Jump to content

Dubbio identificazione


Meth_One

Recommended Posts

Ciau a tutti.

Circa 4 anni e mezzo fa comprai delle tartarughe acquatiche per il fratellino della mia ragazza. Purtroppo lo spazio a disposizione che gli è stato dato non è molto, senza parlare del cibo, sono state allevate per quasi 5 anni con soli gamberetti secchi.

Beh, oggi mi sono state restituite, e chiaramente inizierò a prendermene cura in maniera ottimale.

Ho già allevato in passato le trachemis, so come devono essere allevate, ma oggi ho un leggero dubbio sull’identificazione di una delle due.

Ho allegato le foto così che possiate darmi una mano.

Io credo che una sia una t.scripta.elegans, mentre l’altra credo sia una graptemys barbouri.

 

Le loro dimensioni sono di circa:

trac.script.elegans: 9.5cm lunghezza / 9 cm larghezza

 

32.jpg 33.jpg

 

graptemys barbouri: 12,5cm lunghezza /12cm larghezza

 

34.jpg 35.jpg

 

 

un altro dubbio è sul loro sesso.:confused4:

 

Aspetto qualche buon consiglio :wink3:

Link to comment
Share on other sites


  • Replies 27
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

prima di tutto ben venuto,la prima se ha le orecchie rosse è una elegans mentre se le ha gialle e una scripta scripta,per il sesso sembrerebbe femmina,mentre la seconda sembra una graptemys konii e sembra anche questa femmina, anche se per l'eta che tengono sono molto piccole,comunque cambiali l'alimentazione dandogli pesce fresco d'acqua dolce,insetti,lombrichi camole,verdure integrando il tutto con i pellets che contengono vitamine.cia e imbocca al lupo.
Link to comment
Share on other sites

Le foto non sono il massimo.

Servirebbero delle foto dettagliate della testa.

In particolare il profilo della Trahemys (che mi sembra Troostii), la fronte e l'occhio della graptemys (che mi sembra Pseudogeographica Pseudogeograpihca).

 

La Trachemys è femmina, la Graptemys si direbbe anche femmina, ma non si capisce bene, dovresti mettere una foto della coda estesa (ma se fosse maschio, la si vedrebbe sporgente, anche se nella foto è rientrata).

Link to comment
Share on other sites

Ciao antonio, e grazie per la risposta.

 

Si, per la loro età sono parecchio piccole ma visto il tipo di alimentazione sostenuta fino ad oggi deduco sia normale.

 

Come cibo sto già seguendo una dieta varia e adeguata.

 

Per la trachemis posso assicurare che è una elegans, in quanto ha le orecchie rosse a differenza dell'altra mia piccola scripta scripta.

 

Problema Acquaterrario:

 

Che misure mi consigliate e soprattutto dove acquistarlo?

Link to comment
Share on other sites

Posta i lati della testa, sembra scripta scripta, il lato leggermente arancio non sintomo di incrocio, dalla foto dall'alto sembra si veda solo la barra verticale tipica delle TSS.
Link to comment
Share on other sites

Ciao teo sono alessandro :) Anche a te è presa la volgiea delle tarta? Ci avrei scommesso...

 

Comunque quella della prima foto viste le macchie nere che ha sul piastrone non dovrebbe essere una elegans...

Link to comment
Share on other sites

gli acquaterrari puoi trovarli semplicemente nei negozi di animali e ti consiglio le seguenti misure:1metro per 50cm di altezza e 5cm di larghezza,anche se io ne uso uno di 80cm e crescono molto in fretta nell'acquario circa 1,5cm al mese oppure puoi semplicemente costruirlo tu con delle lastre di vetro su misura le incolli con il silicone specifico e compri pompa filtro e riscaldatore e una lampada SPECIFICA PER RETTILI risparmi molti soldi anche perchè le lastre di vetro costano una scioccezza e le puoi ordinare delle misure che vuoi sia da un falegname che da un vetraio.ciao....
Link to comment
Share on other sites

Ciao teo sono alessandro :) Anche a te è presa la volgiea delle tarta? Ci avrei scommesso...

 

Comunque quella della prima foto viste le macchie nere che ha sul piastrone non dovrebbe essere una elegans...

 

Picasso... quelle non sono le tipiche macchie della Elegans... quindi escludo che sia una Elegans pura, più probabile, anzi oramai è sicuro che si tratti di un incrocio con del patrimonio genetico di Elegans. Ma di certo non è pura.

 

Questa è una TSE

36.jpg37.jpg

Link to comment
Share on other sites

Ma infatti se leggi bene ho scritto che non dovrebbe essere un elegans come ha detto ... Lo so bene come sono le macchie del piastrone delle elegans,ne ho 6 ;)
Link to comment
Share on other sites

Ciao aleeee :)

 

in passato in famiglia abbiamo avuto le elegans... quando sono morte io avevo circa 10 anni e loro credo sui 14 ma non ne sono sicuro. Non le ricordo benissimo ma credo anche io a questo punto che si tratti di un incrocio. Ho passato ore a cercare delle foto ma dell'elegans ha solo le orecchie rosse, che tra l'altro sono appena sfumate.

Appena la febbre mi permetterà di riprendere la macchina fotografica da un'amico le farò con definizione più alta, cosi vediamo di identificarle meglio.

Link to comment
Share on other sites

come ho detto all'inizio del post la cosa è stata parecchio inaspettata quindi adesso stanno in un'aquazoo provvisorio. Nel giro di qualche giorno avranno il loro acquaterrario.

 

dimmi dove l'hai preso :D:D

Link to comment
Share on other sites

Questa sera vedo di farle in diverse posizioni, sempre a patto che rimangano ferme!!!!!!!!

 

Una delle due è come dire.... MORDACE... ogni volta che il mio dito arriva a tiro di morso si avventa....!!!!!

Link to comment
Share on other sites

come promesso ho scattato le nuove foto con una risoluzione e una luce decisamente migliore. Ho caricato le foto sul una pagina del mio sito. Potete ingrandirle direttamente nella pagina attraverso uno script litebox oppure potete scaricarle in alta risoluzione.

Spero che queste siano buone per identificare definitivamente le mie tarta.

grazie a tutti.

aspetto notizie ;)

 

PER VEDERE LE FOTO CLICCA QUI

 

P.S. Le foto hanno una risoluzione abbastanza alta, quindi potrebbero ritardare nell'apertura, al momento dell'ingradimento, anche per chi possiede un'ADSL abbastanza veloce.

Link to comment
Share on other sites

La prima sembra un Trachemys Scripta Scripta, ma non mi pare sia pura visto che ha la macchia "sporca" di rosso, magari è un'incorcio con una Elegans.

Mentre la seconda è una Graptemys Pseudographica Pseudographica.

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now




×
×
  • Create New...

Important Information

We have placed cookies on your device to help make this website better. You can adjust your cookie settings, otherwise we'll assume you're okay to continue.