Vai al contenuto

certificazioni cites


alessandro c.

Messaggi raccomandati

una dozzina di anni fa, quando uscì la normativa cites, andai alla forestale a denunciare le mie tre testuggini marginate (la più vecchia la possedevo dal 1969) e mi fu rilasciata una ricevuta di presentazione provvisoria (mi dissero che mi sarebbe stata poi inviata la documentazione definitiva): nulla mi è stato poi consegnato.

nel giardino dove vivono queste tartaurughe si sono anche riprodotte, ma io non ho mai curato la denuncia dei nuovi esemplari ( ora ho una dozzina di esemplari tra i 2 ed i 40 anni): ci sono limiti di tempo per la denuncia delle nascite? non vorrei che me le sequestrassero (e magari fare la ..... prova del DNA per dimostrare che sono figli delle mie tartarughe!)

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Verso luglio puoi solo compiere un illecito compiendo delle denuncie scaglionate di nascita non veritiere dicendo che ti sono nate entro i 15 giorni (mi pare 15 giorni ma non sono sicuro) dalla denuncia....ma .....se ti beccano con un controllo .......è un reato!!
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi cosa dovrebbe fare?

 

Con le leggi stanno proprio esagerando!

 

Ma poi, mi domando, sono proprio specie così in via di estinzione? Fanno piccoli "a manetta"!!!! Ogni volta 12 uova... vedi Adele, in due anni ha 20 cucciole in più!

 

E poi che storia è che bisogna rompere le uova???

Link al commento
Condividi su altri siti

:shocked7fl:Ma è assolutamente vietato distruggere le uova di specie definite in via di estinzione!

Qualche forestale quando gli chiedi cosa farne delle nascite se passa la nuova legge ti risponde di distruggere le uova (è capitato), ma praticamente ti istiga a delinquere ed è passibile di denuncia.:baffled5wh:

Io ad uno che mi ha risposto in maniera simile l'ho fatto notare... è diventato bordeaux dalla vergogna!:laugh8kb:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dimenticavo: se hai la denuncia provvisoria vai con quella alla forestale e domanda spiegazioni sui doc. non ricevuti.

Per mettere in regola quelle nate che sono già grandicelle la vedo dura... come dice Anna difficile far passare per baby una marginata di 7/8 e più anni. Quelle di uno due anni puoi provarci.

Link al commento
Condividi su altri siti

:shocked7fl:Ma è assolutamente vietato distruggere le uova di specie definite in via di estinzione!

Qualche forestale quando gli chiedi cosa farne delle nascite se passa la nuova legge ti risponde di distruggere le uova (è capitato), ma praticamente ti istiga a delinquere ed è passibile di denuncia.:baffled5wh:

Io ad uno che mi ha risposto in maniera simile l'ho fatto notare... è diventato bordeaux dalla vergogna!:laugh8kb:

Quindi distruggerle non si può... farle nascere nemmeno (ma perchè?)... usiamo i condom anche x loro??? :laugh8kb::laugh8kb::laugh8kb:

 

E poi se fanno tante uova all'anno, un bel giorno smetteranno pure di essere in via di estinzione! Non facendole nascere, invece, si rischia l'estinzione.. o no?? Sfornano uova a non finire!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

:yes4lo:Ma certo che si possono far nascere. Nessuno può impedirmi di far accoppiare le mie tartarughe e di far nascere le piccole, il problema che si pongono tanti allevatori è che se ti nascono tot. tartarughe all'anno e non puoi cederne neanche una se non hai il famoso cites al momento difficilissimo da ottenere e costosissimo, cosa fai dopo qualche anno?:baffled5wh:

:yes4lo:Io ho circa 3 ettari di terreno, dei quali gran parte pianeggiante per cui il problema del posto e dei recinti sarebbe marginale, ma anche il mantenimento poi diventa costoso quando ne hai parecchi esemplari!

