Jump to content

letargo tartarughe acquatiche


Taru

Recommended Posts

Ciao a tutti, sono nuova e come tutti voi amo le tartarughe...io ho due tarta che mi hanno regalato da poco ma hanno tutte e due due anni...solo che sul letargo non so niente...mi potete aiutare???
Link to comment
Share on other sites


  • Replies 29
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Ciao Taru, benvenuta.

 

ci serve almeno sapere che specie di tarte hai.

 

il letargo nelle acquatiche e' una cosa fattibile ma per darti dei consigli esatti bisogna conoscerne la specie.

 

aspettiamo tue.

 

ciao e buona permanenza.

Link to comment
Share on other sites

volevo sapere due cosette e cioè:

1) per una mini graptemys il letargo è pericoloso?

2) è normale che si addormenti più volte al giorno e sempre fuori dall'acqua?

Link to comment
Share on other sites

Se si addormenta sulla zona emersa sotto lo spot normalissimo, se è senza spot o comunque la temperatura della zona emersa è più bassa di quella dell'acqua non è più così normale.

 

In linea di massima il letargo non è pericoloso ne dannoso ne per le baby ne tanto meno per le adulte.

Diventa pericoloso nel momento in cui le temperature e le condizioni ambientali non sono appropriate.

Per poter far fare loro letargo dobbiamo innanzi tutto avere temperature comprese tra gli 8 e i 4°, temperature più alte le portano ad inattività, ma il loro metabolismo non rallenta a sufficienza e quindi perdono un sacco di energie rischiando di debilitarsi o addirittura di morire se il periodo è abbastanza prolungato.

Poi serve o una stanza come ad esempio un garage o uno scantinato che resti a queste temperature e resti buio in modo da non disturbarle, oppure un laghetto di profondità massima di almeno 80cm.

Se non si ha la possibilità è meglio mantenerle sveglie in acquaterrario con riscaldatore, spot e lampada uvb.

Link to comment
Share on other sites

beh non credo che la temperatura fuori sia fredda, voglio dire in casa solitamente ci sono sempre quei 15° anche in inverno (credo!) in ogni caso forse dovrei prenderlo lo spot e anche la lampada uvb visto che se la temperatura si abbassa fuori non posso più metterle al sole...sai se per caso vendono una lampada che assolva entrambi i compiti (calore e raggi uvb)? ti ringrazio per la risposta!!
Link to comment
Share on other sites

Quindi non può fare letargo. Devi mettere il riscaldatore se di giorno nn hai almeno 21°. Le lampade che fanno entrambe le cose esistono ma già i neon sono molto esigui, quelle che fanno calore dovrai tenerle ad una certa distanza e solitamente non sono meno di 100W quando invece con uno spot ed una uvb arrivi a 60W.
Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti.

Sono nuovo e ho lo stesso problema del letargo.

 

Chiedo scusa per l'intromissione ma non volevo aprire un 3d uguale.

 

Le mie due tarte (acquatiche) hanno 6 e 7 anni non hanno mai fatto il letargo poiche finno a 4 settimane fa stavano in casa.

 

Purtroppo le cose sono cambiate e non riuscendo a trovare altra sistemazione le ho spostate in un terrazzo esterno molto riparato ma non riscaldato.

 

La tartarughiera è grande 1mt x 50 ed è profonda circa 20 cm non riscaldata ma con pompa e filtro (che cambio spesso) per la pulizia dell'acqua.

 

Da 4 giorni non mangiano più (e dovrebbe essere normale) e stanno sempre sul fondo della vasca dove c'e' meno luce. (esiste una spece di grotta). ho coperto con della plastica trasparente parte della zona superiore per protezione dal freddo diretto.

 

Domande : il letargo lo dovrebbero fare in immersione?

oltre a coprirle è consigliabile oscurarle ulteriormente?

lascio accesa la pompa per il ricircolo dell'acqua e cambio i

i filtri come al solito o le disturbo?

 

 

Chiedo nuovamente scusa ma speravo di trovare in breve una sistemazione diversa per le tarte ma ho paura che dovrò adeguarmi.

 

Grazie.

 

(ps. non so riconoscerne la spece - consigli su come fare?)

Link to comment
Share on other sites

Ciao a tutti.

Sono nuovo e ho lo stesso problema del letargo.

 

Chiedo scusa per l'intromissione ma non volevo aprire un 3d uguale.

 

Le mie due tarte (acquatiche) hanno 6 e 7 anni non hanno mai fatto il letargo poiche finno a 4 settimane fa stavano in casa.

 

Purtroppo le cose sono cambiate e non riuscendo a trovare altra sistemazione le ho spostate in un terrazzo esterno molto riparato ma non riscaldato.

 

La tartarughiera è grande 1mt x 50 ed è profonda circa 20 cm non riscaldata ma con pompa e filtro (che cambio spesso) per la pulizia dell'acqua.

