6, 2008 Non ho scritto questo messaggio per dire una cosa per un altra, giocherei con la salute della mia tarta e comunque non riceverei le informazioni giuste per curarla. Ha sempre vissuto in casa , logicamente d'inverno non la metto fuori al freddo. Devo dire che sulla lampada avevo fatto un pensierino ma visto che me l'hanno regalata persone che possiedono praticamente un'allevamento di tartarugone enormi ,e mi ha nno sempre detto che non serve a nulla ho lasciato perdere,ma se riesco a risolvere questa brutta situazione ,la prima cosa che farò è acquistarla.anche se comunque è sempre stata in posti con abbondante luce. Il veterinari come ho già scritto ,spiegata la situazione telefonicamente mi ha dato la cura e mi ha detto di non preoccuparmi , ma visto che le cose peggiorano oggi la porto a vedere . Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 la descrizione non fa sperare nulla di buono. sei sicuro che il vet conosca i rettili? Il suo consiglio non e' stato molto "centrato" Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 Ha sempre vissuto in casa , logicamente d'inverno non la metto fuori al freddo. Devo dire che sulla lampada avevo fatto un pensierino ma visto che me l'hanno regalata persone che possiedono praticamente un'allevamento di tartarugone enormi ,e mi ha nno sempre detto che non serve a nulla . Questo veterinario lascialo perdere... ma tu dimmi se si può fare diagnosi e dare una cura ad un rettile senza neppure vederlo... Ma che vuol dire "logicamente" non la metto fuori al freddo... semmai "illogicamente"... Le testudo hermanni (come molte altre) hanno un BISOGNO fisiologico di fare il letargo. Non far fare il letargo ad una hermanni è come non far dormire la notte un cristiano... Alle persone che ti dicono che non serve a nulla la lampada UV rispondili che è vero se le tarte stanno sempre alla luce del sole e fanno un letargo normale... altrimenti è INDISPENSABILE (anche se è insostituibile rispetto al sole) Ora... le macchie sotto il piastrone non sono nulla di buono... ha preso qualche trauma meccanico ultimamente??? dacci altre info e facci sapere fabry P.s. cerca un veterinario specializzato in rettili! ah... metti le foto sono indispensabili... per metterle devi andare nella sezione "opzioni addizionali" sotto "rispondi alla discussione" e caricare (sfogliando) le tue foto da pc. poi clicchi su host it! Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 Non ho scritto questo messaggio per dire una cosa per un altra, giocherei con la salute della mia tarta e comunque non riceverei le informazioni giuste per curarla. Ha sempre vissuto in casa , logicamente d'inverno non la metto fuori al freddo. Devo dire che sulla lampada avevo fatto un pensierino ma visto che me l'hanno regalata persone che possiedono praticamente un'allevamento di tartarugone enormi ,e mi ha nno sempre detto che non serve a nulla ho lasciato perdere,ma se riesco a risolvere questa brutta situazione ,la prima cosa che farò è acquistarla.anche se comunque è sempre stata in posti con abbondante luce. Il veterinari come ho già scritto ,spiegata la situazione telefonicamente mi ha dato la cura e mi ha detto di non preoccuparmi , ma visto che le cose peggiorano oggi la porto a vedere . forse mi sono espressa male io... intendevo che la tarta vive si in casa,ma non credo in un terrario adatto con le lampade... tenerla in posti con abbondante luce non serve a nulla. quelle chiazze rosse io le ho viste in tartarughe tenute senza lampade e senza riscaldamento,praticamente tenute in casa e basta!! la cura,data al telefono,mi mancava... e ti ha anche detto di non preoccuparti.... come minimo doveva dirti di portargliela immediatamente... Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix 10 Posted March 6, 2008 Author Share Posted March 6, 2008 Oggi la porto da questo veterinario, anche perchè è l'unico della mia zona che si occupa di rettili e altre speci, e guardo quello che mi dice, se quello che mi dice non mi convince la porterò da un'altra parte. intanto grazie a tutti. vi farò sapere. Link to comment Share on other sites More sharing options...
mirkko 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 senza lampade non raggiunge le temperatura ideale per digerire e assimilare il calcio peciò è molle..le macchie secondo me sono un sintomo derivato.. se vuoi che continui a vivere corri subito a prendere le lampede e portale gradualmente a 28°circa di giorno e 22° circa di notte.. altrimenti salutala già.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix 10 Posted March 6, 2008 Author Share Posted March 6, 2008 come devo prendere questa la mpada e soprattutto a che distanza devo metterla dalla tarta? deve rimanere accesa giorno e notte? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Razorback 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 ciao ti servono 2 tipi di lampada 1 lampada spot da 40 watt (quella che scalda) e la 2 una lampada o neon uva/uvb Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix 10 Posted March 6, 2008 Author Share Posted March 6, 2008 la uvb da quanto ,perchè ho visto che si parla di percentuali ,e ache distanza devo metterla ? perchè c'è anche il rischio di scottarle. grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix 10 Posted March 6, 2008 Author Share Posted March 6, 2008 ciao , ma la lampada uvb come deve essere? ho sentito parlare di percentuali nel forum, e a che distanza deve stare dalla tartaruga? perchè a qualcuno è successo di scottarla. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 se la uvb e' un neon, non scotta. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Razorback 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 allora la spot la piazzi a circa 25 30 cm cmq per essere sicuro gli metti un termometro sotto e controlli la temp, se vedi ke è troppo alta la alzi. 30° dovrebbero essere ideali x l uvb fai 20 cm penso vada bene poi sapetta qlc di piu esperto e in bocca a lupo x la tartina Link to comment Share on other sites More sharing options...
