Jump to content

tarta terrario informazioni


onofrio.nardomarino

Recommended Posts

Ciao, qualcuno mi potrebbe dare delle informazioni circa la temperatura della terra di un terrario o qualche altro consiglio? Le mie tarte neonate sono in un terrario a 30° di giorno (dalle 8:00 alle alle 18:00) e 21° di notte (dalle 18:01 alle 7:59). Il problema è che ho notato che sono calate di peso da 10 a 8 grammi e sembra che si stiano preparando al letargo. Cosa mi consigliate di fare?

Onofrio

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 47
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao, qualcuno mi potrebbe dare delle informazioni circa la temperatura della terra di un terrario o qualche altro consiglio? Le mie tarte neonate sono in un terrario a 30° di giorno (dalle 8:00 alle alle 18:00) e 21° di notte (dalle 18:01 alle 7:59). Il problema è che ho notato che sono calate di peso da 10 a 8 grammi e sembra che si stiano preparando al letargo. Cosa mi consigliate di fare?

Onofrio

 

non ci dai molti dati.

 

Le temp di terrario sono corrette.

Il calo di peso, se non giustificato da qualcosa, non e' normale.

 

quando sono nate, dove sono state tenute prima, da quanto sono in terrario a 30-21, vivacita', mangiano - non mangiano, le hai viste personalmente strappare la verdura, tengono gli occhi aperti o chiusi quando sono sveglie e se tengono aperti ambedue gli occhi, camminano bene usando tutte e 4 le zampe etc etc etc

 

:) almeno si cerca di capire qualcosa.....

 

p.s. guarda alla pag:

http://www.tartarughe.org/testo/malattie_d.htm

 

sotto: "Una tartarughina ha dei problemi"

se c'e' qualcosa che ricorda le tue

Link to comment
Share on other sites

Hai messo una lampada spot in un angolo per scaldarle? Devi metter anche un UVB.

Quando tenni le mie il primo anno in terrario mangiavano poco, poi messo l'UVB aumentarono l'appetito.

Link to comment
Share on other sites

ciao ragazzi scusate la mia latitanza semmai qualcuno se ne fosse accorto!!!Ho quattro piccole tartine nate a settembre e qui dove abito le tarte più grosse sono già in letargo.Ho preparato il terrario per i piccoli 4 moschettieri con lampade , lettini e bibite ecc...... vi chiedevo se come terra va bene la lettiera per gatti quella specie di graniglie che mettono nelle cassette dove i gatti di appartamento fanno i loro bisogni e si compra a supermercato a buon prezzo.........ciao simone
Link to comment
Share on other sites

Sono nate a metà settembre, sono state in piena terra, e sono in terrario dal 1 ottobre, non mangiano, hanno gli occhi aperti da sveglie, camminano bene.

 

Se ti allarghi un po' nella descrizione della situazione forse si riesce a dare una mano.

Non dico di farci una tesi, ma mettici nella condizione di analizzare i singoli punti e come sono organizzati.

Un calo del 20% in delle neonate, avvenuto per di piu' con clima caldo e favorevole, e' foriero di tempesta. Davanti possiamo avere ancora dei giorni oppure solo ore. Poi avviene il tracollo.

Link to comment
Share on other sites

Ciao, qualcuno mi potrebbe dare delle informazioni circa la temperatura della terra di un terrario o qualche altro consiglio? Le mie tarte neonate sono in un terrario a 30° di giorno (dalle 8:00 alle alle 18:00) e 21° di notte (dalle 18:01 alle 7:59). Il problema è che ho notato che sono calate di peso da 10 a 8 grammi e sembra che si stiano preparando al letargo. Cosa mi consigliate di fare?

Onofrio

 

 

Non ha una zona calda e una fredda, ma solo caldo di giorno e freddo la notte!!

Quelle temperature devi averle anche di giorno, una parte a 30° circa e quella opposta, con i rifugi a 10° in meno.

Link to comment
Share on other sites

Se ti allarghi un po' nella descrizione della situazione forse si riesce a dare una mano.

Non dico di farci una tesi, ma mettici nella condizione di analizzare i singoli punti e come sono organizzati.

Un calo del 20% in delle neonate, avvenuto per di piu' con clima caldo e favorevole, e' foriero di tempesta. Davanti possiamo avere ancora dei giorni oppure solo ore. Poi avviene il tracollo.

