Jump to content

Inverno all'aperto....


Fatinatartarughina

Recommended Posts

Buondì e buona domenica!

Ho le mie tartoline che per ora sono ancora piccole,circa 7 cm,e per ora sono nell'acquaterrario in casa.....ho una terrazza grande dove le ho tenute tutta l'estate(sempre in acquaterrario ovviamente o in vasca) ma appena ha iniziato a fare freddo le ho portate dentro perchè fuori si congelavano!

Il problema però il prossimo inverno si presenterà poichè raggiugeranno dimensioni considerevoli e mi dispiacerebbe limitare il loro in spazio tenendole in acquario a casa(e tra l'altro sono 2 quindi....),così con i miei pensavamo di mettergli una bella piscina fuori in terrazza.....il problema è che d'inverno comunque fa freddissimo,ho letto che i riscaldatori all'esterno sono inutili e si rompono.....in più nella mia terrazza il sole batte davvero raramente(d'inverno poi a maggior ragione)....Voi come avete risolto??Chiedo sia a chi le tiene all'aperto e sia a chi le tiene in casa(e a questi ultimi in particolare che dimensioni avete preso dell'acquario)!

Grazie anticipatamente!

Besitos=*

Link to comment
Share on other sites


per le dimensioni dell'acquario, avendo tu 2 trachemys scripta scripta, ti servirà un 120x50x50 o giù di li...

 

se le vuoi tenere fuori dovrai probabilmente fargli fare il letargo.

 

per informazioni su come

farle andare in letargo ti rimando ai relativi post ed articoli, ti basti sapere che devono osservare, prima di andare in letargo, un periodo di digiuno durante il quale la temperatura dell'acqua deve essere fatta scendere in maniera lenta ma continua, finchè, attorno ai 4~7 gradi, la tartaruga va in letargo per svegliarsi dopo qualche mese, quando il freddo sarà passato e tu rialzerai la temperatura.

 

vi sono in realtà molte accortezze che bisogna prendere, ma se avrai intenzione di farlo, hai un anno di tempo per documentarti ;)

Link to comment
Share on other sites

In realtà una è scripta scripta e l'altra è un incrocio ma sempre con una scripta scripta=)

Grazie mille delle informazioni!Si,effettivamente ho un bel po' di tempo per attrezzarmi......Sicuramente preferirei tenerle in casa,anche perchè ogni 5 minuti vado a salutarle.....mi piange il cuore a pensare di vederle fuori in letargo,piccole pulci!Poi il veterinario me l'ha anche sconsigliato,dice che venendo da posti comunque caldi non è esattamente nella loro natura farle andare in letargo,che è un po' una forzatura e ke farglielo fare vorrebbe dire ridurre la loro durata di vita perchè perdono molto.....però se questa dovesse essere l'unica soluzione ovviamente voglio organizzarmi nel migliore dei modi!Però comunque mi chiedo: non muoiono congelate con le temperature invernali?Sto a Roma,non fa certo -20 però fa comunque freddissimo!

Grazie comunque tantissimo della risposta=*

Link to comment
Share on other sites

io sapevo l'esatto contrario: che allungava la vita perchè durante i mesi di ritardo le funzioni vitali subiscono un grande rallentamento e dunque la tarta "invecchia meno", inoltre il letargo diventa importante nel caso tu voglia fare accoppiare le tarte (ovviamente una volta che sono sessualmente attive).

 

se è seguito non è pericoloso, so che va controllato il peso, che non deve calare troppo durante il periodo di digiuno e bisogna stare attenti alle temperature: c'è chi dice che sotto i 4°C si rischia, c'è chi dice che si può anche arrivare a 0 ma non sotto zero... qua sinceramente non mi azzardo a darti indicazioni precise: leggi i topic di altri che hanno mandato le tarte in letargo e leggi gli articoli vari...

è inutile che ti dia informazioni io...

 

quanto al fatto di non vederle per un pò... in effetti si... è un peccato... anche io non è che ci passo le ore davanti all'acquario ma ogni tanto girarmi e vedere la tarta che nuota, che mangia o che "prende il sole" è una piccola soddisfazione e mi fa piacere...

Link to comment
Share on other sites

Poi il veterinario me l'ha anche sconsigliato,dice che venendo da posti comunque caldi non è esattamente nella loro natura farle andare in letargo

hmmm....... mi sa che dovrai cambiare veterinaio perche ti ha detto na' str....t!!!

le trachemys vengono dal nord america quindi.... anzi ti dirò di più se erano animali che dovevano vivere in climi più tropicali non si sarebero ben stabilite in italia. vivono talmente bene qui che se le abbandoni in natura si riproducono addirittura. e questo è il vero problema delle trachemys!!

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.