Vai al contenuto

Ulcerazioni Piastrone


pminotti

Messaggi raccomandati

Cominciamo bene!

 

Una delle due Emys ha dei problemi al piastrone.

 

http://img145.imageshack.us/img145/7186/phto0011ih9.jpg

 

http://img145.imageshack.us/img145/7572/phto0006eb5.jpg

 

http://img145.imageshack.us/img145/5991/phto0007ik5.jpg

 

http://img145.imageshack.us/img145/4372/phto0008hq1.jpg

 

http://img145.imageshack.us/img145/3734/phto0009ef1.jpg

 

http://img145.imageshack.us/img145/8026/phto0010xk7.jpg

 

Praticamente ha come delle abrasioni porose alle piastre omerali e femorali.

 

Escludo che possa essersele fatte nel trasporto o in acquario, dato che l'area emersa è di sugero e i sassi, molto a fondo per tenere i bambù, sono arrotondati.

 

Ciliegina sulla torta, il gruppo anteriore di piastre (Golari, Omerali e ascellari) di muove come se fosse incernierato a metà.

 

In più, applicando il betadine, è venuto via il nero che la ricopriva, come se fosse stata verniciata.

 

Sono tutte e due molto vivaci e mangiano come bufali.

 

Anche il resto lo fanno come bufali.

 

Ho appuntamento dla Veterinario mercoledì.

Link al commento
Condividi su altri siti


  • Risposte 68
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Oddio scusaaaaaaaaaaaaaa, non avevo visto :)

 

Credo volesse dire come se fosse diviso in 2 blocchi uniti da una cerniera (come 2 vagoni di un treno x intenderci)... credo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esattamente , vanno su e giù come se ci fosse una cerniera a metà.

 

Riproviamo con le foto.

 

http://img467.imageshack.us/img467/1391/phto0001pk3.jpg

 

http://img467.imageshack.us/img467/5862/phto0002ku1.jpg

 

http://img467.imageshack.us/img467/2779/phto0003hk5.jpg

 

http://img467.imageshack.us/img467/885/phto0004np4.jpg

 

Peccato che non stiano ferme.

 

Per verniciata, intendevo come se fosse stata spennellata con mercuriocromo o qualche cosa di verde scurissimo.

 

(Verde Malachite? Oh cazzo!:shocked7fl: )

 

Già che c'ero, ho guardato anche l'altra, e il piastrone sembra incernierato a metà anche su quella.

 

Leggendo le descrizioni non ho mai letto niente del genere per le Emys.

Link al commento
Condividi su altri siti

Queste sono le ulcerazioni:

 

 

http://img97.imageshack.us/img97/8987/ulcerazionety1.jpg

 

 

e questo il pezzo mobile

 

http://img97.imageshack.us/img97/6110/piastronemobileos9.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Sembrano uno di questi!

 

Con la rampa che va su e giù

 

 

http://www.guntruck.com/Resources/19-02b.jpg

 

 

Va be che è verde e anfibio anche lui

Link al commento
Condividi su altri siti

Alcune specie (mi viene in mente la Terrapene Carolina) l'hanno fatto apposta così, perchè possono chiudersi dentro, ma di solito sono tutte e due le estremità, non solo quella anteriore.

 

Mi sembrerebbe strano che fossero tutte e due rotte allo stesso modo.

 

E non mi pare neanche decalcificazione, perchè sono tutte e due belle dure e anche energiche.

 

Non danno affatto l'impressione di "scatole vuote".

 

Boh?

 

Peccato che Dorylis sia in vacanza, che ne ha un paio.

 

E poi queste hanno circa 10 anni, un po' grandine per avere problemi di calcificazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Si muove, come se fosse incernierato a metà.

 

Diciamo che all'estremità il movimento arriverà a 2 mm in tutto.

 

Magari è normale.

 

Sto guardando dappertutto.

 

Ero convinto che le Emys Orbicularis avessero il piastrone rigido, come le Trachemys.