Razorback 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 dimenticavo! la lampada uvb varia dal 5 al 7% almeno da quello ke leggo tra gli utenti, io uso le lampade reptisun 5%uvb 30%uva della zoomed. Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 Attenzione, le macchie rosse sul piastrone a primavera possono anche essere segno di ripresa di attività metabolica e non necessariamente segno di una setticemia o altro. Le mia Marginata le hanno normalmente, l'altro ieri, quando ha fatto caldo, ho lavato la mia vecchia Hermanni e ne aveva due molto marcate. Quanto al guscio molle, è giovane e le giovani hanno il carapace molle, per capire se è un molle normale o patologico ci vuole una certa esperienza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 Attenzione, le macchie rosse sul piastrone a primavera possono anche essere segno di ripresa di attività metabolica e non necessariamente segno di una setticemia o altro. Le mia Marginata le hanno normalmente, l'altro ieri, quando ha fatto caldo, ho lavato la mia vecchia Hermanni e ne aveva due molto marcate. Quanto al guscio molle, è giovane e le giovani hanno il carapace molle, per capire se è un molle normale o patologico ci vuole una certa esperienza. Quando ho letto delle macchie "sotto il piastrone" ho pensato ad una possibile emorragia... (non ho capito se ha preso traumi!?) Del carapace molle questo è vero... ma dopo un anno dovrebbe essere parecchio meno cedevole... A sentire la descrizione che ha fatto all'inizio io sono abbastanza preoccupato!! Metti foto Fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix 10 Posted March 6, 2008 Author Share Posted March 6, 2008 sono preoccupato anch'io caro fabri , tu devi solo pensare che non riesco nemmeno più a dormire ,penso in continuazione a lei. prima o poi metterò anche la foto ,per ora ho solo bisogno di spiegazioni, voglio metterla quando starà meglio.Oggi sono andato da due veterinari e mi hanno dato due cure completamente diverse una dall'altra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix 10 Posted March 6, 2008 Author Share Posted March 6, 2008 a proposito , non ha preso nessun trauma. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 sono preoccupato anch'io caro fabri , tu devi solo pensare che non riesco nemmeno più a dormire ,penso in continuazione a lei. prima o poi metterò anche la foto ,per ora ho solo bisogno di spiegazioni, voglio metterla quando starà meglio.Oggi sono andato da due veterinari e mi hanno dato due cure completamente diverse una dall'altra. ci credo che sei preoccupato.. ma i due veterinari oltre alla cura,cosa hanno detto che ha la tartarughina? Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 si infatti, mi sa che non abbiamo capito in molti... ma le foto insomma non le vuoi mettere?! Fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted March 6, 2008 Share Posted March 6, 2008 comunque se riesci metti una foto... dalla descrizione che hai fatto non sembra affatto una cosa normale... e sono d'accordo con fiorfabri, ad un anno il piastrone e il carapace non sono poi così molli....ma questo dipende molto da come è stata allevata. In questo caso,la piccina non è stata allevata correttamente,quindi qualche carenza è normale...ma i segni rossi sul piastrone no. questo è il mio parere... Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix 10 Posted March 7, 2008 Author Share Posted March 7, 2008 già ieri sera le macchie rosse sul piastrone hanno cambiato colore , sono un po più scure e un po meno visibili. il carapace in alcuni punti sembrerebbe un po più duro. ieri in serata ho acquistato su rettili mania la lampada uvb e un barattolo di pellets da consigli vostri e del veterinario. la lampada e come quella che hai tu Marco77 una ZOO MEDLampada Reptisun 5.0 • 5% UVB per prevenire e curare la malattia osso-metabolica dei rettili in cattività • 30% UVA per incrementare l’appetito e stimolare l’accoppiamento nei rettili in cattività. l'ho trovata ieri sera su internet dopo aver girato come un cretino tutta la provincia di Allessandria e di Genova in macchina per trovarla. I pellets sono di marca Sera Raffy Vital 1000 ml. non so più cosa pensare e cosa fare. o paura che il prossimo ad ammalarsi sarò io Ciao a tutti e grazie per tutte le informazioni che mi avete dato siete tutti molto cari. Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix 10 Posted March 7, 2008 Author Share Posted March 7, 2008 La foto per ora non la metto per scaramanzia. vorrei farvela vedere quando starà meglio. Non sarà una cosa molto furba, ma preferisco così. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 7, 2008 Share Posted March 7, 2008 questa cosa della foto non l'ho capita... vabbè è la prima volta che sento che il carapace diventa più duro dopo solo due giorni!!! di solito con le tarta ci vogliono ere geologiche per tutto... figuriamoci per ricalcificare il carapace!! Te biby che ne pensi (ma forse abbiamo pensato tutti e due la stessa cosa ma non possiamo pronunciarci)?? Fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now