Jump to content

consigli per una piccola tartina


Marty1635583985

Recommended Posts

ciao...sono nuova e intanto volevo fare i complimenti x il forum!

adesso vi racconto cosa è successo qualche giono fa.sono andata alla fera del paese e ad un certo punto sono passata davanti alla bancarella degli animali.non vi dico animali tenuti in gabbie piccolissime, pesci morti nelle vasche...una cosa davvero indecente...tra quasti animali c'erano anche delle tartarughine piccolissime...si vedeva benissimo che non vivevano, sopravvivevano in quella specie di tartarughiera con pochissima acqua...avrei voluto prenderle tutte...ma di certo non potevo farllo...però mi aveva colpito una tartina, forse quella che stava peggio di tutte, stava tutta rannicchiata con il carpace coperto di calcalcare (anche un po' molle) e alla fine non ho resistito...l'ho portata a casa...l'ho messa nel vecchio acquaterrario delle mie tss che ora stanno in un laghetto bello grande all'aperto.

in questi giorni l'ho vista un po' più vispa, nuota, prende il sole quando la metto vicino alla finestra...insomma cose abbastanza positive...tuttavia non mangia nulla, non ha toccato cibo e la cosa mi preoccupa un po'...(forse secondo voi ho fatto male ho fatto male a porttarla a casa...ma non ho resistito...mi faceva troppo pena...):rolleyes5cz:

vorrei chiedervi se è normale questo comportamento e se potrei avere qualche consiglio per farla crescere al meglio. grazie in anticipo (anche per aver letto fin qui!grazie!)

Link to comment
Share on other sites


puo essere che deve ancora ambientarsi.

cmq il spostare da dov è alla finestra non aiuta a tranquillizzarsi.

mettici uno spot e un neon sulla vasca,cosi eviti i continui spostamenti.

Link to comment
Share on other sites

almeno l'acqua l'avevano, al mercato di un paese vicino al mio tengono delle tartarughe d'acqua (trachemys credo) in una gabbia per conigli senza acqua. Queste poverine si arrampicano sulle pareti, poi inesorabilmente cadono e penso che rischiano anche di farsi male, ne ho vista addirittura una sul "tetto" della gabbia appesa a testa in giù, non ho la minima idea di come abbia fatto ad arrivarci.
Link to comment
Share on other sites

Ma forse ti confondi con le tarta palustri...quelle non hanno bisogno di acqua e si arrampicano nel vetro...le trachemys non si possono arrampicare e mettersi sotto sopra al vetro...Cmq Marty nn preoccuparti, ancora si deve ambientare...aspetta ancora un pò e vedrai come mangerà:laugh8kb::laugh8kb::laugh8kb:
Link to comment
Share on other sites

almeno l'acqua l'avevano, al mercato di un paese vicino al mio tengono delle tartarughe d'acqua (trachemys credo) in una gabbia per conigli senza acqua. Queste poverine si arrampicano sulle pareti, poi inesorabilmente cadono e penso che rischiano anche di farsi male, ne ho vista addirittura una sul "tetto" della gabbia appesa a testa in giù, non ho la minima idea di come abbia fatto ad arrivarci.

 

Ma forse ti confondi con le tarta palustri...quelle non hanno bisogno di acqua e si arrampicano nel vetro...le trachemys non si possono arrampicare e mettersi sotto sopra al vetro...Cmq Marty nn preoccuparti, ancora si deve ambientare...aspetta ancora un pò e vedrai come mangerà:laugh8kb::laugh8kb::laugh8kb:

conigli sotto vetro non ne ho mai visti:laugh8kb:

Link to comment
Share on other sites

Ma forse ti confondi con le tarta palustri...quelle non hanno bisogno di acqua e si arrampicano nel vetro...le trachemys non si possono arrampicare e mettersi sotto sopra al vetro...Cmq Marty nn preoccuparti, ancora si deve ambientare...aspetta ancora un pò e vedrai come mangerà:laugh8kb::laugh8kb::laugh8kb:

 

hai presente una gabbia per conigli?! non c'è vetro.

ed erano d'acqua.

Link to comment
Share on other sites

grazie a tutti!

per il momento non posso postare le foto perchè la fotocamera digitale l'ha presa mio fratello...appena mi è possibile posterò le foto.

comunque ho messo nell' acquaterrario un termoriscaldatore un filtro uno spot e un neon a raggi uvb...dovrebbe esserci tutto giusto?

bene spero che sia solo per il fatto che deve ambientarsi...speriamo bene!

Link to comment
Share on other sites

Cosa principale per questo periodo è il termoriscaldatore e comunque ci vuole anche del tempo prima che si ambienti e inizi a mangiare di 'gusto'.:cry:

 

Per mie esperienze appena prese ci mettono dai 2 giorni a una settimana prima di adattarsi nel nuovo ambiente. :blink:

 

 

Un grosso Ciao !

Link to comment
Share on other sites

sisi il termoriscaldatore ce l'ha anche se non sono riuscita a trovarlo di plastica...ancora una domanda...ho letto che è sbagliato non farle fare il letargo e sono d'accordo perchè rientra nel ciclo biologico...secondo voi che siete più esperti di me mi conviene farglielo fare? grazie a tutti
Link to comment
Share on other sites

  • 4 weeks later...

Please sign in to comment

You will be able to leave a comment after signing in



Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.