fiorfabri 10 Posted February 29, 2008 Share Posted February 29, 2008 Ho nuovamente bisogno della vostra consulenza… Nella seconda covata dell’anno scorso mi è nato un hermannino che sembra avere dei problemi: dalle foto potete vedere, oltre alla strana forma del carapace (con due gobbe ai bordi davanti e con gli scuti marginali rialzati in su sopra la coda), che sembra gonfio, turgido (sembra quasi che il carapace non gli basti a coprire la coda e gli arti posteriori). Mi era già capitato nel 2005 un’esemplare simile; aveva la corazza malformata e problemi respiratori (forse dovuti alla compressione esercitata dal carapace malformato) con un prognatismo mandibolare. Purtroppo questo inverno l’ho trovato morto… Mi potete dire qualcosa??? Secondo voi questi problemi congeniti possono essere derivati dal fatto che la “mamma” ha una MOM notevole e il “maschio” un lieve prognatismo mandibolare? AIUTOOOO… non ci dormo più la notte…. Non voglio creare dei mostri!!! Fabry http://img403.imageshack.us/img403/7236/dscn1388ee8.jpg http://img403.imageshack.us/img403/4746/dscn1389is0.jpg http://img403.imageshack.us/img403/6765/dscn1390nq0.jpg Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted February 29, 2008 Share Posted February 29, 2008 Secondo voi questi problemi congeniti possono essere derivati dal fatto che la “mamma” ha una MOM notevole e il “maschio” un lieve prognatismo mandibolare? in genere sono fenomeni che non hanno ripercussioni genetiche. Anche se la mom, in alcuni casi, puo' essere collegata ad una maggior capacita' di assorbimento dei nutrienti ingeriti. (---> fattore positivo in ambienti difficili). comunque e' impossibile capire in creature adulte quanto abbia inciso un ambiente eccessivamente ricco di cibo rispetto alla naturale predisposizione. Il tartino, per il momento e per quanto so io - non molto quindi -, non mostra segni di disfunzioni ghiandolari. (e sulle quali, per altro, si sa ben poco, complessivamente). Sarebbe interessante trovare altri tartini con lo stesso arriccio anche sopra coda (e non localizzato solo in zona gambe - piu' comune e di causa meccanica) per fare ipotesi piu' articolate. ha buona reattivita'? e buoa predisposizione al cibo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 2, 2008 Author Share Posted March 2, 2008 Grazie Anna, non verrai ringraziata mai abbastanza per il tuo lavoro (è tanto che osservo il sito in silenzio). La tarta ha crescita regolare (paragonabile all'altra che è perfetta) buona predisposizione al cibo e reattività perfetta (a volte si interra all'abbassarsi della temperatura). Però sono preoccupato perchè è gia la seconda e se penso a come è morta quella del 2005... Grazie ancora Fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
komodo 10 Posted March 2, 2008 Share Posted March 2, 2008 ma è nata in incubatrice? Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted March 2, 2008 Share Posted March 2, 2008 io ne ho avuta una così. quando è nata(in terra)aveva un gobbone spaventoso. il carapace finiva a punta,in pratica non gli copriva il sederino...come la tua. Non ho foto di come era,ma ho foto di come è adesso. http://img262.imageshack.us/img262/1152/hpim3431rq2.jpg qui si vede ancora la gobba,e il "gonfiore"del piastrone http://img135.imageshack.us/img135/8199/hpim3433rw3.jpg e qui si vede come il carapace stà migliorando.. non è più accartocciato e adesso la copre molto di più che alla nascita. la mia è nata nel 2006. é bruttina,ma io credo che migliorerà o almeno lo spero. comunque è l'unica così l'unico problema di questa piccola sono i calcoli,per il resto è normale. credo abbia avuto problemi alla nascita,è rimasta troppo nell'uovo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Abyap 10 Posted March 2, 2008 Share Posted March 2, 2008 povera piccina...x fortuna ha una brava mamma ke l'accudisce! X la tarta di fiorfabri nn saprei, speriamo ke nn muoia e ke nn sia nulla di grave! io colgo l'occasione per esporre una piccola deformazione della mia baby Hermanni. Ha il carapace incavato al centro, come se fosse stata soggetta alla pressione di un dito. Cosa può essere? Per il resto ha tutte le funzioni regolari. L'ho presa 2 settimane fa quindi nn so dirvi altro.