 

 

nel terrario ho 10 tarte, 7 mangiano mentre 3 si interrano e non mangiano, nel terrario uso la torba faccio uno strato di 30 cm, la striscia di terra riscaldata a 30° è quella corrispondente alla disposizione del neon UV, in quella zona la temperatura è 30° sul terreno mentre nel terreno è 26°, nelle altre zone del terrario la temperatura è 25° sul terreno e 21° nel terreno, la % di umidità è del 60%.

Link to comment
Share on other sites

potrebbero risentire di eccesso di calore. Ogni tartina ha una tolleranza individuale alle temperature. Inoltre il terrario ha la zona fredda troppo calda

 

Hai provato ad imboccarle?

 

Le hai mai viste mangiare?

Hanno defecato in passato?

Link to comment
Share on other sites

Ciao, qualcuno mi potrebbe dare delle informazioni circa la temperatura della terra di un terrario o qualche altro consiglio? Le mie tarte neonate sono in un terrario a 30° di giorno (dalle 8:00 alle alle 18:00) e 21° di notte (dalle 18:01 alle 7:59). Il problema è che ho notato che sono calate di peso da 10 a 8 grammi e sembra che si stiano preparando al letargo. Cosa mi consigliate di fare?

Onofrio

 

ciao ma come si fa a programmare con esattezza i gradi ?

ci sono dei "termosifoni" da terrario..o cosa? io ero rimasta alle lampade...ma non ci ho mai capito niente...

Link to comment
Share on other sites

non ho capito una cosa, ma il tuo terrario è per non fargli fare il letargo o è un terrario dove poi passeranno l'inverno?

 

Quello che avevo io l'anno scorso, dove ha passato l'inverno perchè era impossibilitata al letargo era cosi composto:

 

luce uvb con temporizzatore e filo riscaldante attaccata al termostato(credo si dica cosi) elettrico a modo che quando raggiunge la temperatura si spegne e si accende quando si abbassa.

 

A me il vet disse di tenere 25/27 gradi.

 

Pero metti il filo riscaldante solo in una zona del terrario a modo che se la tarta vuole va anche nella zona + fresca.

Link to comment
Share on other sites

non ho capito una cosa, ma il tuo terrario è per non fargli fare il letargo o è un terrario dove poi passeranno l'inverno?

 

Quello che avevo io l'anno scorso, dove ha passato l'inverno perchè era impossibilitata al letargo era cosi composto:

 

luce uvb con temporizzatore e filo riscaldante attaccata al termostato(credo si dica cosi) elettrico a modo che quando raggiunge la temperatura si spegne e si accende quando si abbassa.

 

A me il vet disse di tenere 25/27 gradi.

 

Pero metti il filo riscaldante solo in una zona del terrario a modo che se la tarta vuole va anche nella zona + fresca.

 

 

 

arwen e di notte spegnevi tutto ? o il termostato lo regolavi diversamente?

non avevi pure quella lampada rossa...o blu...boh?

Link to comment
Share on other sites

arwen e di notte spegnevi tutto ? o il termostato lo regolavi diversamente?

non avevi pure quella lampada rossa...o blu...boh?

 

A me il vet mi diceva di lasciare fisso a 25/27 anche di notte, perchè il coperchio della teca(terrario) di vetro era aperto per metà, e il filo riscaldante era solo da un lato della teca, perciò se aveva caldo si spostava al fresco.

 

Cmq deve avere sempre un rifugio stile casetta o corteccia, nel caso volesse ripararsi dalla luce o dormire.

 

La mia lampada UVB non era colorata(esistono anche colorate), era chiara come luce emessa però sempre UVB e xquella trovi nei post qnt ore deve stare accesa...ora nn ricordo.

 

Non deve stare molto vicina all'apertura della teca(terrario di vetro) perchè senno friggi la tarta:confus: , ma gli deve arrivare in modo diretto dall'alto senza passare attraverso vetri o plastiche perchè so che fa male.

 

Cmq siccome la lampada UVB scalda molto, quando è accesa potresti anche spegnere il filo riscaldante.

 

Vedrai che il filo riscaldante qnd sarà accesa la lampada UVB, il temporizzatore lo spegnerà automaticamente.

 

In pratica devi fare un po di prove senza tarta dentro.

 

Prima col filo riscaldante e termostato, e poi mettere ad un'altezza giusta la lampada UVB.

