lasirenetta82 10 Posted October 27, 2007 Share Posted October 27, 2007 ogni volta che do loro da mangiare rimango ad osservarle fino a quando non hanno finito perchè ho paura che si strozzino con qualche pezzo di cibo troppo grosso anche se sono già grandicelle, 20 e 10 cm (e io gli do ancora le carote tagliate a julienne). ogni tanto capita che stacchino un pezzo di cibo grosso che non riescono a ingoiare. allora lo risputano, lo spezzano e continuano a mangiare. ma può capitare che non riescano a risputarlo? come ci si accorge che la tarta si è affogata e si può fare qualcosa? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted October 27, 2007 Share Posted October 27, 2007 Capita, e anche spesso. Non tagliare il cibo a pezzi. Lascia che facciano loro. Se devono staccare un pezzo di carota col becco stai tranquilla che non è di sicuro troppo grosso. Se non riescono a sputarlo c'è poco da fare. A massimo, se spunta fuori dalla bocca, tieni fermo il pezzo e non tirare, lascia che sia la tarta a fare "marcia indietro". Se tiri tu rischi di romperle l'osso del collo. Se invece annega, come purtroppo capita, se ti accorgi ripesca la tarta, mettila a testa in giù su una scottex che assorba l'acqua e cerca di estenderle in fuori le zampe dietro. (Piano!) Mettendola al caldo spesso si riprende. Assolutamente non soffiamo aria dentro, c'è rischio di farle scoppiare i polmoni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lasirenetta82 10 Posted October 27, 2007 Author Share Posted October 27, 2007 oh mamma mi è venuto il panico solo a leggere queste cose. ma allora la carota gliela dovrei mettere direttamente intera? le prime volte la tagliavo a rondelle sottili ma la grande se le ficcava in bocca e poi le sputava e io andavo in paranoia. per questo ho cominciato a farle a julienne. quindi da quello che ho capito il pezzo che riescono a staccare con la bocca in teoria dovrebbe riuscire a passare tranquillamente per la gola. ok proverò a lasciare il cibo intero Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted October 27, 2007 Share Posted October 27, 2007 Il concetto delle "verdure straccaganasce" di Anna Emme per le terrestri vale anche per le acquatiche. Non si devono abituare a mangiare solo cose molli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lasirenetta82 10 Posted October 27, 2007 Author Share Posted October 27, 2007 siceramente il concetto delle "verdure straccaganasce" me lo sono perso si tratta solo del non abituarle a mangiare cose molli? in caso contrario mi dai il link su dove trovarlo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
pminotti 10 Posted October 27, 2007 Share Posted October 27, 2007 Ce ne sono diversi, prova a cercare con la funzione cerca in alimentazione terrestri. Sostanzialmente le terrestri vengono alimentate per lo più con insalata tenera e rifiutano le erbe di campo, molto più nutrienti, perchè non sono abituate. Quindi bisogna dargliele fin da piccole, anche facendole digiunare. La carota non darla spesso. Rischi che si intasino. Caso mai dalla lessa. Link to comment Share on other sites More sharing options...
lasirenetta82 10 Posted October 27, 2007 Author Share Posted October 27, 2007 grazie di tutte le informazioni. carote e zucchine glieli do una volta a settimana. gli altri giorni radicchio Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now