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 2, 2008 Author Share Posted March 2, 2008 Ciao Komodo! no, io ho deciso di non utilizzare incubatrici... E' nata a ottobre (seconda covata) e dalle temperature del sito di deposizione direi che è un maschio Ciao biby! mi rincuora che la tua sia MOLTO diversa da come era la mia del 2005 (che aveva lo stesso problema e faceva veramente impressione). Ti devo chiedere come hai fatto a diagnosticare i calcoli (forse la mia ha lo stesso problema); poi: dalla foto mi sembra che la tua abbia le unghie dietro abbastanza sviluppate; ha un substrato ruvido a disposizione per tenerle "sotto controllo"? Grazie delle foto!!! Ciao Abyap! Le baby spesso sono deformate (ma non malformate); certo bisognerebbe qunatificare questa deformazione (speriamo non siano compressi i polmoni o danneggiati gli organi interni). prova a mettere qualche foto magari qualcuno ti dice qualcosa!! Grazie a tutti Fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted March 2, 2008 Share Posted March 2, 2008 io colgo l'occasione per esporre una piccola deformazione della mia baby Hermanni. Ha il carapace incavato al centro, come se fosse stata soggetta alla pressione di un dito. Cosa può essere? Per il resto ha tutte le funzioni regolari. L'ho presa 2 settimane fa quindi nn so dirvi altro..prova a mettere le foto... quando sono piccoline si deformano facilmente. io se ho vista una a forma di otto...in pratica la padrona alla nascita,per non farle male la prendeva sempre ai fianchi premendo un pò... per la tua non si può sapere con certezza.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted March 2, 2008 Share Posted March 2, 2008 Ciao biby! mi rincuora che la tua sia MOLTO diversa da come era la mia del 2005 (che aveva lo stesso problema e faceva veramente impressione). Ti devo chiedere come hai fatto a diagnosticare i calcoli (forse la mia ha lo stesso problema); poi: dalla foto mi sembra che la tua abbia le unghie dietro abbastanza sviluppate; ha un substrato ruvido a disposizione per tenerle "sotto controllo"? Grazie delle foto!!! Fabry guarda,posso dirti che quando è nata,era un mostricciatolo un gobbone davanti e schiacciata dietro. la parte dietro accartocciata a punta. dall'alto aveva la forma di un cuore,peccato che non ho foto... comunque somigliava tantissimo alla tua. I calcoli purtroppo li ho visti farli. li ho raccolti tutti. per le unghie...non ci avevo fatto caso però tieni presente che non è un hermanni le mie le unghie le hanno tutte così. stanno all'aperto,quindi sulla terra. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 2, 2008 Author Share Posted March 2, 2008 Non credo faccia differenza tra hermanni o altre mediterranee sotto quel punto di vista. Anche le mie le tengo all'aperto. Anche nel recinto per le nuove nate però predispongo sempre substrati diversi (terra morbida, terra dura, ghiaino, argilla espansa e altro) e non ho mai avuto problemi almeno con le unghie (tutti gli altri si però!!) Fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted March 2, 2008 Share Posted March 2, 2008 Non credo faccia differenza tra hermanni o altre mediterranee sotto quel punto di vista. Anche le mie le tengo all'aperto. Anche nel recinto per le nuove nate però predispongo sempre substrati diversi (terra morbida, terra dura, ghiaino, argilla espansa e altro) e non ho mai avuto problemi almeno con le unghie (tutti gli altri si però!!) Fabry mah... io avevo una parte di giardino col cemento, c'è la ghiaia,le pietre piatte... c'è poi la parte con l'erba e un parte solo con terra..dura e soffice. il cemento l'ho levato..consumava il piastrone non le unghie. secondo me è una caratteristica delle mie tartarughe... e non lo vedo come un problema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 3, 2008 Author Share Posted March 3, 2008 ok, scusa se ho insistito... se hai tutti quei substrati allora sono caratteristiche delle tue... Io poi sono abituato con le mie che hanno le unghie corte e tozze!!! Eh si, concordo, il cemento è una brutta bestia per tutte le tarte Fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted March 3, 2008 Share Posted March 3, 2008 rispetto al pre-letargo il "gonnellino" si e' ulteriormente sollevato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 3, 2008 Author Share Posted March 3, 2008 Ora non ho le foto di qualche tempo fa ma a ricordo mi sembra che non avesse niente di tutto ciò alla nascita fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
