Jack.jf 10 Posted November 15, 2007 Share Posted November 15, 2007 ciao ragazzi sono nuovo e vorrei sapere quali sono le tratarughe più piccole e dove reperirle... grazie mille! ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guscioduro 10 Posted November 15, 2007 Share Posted November 15, 2007 Ciao Jack.jf e benvenuto! Le tarte che cerchi, esistono! Diventano adulte a 10-13 cm di lunghezza... Sono: Sternotherus odoratus Sternotherus carinatus Kinosternon subrubrum Kinosternon cruentatum Kinosternon leucostomum Link to comment Share on other sites More sharing options...
DarkVampire 10 Posted November 16, 2007 Share Posted November 16, 2007 oppure graptemys con la femmina un 20cm Link to comment Share on other sites More sharing options...
garsim 10 Posted November 16, 2007 Share Posted November 16, 2007 anche la pelomedusa può essere ritenuta fra le "piccole"! Link to comment Share on other sites More sharing options...
black 10 Posted November 16, 2007 Share Posted November 16, 2007 anche le malaclemys e le clemmys guttata si mantengono sui 20 le femmine e 13-14 i maschi...per me sono le tarta più belle in assoluto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guscioduro 10 Posted November 16, 2007 Share Posted November 16, 2007 Graptemys, Pelomedusa, Malaclemys... mica tanto piccole, ma l'avete mai viste adulte, dal vivo? Mi sa di no... Solo Clemmys guttata, rientra tra le tarte di dimensioni "contenute", però costa un "botto", vista la sua "ricercatezza"! Link to comment Share on other sites More sharing options...
garsim 10 Posted November 16, 2007 Share Posted November 16, 2007 Graptemys, Pelomedusa, Malaclemys... mica tanto piccole, ma l'avete mai viste adulte, dal vivo? Mi sa di no... Solo Clemmys guttata, rientra tra le tarte di dimensioni "contenute", però costa un "botto", vista la sua "ricercatezza"! la pelomedusa la ho io "E' una specie relativamente piccola e raramente raggiunge i 20 cm di carapace." http://www.tartaclubitalia.it/specieacquatiche/PelomedusaSubrufa/Redaelli/redaelli001.htm Link to comment Share on other sites More sharing options...
Yuna84 10 Posted November 16, 2007 Share Posted November 16, 2007 raqga quindi la graptemys kohnii diventa 20 cm di lunghezza? Link to comment Share on other sites More sharing options...
FrAnKx 10 Posted November 16, 2007 Share Posted November 16, 2007 GRAPTEMYS CAGLEI Tartaruga carta geografica da poco presente sul mercato degli appassionati, proviene da una ristretta zona del fiume Guadalupa nel Texas ed in alcuni suoi affluenti. E' una specie molto interessante per allevarla in acquario in quanto rimane molto piccola: una grossa femmina difficilmente raggiunge i 15 cm mentre i maschi arrivano al massimo a 9 cm. Il piastrone ha variopinti e delicati disegni mentre il carapace tende al verde, a differenza della khonii che è marrone, e le striature della pelle sono nere. E' onnivora con preferenza di vegetali in età adulta. Credo sia piuttosto rara da trovare Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guscioduro 10 Posted November 16, 2007 Share Posted November 16, 2007 la pelomedusa la ho io "E' una specie relativamente piccola e raramente raggiunge i 20 cm di carapace." http://www.tartaclubitalia.it/specieacquatiche/PelomedusaSubrufa/Redaelli/redaelli001.htm FrAnKx ha scritto "... più piccole..." Quindi garsim, la tua Pelomedusa è già grande per FrAnKx. Per non parlare della Graptemys caglei, piccola si ma, detto giustamente, "quasi introvabile"! Un pò più facile, con un pò di impegno, trovare sul mercato (straniero) Graptemys nigrinoda, di dimensioni quasi identiche alla specie precedente. Per Yuna84: Se sarai fortunata da avere un maschio, allora no problem, altrimenti sai cosa vai incontro. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Jack.jf 10 Posted November 24, 2007 Author Share Posted November 24, 2007 grazie a tutti per le risposte...gentilissimi.. esiste quelche sito che le spedisce? Link to comment Share on other sites More sharing options...
hayez1 10 Posted November 24, 2007 Share Posted November 24, 2007 anche le chinemys reevesi Link to comment Share on other sites More sharing options...
timoteo 10 Posted November 24, 2007 Share Posted November 24, 2007 certo che esistono i siti che le spediscono... ma qui non credo si possano mettere i nomi dei siti! correggetemi se sbaglio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guscioduro 10 Posted November 25, 2007 Share Posted November 25, 2007 grazie a tutti per le risposte...gentilissimi.. esiste quelche sito che le spedisce? Meglio di no... Non si spediscono animali vivi e poi in questo periodo non è il massimo per loro! Molto meglio comprare dal vivo, valutando le condizioni di salute, di come sono tenute ecc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Please sign in to comment
You will be able to leave a comment after signing in
Sign In Now