Jump to content

Ma Che Specie Di Tartaruga E'???!???


Excelsius

Recommended Posts

Le ho comprate in un negozio di acquari chiedendo di avere delle Graptemys Versa... Ma girando qua e là in Internet ho iniziato ad avere i miei dubbi...

Non sono neanche tutte identiche (ne ho comprato 8 molto diverse tra loro a parte la grandezza che sembra una sola)...

 

Sapete dirmi qualche cosa???

 

Azz... non riesco ad inserire le foto... ma come diavolo si fa?!?

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 30
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

una bella famigliola insomma...:D

 

 

Mi viene da dire un bel disastro!!!!!!!!!!!!

Sinceramente ho pensato anche io a degli incroci,

ma in quel caso qualcuno di voi riesce a distinguerle?

 

Avevo scelto le Versa perchè essendo le più piccole della loro specie

avrei potuto mantenerle nel terracquario più a lungo possibile,

invece mi ritrovo con il dubbio che questi bestioni crescano smisuratamente

e che debba allestire un laghetto il più presto possibile.

 

Certo che la poca serietà degli allevatori, in questo eventuale caso,

è davvero deludente... Anche perchè le ho pagate come Versa

e ho girato parecchio per trovarle...

 

Comunque, mi sembra di capire che ognuno ci vede una specie diversa...

Insomma, di 8 non ce n'è una della stessa covata?

Mi pare un pò assurdo forse...

 

Anche perchè al massimo un ibrido può esser formato da 2 specie!

Siete sicuri che non siano ben riconducibili ad una sola specie

e che magari si tratti proprio della Versa?

 

Oltretutto, quando e in che modo potrò iniziare a capire che sesso sono

se tra loro non posso fare dei paragoni confrontandole l'una con l'altra?!?

 

Che casino... Era meglio se mi fermavo ai criceti!!! Eheheh!

Ringrazio tutti coloro che finora hanno cercato di aiutarmi!

 

Bye!!!

Link to comment
Share on other sites

No, sono tutte Ouachitensis.

 

Hanno l'occhio giallo come le Kohnii, le righe gialle grosse e corte come le Pseudogeographica ma hanno i "Black Knob"(le cuspidi del carapace) e le righine rosse circolari.

 

Direi che non c'è nulla di cui lamentarsi.

 

Aspetta che crescano, scegli un maschio e due femmine e regala le altre.

 

Se no ti serve un lago.

Link to comment
Share on other sites

No, sono tutte Ouachitensis.

 

Hanno l'occhio giallo come le Kohnii, le righe gialle grosse e corte come le Pseudogeographica ma hanno i "Black Knob"(le cuspidi del carapace) e le righine rosse circolari.

 

Direi che non c'è nulla di cui lamentarsi.

 

Aspetta che crescano, scegli un maschio e due femmine e regala le altre.

 

Se no ti serve un lago.

 

 

Scusa se posso sembrarti un pò ignorante, però non credo possano

essere tutte Ouachitensis visto che se guardi la prima ad esempio

non è a righe gialle grosse e corte, bensì lunghe e arancioni... E non

solo quella... L'ultima è simile, ed in mezzo ce ne sono alcune con un

simile disegno in testa e sulla corazza che, piuttosto di un colore arancio,

è tendente al giallo...

 

A me pare tanto strano che io abbia ordinato delle Versa e mi abbiano

addirittura dato volutamente delle Ouachitensis... Oltretutto quasi tutte

diverse tra loro!!!

Link to comment
Share on other sites

Tarta 1

http://xs221.xs.to/xs221/07460/Tarta1.jpg

 

Tarta 2

http://xs221.xs.to/xs221/07460/Tarta2.jpg

 

Tarta 3

 

http://xs221.xs.to/xs221/07460/Tarta3.jpg

 

Tarta 4

www.tartaportal.it

Tarta 5

www.tartaportal.it

 

Tarta 6

http://xs221.xs.to/xs221/07460/Tarta6.jpg

 

Tarta 7

 

http://xs221.xs.to/xs221/07460/Tarta7.jpg

 

Tarta 8

http://xs221.xs.to/xs221/07460/Tarta8.jpg

 

Non voglio essere polemico, ma hanno tutte:

  1. L'occhio giallo


  2. Le righe gialle "tozze"


  3. Le righine e i circoletti rossicci


  4. I "bottoni neri"


Cos'hanno di diverso?