sansone sulchy 10 Posted March 3, 2008 Share Posted March 3, 2008 ciao a tutti,avrei piacere di sapere se avete mai avuto t.h.h.,molto rotonde:ho preso una baby ad agosto2007 appena nata,subito notai la sfericità,l'allevatore mi disse che era normale,e crescendo si sarebbe sistemata(anche se la vedevo diversa rispetto ad altre baby,viste in altre occasioni).a me piace tantissimo;fermo restando che questo non provochi problemi.il piastrone si presenta grinzoso,ho idea che si sia calcificata così com'era dentro l'uovo,avete presente?per cercare di rendere l'idea:si presenta circa una radiata o una elegans. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted March 4, 2008 Share Posted March 4, 2008 senza foto non se ne parla neanche Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 4, 2008 Author Share Posted March 4, 2008 Anna ho guardato le foto e a gennaio non aveva niente di tutto ciò (il gonnellino e "gonfiore"); quindi non è un problema congenito!? Che caspita è? Qui a Fi repti-veterinari non ce ne sono molti e il mio non mi sa dire nulla! Grazie Fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted March 4, 2008 Share Posted March 4, 2008 Anna ho guardato le foto e a gennaio non aveva niente di tutto ciò (il gonnellino e "gonfiore"); quindi non è un problema congenito!? Che caspita è? Qui a Fi repti-veterinari non ce ne sono molti e il mio non mi sa dire nulla! Grazie Fabry dunque non è nata così... ma ha fatto letargo o la tieni in casa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted March 4, 2008 Share Posted March 4, 2008 Anna ho guardato le foto e a gennaio non aveva niente di tutto ciò (il gonnellino e "gonfiore"); quindi non è un problema congenito!? Che caspita è? Qui a Fi repti-veterinari non ce ne sono molti e il mio non mi sa dire nulla! Grazie Fabry qualcuna se n'e' vista in giro, ma, a memoria, poca diagnosi attendibile. Hai provato a contattare il dr. Tenti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted March 4, 2008 Share Posted March 4, 2008 in rete trovi alla pagina http://www.tortoisetrust.org/articles/webdiet.htm questa sopra e altre (messe peggio) con l'arriccio. Nel testo viene supposto che l'alimentazione sia stata la causa primaria del problema (e prob nei casi esaminati e' cosi') pero' ci sono anche casi nei quali l'alimentazione e' stata, con certezza, piu' che ottima. In un caso che presentava anche mancanza di crescita, un tartavet aveva ipotizzato problemi alla tiroide. Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted March 4, 2008 Share Posted March 4, 2008 io se ho vista una a forma di otto...in pratica la padrona alla nascita,per non farle male la prendeva sempre ai fianchi premendo un pò... puo' succedere anche con l'imbocco, quando la piccola mangia solo se sollevata con le mani Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 4, 2008 Author Share Posted March 4, 2008 Per Biby: le tarte sono nate a ottobre (seconda covata) hanno fatto un letargo breve (quasi 2 mesi) e poi le ho messe in terrario. Ovviamente ho usato tutti i metodi per farlo nel modo più "naturale" possibile (cambi termici leggeri ecc...). Comunque per quante attenzioni possa adottare ho deciso che il terrario non lo utilizzo più... Se a primavera non se ne sveglia qualcuna pace... sarà una specie di selezione naturale (anche se sto in mezzo all'attività umana). per anna: grazie del collegamento, appena torno a casa ci do un occhio; è strano che sia correlato con l'alimentazione perchè le ho nutrite fino ad ora con tarassaco, cicoria, radicchio ed il resto ad hoc (e poi anche l'altra ha mangiato le stesse cose). grazie Fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
sansone sulchy 10 Posted March 4, 2008 Share Posted March 4, 2008 mi correggo:è nata ad agosto 2006.il piastrone visto avesso;dopo il letargo,è più steso,con sgrinse meno accentuateche prima.giusto anna,appena poss.inserisco foto.a presto Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted March 4, 2008 Share Posted March 4, 2008 mi correggo:è nata ad agosto 2006.il piastrone visto avesso;dopo il letargo,è più steso,con sgrinse meno accentuateche prima.giusto anna,appena poss.inserisco foto.a presto ok, aspettiamo foto. p.s. meglio se fai un 3D a parte Link to comment Share on other sites More sharing options...
fiorfabri 10 Posted March 4, 2008 Author Share Posted March 4, 2008 Anna ti ringrazio... quel sito è fantastico; fa un pò impressione vedere delle tarte ridotte così anche per idiozia umana. Mi ci vorrà mesi per riuscirci a capire qualcosa grazie alle mie schifose conoscenze d'inglese, cmq puoi giurarci che lo leggerò tutto... dovesse volerci una vita! Fabry Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now