isabella 10 Posted November 17, 2007 Share Posted November 17, 2007 allora ho capito adesso ti rispondo io senza andare fuori tema la tua tarta ti morde xkè tu sbagli il metodo di allevamento non è il calore si vendica xkè capisce che non gli stai fornendo l'ambiente adatto apparte gli scherzi penso si sia innamorato di te adesso devi spiegargli magari mettendolo in un giardino e facendolo vivere come tutte le tarte che lui non è un umano xkè vive in casa vedrai che se allevato in modo corretto smetterà di morderti maggiolino the best!!!!|!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
komodo 10 Posted November 17, 2007 Share Posted November 17, 2007 ciao Ilenia!! adesso ti dico la mia: a me è capitato spesso di trovare tarte che come vedono una persona le corrono incontro e cercano di arrampicarsi sulle scarpe e di mordere se gli si mettono le dita davanti, non credo sia per il fatto che vive in casa perchè quelle che ho visto io stavano tutte fuori. ho notato questo comportamento in tarte che erano tutti maschi e tutti boettgeri, il tuo maschio che sottospecie è? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Raffi 10 Posted November 18, 2007 Share Posted November 18, 2007 Ciao Ilenia e ben arrivata! Avevo letto da qualche parte che succedeva una cosa del genere anche ad un altro ragazzo: quando la sua tartaruga vedeva le scarpe non capiva più niente e gli correva attorno anche quando tagliava l'erba o vedeva gente in giardino... questo potrebbe essere un motivo oppure è molto affezionato a te: la tarta di mia cugina, quando vede mio zio, gli corre sempre dietro! Riguardo al modo di tenerla, personalmente non lo condivido perchè non mi sembrano animali da compagnia da tenere normalmente in casa, ma mi sembra di aver capito che avete raggiunto un buon equilibrio tu e la tua tarta che cmq è grande e autonoma. Si è abituata così, sta bene a tuo dire, quindi... Avere una tarta adulta in un terraio, insomma, quanto grande dovresti farlo???? Mah, io non so.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
supertartino 10 Posted November 18, 2007 Share Posted November 18, 2007 Per circa 15 anni ho avuto una TH in casa proprio come Ilenia e non ha mai avuto problemi: - nei mesi invernali mangiava pochissimo e si rintanava in una scatola di cartone per circa un mesetto (verso dic/gen), - dalla primavera fino ad ottobre viveva in terrazzo dove si accoppiava con la tarta di un mio vicino e deponeva le uova sulle mattonelle (le raccoglievo subito e le mettevo in un vaso di terriccio e sabbia soffice appena ricoperte (ne sono nate 12 in 3 anni!!) Quello che tutti dicono è vero però le tarte hanno una grande capacità di adattamento. Non bisogna essere TROPPO schematici e meticolosi: si dovrebbero prendere in considerazione la latitudine, l'umidità,....e l'abitudine!!! Anche io avevo una tarta che mi inseguiva e lo faceva perchè sapeva che gli portavo il cibo e le piacevano le mie pantofole (a volte si addormentavano dentro!!!) ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
isabella 10 Posted November 18, 2007 Share Posted November 18, 2007 Per circa 15 anni ho avuto una TH in casa proprio come Ilenia e non ha mai avuto problemi: - nei mesi invernali mangiava pochissimo e si rintanava in una scatola di cartone per circa un mesetto (verso dic/gen), - dalla primavera fino ad ottobre viveva in terrazzo dove si accoppiava con la tarta di un mio vicino e deponeva le uova sulle mattonelle (le raccoglievo subito e le mettevo in un vaso di terriccio e sabbia soffice appena ricoperte (ne sono nate 12 in 3 anni!!) Quello che tutti dicono è vero però le tarte hanno una grande capacità di adattamento. Non bisogna essere TROPPO schematici e meticolosi: si dovrebbero prendere in considerazione la latitudine, l'umidità,....e l'abitudine!!! Anche io avevo una tarta che mi inseguiva e lo faceva perchè sapeva che gli portavo il cibo e le piacevano le mie pantofole (a volte si addormentavano dentro!!!) ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
komodo 10 Posted November 18, 2007 Share Posted November 18, 2007 ciao supertartino! che le tarte abbiano una grande capacità di adattamento è risaputo, però non per questo vuol dire farle vivere in condizioni che non hanno nulla a che fare con la loro "normalità". una tartaruga che depone sulle mattonelle è una fortuna per lei che lo faccia, perchè il più delle volte se non trovano un posto adatto le femmine non depongono e vanno incontro a problemi di ritenzione delle uova, a distocia etc etc che siano animali resistenti non vuol dire che possiamo fargli tutto quello che vogliamo. anche te se ti chiudo in una stanza sopravviveresti, ma staresti bene? le persone che intervengono su qst forum sanno come trattare un animale per farlo star bene il più possibile e stressarlo il meno possibile, quindi leggere che una tarta viva in casa fa uno strano effetto:yes4lo: Link to comment Share on other sites More sharing options...
