binko 10 Posted October 13, 2007 Share Posted October 13, 2007 ciao a tutti oggi mi hanno regalato un porcellino d'india, l'ho messo in una gabbia che avevo, gli ho messo cibo e acqua, però non so ancora bene come comportarmi con questo nuovo animaletto, quindi vi chiedo delucidazioni: possono stare da soli? cosa devono mangiare oltre al mangime venduto nei negozi di animali? quando deve essere grande la gabbia? devo usare qualche insetticida per pulci o zecche? scusate le troppe domande ma è la prima volta che allevo questo grazioso animaletto. vi ringrazio in anticipo per tutte le risposte che mi darete. ciao binko Link to comment Share on other sites More sharing options...
aaronn 10 Posted October 13, 2007 Share Posted October 13, 2007 E' preferibile che stiano in compagnia,sono animali desiderosi d'affetto! Leggi questa discussione che ti posto,troverai un mare di informazioni! http://www.sanguefreddo.net/SFNpro/index.php?name=PNphpBB2&file=viewtopic&t=21727&highlight=cavie Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted October 13, 2007 Author Share Posted October 13, 2007 Grazie Aaron Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gada 10 Posted October 13, 2007 Share Posted October 13, 2007 io ho una porcellina d'india il mio veterinario mi ha fatto una lista della loro alimentazione perche purtroppo a causa della poca informazione non sappiamo che in realta i mangimi a posta per loro non vanno affatto bene.. allora ti scrivo un po di cose.. è particolarmente delicato piu dei conigli nani. Difficilmente mordono sono molto pacifiche ma si spaventano facilmente sono timide e tremano emettendo delle vocalizzazioni. arrivano a pesare dai 500 grammi ai 1.200 e i maschi in genere pesano di piu la maturita sessuale viene raggiunta intorno alle 5-8 settimane di vita e in genere le femmine sono piu precoci dei maschi. la gravidanza dura 63 giorni. La loro vita media è di 4-5 anni ma possono arrivare anche ai 7-8 anni. è strettamente erbivora molto importante è evitare i mangimi contenenti fioccati semi e miscele anche se vendute per cavie evitare anche pane grissini biscotti ecc.prodotti a base di latte leccornie per roditori nei negozi e per finire evitare piante di pomodoro di patate e melanzane perche tossiche. è necessario integrare alla dieta molta vitamina C perche non la producono ed una mancanza ne puo provocare la morte ( io li do qualche goccia di cebion 2 3 volte alla settimana). L'alimentazione deve essere a base di fieno (molto importante) pelletcontenenti il 16% di proteine e il 16% di fibra e vitamina C specifico per cavie ( e non per conigli nani). Vegetali freschi che dovranno essere ben lavati e asciugati e non freddi di frigorifero, va bene l'insalata romana, valeriana, rucola, radicchio rosso, scarola, tarassaco, bietole, broccoli, cicoria, cavoli, spinaci, kiwi peperoni, prezzemolo e agrumi come arance anche se tutto in piccole dosi. Meglio evitare del tutto la lattuga! le razze piu comuni sono Cavia inglese. a pelo corto cavia abissina. pelo semilungo con caratteristica forma a rosetta cavia peruviana. a pelo lungo fino a 15 cm e liscio le cavie non necessitano di molto spazio percio una semplice gabbia per conigli nani andra benissimo attrezzata di un beverino dei trucioli apposta per roditori( Mai carta di giornale o lettiera per gatti!!!!) del fieno sempre a disposizione e un rifugio. come un tubo u una casetta in legno dove ci si potra nascondere essendo molto timida. spero di esserti stata utile.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted October 13, 2007 Author Share Posted October 13, 2007 grazie giada sei stata anche tu molto utile :-) Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted October 13, 2007 Author Share Posted October 13, 2007 vorrei fare un'altra domanda. i porcellini d'india possono portare allergie? io sto facendo molte ricerche su internet ma non trovo nulla. ciao binko Link to comment Share on other sites More sharing options...