 

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

Ciao Excelsius,

 

in tutte le tue tarte, qualcuna è G.p.p., altre sono G.k. e qualcuna G.o.

 

Nessuna ha le caratteristiche dei G.versa.

 

Oltrettutto è ancora molto rara sul mercato e perciò moltoooo costosa, se li trovi.

 

Forse hai più possibilità di trovare qualche esemplare in Olanda o Germania.

Link to comment
Share on other sites

Si tratta di ouachitensis e pseudogeographica pseudogeographica tra di cui alcune sono degli incroci (un ibrido non per forza è il risulatato di sole due specie). E' davvero raro trovare delle versa in commercio e comunque oltre alla superficialità di chi te le ha vendute a cui interessa principalmente l'aspetto economico, c' è stata anche la tua, dovevi informarti meglio prima di fare l'acquisto e non comprarne a raffica sperando di averla azzeccata, ne vedo almeno quattro, spero che hai la possibilità di allestirle una sistemazione a loro idonea. In caso riportale al venditore precisando che ti ha venduto una specie per un'altra.
Link to comment
Share on other sites

sono in maggior parte graptemys ouachitensis come ha detto paolo e ci sono anche delle kohnii che sembrano essere ibridate con (pseudogeografica). Per la crescita stai tranquillo che crescono molto lentamente rispetto alle trachemys la mia di un anno e mezzo è 8 cm pur essendo femmina.

 

p.s.

le graptemys versa non si trovano in commercio e comunq hai delle tartarughe veramente stupende.

Link to comment
Share on other sites

Ri-Eccomi!

 

Ora provvedo a fare altre foto migliori visto che credo ne siano sfuggite almeno tre

nelle foto e soprattutto visto che guardandole bene dal vivo non posso in nessun caso

riuscire a credere che siano solo un'unica specie come dice pminotti. Se sono bravo cercherò di farvi capire perchè penso questo.

 

Adesso vado a farle bene, tra poco le posto come ho fatto per queste.

 

Per quanto riguarda l'alloggio stanno momentaneamente in un acquario di 100 litri

(solite misure delle vasche da 100). L'acqua è trattata con il Tetra AcquaSafe, il Sera Aquatan e il Sera Reptibioclear in mix.

Hanno una temperatura dell'acqua di circa 27 gradi, temperatura dell'aria tra i 24 e i 26, un'umidità pari all'80%, il neon della sera UVA 30% e UVB 4%.

 

Le sto cibando con Il sera Raffy L, sera Raffy P, sera Raffy MINERAL, e un altro mangime della Sera sempre per piccole tartarughe. Il tutto in un mix che distribuisco per 3 volte al giorno controllando che tutte abbiano la loro razione corretta.

 

Ho inserito delle lumache acquatiche per intergrare la loro dieta di calcio e ho visto che ne sono molto ghiotte (sono le lumache odiose che crescono nelle piante dell'acquario distruggendole e che finalmente sono riuscito ad impiegare in maniera utile anzichè buttarle). Ogni tanto gli do anche dell'insalata triturata e tra poco inizierò anche con minime dosi di carne macinata, qualche girino e piccoli pesci di fiume (non appena avrò più tempo da dedicargli).

Link to comment
Share on other sites

Per l'acqua non mettere quelle schifezze chimiche, sono studiate per i pesci, per le tartarughe basta far decantare l'acqua.

 

27°C dell'acqua sono troppi, dovrebbe essere sui 23°, mentre la zona emersa deve stare sui 30° (questa temperatura la raggiungi utilizzando la luce spot). Bene il neon uvb.

L'umidità come la crei?? Secondo me cmq non serve così alta, anzi... (però non ne sono certa al 100%).

 

L'alimentazione va' riveduta completamente, bene i pellets 1 volta a settimana, per il resto dai pesce (latterini, merluzzo, trota), cuoricini e fegatini di pollo o coniglio, lombrichi, camole della farina e gamberetti freschi o decongelati.

Dagli da mangiare 1 o 2 volta al giorno, meglio al mattino, mai alla sera!