 

La mia c'ha vissuto da appena nata fino ad aprile 07, perchè non poteva fare il letargo, ed è stata molto bene.

 

PS: l'acqua con quel calore fisso tende un pò ad evaporare perciò contollala spesso.

 

 

se non hai capito qlk chiedi pure:wink3:

Link to comment
Share on other sites

A me il vet mi diceva di lasciare fisso a 25/27 anche di notte, perchè il coperchio della teca(terrario) di vetro era aperto per metà, e il filo riscaldante era solo da un lato della teca, perciò se aveva caldo si spostava al fresco.

di notte si spegne tutto.se c'è molto freddo si accende il cavetto a 18°-20°

Cmq deve avere sempre un rifugio stile casetta o corteccia, nel caso volesse ripararsi dalla luce o dormire.

 

La mia lampada UVB non era colorata(esistono anche colorate), era chiara come luce emessa però sempre UVB e xquella trovi nei post qnt ore deve stare accesa...ora nn ricordo.

circa 10-12 ore

Non deve stare molto vicina all'apertura della teca(terrario di vetro)(sarebbe meglio in legno) perchè senno friggi la tarta:confus: , ma gli deve arrivare in modo diretto dall'alto senza passare attraverso vetri o plastiche perchè so che fa male.

non fà male...non serve a nulla perchè i raggi ultravioletti vengono bloccati.deve stare a circa 25-30cm dalla tarta

 

Cmq siccome la lampada UVB scalda molto, quando è accesa potresti anche spegnere il filo riscaldante.

se affianchi alla uvb uno spot da 40w avranno luce e calore.il cavetto non serve

Vedrai che il filo riscaldante qnd sarà accesa la lampada UVB, il temporizzatore lo spegnerà automaticamente.

questa non l'ho capita.....

In pratica devi fare un po di prove senza tarta dentro.

 

Prima col filo riscaldante e termostato, e poi mettere ad un'altezza giusta la lampada UVB.

 

La mia c'ha vissuto da appena nata fino ad aprile 07, perchè non poteva fare il letargo, ed è stata molto bene.

 

PS: l'acqua con quel calore fisso tende un pò ad evaporare perciò contollala spesso.

ci credo...col calore fisso...

 

se non hai capito qlk chiedi pure:wink3:

scusa arwen se ho fatto qualche precisazione...

Link to comment
Share on other sites

A me il vet mi diceva di lasciare fisso a 25/27 anche di notte [..] perciò se aveva caldo si spostava al fresco.

 

dalla mia esperienza con le mie non concordo.

 

E' utile che ci sia differenza di temp., non possibilita' di scelta, in notturna. Finche sono bulldozer al cubo sopportano anche la temperatura piatta. Se non sono bulldozer le temperature piatte ne deprimono le capacita' reattive.

 

Qualche grado in piu' (diciamo sui 23-24 gradi) in notturna e' tollerato solo in caso di patologie respiratorie in atto.

 

thh e tm

Link to comment
Share on other sites

io non capisco xkè ma non riesco più a superare i 5 6 gradi di escursione tra il giorno e la notte il giorno mi arriva 26 e la notte a 20 eppure il riscaldatore è sempre a manetta
Link to comment
Share on other sites

scusa arwen se ho fatto qualche precisazione...

 

Nella stanza dove la tenevo io era freddissimo, e il cavetto era praticamente sempre acceso.

 

L'orario non lo ricordavo, grazie per avermelo ricordato:wink3:

 

Io avevo la teca di vetro alta un 40 cm, stile quelle da serpenti o ragni, cosi mi disse il vet, cmq ci ha passato solo qualche mese.

 

Dei raggi UVB ricordavo qualcosa del genere si..:wink3:

 

Quando avevo la lampada UVB accesa il filo riscaldante si spegneva automaticamente, perchè bastava il calore della UVB.

 

Della acqua hai ragione, ma io ero alle prime armi e davero non sapevo di come gestire la temeratura.

 

Se non sono bulldozer le temperature piatte ne deprimono le capacita' reattive.

 

Alla mia davvero non gli venivano represse le capacità reattive, era molto reattiva, forse perchè essendo TUNISINA era abituata a temperature molto + calde che del semplice cavetto/lampada.

 

La notte dormiva col filo sul carapace pur di stare ancora +calda.

 

Secondo me ogni specie reagisce diversamente, che ne dite?

:wink3:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.