Jump to content

occhi leggermente gonfi


Andrea

Recommended Posts

oggi G!ada ha notato che una delle nostre due horsfieldi ha gli occhi leggermente gonfi, era una cosa che avevo notato però pensavo che era semplicemente dovuto al fatto che stesse facendo muta di pelle....

oggi invece sembrano leggermente più gonfi, non credo che sia possibile un problema di alimentazione visto che vario il più possibile ed escludo un problema di correnti d'aria fredda perchè vivono in terrario almeno fino alla prossima primavera.......

 

come fondo ho della torba. ed un tronco per acquari, poi un piccolo sottovaso per l'acqua ed un altro rovesciato dove ci metto il cibo........

 

la temperatura è sui 26-28 gradi di giorno e si abbassa di 3 gradi la notte.....

 

premetto che domani G!ada ha già preso appuntamento con il tartavet......

Link to comment
Share on other sites


oggi G!ada ha notato che una delle nostre due horsfieldi ha gli occhi leggermente gonfi, era una cosa che avevo notato però pensavo che era semplicemente dovuto al fatto che stesse facendo muta di pelle....

oggi invece sembrano leggermente più gonfi, non credo che sia possibile un problema di alimentazione visto che vario il più possibile ed escludo un problema di correnti d'aria fredda perchè vivono in terrario almeno fino alla prossima primavera.......

 

come fondo ho della torba. ed un tronco per acquari, poi un piccolo sottovaso per l'acqua ed un altro rovesciato dove ci metto il cibo........

 

la temperatura è sui 26-28 gradi di giorno e si abbassa di 3 gradi la notte.....

 

premetto che domani G!ada ha già preso appuntamento con il tartavet......

 

una differenza di soli tre gradi fra giorno e notte e' decisamente troppo poco. Di giorno il terrario dovrebbe avere circa 10 gradi di differenza fra lato freddo e lato caldo (con 30 gradi sottospot). Fai 20 gradi sul lato freddo se sotto spot ce ne sono 28.

Di notte va benone la temp del lato freddo diurno.

 

Temperature troppo piatte si sono sempre dimostrate negative con le tarte.

E, parecchie volte, cose che parrebbero non avere alcuna correlazione con le temp, si sono risolte, o hanno avuto aiuto per risolverle, dando una buona escursione termica.

 

Magari adesso c'e' una infezione batterica che ha necessita' di essere curata con delle pomate (non certo carenza di vit.A, dato che le terrai come reginette con verdure di tutti i tipi :) ) pero' metti in mezzo anche un aumento di differenza di temp. Che sicuramente l'aiuta.

 

n.b. calo graduale per abituarle. Te lo spalmi su 7-10 giorni.

Link to comment
Share on other sites

una differenza di soli tre gradi fra giorno e notte e' decisamente troppo poco. Di giorno il terrario dovrebbe avere circa 10 gradi di differenza fra lato freddo e lato caldo (con 30 gradi sottospot). Fai 20 gradi sul lato freddo se sotto spot ce ne sono 28.

Di notte va benone la temp del lato freddo diurno.

 

Temperature troppo piatte si sono sempre dimostrate negative con le tarte.

E, parecchie volte, cose che parrebbero non avere alcuna correlazione con le temp, si sono risolte, o hanno avuto aiuto per risolverle, dando una buona escursione termica.

 

Magari adesso c'e' una infezione batterica che ha necessita' di essere curata con delle pomate (non certo carenza di vit.A, dato che le terrai come reginette con verdure di tutti i tipi :) ) pero' metti in mezzo anche un aumento di differenza di temp. Che sicuramente l'aiuta.

 

n.b. calo graduale per abituarle. Te lo spalmi su 7-10 giorni.

 

grazie per la risposta escludo ua carenza alimentare comunque c'è uno sbalzo termico maggiore quasi 10 gradi ho visto proprio ora la temperatura ed è a 20 gradi di solito la guardo prima di andare a letto ed è sempre un poco alta e la mattina sono talmente assonnato che non ci faccio caso.......

 

comunque può essere dovuta alla terra visto che a loro piace molto interrarsi?

Link to comment
Share on other sites

il substrato e' sempre uno dei primi sospettati.

 

 

credevo che la torba andesse bene.....

 

cosa mi consigli?

 

tu hai mai avuto casi del genere?

 

 

 

ps. non credevo di essermi fatto cosi tanti nemici.... visto le risposte che ho avuto.........

spero solo di aver potuto aiutare delle tarta.......

 

 

grazie anna per le risposte molto esaudienti........:wink3:

Link to comment
Share on other sites

ps. non credevo di essermi fatto cosi tanti nemici.... visto le risposte che ho avuto.........

spero solo di aver potuto aiutare delle tarta.......

:laugh3::laugh3::laugh3:

quando non si hanno delle risposte è meglio stare zitti...:laugh3:

p.s.questo vale per me.:D

Link to comment
Share on other sites

ps. non credevo di essermi fatto cosi tanti nemici.... visto le risposte che ho avuto.........

spero solo di aver potuto aiutare delle tarta.......

 

 

eheh, ho letto anche io ila tua domanda ma non ho risp perchè non avevo idea delle cause di questi occhi gonfi della tarta, menomale ti ha aiutato anna:wink3:

Link to comment
Share on other sites

cavolo am nessuno mi ha detto che ho sbagliato sezione..........

 

 

scusatemi ahahahah in questi giorni sono davvero balordo..........

Link to comment
Share on other sites

nn so con quelle d terra ma con le acquatiche a volte basta metter una bustina di the nell' acqua...prova con un impacco ;)

 

 

beh se fosse un acquatica avrei già curato......:laugh3::laugh3:

 

ma con le terrestri non ho molta esperienza....... sò solo quello che leggo l'esperienza non è molta.......