Ormai aspettiamo la nuova normativa e poi ci regoleremo di conseguenza.:baffled5wh:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma quindi chi ha delle tarte in casa non regolamentate magari da non molto tempo tipo max 2 anni può riuscire a farli passare per baby ma qualcuno le avrà pure fatte queste tarte e quindi vanno dichiarati i genitori no? a qll punto che si fa?

E se uno dicesse che se le e ritrovate in giardino? O_o di qst legge nn si riesce più a capire niente

Link al commento
Condividi su altri siti

ma quindi chi ha delle tarte in casa non regolamentate magari da non molto tempo tipo max 2 anni può riuscire a farli passare per baby ma qualcuno le avrà pure fatte queste tarte e quindi vanno dichiarati i genitori no? a qll punto che si fa?

E se uno dicesse che se le e ritrovate in giardino? O_o di qst legge nn si riesce più a capire niente

Non si può dichiarare le nascite da tarte non dichiarate.

Se dici che le hai trovate.. le sequestrano perchè potrebbero essere bracconate.. giusto Giuditta?

Link al commento
Condividi su altri siti

:yes4lo:Giusto Raffi, non si possono dichiarare nascite se non hai i genitori in regola. Non puoi neppure dichiarare che le hai trovate perché per legge devi lasciarle dove sono se non sono in pericolo di vita immediato e nel caso le prelevi proprio per salvarle devi consegnarle alla forestale.:yes4lo:

Abbiamo detto ad Alessandro che può provare a denunciare qualche nascita in più per regolarizzare le ultime nate ma solo perché lui ha i genitori denunciati e non ha dichiarato le nascite a suo tempo... non si potrebbe fare neanche questo per legge però.:yes4lo:

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se dichiarassi di avere trovato una tarta nel mio giardino/cortile (e non e nemmeno cosi tanto impossibile perkè accanto ho tanti altri campi e terreni immensi quindi e pure possibile che senza saperlo ce ne siano sparpagliate qua e la) e li non sarebbero in pericolo immediato di vita, e gli dicessi che per me non ci sono problemi se restano la, in teoria potrei

tenerle?

quante casualitàXD cmq teoricamente potrei?

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora se dichiarassi di avere trovato una tarta nel mio giardino/cortile (e non e nemmeno cosi tanto impossibile perkè accanto ho tanti altri campi e terreni immensi quindi e pure possibile che senza saperlo ce ne siano sparpagliate qua e la) e li non sarebbero in pericolo immediato di vita, e gli dicessi che per me non ci sono problemi se restano la, in teoria potrei

tenerle?

quante casualitàXD cmq teoricamente potrei?

 

se sei in una zona nella quale ci sono tarte selvatiche, possono essere su un tuo terreno solo se quel tuo terreno e' senza una recinzione o ha una recinzione a colabrodo.

 

In pratica ti possono essere entrate per caso e possono uscire ogni momento.

 

In campagna dai miei le tarte selvatiche entrano ed escono liberamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

Capito cmq non so se siete daccordo con me ma qst leggi sono fatte un po male e andrebbero riviste..almeno su alcuni punti

 

infatti le stanno rivedendo..... IN PEGGIO!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti quelli che hanno risposto ma ho più confusione di prima: l'unica cosa certa è che la legge è assurda; le mie tartarughe, poi, è come se fossero libere visto che vivono in un grande giardino protetto da mura di cinta e pieno di nascondigli e sicuramente se raccogliessi ogni ano tutte le uova fatte e le mettessi in incubatice, nel giro di pochi anni non potrebbe più considerarsi a rischil di estinzione.

qull che non ha capito il legislatore è che in via di estinzione è l'habitat selvaggio originario, mentre rendendo problematico l'allevamento in stato di semilbertà di fatto impedisce a molte decine di migliaia di tartarughe l'anno di nascere!

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, Ale, torniamo a te...

Per le nuove nascite mai denunciate non puoi farci più niente perchè non puoi far passare tarte di uno, due o più anni come appena nate (la denucia di nascita va fatta ENTRO 10 GIORNI).