anna emme 10 Posted November 18, 2007 Share Posted November 18, 2007 piu' che altro, per una che sopravvive, perche' si adatta, ne muoiono a centinaia o a migliaia con gli stessi sistemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAGO 10 Posted November 18, 2007 Share Posted November 18, 2007 mo va bene chi non lo sa ma se uno ti chiede consigli lo aiuti gli spieghi poi quello continua a far di testa sua e si arrabbia pure per i consigli che gli vengono dati allora penso che non vale proprio la pena rispondere più o no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
komodo 10 Posted November 18, 2007 Share Posted November 18, 2007 mo va bene chi non lo sa ma se uno ti chiede consigli lo aiuti gli spieghi poi quello continua a far di testa sua e si arrabbia pure per i consigli che gli vengono dati allora penso che non vale proprio la pena rispondere più o no? verament ilenia non diceva che non avrebbe seguito i consigli, è solo che voleva anche una risposta del perchè la sua tarta fosse un pò aggressiva. Link to comment Share on other sites More sharing options...
josephine 10 Posted November 18, 2007 Share Posted November 18, 2007 Per circa 15 anni ho avuto una TH in casa proprio come Ilenia e non ha mai avuto problemi: - nei mesi invernali mangiava pochissimo e si rintanava in una scatola di cartone per circa un mesetto (verso dic/gen), - dalla primavera fino ad ottobre viveva in terrazzo dove si accoppiava con la tarta di un mio vicino e deponeva le uova sulle mattonelle (le raccoglievo subito e le mettevo in un vaso di terriccio e sabbia soffice appena ricoperte (ne sono nate 12 in 3 anni!!) Quello che tutti dicono è vero però le tarte hanno una grande capacità di adattamento. Non bisogna essere TROPPO schematici e meticolosi: si dovrebbero prenderen considerazione la latitudine, l'umidità,....e l'abitudine!!! Anche io avevo una tarta che mi inseguiva e lo faceva perchè sapeva che gli portavo il cibo e le piacevano le mie pantofole (a volte si addormentavano dentro!!!) ciao ciao supertartino, scusa se te lo faccio notare ma sinceramente trovo che le tue parole più che una conferma della tua tesi, siano piuttosto una confessione, un mea culpa. > l'hai avuta .quindi ora non ce l'hai. perchè? è morta? io penso proprio di si (anche se tu ora dirai di no..) . e il fatto che un animale centenario sia (soprav)vissuto appena 15 anni è indice che probabilmente il soggiorno a casa tua, tanto salutare non deve essere stato.. questo non per puntarti il dito contro e darti dell'idiota..assolutamente. tutti noi commettiamo degli errori,ovviamente in buona fede. l'importante è non perseverare ,arroccandoci sulle nostre(false) convinzioni e avere l'umiltà di ascoltare chi ne sa più di noi, informarci e imparare per non sbagliare più. qui non c'è competizione, non è una gara a chi è più bravo! non bisogna mai smettere di informarci ,nè impuntarci con presunzione, perchè ne va di mezzo la vita e il benessere di esseri viventi, a cui noi vogliamo bene! è solo questo che conta, il resto è aria fritta.. ciao! jos Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted November 18, 2007 Share Posted November 18, 2007 ciao supertartino, scusa se te lo faccio notare ma sinceramente trovo che le tue parole più che una conferma della tua tesi, siano piuttosto una confessione, un mea culpa. > l'hai avuta .quindi ora non ce l'hai. perchè? è morta? io penso proprio di si (anche se tu ora dirai di no..) . e il fatto che un animale centenario sia (soprav)vissuto appena 15 anni è indice che