marilena 10 Posted October 13, 2007 Share Posted October 13, 2007 io ho avuto 2 porcellini d'india, ma dopo 2 anni che li avevo, ho iniziato ad avere un'allergia al loro pelo, tanto che non li potevo manco più toccare e ho dovuto separarmene Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted October 14, 2007 Author Share Posted October 14, 2007 grazie marilena e grazie a tutti per le esaudienti risposte ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
KAKUGO 10 Posted October 15, 2007 Share Posted October 15, 2007 dagli un sacco di frutta e verdura contenente molta vitamina c,ne hanno un gran bisogno...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
kumina 10 Posted October 15, 2007 Share Posted October 15, 2007 e le fotine dove soooonoooo?? FOOOTOOOO FOOOOTOOOO FOOOOOOTOOOOOOOOOO!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gada 10 Posted October 15, 2007 Share Posted October 15, 2007 se danno o no allergia dipende da noi se siamo o meno soggetti allergici.. io per esempio sono allergica a polvere polline ecc ma per fortuna non sono allergica a nessun tipo di pelo di animali.. altrimenti sarebbe un guaio Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted October 15, 2007 Author Share Posted October 15, 2007 riguardo alle foto le devo ancora fare. si deve usare qualche tipo di medicinale o spray per prevenzioni a pulci e zecche o basta pulirlo tutti i giorni? ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Andrea 10 Posted October 15, 2007 Share Posted October 15, 2007 il porcellino d'inda ha bisogno di prendere un integratore di vitamine C.... vai da un bravo veterinario esperto in animali esotic hce ti consiglierà la dieta migliore ecco la scheda che ci ha dato il nostro veterinario..... CAVIA O PORCELLINO D'INDIA: Ordine: roditori Sottordine: caviomorfi Famiglia: cavidi Nome comune: cavia o porcellino d'india PROVENIENZA: Il porcellino d'india è originario del centro e del sud America. Fu portato in europa dagli equipaggi di spedizione europee del xvi secolo che credevano di essere sbarcati nelle indie. Le specie selvatiche ( cavia aperea tschudii) vive in gruppo in zone montane fino a 4000 metri d'altezza con clima molto freddo, per questo motivo i piccoli delle cavie nascono già coperti di pelo con gli occhi aperti e pochi giorni dopo il parto mangiano già da soli. CARATTERISTICHE: La cavia è un animale particolarmente delicato, anche piu dei comuni conigli nani. Molto apprezzato specialmente dai bambini che vengono legati da un forte rapporto affettivo. Le cavie difficilmente mordono sono molto pacifiche, ma si spaventano facilmente, sono timide e tremano emettendo delle vocalizzazioni. Arrivano a pesare dai 500 grammi ai 1.200, ed i maschi in genere pesano di piu. RIPRODUZIONE: La maturita sessuale viene raggiunta verso le 5-8 settimane di vita ed in genere le femmine sono piu precoci dei maschi. La gravidanza dura circa 63 giorni. La vita media delle cavie è di 4-5 anni, ma possono arrivare anche ai 7-8 anni. ALIMENTAZIONE: La cavia è strettamente erbivora. Molto importante è evitare assolutamente i mangimi contenenti fioccati, semi e miscele anche se vendute per cavie. Anche pane, grissini,biscotti ecc... prodotti a base di latte, leccornie per roditori in vendita nei negozi e per finire evitare le piante di pomodoro, patata e melanzana perchè tossiche. é necessario integrare alla dieta integratori di vitamina C perchè non la producono da soli ed una mancanza ne puo provocare la morte. L'alimentazione deve essere a base di fieno (molto importante) Pellet contenenti il 16% di proteine e il 16% di fibra e vitamina c specifico per cavie e non per conigli nani. Vegetali freschi che dovranno essere ben lavati e asciugati e non freddi di frigorifero. Va bane l'insalata romana, valeriana,rucola, radicchio rosso, scarola, tarassaco, bietole, broccoli, cicoria, cavoli, spinaci, kiwi, peperoni, prezzemolo e agrumi come arance anche se tutto in piccole dosi. Meglio evitare del tutto invece la lattuga. scheda reperita da http://tartarughe.testuggini.forumfree.net/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted October 16, 2007 Author Share Posted October 16, 2007 andrea tu che integratore usi? ciao ripeto la domanda. qualcuno sa dirmi se questi deliziosi animaletti se si deve usare qualche tipo di medicinale o spray per prevenzioni contro pulci e Zecche o basta pulirlo tutti i giorni? ciao binko Link to comment Share on other sites More sharing options...