Link to comment
Share on other sites

credevo che la torba andesse bene.....

 

cosa mi consigli?

 

tu hai mai avuto casi del genere?

 

 

i problemi agli occhi sono piuttosto comuni.

In alcuni casi sono un indice di patologia respiratoria (da agenti assortiti) e in tal caso serve il vet per curare la causa originaria.

 

In altri casi sono causati da sporcizia o da un po' di infezione locale (degli occhi).

 

La prima cosa da fare e' pulire bene gli occhi. "Sistema del biscotto" ---> prendi la tarta come se fosse un biscotto e le immergi il testino in acqua tiepida su e giu per 4-5 volte. Senza tenerle la testa dentro l'acqua. Su e giu' per fare uno sciacquo e rimuovere eventuali sporcizie. Questo serve anche per far scollare le palpebre eventualmente incollate (puo' succedere dopo il letargo)

Se non e' la sola sporcizia a causare il gonfiore si puo' usare una pomata oftalmica. Se e' efficace i primi miglioramenti si vedono gia' dopo un paio di applicazioni.

 

Ovviamente se si pensa che possa esserci in atto una patologia all'apparato respiratorio, e' senza senso curare il sintomo senza intervenire sul problema primario.

 

Una delle cause dei problemi oculari puo' essere il substrato. Alcuni substrati, tipo la corteccia di cedro e di pino, possono ledere l'apparato respiratorio e dare sintomi come da infezione batterica o virale.

Inoltre ci sono stati casi di intolleranza al substrato non generalizzati. Sembrano quasi da intolleranza individuale (a spannometro.... 10 tarte no e magari una si')

Link to comment
Share on other sites

si si...ormai conosco i piu' "saggi" del forum...eh eh eh!!! solo pensavo che siccome ho curato anche su me stessa un occhio un po' gonfio (da allergia) con il buon vecchio rimedio della camomilla, e visto che per le tarte d' acqua valeva la stessa cosa con il the...ho detto: chissa'? magari anche quelle di terra han bisogno di un bell' impacco :D

Piuttosto grazie per quello che fate per tutte le nostre tartine e per i preziosi consigli che dispensate ;)

Link to comment
Share on other sites

si si...ormai conosco i piu' "saggi" del forum...eh eh eh!!! solo pensavo che siccome ho curato anche su me stessa un occhio un po' gonfio (da allergia) con il buon vecchio rimedio della camomilla, e visto che per le tarte d' acqua valeva la stessa cosa con il the...ho detto: chissa'? magari anche quelle di terra han bisogno di un bell' impacco :D

Piuttosto grazie per quello che fate per tutte le nostre tartine e per i preziosi consigli che dispensate ;)

 

ho gradito molto il tuo intervento e comunque non credo che la camomilla per lei faccia molto comunque deomani pomergigio verrà visitata........

 

grazie anna letta l'e-mail vedo cosa consiglia il tartavet e mi rifaccio vivo......

Link to comment
Share on other sites

Il tarta vet non ci ha dato niente da mettere sull'occhio ma ci ha dato da fare delle punture omeopatiche come reintegratori.......

 

purtroppo non ha potuto visitarla perchè stava con la testa troppo in denro e non c'èra versi di farla tirare fuori.......

 

abbiamo provato a lasciarla mezz'ora dentro la sua teca sotto la lampada e tirava fuori la testa ma non faceva in tempo a cercare di fermarla che la metteva subito dentro,

 

voglio provare con il collirio che mi hai consigliato anna,

 

anche se lui non ha voluto dare niente perchè non è riuscit a vedere, quindi non vuole dare antibiotici per niente......

 

ieri sera mi è venuto in mente che quando abbiamo comprato loro c'erano le loro compagne che avevano gli ogghi gonfi, quindi appena rpese si portò dal nostro ex tartavet che non trovò nessun problema ed infatti fino ad ora stanno bene,

quello che è piaciuto al veterinario che si ciba ed anche con molta voracità

per sicurezza si tiene da sola e stasera lavo tutta la teca con un disinfettante ad uso veterinario,

e la stessa cura la devo fare anche alle altre due che erano assieme a lei, visto che stando assieme magari hanno anche loro qualche carenza........

 

anche se la dieta è molto varia e dò verdure che coltivo io e mia madre, quindi senza pesticidi veleni o roba del genere...... e sopratutto coltivata all'aperto quindi dovrebbe essere più ricca.......

 

è un periodaccio pure un attacco di piccoli topi nel recinto delle terrestri una hermanni zampa mozzata e non si sà se si salverà........

ed una con un poco di coda abrasionata.......

Link to comment
Share on other sites

voglio provare con il collirio che mi hai consigliato anna,

 

non collirio, prendi la pomata. Il collirio "scappa via" di piu', e lo devi applicare piu' spesso.

Per la durata della cura tienila su un fondo pulito.

 

Bel pasticcio con i topi!!!!

Link to comment
Share on other sites

non collirio, prendi la pomata. Il collirio "scappa via" di piu', e lo devi applicare piu' spesso.

Per la durata della cura tienila su un fondo pulito.

 

Bel pasticcio con i topi!!!!

 

ah scusa credevo che fosse un collirio.....

 

eh si con i topi è un casino poi devono essere molto piccoli perchè ho tutta la rete fitta sia sotto che sopra.......

ci sono solo qualche buchetto tra le aperture però un topo di grosse dimensioni non passa......

 

sicuramente non fino a che sono state attive non gli hanno mai fatto niente in questi giorni ha fatto freddo ed i topi hanno approfittato......

 

ora la hermanny è dal tartavet la tiene lui per una settimana......

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.