probabilmente il soggiorno a casa tua, tanto salutare non deve essere stato.. questo non per puntarti il dito contro e darti dell'idiota..assolutamente. tutti noi commettiamo degli errori,ovviamente in buona fede. l'importante è non perseverare ,arroccandoci sulle nostre(false) convinzioni e avere l'umiltà di ascoltare chi ne sa più di noi, informarci e imparare per non sbagliare più. qui non c'è competizione, non è una gara a chi è più bravo! non bisogna mai smettere di informarci ,nè impuntarci con presunzione, perchè ne va di mezzo la vita e il benessere di esseri viventi, a cui noi vogliamo bene! è solo questo che conta, il resto è aria fritta.. ciao! jos su questo sono d'accordo....anche nel caso la tarta sia scappata e non sia morta o sia stata regalata.....:yes4lo: Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAGO 10 Posted November 18, 2007 Share Posted November 18, 2007 quoto Link to comment Share on other sites More sharing options...
supertartino 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 siete tutti troppo affrettati: siete abituati a leggere cose non scritte e a fare ipotesi prive di fondamento. la tarta non è morta!!! adesso ha 27 anni e vive lieta nel giardino della mia nuova casa. Sicuro che avete ragione nel dire che le tarte devono essere trattate con cure adeguate .... ma non bisogna neanche essere catastrofici... del resto i nostri nonni e i loro nonni allevavano le tarta in casa...non c'erano queste conoscenze e non credo che siano sempre tutte morte. oggi ci sono persone che hanno tarte di 70/80 anni "in eredità" e non credo che abbiano "sopravvissuto" o che siano vissute in terrario. Come dicevo bisognerebbe capire le condizioni climatiche effettive... certo che al nord simili discorsi non possono essere fatti mentre in sicilia le cose sono diverse. Vi dico che l'anno scorso (se non erro) le mie tarte in giardino non sono andate in letargo completamente visto il caldo e sono scomparse solo 15/20 giorni!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
supertartino 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 ciao supertartino, scusa se te lo faccio notare ma sinceramente trovo che le tue parole più che una conferma della tua tesi, siano piuttosto una confessione, un mea culpa. > l'hai avuta .quindi ora non ce l'hai. perchè? è morta? io penso proprio di si (anche se tu ora dirai di no..) . HAHAHAHAHAH non fare ipotesi sballate leggi il post precedente e il fatto che un animale centenario sia (soprav)vissuto appena 15 anni è indice che probabilmente il soggiorno a casa tua, tanto salutare non deve essere stato.. ANCORA???? questo non per puntarti il dito contro e darti dell'idiota..assolutamente. A chi?? a me?? per carità tutti noi commettiamo degli errori,ovviamente in buona fede. l'importante è non perseverare ,arroccandoci sulle nostre(false) convinzioni e avere l'umiltà di ascoltare chi ne sa più di noi, informarci e imparare per non sbagliare più. GIUSTO!!! IMPARA ANCHE DALL'ESPERIENZA DI ALTRI. qui non c'è competizione, non è una gara a chi è più bravo! Ma chi ha mai fatto competizione!!! ho solo riportato una mia esperienza!!! non bisogna mai smettere di informarci,nè impuntarci con presunzione, perchè ne va di mezzo la vita e il benessere di esseri viventi, a cui noi vogliamo bene! è solo questo che conta, il resto è aria fritta.. non ti alterare! stai mettendo moralismi e parole inutili. la mia esperienzo pare ti abbia disorientato!! ciao! ciao e state tranquilli!!! :laugh8kb: Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilenia 10 Posted November 19, 2007 Author Share Posted November 19, 2007 ok rieccomi....vedo che ho scatenato un po di caos... ho letto tutto quello che avete scritto e ringrazio chi è stato in grado di capire ciò che volevo dire. sinceramente nn so bene che sotospecie sia la mia tarta, appena ho 2 minuti gli scatto una foto e la posto qui!! maggiolino mi sa che qui quello che nn vuole capire sei tu, se hai problemi ad interpretare qullo che ho scritto io nn posso farci niente! fatto sta che io AMO la mia tartaruga altrimenti nn sarei qui a chiedermi e a chiedervi alcune cose giusto??? è solo che ripeto per l'ennesima volta che è la prima volta che "Jamil" (cosi si chiama) abbia questo atteggiamento, e quindi visto che nessuno nasce con l'esperienza di allevatore/allevatrice di tarta mi sono iscritta in questo forum cercando di avere un po di consigli.. ammetto di aver letto in altre discussioni cose che nn sapevo e che ritengo utili ma ammetto anche di aver letto delle risposte troppo presuntuose e che personalemte ritengo sia un comportamento da ignoranti!!!! Personalmente nn giudico nessuno e quindi nn ACCETTO che sia fatto nei miei confronti!!!!! Concludo dicendo che OVVIAMENTE cercherò di creare x Jamil una mbiente pari ad una suite per noi in modo da renderla felice e che se in questi anni nn l'ho fatto prima è solo xchè a mio avviso stava benissimo cosi (ma evidentemente mi sbagliavo)......!!!!!!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAGO 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 non ti ho risposto male xkè non ho capito quello che hai scritto ma per il tono che hai usato rileggi bene anche quello che hai scritto tu Link to comment Share on other sites More sharing options...
ilenia 10 Posted November 19, 2007 Author Share Posted November 19, 2007 premetto che mi scoccia continuare a replicare ma.... mi sembra + che chiaro che TU hai detto che sarebbe meglio nn risp + a chi nn vuole capire i consigli che date... e io ti ripeto che sarebbe meglio nn risp + a chi nn riesce a capire i consigli che cerco!!! vedi siamo sempre la, ogniuno capisce ciò che vuole! e poi nn credo di aver usato un tono sbagliato nei tuoi confronti...credimi nn mi permetterei mai ne con te ne con nessun'altro...ho risp solo a tono a circa 5/6 mess che ripetevano la stessa cosa!!!! ciao ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
DAGO 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 ti risp dopo adesso ho i cartoni animati và Link to comment Share on other sites More sharing options...
Teoz980 10 Posted November 19, 2007 Share Posted November 19, 2007 per cortesia non degeneriamo............ quel che è stato è stato!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
tartagnan 10 Posted November 21, 2007 Share Posted November 21, 2007 Boni state boni... Conosco diversi casi di tartarughe allevate alla maniera di quella di Ilenia che per una serie di fattori imponderabili vivono da anni senza apparenti problemi. Vi ho già raccontato della ottantenne principesse romana che ha su un terrazzo in centro qui a Roma una tartaruga sua coetanea che ha mai visto in vita sua un pezzo di terra ma solo un piastrelato di cotto... E' normale che in molte specie, non solo di Testudo, se il maschio è vissuto isolato e senza conoscere altre tartarughe di sfogare il proprio istinto su cose che nella sua mente possono rappresentare una partner , quindi lo fanno non solo le Hermani o le Graeca ma quasi tutte.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now