camilla79 10 Posted October 16, 2007 Share Posted October 16, 2007 Ciao binko, i consigli dei nostri amici sono molto utili per la tua cavia,ribadisco però alcuni concetti: - la cavia soffre la solitudine, meglio una coppia -se vive in appartamento è difficile prendere le pulci, ma io ho usato frontline per cani,(basta una goccia sul dorso), ma informati con il tuo veterinario -il veterinario deve essere specializzato in animali esotici - verdura, frutta in quantita moderate,a temper ambiente -fieno a quantità illimitata,cambia la marca per non annoiarle.E' il loro cibo primario per intestino, modera la crescita dei denti -acqua sempre a dispsizione (beverino) - attento alle correnti d'aria, sono animali molto sensibili -controlla periodic denti e unghie!!!!! - sono animali,coprofagi(mangiano le loro feci, solo quelle molli) per la vitamina B - controlla gli escrementi,devono essere delle "supposte" dure; le cavie muoiono per dissenteria - fondamentale è somministrare cebion gocce orali, il loro fabbisogno è di 30mg di vitamina C al giorno , ed una goccia di cebion ha 5mg di vitamC. 6 gocce possono bastare ma se integri con un'alimentaz corretta peperoni,arancia (ora ti do un link), puoi somminisratre meno gocce. -pulire regolarmente la lettiera, facili sono le infezioni alle zampe -non comprare il pellet che c'è nei negozi di animali, anche se sono specifiche per cavie, perchè sono ricchi di semi, amidi che portano all'obesità.Lo so li comprano tutti, ma li sconsiglio vivamente. -per la pulizia ci sono opinioni discordanti, cmq è sempre uno stress per la cavia, meno la lavi meglio è questo è tutto ciò che mi viene in mente, fai tutte le domande che vuoi; forse sono stata ripetitiva, ma è stato necessario. http://www.sivae.it/Schede/schedacavia.htm considero questo il link piu attendibile, senza nulla togliere alle informazioni degli altri ragazzi. http://www.oxbowhay.it/mangimi.htm questo invece è il sito dove è pubblicizzato il mangime per le cavie,senza semi di girasole o porcherie varie; di sicuro allungano la vita della tua bestiolina. Il cavy performance è quello indicato per giovani cavie, l'altro cuisine per gli adulti. lo vendono su internet, ma io mi rifornisco dal mio veterinario specializzato, tramite rappresentante. ciao!!!!!!!!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
camilla79 10 Posted October 16, 2007 Share Posted October 16, 2007 Ah dimenticavo, per controllare la presenza di eventuali parassiti, bianchi o neri, basta pettinarli regolarmente, sopra un pezzo di stoffa, prima nero, cosi vedrai "cadere" i parassiti bianchi, poi bianco. mentre se noti una crescita smoderata delle unghie, capita sopratt se le cavie si muovono poco,(effettivamente sono molto pigre!), le puoi tagliare tu oppure il tuo veterinario Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted October 16, 2007 Author Share Posted October 16, 2007 un'altra domanda io ho a disposizione un contenitore di plastica di 80x60x40 avrei intenzione di metterla li per farla stare più larga. il pvc da problemi alle cavie? cioè è tossico? ancora grazie per il prezioso aiuto che mi state dando, un grazie anche da parte del porcellino iihihihihih Link to comment Share on other sites More sharing options...
marilena 10 Posted October 16, 2007 Share Posted October 16, 2007 se danno o no allergia dipende da noi se siamo o meno soggetti allergici.. io per esempio sono allergica a polvere polline ecc ma per fortuna non sono allergica a nessun tipo di pelo di animali.. altrimenti sarebbe un guaio uhm... non penso che sia cosi. Io non ho nessuna allergia e non sono soggetta a nessunissima allergia. Dopo 2 anni che li avevo l'allergia al pelo, mi si è manifestata da un giorno all'altro provocandomi chiazze rosse nelle mani, faccia e braccia. regalati i porcellini d'india, l'allergia è sparita Link to comment Share on other sites More sharing options...