Per il doc che non ti è mai arrivato, io andrei alla cites provinciale col documento provvisorio.. ma non dire che hai avuto nascite!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe importante che qualcuno ci dica le nuove leggi quando escono!

 

Le leggi attuali non le condivido pienamente, in quanto consentono ai negozianti di vendere le tartarughe a prezzi esagerati e in condizioni di salute precarie.

Non è meglio regolarizzare le cessioni gratuite di coloro che hanno tarta non denunciate ma che si riproducono ogni anno, piuttosto che far arrivare dall'estero tutte quelle horsfieldii malnutrite e apatiche ma regolari??

Lo dico perchè le mie erano così quando le ho ricevute in regalo e ci ho messo parecchio per farle riprendere (non mangiavano quasi niente ed erano piene di parassiti intestinali!).

 

Non credo che chi ha i genitori in giardino non denunciati e che fanno ogni anno i cuccioli ha intenzione di specularci regalandoli a chi ha la passione per questi animali!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe importante che qualcuno ci dica le nuove leggi quando escono!

 

Le leggi attuali non le condivido pienamente, in quanto consentono ai negozianti di vendere le tartarughe a prezzi esagerati e in condizioni di salute precarie.

Non è meglio regolarizzare le cessioni gratuite di coloro che hanno tarta non denunciate ma che si riproducono ogni anno, piuttosto che far arrivare dall'estero tutte quelle horsfieldii malnutrite e apatiche ma regolari??

Lo dico perchè le mie erano così quando le ho ricevute in regalo e ci ho messo parecchio per farle riprendere (non mangiavano quasi niente ed erano piene di Parassiti intestinali!).

 

Non credo che chi ha i genitori in giardino non denunciati e che fanno ogni anno i cuccioli ha intenzione di specularci regalandoli a chi ha la passione per questi animali!!!

 

quoto in pieno

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe importante che qualcuno ci dica le nuove leggi quando escono!

 

Le leggi attuali non le condivido pienamente, in quanto consentono ai negozianti di vendere le tartarughe a prezzi esagerati e in condizioni di salute precarie.

Non è meglio regolarizzare le cessioni gratuite di coloro che hanno tarta non denunciate ma che si riproducono ogni anno, piuttosto che far arrivare dall'estero tutte quelle horsfieldii malnutrite e apatiche ma regolari??

Lo dico perchè le mie erano così quando le ho ricevute in regalo e ci ho messo parecchio per farle riprendere (non mangiavano quasi niente ed erano piene di parassiti intestinali!).

 

Non credo che chi ha i genitori in giardino non denunciati e che fanno ogni anno i cuccioli ha intenzione di specularci regalandoli a chi ha la passione per questi animali!!!

 

Le leggi nuove partono del primo febbraio.

 

Le cessioni gratuite sono una SANTA COSA, ma sono state usate male: :angry6wn: invece di essere gratuite, sono a pagamento, SOLDI IN NERO, quindi questo NON VA BENE! E a rimetterci son persone come me, ad esempio (il mio ragazzo mi ha COMPRATO una tarta x regalarmela, il negozio l'ha intestata a lui e, con la nuova legge, non potrebbe più regalarmela, ma dovrebbe tenersela lui). E' chiaro che stando così le cose, da un lato fanno bene ad eliminarle.

 

Dovrebbero invece essere meno severi coi rilasci dei cites e lasciare, come hai detto tu, che tutte le tarte possano essere sempre dichiarate. Fare multe di certo non aiuta le tartarughe!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io x dei chiarimenti relativi alla regolarizzazione di alcuni volatili di un mio amico, ho chiamato gli uffici Cites di Pescara e di Macerata. Ho approfittato dell'occasione x chiedere notizie riguardanti le nuove norme in fase di emanazione, entrambi gli uffici mi hanno risposto che non sanno nulla e che ne hanno sentito solo parlare...

Speriamo siano solo chiacchiere

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho trovato nulla su internet riguardo le nuove leggi, non è ke qualcuno può dirmi dove posso trovarle, sono proprio interessata a conoscerle!
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.