Arwen 10 Posted October 8, 2007 Share Posted October 8, 2007 Ciao ragazzi,ho seguito scrupolosamente il vs consiglio di lasciare a tatty l'osso di seppia in bella vista nel terrario ma...ci monta sopra, lo insudicia e nn lo guarda mai, è li tutto integro!!! Da un lato l'ho anche strusciato con un po di frutta ma niente. Mi preoccupo perchè lei vive nel terrario sul balcone e lumache nn ce ne sono davvero, in giardino muoiono tutte perchè mia mamma ci butta il lumachicida, perciò che mi consigliate? Non vorrei avesse in futuro carenza di calcio:confus: Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arwen 10 Posted October 8, 2007 Author Share Posted October 8, 2007 qlk sa dirmi qualkosa a riguardo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cory 10 Posted October 8, 2007 Share Posted October 8, 2007 E' normale che la baby abbia snobbato l'osso. Troppo duro, da mordere, per lei. Glielo puoi dare "fregandola"...:D Grattugialo sulle erbe che le dai. Fai una poltiglietta con cose che a lei piacciono molto, io uso le more. Vedrai che così non avrai problemi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arwen 10 Posted October 9, 2007 Author Share Posted October 9, 2007 Qnt volte al mese? Link to comment Share on other sites More sharing options...
PEPPE_e_GIUSI 10 Posted October 9, 2007 Share Posted October 9, 2007 Anche io ho una Graeca anche se un po più grande della tua, oggi l'ho fregata per la prima volta :D ho grattuggiato l'osso in modo finissimo quasi polverina e l'ho messo su un pezzo di fiore di zucca, l'ho piegato e ne ha mangiato un pò, poi però ha infilato il naso dentro e mi ha scoperto ha provato a scostare la polverina ma non ci è riuscita ed è passata a mangiare dell'altro :D La prossima volta lo nascondo meglio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
red 10 Posted October 10, 2007 Share Posted October 10, 2007 prova a grattuggiarlo su un pezzo di mela e vedrai che nn se ne accorge nemmeno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arwen 10 Posted October 10, 2007 Author Share Posted October 10, 2007 Ogni qnt volte al mese, senza che le vengano i calcoli ai reni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cory 10 Posted October 10, 2007 Share Posted October 10, 2007 Di preciso non ti saprei dire. Perchè, secndo me, molto dipende anche dalla quantità che riesce a prenderne ogni volta. Io lo do una o due volte la settimana. Ma magari qualcuno più esperto di me sarà pronto a dare un parere diverso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Envy-chan 10 Posted October 10, 2007 Share Posted October 10, 2007 t assicuro ke il consglio di cory di metterlo insieme alle more funziona.cn le erbe no,infatti la horsfieldii lo vede e nn le tocca a costo d morire....ma cn la poltiglia d more è tt 1 altra cosa! Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted October 10, 2007 Share Posted October 10, 2007 Di preciso non ti saprei dire. Perchè, secndo me, molto dipende anche dalla quantità che riesce a prenderne ogni volta. Io lo do una o due volte la settimana. Ma magari qualcuno più esperto di me sarà pronto a dare un parere diverso anch'io sò una o due volte a settimana:D personalmente lo dò a pezzetti e loro lo rosicchiano.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
josephine 10 Posted October 10, 2007 Share Posted October 10, 2007 provate anche la mia tecnica: prendi fagiolino crudo, apri fagiolino delicatamente (attraverso quella specie di cerniera) , svuota fagiolino , riempi fagiolino col calcio o osso di seppia grattugiato, richiudi fagiolino. porgi fagiolino davanti al musetto dell'ignara..e faglielo mangiare così. fagiolino batte tarta 1-0 matematico! Link to comment Share on other sites More sharing options...
PEPPE_e_GIUSI 10 Posted October 10, 2007 Share Posted October 10, 2007 Ok domani provo con un pezzettino di frutta o con il metodo "a fagiolo" :D ma sta mangiando sempre meno e oggi è stata tutto il giorno sotto il fieno, non so se ha pure scavato....grazie sempre a tutti per i consigli :D Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arwen 10 Posted October 11, 2007 Author Share Posted October 11, 2007 Oggi ci prvo anche io! Link to comment Share on other sites More sharing options...
red 10 Posted October 11, 2007 Share Posted October 11, 2007 non so se il fagiolino è un buon alimento x le tartine.consulta la scheda cibi e verifica se lo puoi dare.io la "mela corretta" la do una volta a settimana. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted October 11, 2007 Share Posted October 11, 2007 il fagiolino crudo non è un tartacibo. cotto si può dare in casi di inappetenza...giusto per invogliare la tartina a mangiare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
josephine 10 Posted October 11, 2007 Share Posted October 11, 2007 ma certo che glielo puoi dare! secondo te non mi informavo prima ? non sarà l'alimento base per eccellenza però se corretto , e per farle assumere il calcio una volta a settimana va benissimo(non lo dico io, ma il supertartavet..) non è mai morto nessuno per un fagiolino Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted October 11, 2007 Share Posted October 11, 2007 fagiolini ----> legumi meglio evitare. Da crudi sono anche scarsamente appetiti. questo lo dice annaemme. mi fido più di lei che del supertartavet... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arwen 10 Posted October 11, 2007 Author Share Posted October 11, 2007 IO faccio cosi provo a spolverarlo sull'insalata o tarassaco:wink3: Link to comment Share on other sites More sharing options...