Link al commento
Condividi su altri siti

quanti anni hanno? per i primi due o tre anni e' normale che sia un po piu' mobile il piastrone sulle prime due file. per il resto... a e me sembra un po troppo scuro quel piastrone li... penso siano alghe che col betadine sono venute via... cmq... betadine e bagnetti di acqua e sale fino a quando non le porti dal veterinario.
Link al commento
Condividi su altri siti

cavolo che sfortuna speriamo che la ulcerazione sia l'unico problema e che l'altro sia della specie anche se a mio avviso non ne avevo mai sentito parlare..

mercoled' hai detto? le porti dalla dottoressa in via lampugnano?

Link al commento
Condividi su altri siti

Si, vado da quella in via Lampugnano alle 14,30.

 

Due palle, dovevo partire!

 

Comunque non sembra gli faccia male il movimento del piastrone, che è identico per entrambe.

 

Hanno circa 10 anni, quindi escludo sia questione di gioventù

 

C'è anche un'altra specie che si chiude solo raggiunta la maturità.

 

Ne parlammo un po di mesi fa.

 

Per il grigio-verde, più lo guardo e più mi sa di qualche trattamento sanitario.

 

Non sembrano proprio alghe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Meno male.

 

Il piastrone mobile è normale

 

"

http://www.karch.ch/karch/shared/alg/blind.gif

Caratteri distintivi

 

La Testuggine d'acqua, Emys orbicularis, (LINNAEUS 1758) è l'unica testuggine appartenente alla fauna autoctona della Svizzera. La si distingue senza difficoltà dalle specie esotiche immesse artificialmente in diverse zone del nostro paese. Il suo carapace (lo scudo dorsale della corazza) è ovale, leggermente appiattito e ha il punto più largo al centro. I bordi esterni delle lamine marginali sono lisci. Le lamine dorsali mediane sono più larghe che lunghe; la più grande è la quinta. Il colore del carapace, a prima vista nerastro, varia da marrone-oliva a marrone, con punteggiature e striature gialle disposte a raggiera. Il piastrone (lo scudo ventrale della corazza) è largo, con le lamine pettorali e ventrali collegate tra loro da una sorta di cardine trasversale articolato. Il ponte che unisce carapace e piastrone è relativamente stretto. Il colore di fondo del piastrone varia dal nero al marrone scuro fino al giallo, le lamine sono spesso marginate di nero. Negli individui giovani è presente una carena centrale sul carapace, che scompare però completamente con l'avanzare dell'età. Alcuni giovani possono presentare due carene longitudinali poco marcate sui lati.

Dal margine dell'appuntita mascella superiore corre una stretta fessura fino alle narici. Le zampe sono palmate, la coda è relativamente lunga. Capo, collo, arti e coda variano dal marrone giallastro al nero e sono pure ornati di punteggiature e striature gialle. Gli occhi delle femmine sono solitamente gialli, quelli dei maschi rossi, arancione, gialli, talvolta anche bianchi. I maschi possiedono una coda più tozza rispetto a quella delle femmine e la loro fessura cloacale è collocata in posizione più arretrata. Il loro piastrone è concavo, le unghie sono visibilmente ricurve. Il piastrone delle femmine è invece da piatto a leggermente convesso e le unghie sono diritte. Le femmine raggiungono dimensioni maggiori dei maschi. La più grande fu trovata nel 1933 in Vallese: pesava quasi 1 kg e la corazza misurava 18.5 cm. I valori medi di esemplari appartenenti a una popolazione ginevrina sono risultati: 350 g/13.4 cm per i maschi e 630 g/15.5 cm per le femmine. Attualmente vengono riconosciute 13 diverse sottospecie di Testuggine d'acqua: gli animali presenti in Svizzera appartengono a Emys orbicularis orbicularis."

 

 

Da www.KARCH.ch

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora




×
×
  • Crea Nuovo...

Informazioni importanti

Abbiamo inserito dei cookies nel tuo dispositivo per aiutarti a migliorare la tua esperienza su questo sito. Puoi modificare le impostazioni dei cookie, altrimenti puoi accettarli cliccando su continua.