 

Da 4 giorni non mangiano più (e dovrebbe essere normale) e stanno sempre sul fondo della vasca dove c'e' meno luce. (esiste una spece di grotta). ho coperto con della plastica trasparente parte della zona superiore per protezione dal freddo diretto.

 

Domande : il letargo lo dovrebbero fare in immersione?

oltre a coprirle è consigliabile oscurarle ulteriormente?

lascio accesa la pompa per il ricircolo dell'acqua e cambio i

i filtri come al solito o le disturbo?

 

 

Chiedo nuovamente scusa ma speravo di trovare in breve una sistemazione diversa per le tarte ma ho paura che dovrò adeguarmi.

 

Grazie.

 

(ps. non so riconoscerne la spece - consigli su come fare?)

 

Se le lasci sul balcone all'aperto a Trezzano sul Naviglio in pieno inverno, è probabile che l'acqua tenda a ghiacciare o comunque ad essere pericolosamente vicino allo zero rischiando di provocarne la morte!

Generalmente il letargo lo fanno in fondo all'acqua scavando e nascondendosi sul fondo o in qualche anfratto.

Link to comment
Share on other sites

Grazie per i consigli provvederò.

 

Comunque ho un balcone molto grande chiuso solo con 2 lati aperti e normalmete dove ho posizionato le tarte la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 2/3 gradi.

 

Pensavo inoltre di "isolare la tartarughiera con delle lastre di polistirolo in modo tale sia da garantire una temperatura bassa ma costante e un po' di riparo in più dalla luce.

 

Cosa ne pensate?

 

Grazie ancora per i consigli.

 

Saluti.

Link to comment
Share on other sites

Grazie per i consigli provvederò.

 

Comunque ho un balcone molto grande chiuso solo con 2 lati aperti e normalmete dove ho posizionato le tarte la temperatura non dovrebbe scendere sotto i 2/3 gradi.

 

Pensavo inoltre di "isolare la tartarughiera con delle lastre di polistirolo in modo tale sia da garantire una temperatura bassa ma costante e un po' di riparo in più dalla luce.

 

Cosa ne pensate?

 

Grazie ancora per i consigli.

 

Saluti.

Link to comment
Share on other sites

Se sei certo che la temperatura dell'acqua non scende sotto i +2° sei tranquillo, ma occhio che per un letargo perfetto nelle giornate calde non deve superare i +10°!

CIAO

Link to comment
Share on other sites

 

La tartarughiera è grande 1mt x 50 ed è profonda circa 20 cm non riscaldata ma con pompa e filtro (che cambio spesso) per la pulizia dell'acqua.

scusa,ma non ho capito..

il letargo lo fai fare in questa tartarughiera?

...profonda circa 20cm...

Link to comment
Share on other sites

Situazione attuale : le 2 tarte ancora sveglie ma alimentazione sospesa.

 

Vivono da circa 7 anni in una tartarughiera di circa 1 m x 0,5m x 0,5m con acqua profonda circa 20 cm e parte emersa a gradoni di circa 1/3 della superficie. pompa e filtro (cambiato spesso).

 

Fino a 1 mese fa le tartarughe hanno vissuto in casa. Purtroppo ora non mi è piu possibile tenerle all'interno dell'abitazione. Ho un terrazzo completamente coperto molto grande e riparato su du lati (direi che nei mesi piu freddi nella parte interna la temperatura e circa 2/ 3 gradi)

 

Le tarte dovranno, se ci andranno, fare il letargo li.

 

Ora la mia principale preoccupazione è quella, nel possibile, di realizzare quegli accorgimenti che dovrebbero permettere alle tarte di mantenere il loro naturale stato di salute.

 

Spero di aver risposto ai vostri quesiti.

 

Grazie dei consigli e suggerimenti.

 

Ciao.

Link to comment
Share on other sites

Dalle nostre parti è un rischio il letargo fatto non in un laghetto profondo un metro.

 

Rischi che gelino e muoiano.

 

Considera che -4° o - 6° sono normali tra novembre e febbraio.

Link to comment
Share on other sites

Si ho valutato questa informazione sulla temperatura. Per questo motivo, considerando le temperature +/- presenti nella varie aree del terrazzo ho trovato un angolo molto riparato dove sicuramente la temperatura non scente al di sotto dei 2 gradi. Per evitare comunque abbassamenti di temperature imprevedibili sto realizzando un "cappotto" in polistirolo a mo di thermos per rendere + costante la temperatura interna.

 

Ciao. grazie

Link to comment
Share on other sites

20 cm di acqua sono davvero pochi.

io ne ho 50-60cm al massimo e mi rendo conto che è poca anche per me...

ma le temperature da me sono clementi...

Link to comment
Share on other sites

Attenzione!

 

Guarda che se scende lo fà di notte, tra le 00 e le 04.

 

E' dura uscire a spostarle in tempo.

 

Non hai una cantina o un box che non gelano?

 

Oppure, potresti spostarle in Frigo dopo che sono andate in letargo da sole.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.