Jump to content

Parti di piastrone staccate


silvia_c

Recommended Posts

ciao, vi scrivo per avere un parere. Un tarta piccola di circa un anno ha improvvisamente da un giorno all'altro perso 2 piastre del piastrone...la parte che si è scoperta è praticamente bianca (ha le piastre tipo "albine") e mi sono chiesta: è una malattia oppure capita? Ho provato a tel. al mio veterinario (dove non posso andare perchè sono fuori città) e mi ha detto che è normale... non è che non mi fidi però in 20 anni (e di tarta ne ho molte!) non mi è mai capitata una cosa del genere... voi che ne pensate?

grazie se rispondente.

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 36
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

è una tarta hermanni di un anno... infatti a me è sembrata strana l'idea della "muta"... se posso proverò a mettere una foto... per il veterinario,anche se ancora non l'ho potuta portare, è normale...in ogni caso non dubito sulla sua professionalità e conoscenza dei rettili, perchè mi ha salvato diverse tartarughe (anche esotiche) ... non so che dire... cmq grazie per aver risposto.
Link to comment
Share on other sites

per il veterinario,anche se ancora non l'ho potuta portare, è normale...in ogni caso non dubito sulla sua professionalità e conoscenza dei rettili,

 

in tal caso non vi siete capiti.

 

Non e' assolutamente normale.

 

Ed e' anche piuttosto strano che sia successo.

La causa piu' comune della perdita della parte cheratinosa delle scaglie e' il passaggio del fuoco....

Link to comment
Share on other sites

mi parli di passaggio del fuoco...ora che ci penso bene in un appartamento soprastante il mio stanno facendo dei lavori. Hanno tra l'altro messo una ringhiera nel balcone nuova e quindi è venuto un fabbro... non so se abbia lavorato con la saldatrice e quindi è caduto qualche pezzo "infuocato" che ha beccato proprio la tartaruga che girava in giardino... che ne pensi? lei sommariamente sta bene. L'ho messa in terrario per proteggerla da insetti, mangia...è tranquilla.... il fatto del fabbro potrebbe essere fattibile? Se riesco metto la foto...
Link to comment
Share on other sites

ho messo la foto, che mi dici al riguardo? E' grave? Ritornerà come prima? Certo che, se è come ha presunto Anna Emme ... penso che nella vita ci vuole FORTUNA!

aspetto news.

Grazie

Link to comment
Share on other sites

mah, a questo punto si accettano scommesse ;)

Piccina com'e' mi sembra difficile che possa resistere a qualcosa di infuocato.

Confesso pero' di non avere esperienze in merito a lavori di fabbro sulle tarte, ne' dirette ne' indirette :)

 

possibile, e piu' probabile, anche un qualche trauma meccanico

 

***

non e' che le sia colato qualcosa di bianco sopra?

Link to comment
Share on other sites

credo che intenda se per caso le possa essere caduto qualcosa sopra, non è che per caso abba un rifugio fatto con una tegola o qualcosa di simile e le sia crollato addosso?
Link to comment
Share on other sites

ho letto su un altro forum di una kinixys che ha perso gli stessi 2 scuti della tartina in questione, così senza un motivo e qualcuno ha detto che potrebbe trattarsi di un'infezione micotica.

 

non so se posso metterlo ma qst è il link della discussione:

 

http://www.tartaclubitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8845

Link to comment
Share on other sites

non ho mai visto una cosa del genere.

sembra che sotto ci siano gli scuti.

quasi come avesse uno strato bianco sopra.

se si fossero staccati la parte sotto sarebbe molle,non sono come le acquatiche.

poi non è nemmeno infossata dove dovrebbero mancare...almeno così sembra dalla foto.

è davvero strana...

Link to comment
Share on other sites

ho letto su un altro forum di una kinixys che ha perso gli stessi 2 scuti della tartina in questione, così senza un motivo e qualcuno ha detto che potrebbe trattarsi di un'infezione micotica.

 

non so se posso metterlo ma qst è il link della discussione:

 

http://www.tartaclubitalia.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=8845

 

in genere le infezioni micotiche o batteriche o batteriche+micotiche (e queste ultime sono forse quelle piu' frequenti) le vedi camminare. Ad un certo punto ti accorgi che c'e' qualcosa che non va, di pessimo aspetto e che cresce.

 

La perdita di pezzetti (NON pezzi e tanto meno scaglie intere) di scaglie e' piu' comune nelle vecchie.

E in quelle che hanno subito traumi importanti (es. tipico: le fratture del guscio e le masticazioni di cani). E non sono causate ne' da funghi, ne' da batteri. Ma parliamo di pezzetti.

 

ipovitaminosi A, se la tarta mangia le normali verdure, non e' ipotizzabile.

ipervitaminosi A neanche, a meno che non si siano stati usati "integratori" o magari l'arovit ( :mad3: bisognerebbe scrivere sul bugiardino che le tarte lo devono vedere solo ed esclusivamente se dosato da un tartavet 10 e lode....)

