Luana84 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 Buonasera a tutti! Quanto tempo!!! Non so se vi ricordate di me, sono stata fuori per 4 mesi e internet non funzionava, insomma, non sono proprio riuscita a connettermi per sapere un po' cosa combinassero le vostre tarte! La mia Sofia sta bene, sta per andare in letargo ma sono un po' preoccupata, perché non so come affrontare la cosa. E' la prima volta per me...Purtroppo per le vacanze di Natale partirò per Napoli con la mia famiglia per cui la casa rimarrà vuota...non voglio lasciare la mia piccolina fuori in giardino, non me la sento se non c'è nessuno che ogni tanto possa dare un'occhiata per controllarla meglio...per cui avevo pensato di metterla nel balcone. E' esposto al nord e la zona in cui vivo è abbastanza umida, ma le temperature non sono molto rigide (trattandosi di Sassari). Che rifugio posso prepararle? Va bene una cassetta di plastica col terreno, coperta con una scatola di cartone (senza un lato, di dimensioni poco più grandi della cassetta di modo che resti quasi fissa)? Dovrei coprire la piccolina con delle foglie che fungano da isolante? Ho letto che le tarta iniziano a digiunare prima del letargo. La mia ha mangiato un paio di giorni fa e ha fatto anche i bisogni. E' normale? Devo pesarla e misurarla prima del letargo? Ormai è quasi pronta...Scusate il poema... sono solo un po' in pensiero...spero possiate aiutarmi, grazie a tutti! Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 Buonasera a tutti! Quanto tempo!!! Non so se vi ricordate di me, sono stata fuori per 4 mesi e internet non funzionava, insomma, non sono proprio riuscita a connettermi per sapere un po' cosa combinassero le vostre tarte! La mia Sofia sta bene, sta per andare in letargo ma sono un po' preoccupata, perché non so come affrontare la cosa. E' la prima volta per me...Purtroppo per le vacanze di Natale partirò per Napoli con la mia famiglia per cui la casa rimarrà vuota...non voglio lasciare la mia piccolina fuori in giardino, non me la sento se non c'è nessuno che ogni tanto possa dare un'occhiata per controllarla meglio...per cui avevo pensato di metterla nel balcone. E' esposto al nord e la zona in cui vivo è abbastanza umida, ma le temperature non sono molto rigide (trattandosi di Sassari). Che rifugio posso prepararle? Va bene una cassetta di plastica col terreno, coperta con una scatola di cartone (senza un lato, di dimensioni poco più grandi della cassetta di modo che resti quasi fissa)? Dovrei coprire la piccolina con delle foglie che fungano da isolante? Ho letto che le tarta iniziano a digiunare prima del letargo. La mia ha mangiato un paio di giorni fa e ha fatto anche i bisogni. E' normale? Devo pesarla e misurarla prima del letargo? Ormai è quasi pronta...Scusate il poema... sono solo un po' in pensiero...spero possiate aiutarmi, grazie a tutti! scusami tanto... non ho capito alcune cose... tu vivi a sassari e la tarta la lasceresti lì giusto? il rifugio sarebbe meglio di legno... la tarta in questione è baby o adulta? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luana84 10 Posted November 19, 2007 Author Share Posted November 19, 2007 In questo momento sto a Sassari (dove vivono i miei genitori e la mia tartina), normalmente abito da sola a Napoli. Poco prima di Natale partiremo tutti per Napoli per un paio di settimane, dopodiché i miei torneranno a Napoli mentre io resto. Non so se considerare la mia tarta baby, è poco più grande del palmo di una mano, pesa 160 g. Ha già fatto il letargo, sono io che ce l'ho da poco, da aprile precisamente Link to comment Share on other sites More sharing options...
mike983 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 se non vuoi tenerla in giardino per pericoli di fughe o furti, va bene il balcone. basta che la metti in una zona riparata dalla pioggia se no s'allaga tutto!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luana84 10 Posted November 19, 2007 Author Share Posted November 19, 2007 Ma certo, il balcone è molto riparato. Quello che mi preoccupa è la temperatura. Ho paura che faccia troppo caldo o troppo freddo.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
giuditta 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 Ma a Sassari troppo freddo non credo. Comunque tu metti nella cassetta uno starto di terra molto alto, di modo che possa interrarsi bene bene se vuole. La casetta è meglio di legno come ha detto Biby oppure potresti costruirlo facilmente con due mattoni che fanno da pilastri ed una piastrella grande o qualcosa di simile che funga da tetto. Dopo che lei ha iniziato il letargo puoi valutare di mettere nel rifugio foglie o paglia per isolare ancora di più. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luana84 10 Posted November 19, 2007 Author Share Posted November 19, 2007 Ragazzi grazie, siete stati gentilissimi! Ho un'ultima domanda e poi smetto di stressarvi, promesso! Da un po' di tempo a questa parte la mia piccolina fa un sacco di rumorini strani...tipo fischi...e mette la testa dentro. E' normale? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 Ragazzi grazie, siete stati gentilissimi! Ho un'ultima domanda e poi smetto di stressarvi, promesso! Da un po' di tempo a questa parte la mia piccolina fa un sacco di rumorini strani...tipo fischi...e mette la testa dentro. E' normale? e si gratta spesso il muso con la zampina? la vedi respirare a bocca aperta? Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 Ma certo, il balcone è molto riparato. Quello che mi preoccupa è la temperatura. Ho paura che faccia troppo caldo o troppo freddo.... Spesso si riesce ad averle in letargo per natale. Specialmente se si ha l'avvertenza di metterle in zona ombra sin dall'inizio del digiuno. Se non girano sciroccate pesanti. Tana di legno. Le isola dal freddo e anche dal caldo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luana84 10 Posted November 19, 2007 Author Share Posted November 19, 2007 e si gratta spesso il muso con la zampina? la vedi respirare a bocca aperta? Non respira con la bocca aperta, sembra normale, e si gratta il muso solo se mangia e si sporca un pochino. Questi fischi li fa mentre cammina, mentre è ferma, persino mentre dorme. Ti assicuro che sembra normale, sono solo un po' preoccupata perché sta per andare in letargo e vorrei che fosse tutto a posto. Grazie x i consigli cmq Link to comment Share on other sites More sharing options...
josephine 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 ciao! non puoi lasciarla a qualche tua amica a cui spiegheresti il da farsi? per i fischi non so, però non mi sembrano proprio una cosa normale, forse dovresti contattare un veterinario specializzato.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Luana84 10 Posted November 20, 2007 Author Share Posted November 20, 2007 ciao! non puoi lasciarla a qualche tua amica a cui spiegheresti il da farsi? per i fischi non so, però non mi sembrano proprio una cosa normale, forse dovresti contattare un veterinario specializzato.. Buongiorno! Non ho nessuna amica che abbia il giardino, e poi non mi fido tanto, ha un fratellino piccolo e non sta sempre a casa. Contatterò un veterinario, anche se sta per andare in letargo...devo fare presto. Grazie mille! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now