camilla79 10 Posted October 17, 2007 Share Posted October 17, 2007 per il materiale non so dirti se puo causare allergie, ma questo contenitore non ha copertura, cioè delle inferriate??? non è una gabbia??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gada 10 Posted October 17, 2007 Share Posted October 17, 2007 uhm... non penso che sia cosi. Io non ho nessuna allergia e non sono soggetta a nessunissima allergia. Dopo 2 anni che li avevo l'allergia al pelo, mi si è manifestata da un giorno all'altro provocandomi chiazze rosse nelle mani, faccia e braccia. regalati i porcellini d'india, l'allergia è sparita questo è quello che mi ha detto l'allergologo ( o come si chiama) da cui sono andata... probabilmente sei diventata allergica dopo un po che cel'havevi perche in te c'è qualcosa che non tollera il pelo del porcellino. ma non dipende da lui penso.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted October 17, 2007 Author Share Posted October 17, 2007 camilla è un contenitore di plastica dove vengono riposti gli oggetti, quelli che si usano anche per alloggiare temporaneamente le tartarughe d'acqua. ciao p.s. scusate se rispondo adesso ma sono tornato da una mezz'oretta da scuola Link to comment Share on other sites More sharing options...
camilla79 10 Posted October 17, 2007 Share Posted October 17, 2007 ehi binko, per la sua incolumità, dovresti provvedere all'acquisto di una gabbia, e quelle dimensioni sopra menzionate vanno benissimo. tutto ciò per evitare la caduta di oggetti, per poter posizionare il beverino, lasciando anche la "porta" della gabbia aperta; ma se in casa non c'è nessuno, visto che vai a scuola, e rimane quasi tutto il giorno sola, meglio chiuderla! nei negozi di animali ne trovi di tutti i tipi e non sono costose, e ti rimane per la vita! Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted October 17, 2007 Author Share Posted October 17, 2007 ok allora gli compro una gabbia e il contenitore lo uso per la tartarughina. leggendo i link da voi consigliati e facendo qualche ricerca in rete ho letto che questi animaletti devono avere compagnia, ne devo prendere un altro oppure non è indispensabile? ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
camilla79 10 Posted October 18, 2007 Share Posted October 18, 2007 la cavia soffre la solitudine e di solito si provvede ad una compagnia. Allora 2 maschi è sconsigliato, se le potrebbero dare di santa ragione; una coppia,maschio e femmina, e dopo la prima gravidanza , ti consiglio di far sterilizzare uno dei due, perchè sono molto ma molto prolifici,(alternativa sarebbe regalare di volta in volta i cuccioli; ma non sempre è facile, la cavia è un impegno notevole, te ne accorgerai, e poi molte persone la accolgono per poi sbarazzarsene; quindi soluzione da escludere), altrimenti se hai gia una femmina ne puoi prendere un'altra e di certo non avrai problemi. Prendere un'altra cavia significa anche avere spazio, quindi le dimensioni della gabbia devono essere piu grandi, e bisogna dedicare maggiore attenzione, ma portano allegria in casa, appena squittisce il primo parte pure l'altro. Certo se la cavia sta tutto il giorno da sola, ne dovresti prendere un'altra ma se tu la puoi accudire, facendole compagnia, accarezzandola, alloggiarla in un posto tranquillo ma al tempo stesso che la faccia partecipe della tua vita, allora ok! devi valutare tu. cmq adesso ti consiglio di familiarizzare con questa specie per renderti conto della situazione; cercare il veterinario specializzato per fare un controllo, provvedere al'acquisto del pellet che ti ho consigliato,ecc ciao!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
binko 10 Posted October 18, 2007 Author Share Posted October 18, 2007 il pellet l'ho acquistato questa mattina e già ho provveduto a cambiargli il fondo, sostituendo i trucioli con il pellet. avevo già pensato di comprare un compagno/a, problema di spazio non è ho perchè ho una stanza che non usiamo e posso costruire insieme a mio padre un bel gabbione anche di 2mx1mx1m, già ho preso le misure e mi ha detto si. per il veterinario sto ancora cercando. c'è un periodo preciso in cui procreano oppure lo fanno tutto l'hanno? posso lasciare tutta la famiglia insieme oppure devo togliere i nascituri? ciao Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now