 

.........sentiamo cosa dice il vet. :)

*

spesso e' difficile anche interpretare le culture. Ognuno di noi ospita un numero incalcolabile di, appunto, ospiti.

Sempre presenti (e quindi se li cerchi li trovi sempre, anche negli animali o persone sane) ma che a volte, per mutate condizioni, possono generare problemi.

Link to comment
Share on other sites

ho guardato la foto da lontano...

quello che a prima vista mi è sembrato un riflesso del flash,da lontano sembrerebbe una sbavatura nello scuto sotto.

non è che qualcuno gli ha dato uno strato di smalto bianco opaco?

sò che magari sto dicendo una stupidaggine,ma lesioni ne ho viste...

pure lo scuto mancante ho visto...

ma questo"mi fà strano"

in trasparenza si notano perfettamente gli scuti...

la tarta sembra che sia stata lavata solo nella parte interessata,non lo sò ma non mi convince...più la guardo e più sembra che gli scuti ci siano,e il bianco sia superficiale...

certo una visita dal veterinario si spera che chiarisca ogni dubbio....

Link to comment
Share on other sites

ho guardato la foto da lontano...

quello che a prima vista mi è sembrato un riflesso del flash,da lontano sembrerebbe una sbavatura nello scuto sotto.

non è che qualcuno gli ha dato uno strato di smalto bianco opaco?

sò che magari sto dicendo una stupidaggine,ma lesioni ne ho viste...

pure lo scuto mancante ho visto...

ma questo"mi fà strano"

in trasparenza si notano perfettamente gli scuti...

la tarta sembra che sia stata lavata solo nella parte interessata,non lo sò ma non mi convince...più la guardo e più sembra che gli scuti ci siano,e il bianco sia superficiale...

certo una visita dal veterinario si spera che chiarisca ogni dubbio....

 

:) qualunque cosa sia, un nome l'ho trovato come descrizione.....

 

aspetto tipo vinavil prima che sia del tutto asciutto

---> "(scaglie) vinavil poco asciutto"

Link to comment
Share on other sites

Vista così sono tre le ipotesi: o Photoshop o i muratori hanno fatto colare della tempera o una infezione fungina.

Se è una infezione fungina passerà con 'Azolmen lozione', se Photoshop con 'Annulla scala di grigi', se tempera con acqua tiepida.....

Link to comment
Share on other sites

Tanto per chiarire qualsiasi dubbio, vi dico che:

1. al 100% le scaglie le ha perse nel giro di qualche ora (la mattina stava bene, a pranzo l'ho trovata in questo stato).

2. Non è tintura, le scaglie mancano davvero, Infatti appena l'ho vista (da lontano) mi ha colpito quel bianco e l'ho presa in mano. L'ho toccata sulla parte questione ed era "umida", cose se la cosa fosse successa da poco. L'ho messa subito a mollo con acqua tiepida e poco aceto (per disinfettare) ed infatti era come che le desse fastidio...come che avesse la carne viva in quel punto.

Passato qualche giorno si è indurita (tipo seccata) però è sempre bianca.

Più tardi vado dal vet. spero che dica qualcosa

Le opzioni sono quindi 2: o ha qualche infezione interna che è sfociata all'esterno (ma cmq la tarta sta bene, gli occhi sono vispi, lucidi, mangia - e questo è un OTTIMO segno, dorme, cammina...tutto normale) quindi la escluderei; 2. il fatidico fabbro che ha usato la saldatrice e che quindi un residuo infuocato fosse caduto...proprio sopra a lei (JELLA NERA).

vi dirò che dice il veterinario che conosco da anni e, tra l'altro, è segnalato anche in questo sito.

vi terrò informati.

grazie e a presto.

Link to comment
Share on other sites

aggiungo una cosa che mi sono scordata di dire: se fosse stata un'infezione me ne sarei accorta subito da piccole cose: (appetito, occhio lucido ecc. ecc.). vi dico che sta benissimo, e proprio per questo motivo non capisco che è successo. Aggiungo pure che traumi meccanici non credo che ne abbia avuti: ha il rifugio, ma quello è integro, mollette cadute non ne ho trovate. Le altre tartarughe che sono in giardino l'hanno sempre lasciata in pace. anche il mio Arturo (5 kg.) non se l'è mai filata. Potrebbe erroneamente essergli passato sopra... bho, non so che pensare. e voi? cmq vi terrò informati.
Link to comment
Share on other sites

"(scaglie) vinavil poco asciutto"

 

Vista così sono tre le ipotesi: o Photoshop o i muratori hanno fatto colare della tempera o una infezione fungina.

Se è una infezione fungina passerà con 'Azolmen lozione', se Photoshop con 'Annulla scala di grigi', se tempera con acqua tiepida.....

 

 

ahahahahaaa!!Annina e tarta... siete GRAAANDIIIIIIIIIIIIIIIIII!!!:laugh3: :laugh3: :laugh3:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.