Link to comment
Share on other sites

Metto i link di altre foto che ho appena fatto:

 

http://xs221.xs.to/xs221/07471/Tarta1a.jpg

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta1a.jpg

 

www.tartaportal.it

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta2b.jpg

 

http://xs221.xs.to/xs221/07471/Tarta3a.jpg

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta3a.jpg

 

http://xs221.xs.to/xs221/07471/Tarta4a.jpg

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta4a.jpg

 

http://xs221.xs.to/xs221/07471/Tarta5a.jpg

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta5a.jpg

 

www.tartaportal.it

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta6a.jpg

 

http://xs221.xs.to/xs221/07471/Tarta7a.jpg

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta7a.jpg

 

http://xs221.xs.to/xs221/07471/Tarta8a.jpg

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta8a.jpg

 

http://xs221.xs.to/xs221/07471/Tarta9a.jpg

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta9a.jpg

 

http://xs221.xs.to/xs221/07471/Tarta10a.jpg

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta10a.jpg

 

http://xs221.xs.to/xs221/07471/Tarta11a.jpg

http://xs.to/xs.php?h=xs221&d=07471&f=Tarta11a.jpg

 

 

 

In certe foto secondo me (quelle dove ce ne sono due insieme)

si vede chiaramente che non sono uguali, sia nei colori, sia nelle forme,

sia nei disegni... Poi non so...

A questo punto penso di averle fotografate più o meno tutte.

 

(Ho esposto le foto. Si fà usando il tasto

insertimage.gif

e incollando l'URL nel menù a tendina che viene fuori.:yes4lo:)

Link to comment
Share on other sites

ciao non me ne intento molto ma tranne una ch potrebbe essere una Gk le altre sono tutte Goo come dice Minotti io ho un maschio di questa specie è uguale anche il piastrone poi quando crescerà perderà un pò il disegno sono molto belle così diverse !perchè volevi 8tartarughe uguali ?se volevi iniziare un allevamento magari sei fortunato(:shocked7fl:) come me 4tartarughe =4maschi :laugh8kb:ciao e buon lavoro!!
Link to comment
Share on other sites

Non vorrei ora esprimere un parere troppo affrettato e spero che nessuno me ne voglia...

Ma sinceramente non sono molto entusiasta all'idea che siano G.O.O...

A dir la verità non mi piacciono affatto, non tanto ora che sono piccoline,

ma dalle foto che ho visto in Internet, gli esemplari adulti hanno forme... ehm...

come dire... davvero bruttine!!!

 

Per ora non sono per niente allungate (fortunatamente) e non hanno la testa ovale

come ho potuto constatare rispetto alle altre specie... Oltretutto, crescendo, se

perdono anche gli attuali colori scurendosi e amalgamandosi diventeranno anche

meno attraenti!

 

Per quanto riguarda i piastroni, è stato un pò complicato fotografarglieli senza andarle

a girare e me ne sono sfuggiti due con un disegno molto più intersecato di linee e colori in tutta la parte, con forme diverse da quelle che si vedono in queste foto.

Non so se possa essere indicativo di qualcosa, comunque per 5-6 degli esemplari che possiedo sono come potete vedere nelle foto, linea più, linea meno...

 

Sono contento che si tratti di esemplari diversi tra loro, ma la mia "lamentela" diciamo

che sta nel fatto di non aver avuto la specie che ho richiesto per parecchio tempo

a tutti i negozi della mia regione, aver fatto almeno 100 km per rintracciarle e averle

pagate molto di più di quello che in realtà mi sarebbero costate le G.O.O o G.K...

 

Comunque mi sembra di capire che molti di voi non assolutamente dubbi,

nonostante la lorò diversità di colori, disegni, forme...

 

Vorrà dire che non appena troverò le mie Versa (non mi arrendo), inizierò a fare dei

regalini in giro... Magari qualcuno, come faccio io, sta cercando proprio delle

Graptemys Ouachitensis!

 

Volevo aggiungere che ho controllato bene sulla corazza di ognuna di esse la presenza

delle macchioline nere... Sono presenti in 5 esemplari, non negli altri 3...

I disegni della testa invece sono per 5 gialli e per 3 arancioni-rossi... Ma credo che

oramai ognuno abbia la sua chiara idea a prescindere da ciò che potrò aggiungere...!

:-)

Link to comment
Share on other sites

ma 8 sono un bel numero...ma come mai ne hai prese 8???quanto ti son costate....???vedi un pò tu... io cono in cerca di una graptemys qualsiasi specie sia e dalle mie parti neanke a pagarle a peso d'oro si trovano e tu...ne hai 8....

io cerco anche una GRAPTEMYS CAGLEI ma ormai ho perso ogni forma di speranza ..l'ultima ipotesi e qualke sito,anche se non sono x niente propensa a comprarla on line.....

Link to comment
Share on other sites

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.