kumina 10 Posted October 11, 2007 Share Posted October 11, 2007 quoto biby: il fagiolino non va beneeee!! Si dà solo alle tartarughe che non mangiano per invogliarle!! E ritorniamo sullo stesso discorso: i veterinari non sono tutti esperti di tartarughe!! Molti lo sono solo di animali come cani e gatti e non sanno nulla di tartarugheeeeeee!! non è mai morto nessuno per un fagiolino Mi ha detto la stessa cosa un tipo che dà la pasta alla tarta.. della serie: "è ancora viva..", non siamo su quella gravità, ma non per questo va bene!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Arwen 10 Posted October 11, 2007 Author Share Posted October 11, 2007 Sulle erbe va bene spolverizzarlo? Link to comment Share on other sites More sharing options...
josephine 10 Posted October 11, 2007 Share Posted October 11, 2007 fagiolini ----> legumi meglio evitare. Da crudi sono anche scarsamente appetiti. questo lo dice annaemme. mi fido più di lei che del supertartavet... con tutto il rispetto per annaemme, selleri non è un pincopallo qualunque.e non ho detto che la devi nutrire a fagiolini...il fatto che un cibo non sia adatto per l'alimentazione quotidiana non significa che ,se assunto sporadicamente sia tossico. ho detto che per farle prendere il calcio puoi usare il fagiolino svuotato e riempito di calcio . non è mica veleno per topi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
josephine 10 Posted October 11, 2007 Share Posted October 11, 2007 quoto biby: il fagiolino non va beneeee!! Si dà solo alle tartarughe che non mangiano per invogliarle!! E ritorniamo sullo stesso discorso: i veterinari non sono tutti esperti di tartarughe!! Molti lo sono solo di animali come cani e gatti e non sanno nulla di tartarugheeeeeee!! Mi ha detto la stessa cosa un tipo che dà la pasta alla tarta.. della serie: "è ancora viva..", non siamo su quella gravità, ma non per questo va bene!! kumi io di selleri mi fido abbastanza.lui mi ha detto di fare così! non estremizzare quello che ho scritto. non ho mai detto che le tarte vanno alimentate a fagiolini dai... ma se danno due morsi a un fagiolino per la buona causa del calcio ci può stare tranquillamente. ipse dixit, relata refero! e poi cmq leggi qua: Fagiolini Botanicamente i fagiolini non differiscono dai fagioli, solo che, a differenza di questi, se ne consuma il baccello intero, raccolto in uno stadio di pre-maturazione. Dal punto di vista nutrizionale i fagiolini sono costituiti, per il 90% d'acqua, contengono pochi carboidrati e proteine. Questo ne spiega il basso apporto calorico (18 kcal/etto) che li rende, sotto questo aspetto, più simili alla lattuga che ai fagioli. Oltre alla fibra, i fagiolini apportano potassio, calcio, ferro, vitamine del gruppo B, come il folato, e inoltre due carotenoidi, la luteina e zeaxantina, considerate particolarmente importanti per la protezione dell'occhio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
josephine 10 Posted October 11, 2007 Share Posted October 11, 2007 e ancora: (basta cercare "fagiolini"...) Proprietà Appartenenti alla famiglia delle Leguminose, come i fagioli, i fagiolini sono ricchi di sali minerali. Oltre a nutrire e rinfrescare l'apparato gastrointestinale, svolgono una spiccata azione diuretica. Per il buon contenuto di vitamina A, proteine e potassio sono raccomandati nelle malattie cardiache. Il fagiolino ha un basso potere calorico (17 Kcal. per 100 g. di sostanza) ed è molto ricco di fibra alimentare. Pur essendo una leguminosa la concentrazione di proteine è bassa: ci sono 2,1 g. di proteine ogni 100 g. di sostanza, contro i 6,4 g. dei fagioli freschi, e i 23,6 g. dei fagioli secchi. Questo è dovuto al fatto che la raccolta del baccello viene effettuata quando ancora il fagiolo all'interno è in fase di maturazione e non ha ancora accumulato tutte le sostanze di riserva che gli saranno necessarie al momento della germinazione. Il fagiolino è, dunque, da considerare un ortaggio piuttosto che un legume. Link to comment Share on other sites More sharing options...
biby 10 Posted October 11, 2007 Share Posted October 11, 2007 con tutto il rispetto per annaemme, selleri non è un pincopallo qualunque.e non ho detto che la devi nutrire a fagiolini...il fatto che un cibo non sia adatto per l'alimentazione quotidiana non significa che ,se assunto sporadicamente sia tossico. ho detto che per farle prendere il calcio puoi usare il fagiolino svuotato e riempito di calcio . non è mica veleno per topi. nessuno ha mai detto che sia un "pincopallo"qualunque...non hai fatto nomi prima..quindi. nessuno ha mai detto che sia tossico nè che sia veleno x topi. lo stai dicendo tu adesso. io ho solo detto che non è un tartacibo..niente di più. si discute e basta..io i fagiolini non li dò,preferisco dare altre cose.:D Link to comment Share on other sites More sharing options...
josephine 10 Posted October 11, 2007 Share Posted October 11, 2007 ma guarda che infatti il titolo del post non era " tartacibo" . stavamo parlando di osso di seppia . se qualcuno interviene contro un piccolo pezzetto di fagiolino come veicolo per il calcio una volta a settimana ...sembra quasi che sia tossico. il che non è vero. ciao ! ps: avevo detto supertartavet = selleri.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now